La chimica Organica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati - zuccheri - glucidi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Sintesi dei composti biologici
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Linguaggio della Chimica
Le macromolecole organiche
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Gli zuccheri.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Lic. Scientifico “A. Meucci”
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
Cibo e nutrienti.
LE BIOMOLECOLE.
2aB e 2aH Gennaio 2009 e 2aD Gennaio aC Novembre 2011
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Le sostanze zuccherine
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Principi nutritivi energetici
Le Macromolecole biologiche
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
Cap. 9 La chimica del carbonio
I componenti chimici delle cellule
Diversità e caratterizzazione
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
7.1 I nutrienti che apportano energia
I GLUCIDI Raffaele Leone.
“L’ottimista vede l’opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede il pericolo in ogni opportunità” Churchill.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
GLI ALIMENTI.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
Cap. 14 L’alimentazione.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
I Carboidrati.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Introduzione alla Biologia
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I CARBOIDRATI.
Transcript della presentazione:

La chimica Organica

OVVERO

La chimica del Carbonio

Il Carbonio Carbonio PURO COMPOSTI

Il Carbonio Puro Carbon fossile Diamante Grafite

Il Carbonio Composto Anidride carbonica calcite Negli organismi viventi dolomite

Il Carbonio Composti binari Carbonio Idrocarburi Idrogeno + =

+ Il Carbonio = Composti binari Carbonio Idrogeno Idrocarburi Non solubili in acqua

+ Il Carbonio = Composti ternari Carbonio Idrogeno Ossigeno Zuccheri Alcoli Grassi Idrogeno + = Ossigeno

+ Il Carbonio = Composti ternari Carbonio Idrogeno Ossigeno Zuccheri polisaccaridi monosaccaridi disaccaridi

Il Carbonio Composti ternari Zuccheri : Monosaccaridi Glucosio Galattosio Fruttosio

Il Carbonio Composti ternari Zuccheri : Disaccaridi Maltosio = Glucosio + Glucosio Saccarosio = Glucosio + Fruttosio Lattosio = Glucosio + Galattosio

Il Carbonio Composti ternari Zuccheri : Polisaccaridi Chitina Cellulosa Glicogeno Amido

+ Il Carbonio = Composti ternari Carbonio Idrogeno Ossigeno Alcoli Glicerolo (glicerina) Etanolo (alcool etilico) Metanolo (alcool metilico)

+ Il Carbonio = Composti quaternari Carbonio Idrogeno Ossigeno Azoto Proteine Alcaloidi Vitamine Idrogeno + = Ossigeno Azoto