ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Trasformare le emozioni legate a voci difficili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Scopriamo la forza che è in noi
I COMITATI ETICI.
Le aspettative dei volontari
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Dalla comunicazione alla relazione
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
ARTE-TERAPIA Il concetto di arte come terapia è presente fin dai tempi antichi: guaritori e filosofi erano convinti che l’uso della creatività avesse un.
Zarepta di Sidone Onlus
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Connubio fra ragione e sentimento
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
per la Tutela dei Diritti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
La relazione con il malato
Psichiatra Psicoterapeuta
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Le teoriche del nursing
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015.

L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
I Gruppi di Parola per il bambino: una modalità di aiuto
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Il Codice di deontologia medica
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
Le persone possono essere raggruppate in tre tipologie di personalità PASSIVIAGGRESSIVI ASSERTIVI.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
Transcript della presentazione:

ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO Panfilo Ciancaglini Confederazione dei Centri Liguri per la Tutela dei Diritti del Malato Corso di formazione per volontari Genova, 16 ottobre 2010

UN PROBLEMA DI RUOLI il volontario all’interno di una organizzazione dedicata assume un ruolo semi-professionale il paziente psichiatrico che si rivolge ad un ente di tutela assume il ruolo di cittadino insoddisfatto delle prestazioni sanitarie ricevute

UN PROBLEMA DI ATMOSFERA il paziente esprime la sua protesta con modalità molto diverse e suscita in chi lo ascolta sentimenti molto diversi (sdegno, rabbia, pietà, paura, dubbio, ecc.) chi lo ascolta deve riconoscere e accettare le proprie emozioni cercando di mantenere una posizione “terza” tra il suo interlocutore e l’”imputato” assente non deve essere sottovalutata l’importanza dello stigma

UN PROBLEMA DI TEMPI verbalizzare al paziente il tempo a disposizione interrompere e fare domande precise se l’esposizione dei fatti è inadeguata ai tempi previsti non concedere, salvo ragioni particolari, più tempo di quello previsto

ALCUNI PUNTI CRITICI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA libera scelta del curante continuità terapeutica e coordinamento degli interventi interventi sanitari contro la volontà del paziente contenzione fisica tutela giuridica

ALCUNE QUESTIONI SPECIFICHE verosimiglianza di ciò che viene riportato comprensibilità aggressività povertà espressiva reticenza

IN CASO DI PAURA riconoscere e accettare questo sentimento in caso di comportamenti inadeguati, se non si riesce a modificarli, porre termine al colloquio in caso di paura pervasiva porre termine al colloquio

IN CASO DI IDEAZIONE DELIRANTE ascolto partecipe e neutrale (non contraddire e non compiacere) riconoscere e valorizzare nella relazione la sofferenza spesso presente

IN CASO DI VERBALIZZAZIONE DI INTENZIONI AUTOLESIVE focalizzare i fattori di rischio (precedenti, sesso, età, stato civile) sollecitare la richiesta di aiuto ad un professionista proporre l’aiuto pratico per la richiesta stessa condividere con un collega eventuali decisioni