Rischi e patologie nel settore metalmeccanico Colfosco 25 ottobre 2008 Le patologie respiratorie nel settore metalmeccanico Piero Maestrelli Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
Advertisements

L’apparato respiratorio
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
APPARATO RESPIRATORIO
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
POLMONE Unità Strutturali
Classificazione delle broncopneumopatie professionali
Occupational respiratory allergy
Una donna di 52 anni, con ricorrenti episodi di polmoniti atipiche
UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza MEDICINA Dr Loris Stucchi.
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Le prove di funzionalità respiratoria
BPCO DEFINIZIONE La BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA e’ una condizione clinica, eterogenea e complessa, caratterizzata da limitazione al flusso nelle.
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Caso Clinico Modena 5/4/2002 Corso Interattivo su:
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
L’equilibrio acido-base
BPCO : una strana malattia
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Apparato respiratorio
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
L’apparato respiratorio
La valutazione del paziente
BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Il sistema respiratorio
Approfondimento scientifico
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO:
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
prove broncodinamiche
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Fisiopatologia Manuel G. Cosio Kim Lokar Oliani Marina Saetta
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
La respirazione.
Considerazioni generali sulla respirazione
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Transcript della presentazione:

Rischi e patologie nel settore metalmeccanico Colfosco 25 ottobre 2008 Le patologie respiratorie nel settore metalmeccanico Piero Maestrelli Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università di Padova

Le patologie respiratorie nel settore metalmeccanico Polveri e fumi Isocianati MWF (metalworking fluid)

CASO CLINICO M. G. maschio 65 anni Anamnesi Familiare: negativa Anamnesi fisiologica: mai fumato Anamnesi Lavorativa: dai 14 anni saldatore; ha utilizzato prevalentemente saldatrice ad arco elettrico. Da 10 anni in pensione (1995)

Anamnesi patologica remota Settoplastica nel 1960 Ipoacusia da rumore non riconosciuta dall’INAIL Diagnosi di Bronchite Asmatica nel 1999

Anamnesi patologica prossima Tosse con espettorato mucopurulento da circa 10 anni Da 3-4 anni dispnea da sforzo camminando velocemente in pianura. Saltuarie apnee notturne Saltuaria dispnea notturna Terapia: salmeterolo 50mcg + fluticasone 500mcg, 1inal x 2

Esame Obiettivo Non segni di oculorinite Basi abbassate e ipomobili MV trasmesso con ronchi sparsi e sibili ant. Cuore : ndp Addome globoso Pressione Arteriosa 150/110 mmHg Frequenza Cardiaca 90 R

Prove di funzionalità respiratoria

Test con broncodilatatore

Diffusione del CO in apnea (singolo respiro)

Emogasanalisi

Altri accertamenti Visita allergologica: negativa NO aria espirata: 10 ppb Es. citologico espettorato indotto: neutrofili: 47% eosinofili: 1.2% linfociti: 5%

RX Torace Aumento della trasparenza polmonare di fondo Netta accentuazione della trama all’angolo epato-cardiaco di destra. Cuore nei limiti Aorta con stria calcarea all’arco Poco profondi i seni costo-frenici

TAC Torace ad Alta Risoluzione Buona l’espansione dei campi polmonari Esiste enfisema centrolobulare diffuso in entrambi i campi polmonari Minimo ispessimento, a carattere reticolare liscio, dell’interstizio Non intrappolamenti d’aria in espirio.

Plausibilità biologica della BPCO professionale Epidemiologica 6% di BPCO in non fumatori occupazioni associate a >RR: miniera di carbone, lavoro in galleria, cemento fornaci, fonderie, cadmio agricoltura fibre tessili, endotossine solventi organici legno e carta anidride solforosa, gas nitrosi polveri, fumi gas/vapori lavoro industriale

Population attributable risk due to occupation for COPD Community based studies: Summary = 10-20% of COPD Chronic bronchitis dust>gas equivalent to 10 cig/day Excess of FEV1 decline dust = 7 ml/yr (cigarette smoking 10 ml/yr)

Le patologie respiratorie nel settore metalmeccanico Polveri e fumi Vernici MWF

Causes of occupational asthma in Northern Italy (1992-1997) Persulfates 5% Others 15% Isocyanates 42% Latex 8% Wood 10% Studio multicentrico coordinato da GM su cuse di asma prof. nei maggiori cenri di riferimento del nord Italia; Dati simili sono riscontrati inaltri paesi industrializzati. Flour 20% (Moscato G, Dellabianca A, Maestrelli P, et al., Allergy 2002)

Curr Opin Allergy Clin Immunol 2007

Curr Opin Allergy Clin Immunol 2007

Figure 1 FEV1 (%) * Time # # pC<0.005 *pC<0.05 vs baseline 20 40 60 80 100 120 1 h 2 h 3 h 4 h 5 h 6h 7 h 24 h 48 h 7 days 30 days exposure 30 min SIC-positive SIC-negative # pC<0.005 *pC<0.05 vs baseline

Sputum eosinophils * * * p<0.05 Cells (%) * * Time after isocyanate challenge (Maestrelli et al. Clin Exp Allergy 1994)

Induced sputum: disadvantages Minimally invasive Success rate <100% Time consuming

Figure 2 eNO (ppb) * Time # * pC<0.05 #pC<0.005 vs baseline SIC-positive SIC-negative SIC-rhinitis eNO (ppb) 20 40 60 80 100 120 140 160 1 h 2 h 3 h 4 h 5 h 6 h 7 h 24 h 48 h 7 days 30 days * Time # 30 min exposure * pC<0.05 #pC<0.005 vs baseline

Le patologie respiratorie nel settore metalmeccanico Polveri e fumi Isocianati MWF

Patologia da MWF Agenti eziologici MWF+additivi+prodotti termolisi Olio idraulico o lubrificante (contaminazione) Microorganismi+tossine Metalli (solubili, particelle)

Patologia da MWF [Polmonite lipidica] HP Asma FEV1 post-turno, “ODTS” Rinite

/808 screening questionnaires

HP da MWF Batteri contaminanti Mycobacterial sp. Pseudomonas fluorescens Acinetobacter sp. Ochrobacter antropi

Patologia da MWF [Polmonite lipidica] HP Asma FEV1 post-turno, “ODTS” Rinite

Le patologie respiratorie nel settore metalmeccanico Polveri e fumi Isocianati MWF

Figure 3a Sham exposure pH Time p=0.0013 p=0.005 SIC-positive SIC-negative Sham exposure pH

Figure 3b Isocyanate exposure n.s pH Time SIC-positive SIC-negative