GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
LA VOGLIA DELLO STUDIO Due domande: 1. Perché studiare?
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Cosa farò da grande?.
Seminario Provinciale
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Percorso di orientamento
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV

LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Il progetto di vita: la funzione del docente
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Donne e networking Il networking è donna
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo da Vinci” – Rimini A cura di Gaetano Martorano Psicologo Psicologia del lavoro e di comunità Esperto in orientamento scolastico e professionale gaetano@nodionline.it CE.TRANS. SRL - Centro per le transizioni al lavoro e nel lavoro - Socio unico Università di Bologna Viale Masini n. 36 - 40126 Bologna www.centrotransizioni.com DISCLAIMER: La riproduzione dei loghi è da intendersi a titolo di ringraziamento e diffusione, e non come approvazione dei contenuti.

A PROPOSITO DI ORIENTAMENTO… L’orientamento rappresenta un processo continuo che accompagna tutta la vita di una persona. Ha a che fare con la costruzione dell’identità personale e sociale dell’individuo

Ciò che è importante sapere ESSERE GENITORI: Ciò che è importante sapere

Impariamo a riflettere su… ESSERE GENITORI: Impariamo a riflettere su… SOSTEGNO I COMPITI ORIENTATIVI COSA PENSO DI MIO FIGLIO? COSA MI ASPETTO? COME AFFRONTO LE SUE DIFFICOLTA’? “CREDO” NELLA SCUOLA? “CREDO” NELLA FORMAZIONE? COME ANALIZZO LE SITUAZIONI?

Ciò che è importante saper fare ESSERE GENITORI: Ciò che è importante saper fare RUOLO GENITORIALE FRONTEGGIAMENTO SOSTEGNO SOCIALE OSSERVARE E COMPRENDERE

Affrontare le situazioni “attivamente” vuol dire… Sostenere i figli nella ricerca di un metodo di studio efficace Fornire messaggi di ritorno adeguati per un monitoraggio dei risultati Sostenerlo nella ricerca di un suo “posto” nel gruppo dei pari e fra gli adulti Dare il senso di uno sviluppo continuo nel tempo

Sostegno sociale vuol dire… Avere la capacità di mediare e collaborare fra adulti (scuola, famiglia, agenzie educative e formative…) Non giudicare acriticamente l’operato degli insegnanti (e non sostituirsi ad essi…) Comprendere le difficoltà dei figli in momenti di “calo” motivazionale Sostenerli nel confronto con i pari e non sminuirne le potenzialità Aiutarli a cercare ed individuare i testimoni significativi fra i pari e fra gli adulti

Saper osservare e comprendere le situazioni vuol dire… Aiutarli a pianificare strategie in funzione delle priorità Attribuire cause ed effetti a comportamenti ed azioni Essere un esempio di azioni positive (testimonianza educativa)

I falsi amici… Proviamo ora ad analizzare alcune affermazioni che spesso ritroviamo nei discorsi dei genitori Spesso sono affermazioni che sembrano di buon senso, ma che nascondono delle insidie

I falsi amici… Faccio i compiti insieme a mio figlio! Se mio figlio litiga con i compagni mi rivolgo ai loro genitori! Mio figlio e un insegnante non hanno un buon rapporto: ci penso io! Ogni cosa che cominciano la lasciano a metà!

I falsi amici… La scuola non permette ai genitori di intromettersi! La qualità della scuola e degli insegnanti è peggiorata! Mio figlio per non andare a scuola si inventa un sacco di scuse! Se vengono presi in giro dai compagni è una disgrazia!

I falsi amici… Vogliono fare di testa loro e non sono capaci! Il pericolo più grande sono le cattive compagnie! Non capiscono che per loro andare a scuola è una fortuna! Quando fanno i compiti perdono molto tempo!

…e ora… azione! Bisogna aver fiducia nelle possibilità dei figli, ed essere pronti a sostenerli in ogni caso (anche nel caso di insuccesso…) Il percorso di studi va costruito INSIEME Il supporto degli insegnanti è prezioso e significativo La prospettiva lavorativa non è l’unico criterio, e sicuramente non è facile da valutare Le scelte fatte dagli altri fratelli o componenti della famiglia, o compagni di studi non devono essere un vincolo o un ostacolo Il progetto dei nostri figli potrebbe essere diverso dal nostro…

GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Grazie per l’attenzione CE.TRANS. SRL - Centro per le transizioni al lavoro e nel lavoro - Socio unico Università di Bologna Viale Masini n. 36 - 40126 Bologna www.centrotransizioni.com GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Grazie per l’attenzione Il presente documento è frutto di ricerca bibliografica, da intendersi a supporto e complementare alla attività formativa. Non rappresenta una parte esaustiva sul tema trattato, e né può essere considerata o utilizzata come parte indipendente ed autonoma rispetto al processo, alle esercitazioni d’aula ed ai contenuti formativi. DISCLAIMER: La riproduzione dei loghi è da intendersi a titolo di ringraziamento e diffusione, e non come approvazione dei contenuti.