1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
JAY R. GALBRAITH BIOGRAFIA nasce nel 1939 a Cincinnati, nell’ Ohio;
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
Marketing Il concetto di marketing.
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Il sistema aziendale.
Formulazione degli obiettivi
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Chi Siamo. GiordanoLab è un laboratorio di innovazione e sviluppo, costruito da una squadra di professionisti leader nel settore dei servizi all’impresa.
Analisi strategica Cap. 24.
WELCOME TO.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
1 MBS BOLOGNA MAGGIO 2011 espansione. GROWTH MINDSET 1) Pensa all’espansione 2) Gestisci l’azienda 3) Sempre a caccia di opportunità 4) Copia 5) Affila.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria

Overview Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Orientamento e Innovazione: il filo rosso che collega La formulazione di una strategia di sviluppo: lanalisi delle competenze interne I modelli per lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali nell PMI: il caso Survel

Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Lorientamento: dalla produzione al marketing Il ciclo di vita dellazienda e dei processi interni Il cambiamento: capirlo o subirlo

Lorientamento: dalla produzione al marketing Lorientamento alla produzione E la fase iniziale del ciclo di qualsiasi azienda. E fisiologico che nella fase di start-up prevalga tale orientamento..ma deve essere considerato alla stregua di una.. malattia infantile..cioè è necessario passarci..ma guai a non guarire..

Lorientamento: dalla produzione al marketing Lorientamento al prodotto Costituisce il passaggio immediatamente successivo..si intuisce che la propria tecnologia può produrre diversi tipi di prodotto..e ci si avvia a sperimentare la differenziazione..

Lorientamento: dalla produzione al marketing Lorientamento al mercato Ci si rende conto che esiste anche la concorrenza..e che forse è brava quanto se non più di noi..ma occorre dotarsi di modelli e tecniche per studiare la concorrenza e per imparare ciò che si studia..

Lorientamento: dalla produzione al marketing Lorientamento al marketing Forse dei consumatori finali bisognava ricordarsene prima..però non è mai troppo tardi..solo che mettere il cliente al centro della propria filosofia dimpresa non può essere solo uno slogan..occorre capovolgere la priorità e le gerarchie dei processi aziendali.

Il ciclo di vita dellazienda e dei processi interni La fase di costituzione Specie se si è una start-up è normale che in tale fase il management sia orientato principalmente al controllo dei costi e al rientro degli investimenti secondo i tempi previsti. Ma è sin da questa fase che lazienda deve riuscire a proiettarsi verso il mercato.

Il ciclo di vita dellazienda e dei processi interni La fase di crescita Arrivare in tale fase è già buon segno..vuol dire avere superato la fase critica dei 3-5 anni iniziali..In questa fase occorre analizzare se lazienda si sta proiettando correttamente sugli scenari competitivi e se è attrezzata per reggere la pressione competitiva.

Il ciclo di vita dellazienda e dei processi interni La fase di sviluppo/decollo In questa fase non possiamo più pensare di godere degli alibi che si concedono alle piccole imprese e alle start-up..la concorrenza non starà a guardare le nostre manovre..specie se avremo guadagnato quote di mercato interessanti..bisogna agire da grandi e dotarsi di un modello di gestione competence-based.

Il ciclo di vita dellazienda e dei processi interni Le opzioni dimensionali e di scelte strategiche Se siamo cresciuti in modo sano e competitivo, presto o tardi dovremo affrontare le scelte relative alla crescita e allespansione sui mercati. Come crescere (prodotti/mercati)? Con quali obiettivi (nazionali/globali)? Con quali cautele (costi/assetti proprietari)?

Il cambiamento: capirlo o subirlo Le dimensioni del cambiamento Il cambiamento coinvolge tutta la vita dellazienda..e riguarda alcune scelte critiche che devono essere fatte al tempo opportuno..passando per la finestra che si sarà creata nel vostro mercato. Occorre saper identificare: -levoluzione dellofferta; -levoluzione nella domanda; -i fattori di fondo (tecnologie sostitutive, innovazioni nella distribuzione, cambiamenti radicali nella filiera)

Orientamento e Innovazione: il filo rosso che collega Orientamento aziendale e Innovazione sono collegate da un filo rosso..anche le aziende piccole possono diventare grandi attori dello scenario competitivo del proprio mercato..occorre avere una.. Vision.. La Vision consente di battere i leader statici e di diventare attori principali del mercato

La formulazione di una strategia di sviluppo: lanalisi delle competenze interne Le fonti del vantaggio competitivo: le competenze interne Per diventare leader occorre anzitutto fare leva su un Business Model alternativo a quello dei leader..lavorando sulle loro debolezze e mobilitando tutte le nostre energie e risorse, attraverso lanalisi delle competenze interne: tecnologiche, produttive, organizzative, di marketing.

La formulazione di una strategia di sviluppo: lanalisi delle competenze interne I diversi tipi di competenze Le competenze tecnologiche, Le competenze produttive, Le competenze organizzative, Le competenze di marketing.

La formulazione di una strategia di sviluppo: lanalisi delle competenze interne La misurazione delle competenze per il vantaggio competitivo Azienda A Azienda B