PROGETTO KNORK – Sperimentazione Didattica Alcuni Dati 4 Progetti (Aprile 2014 – Giugno 2015); 8 Docenti 10 Ore di Formazione 100 Studenti 400 Ore di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Advertisements

Nellambito delle attività di orientamento rivolte alle classi terze della scuola media inferiore, lIstituto Pareto presenta liniziativa One day stage al.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Aspetti organizzativi e didattici La documentazione degli istituti tecnici delle Delivery Unit Regionali ITIS Galilei, Roma 26 aprile 2010 Riordino degli.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
INNOVAZIONE DELLISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA Via Tre Monti – Milazzo - Tel – Fax
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
F ORUM Y OUNG 05 I giovani e la Società dellInformazione.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
ragazzi – scuole - società
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
DIDATTICA LABORATORIALE. In questi anni le scuole hanno ideato e realizzato molti progetti e attività laboratoriali che hanno favorito lintegrazione e.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Mission: Con il vento in poppa… per essere protagonisti del proprio futuro in modo consapevole Una volta ho letto: Un traguardo per essere raggiunto.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Liceo Scientifico «G. Rummo»
Riforma dei licei Si parte dal 2010
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
Progetto Multidisciplinare della classe III Sala Bar sez. A
E dopo le scuole medie …?.
"Operazione Orientamento"
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
E.T.Pro. Experiencing tourism: a professional opportunity of growth.
Un progetto didattico e di ricerca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione I dati 2013/2014 I.I.S. “ANTONIETTI” ISEO INVALSI Istituto.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Sistema gestione tirocini di Medicina. Questo è il titolo del tuo progetto Prenotazione e valutazione dei tirocini della Scuola di Medicina.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
Informatica nella scuola secondaria di primo grado Torino – 29 novembre 2014 Dipartimento di Informatica- UniTO Prof. Alberto Barbero – I.I.S. «Vallauri»
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTO KNORK – Sperimentazione Didattica Alcuni Dati 4 Progetti (Aprile 2014 – Giugno 2015); 8 Docenti 10 Ore di Formazione 100 Studenti 400 Ore di Sperimentazione in classe/laboratorio.

PROGETTO: IL MENU Disciplina: Cucina Istituto Professionale Alberghiero (G. Semeraro); 33 Studenti coinvolti del corso serale 3° anno; Idea Progettuale: realizzare un Menu che valorizzasse i prodotti tipici locali e che prevedesse diversi metodi di cottura. Oggetto finale: al termine della sperimentazione è stato realizzato un menù ed è stata effettivamente organizzata una cena per far gustare i piatti tipici ai fornitori e ai docenti coinvolti in tutti i progetti di sperimentazione.

PROGETTO: VIDEOGIOCO tratto da “Novecento-Baricco” Discipline: Lingua Italiana e Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione (V. Cupertino, P. Nappo); 28 Studenti coinvolti del primo biennio 1° e 2° anno. Idea Progettuale: realizzare un oggetto che potesse far riflettere sui collegamenti tra due tipi di linguaggi (narrativo ed informatico) convergendo verso la realizzazione di un prodotto ludico (Videogioco). Oggetto finale: Videogioco realizzato con “Scratch” e fruibile sul web: The legend of 9cento. The legend of 9cento

E PER GLI ALTRI DUE PROGETTI….. LA PAROLA AI RAGAZZI