Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a Pierluigi Sanna.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Corso di Pedagogia sperimentale
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
Pernici Barbara Politecnico di Milano Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Ulteriori Abilità Informatiche
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Intelligenza Artificiale
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
INFORMATICA & COMUNICAZIONE
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Sistemi Informativi sul Web
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Informatica Grafica sez. A-G
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Java Enterprise Edition
ANPR: i flussi di colloquio
Creato da Riccardo Nuzzone
PIATTAFORMA MAESTRA.
PART 3: DATA ANALYSIS THROUGH OMNIFIND. Il cliente: una sorgente importante di informazioni Mercato iper-competitivo, altamente caotico. Cliente al centro.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Capitolo 1 Il middleware
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
ELEMENTI DI INFORMATICA
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Tecnologie in movimento
Eprogram SIA V anno.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Architetture software
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Corso di Web Services A A. 2010 2011 Domenico Rosaci 1. Introduzione

Il Web Il Web è al giorno d’oggi il principale servizio offerto dalla rete Internet E’ un servizio composito, che offre non solo la possibilità di navigare attraverso un enorme insieme di pagine a contenuto multimediale, ma anche: La possibilità di accedere a delle importanti funzionalità applicative tramite interfacce user friendly, nel contesto di attività come l’e-commerce, l’e-learning, l’e-governement, l’e-health, ecc. La possibilità di partecipare a comunità virtuali, come i Social Networks D. Rosaci Introduzione

Applicazioni per il Web Le applicazioni accessibili attraverso il Web sono molteplici, ed estremamente disomogenee Esse sono infatti scritte in differenti linguaggi di programmazione Inoltre, ognuna di tali applicazioni coinvolge uno o più elaboratori diversi: il Web mette in gioco una enorme rete di macchine dalle caratteristiche hardware e software differenti D. Rosaci Introduzione

Problematica Spesso le applicazioni devono “parlare” tra loro, al fine di rendere possibile la realizzazione di determinate funzionalità Ad esempio, in un processo di e commerce B2C, non è solo l’utente che interagisce con l’applicazione del venditore, ma anche l’applicazione del venditore che, ad esempio, deve interagire con l’applicazione del fornitore Come assicurare l’interoperabilità tra applicazioni scritte in linguaggi diverse, su macchine che hanno hardware e SO differenti? D. Rosaci Introduzione

Soluzione: i Web Services I WS permettono l'interoperabilità tra diverse applicazioni software e su diverse piattaforme hardware/software Utilizzano un formato dei dati di tipo testuale, quindi più comprensibile e più facile da utilizzare per gli sviluppatori (esclusi ovviamente i trasferimenti di dati di tipo binario) Normalmente, essendo basati sul protocollo HTTP, non richiedono modifiche alle regole di sicurezza utilizzate come filtro dai firewall Sono semplici da utilizzare e possono essere combinati l'uno con l'altro (indipendentemente da chi li fornisce e da dove vengono resi disponibili) per formare servizi "integrati" e complessi (Continua) D. Rosaci Introduzione

Soluzione: i Web Services Permettono di riutilizzare applicazioni già sviluppate. Fintanto che l'interfaccia rimane costante, le modifiche effettuate ai servizi rimangono trasparenti I servizi web sono in grado di pubblicare le loro funzioni e di scambiare dati con il resto del mondo Tutte le informazioni vengono scambiate attraverso protocolli "aperti" D. Rosaci Introduzione

Obiettivi del corso Comprendere i contesti applicativi nei quali vengono sviluppate le applicazioni WS: sistemi distribuiti e e-Business Acquisire i concetti chiave delle Service Oriented Architecture (SOA) che costituiscono le più moderne e sofisticate soluzioni per applicare l’Internet Technology (IT) all’e-Business Acquisire i fondamenti del protocollo SOAP, che nel contesto si una Service-Oriented Architecture consente di veicolare i messaggi tra le applicazioni D. Rosaci Introduzione

Obiettivi del corso Acquisire i concetti fondamentali relativi ai WS basati su SOAP, ed imparare a realizzare WS con una particolare implementazione di SOAP (Apache SOAP) tramite il toolkit AXIS Imparare a descrivere servizi SOAP tramite lo standard WSDL Acquisire i concetti basi per la descrizione dei processi e dei flussi di processo (Workflow) Acquisire alcuni concetti di base sull’Enterprise Service Bus D. Rosaci Introduzione

Organizzazione del corso 40 ore di lezione 20 ore di esercitazione. Programma delle esercitazioni: Application Server Concetti di base, struttura Jboss, le applicazioni (.war, .jar) Axis II & SoapUI Eclipse Enterprise Service Bus Analisi di un caso di studio per la realizzazione di un’interfaccia WS Modalità d’esame: Discussione di un’applicazione WS realizzata dallo studente Esame orale sugli argomenti svolti durante al corso D. Rosaci Introduzione

Materiale didattico e info Sito: www.domenicorosaci.it Dispense del corso: WS01: Introduzione WS02: Sistemi Distribuiti WS03: Patterns per l’e Business WS04: SOA WS05: SOAP WS06: WS e SOAP WS07: WSDL WS08: Workflow WS09: Enterprise Service Bus Testi consigliati: Tidwell, Snell, Kulchenko: Programming Web Services with SOA. O’Reilly Publisher. Mark Endrei et al. Patterns: Service-Oriented Architecture and Web Services. IBM Redbooks. Ricevimento: ogni mercoledì, 11-13 D. Rosaci Introduzione

Calendario del corso Settimana 1: WS01 - WS02 - WS03 Settimana 2: WS04 Settimana 3: WS05 (parte 1) Settimana 4: WS05 (parte 2) - WS06 Settimana 5: WS07 Settimana 6: WS08 Settimana 7: WS09 (le prime 4 ore) Settimana 8-10: Esercitazioni D. Rosaci Introduzione