Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La struttura del testo narrativo
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Storia Moderna Le fonti
LO SQUISITO CADAVERE.
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
Modernizzazione (Gallino)
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
1 Bologna, 6 novembre 2002 Lezione 6 Leggere e scrivere: lettori, autori, acquirenti.
e la storia della tradizione
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La rivoluzione scientifica
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
Strategie d’uso del computer nella didattica
Hasta Milàn Siempre! Progetto realizzato da: Alberto Amore Ursula Arsgueda Mirella Hermoso.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
tipologia B Il saggio breve
Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli
La casa di Dante.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Progettare un database
Il piacere di fare filosofia
Costruzione e redazione
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
LA PROSA SECENTESCA.
Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli
Lironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Italo Calvino «Sta attento, Lettore, qui tutto è diverso da come sembra, tutto è a doppia faccia»
Bartleby lo scrivano di Herman Melville.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
GRANDE CONCORSO DM MESE DI OTTOBRE. L’IDEA Il gioco promozionale per Donna Moderna sarà: Nuovo, capace di incuriosire i lettori e di segnare uno stacco.
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Le 8 competenze di cittadinanza
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Ludovico Antonio Muratori
La questione della lingua
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Comunicazioni Ultimo incontro informale oggi, ore al Lichthof ‘Poestate’ Palazzo Civico a Lugano.
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Riassunto tema del corso obbiettivi programma (cfr. sez. didattica)
Metodologia della ricerca storica - 1
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Ex omni vita simulatio dissimulatioque tollenda est Cicerone.
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Comunicazioni Rodolfo Zucco (Basel) Note per Anni dopo. Su una poesia di Vittorio Sereni Giovedì ,
Storia A Introduzione agli studi storici
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
La nascita della lingua italiana
Com'è fatto un giornale?.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Transcript della presentazione:

Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli

Comunicazioni Landesmuseum, Museumstrasse 2, Zurigo - 13. 4. 2005 17.45 Visita guidata della mostra “La dolce lingua”. Con Franca Comalini, architetto, capo progetto dell’esposizione. ore 19 Perché Elsa si finge Arturo? Riflessioni sull’italiano letterario e la scrittura delle donne. Conferenza di Tatiana Crivelli CHF 15.-/12.- per soci/e Dante Alighieri (si raccomanda di prenotare un biglietto telefonando al: 044 218 65 11)

Riassunto L’ironia in senso classico e il tema etico L’ironia in senso moderno e la prospettiva filosofica Contesto / sistema di valori / interpretazione Postmoderno / postmodernità (socio-culturale) / postmodernismo (estetico)

Il postmoderno secondo Jameson:una dominante culturale F. Jameson, Postmodernism, or the Cultural Logic of Late Capitalism, Durham, Duke University Press, 1991 capitalismo di mercato (ca. 7-800, inn. meccaniche, realismo) monopolio capitalistico (ca. 1850-1950, inn. elettriche, modernismo) capitalismo multinazionale (ca. 1950 a oggi, inn. nucleare e elettronica, postmodernismo)

Termini chiave del postmoderno Grand récits’, loro fine (Jean-François Lyotard, La condition postmoderne, Paris, Les Éditions de Minuit, 1979) ‘simulacro’ (Jean Baudrillard, Simulacres et Simulation, Paris, Galilée, 1981)

Caratteristiche della letteratura postmoderna secondo Eco metanarratività dialogismo ‘double coding’ ironia intertestuale

U. ECO, Ironia intertestuale e livelli di lettura, in ID, Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2002, p.233 Il Nome della rosa inizia raccontando di come l’autore abbia trovato un antico manoscritto. Siamo in pieno citazionismo […]. Ma, se vi ricorderete, il titolo della pagina in cui si parla del manoscritto è “Naturalmente, un manoscritto”. Questo “naturalmente” ha vari spessori, perché da un lato intende sottolineare che si sta facendo ricorso a un topos letterario e dall’altro mette a nudo una “angoscia dell’influenza”, dato che il richiamo vuole essere (almeno per il lettore italiano) a Manzoni – che appunto fa nascere il suo romanzo da un manoscritto secentesco. Quanti lettori avranno colto o potrebbero cogliere i vari spessori ironici di questo “naturalmente”? E, posto che non li abbiano colti, potranno ugualmente accedere al resto della storia senza aver perso molto del suo sapore? Ed ecco che questo “naturalmente” ci suggerisce che cosa sia l’ironia intertestuale.

L’ironia in senso postmoderno (globale) def. etica e complessa (Weltanschauung) al massimo grado (perdita di un sistema di valori univoco) condizione esistenziale dell’essere umano, artefice / artista al massimo grado (perdita di un contesto condiviso) rapporto ludico con la propria creazione al massimo grado (gioco di interpretazione sull’interpretazione)

J. L. BORGES, Pierre Menard, autore del «Chisciotte», in ID J. L. BORGES, Pierre Menard, autore del «Chisciotte», in ID., Tutte le opere, Milano, Mondadori, 19897, I pp. 656-57 Il raffronto, fra la pagina di Cervantes e quella di Menard è senz’altro rivelatore. Il primo, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, parte I, capitolo IX): … la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del presente, avviso dell’avvenire. Scritta nel secolo XVII, scritta dall’ ingenio lego» Cervantes, quest’enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, per contro, scrive: … la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del presente, avviso dell’avvenire.

Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli