Introduzione alle malattie infettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
GMP and HACCP in restaurants
Cosa sono i microrganismi?
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Generalità sui Batteri
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Le cause delle malattie
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Tipi cellulari 3 lezione.
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Gli ORGANISMI SEMPLICI
I virus e le loro attività
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
La cellula procariotica
I BATTERI.
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Monere significa “singolo”
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Introduzione alla biologia della cellula
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Premere invio per procedere con la presentazione.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Introduzione alla Biologia della Cellula
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
COPYRIGHT 2013.
BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere. I batteri sono cellule.
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Epidemiologia delle malattie infettive
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Corso Operatori Socio Sanitari
Nel mondo microscopico
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
I Batteri.
Batteri Caratteristiche generali
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
L’evoluzione dei procarioti
Varietà e classificazione dei viventi 2
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
MICROORGANISMI EUCARIOTICI
IL SISTEMA IMMUNITARIO
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Anatomia Comparata Apparato Digerente
I MICRORGANISMI.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
Igiene nella ristorazione
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
VOGLIO DIVENTARE CHEF..!.
1. I diversi tipi di microrganismi 2. I batteri 3
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle malattie infettive Contatto micro-macroorganismo “contaminazione” : occasionale inconsueta presenza di microorganismo sulla cute o sulle mucose “infezione”: attiva moltiplicazione e quindi impianto microorganismo

INTRODUZIONE ALLE MALATTIE INFETTIVE “colonizzazione”: impianto senza danno apparente-microorg. commensali o simbionti “malattia”: microorganismi parassiti “patogenicità”: attributo delle singole specie microbiche relativa al microorganismo infettato

I microorganismi Simbionti: dal rapporto con l’ organismo superiore deriva un vantaggio per entrambi es. flora intestinale Commensali: vivono e si moltiplicano senza apparente beneficio per l’ organismo superiore es. staphylococcus epidermidis Parassiti: stabiliscono un rapporto a proprio vantaggio con danno dell’ organismo superiore: sono le specie patogene

Introduzione alle Malattie Infettive VIRULENZA: variabile relativa ai singoli ceppi appartenenti a specie patogene legate a particolari attività biologiche dell’ organismo INVASIVITA’: attitudine microorganismo a superare i dispositivi di difesa superficiale TOSSINOGENESI: malattie da esotossine..

Classificazione microorganismi Protozoi : unicellulari con protoplasma differenziato in nucleo e citoplasma Miceti o funghi : saprofiti o parassiti 1) miceti superiori 2) muffe 3) lieviti Batteri : organizz. cellulari, unicellulari, o catene, filamenti..varie forme.. a) cell-wall o parete(reticolo di catene polisaccaridiche interconnesse da ponti oligopeptidici composte da polimero di N-acetilglucosamina e acido Nacetil-muramico; altre sostanze proteiche(gram +) e liposaccaridiche(gram -)

d) Citoplasma cellulare Batteri a) Cell-wall o parete b)Membrana cellulare : sulla faccia interna sistemi biosintetici e di trasporto di elettroni c) Membrana nucleare: il nucleo NON esiste nei batteri: il DNA batterico non è separato dal citoplasma da un involucro d) Citoplasma cellulare Alcuni semplici caratteri permettono di distinguere i gruppi batterici: es. morfologia, reazione tintoriale alla colorazione Gram, la tolleranza all’ Ossigeno…

Classificazione Batteri COCCHI Gram +: streptococchi, stafilococchi.. Gram - : Neisseria, Veillonella, .. Acidoresistenti. micobatteri Gram +: sporigeni(Bacillus aerobi o anaerobi facoltativi) e asporigeni( Corynebacterium, Listeria, ..) Gram -: Enterobacteriacaee, Pseudomonacaea, ecc.. VIBRIONI Gram - : Vibrio, Aeromonas… SPIRILLI Gram -

Classificazione Microrganismi SPIROCHETE : filamenti spirali MICOPLASMI: i piu’ piccoli ; NON hanno parete RICKETTSIE: unicellulari, piu’ piccoli dei batteri, organismi intracellulari obbligati , necessitano di un vettore CLAMIDIE VIRUS : costituiti da: CORE di ac. nucleico= NUCLEOIDE avvolto da un involucro proteico =CAPSIDE che puo’ essere circondato da: MEMBRANA LIPOPROTEICA I VIRUS contengono UN SOLO tipo di ac. nucleico DNA o RNA Le unita’ infettanti sono i VIRIONI

Epidemiologia Malattie Infettive AGENTI PATOGENI PARASSITISMO “obbligato” PARASSITISMO “obbligato ciclico”(es. malaria) PARASSITISMO “ facoltativo” INFEZIONE= “abortiva”-”inapparente”-”malattia” La INFETTIVITA’ è la capacità di penetrare e moltiplicarsi provocando infezione La CONTAGIOSITA’ si ricollega a infettività ed è il rapporto tra il numero dei sogg. Infetti e la popolazione a rischio INDIVIDUO IMMUNE INDIVIDUO RECETTIVO L’ AMBIENTE ha un ruolo importante Il SERBATOIO degli agenti infettivi è costituito dagli OSPITI

SORGENTE DI INFEZIONE: CATENA del CONTAGIO: Omogenea= solo vertebrati 1) O. omonima=trasmissione tipo uomo-uomo e mediazione ambiente(es.poliomielite ,morbillo..) 2)O. eteronima=specie diverse(es. rabbia, ..) Eterogenea= anche insetti SORGENTE DI INFEZIONE: nell’ uomo, animale, ambiente,..prevede vie di eliminazione (es. intestinale, respiratoria, ..), vie di penetrazione (cute, placenta, via umorale, ..) Il PORTATORE ENDEMIA Presenza di casi continua in un territorio EPIDEMIA Elevata incidenza di casi di malattia(stagione,annuale..) TRASMISSIONE per VIA DIRETTA TRASMISSIONE per VIA INDIRETTA I VEICOLI (es. acqua, alimenti…) I VETTORI (insetti) PANDEMIA In breve tempo elevatissimo numero di pz. anche in continenti lontani SPORADICITA’ Es. mal. viaggiatori..