1 CARTA SANITARIA Le cartelle sanitarie delle singole persone sono custodite ed aggiornate dai medici di base.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
RFID, … … tecnologia con valore.
/ fax
per un’agricoltura sostenibile
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
GiocHI sull’alfabeto A O I U ESEMPIO M E L A ESEMPIO ESEMPIO E L M A
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scuola dell'Infanzia sez.D
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Il Braccialetto Elettronico
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
I Laboratori di un ospedale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
File system distribuito transazionale con replicazione
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.

Pippo.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Modulo 6 Test di verifica
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I segnali stradali Classe prima
Carta Regionale dei Servizi
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Servizi DoctorTag su tecnologia NFC La tua Cartella Clinica sempre con TE! MyTag4Life.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Transcript della presentazione:

1 CARTA SANITARIA Le cartelle sanitarie delle singole persone sono custodite ed aggiornate dai medici di base

2 CARTA SANITARIA Le informazioni sanitarie dei cittadini si trovano anche presso: ospedali dentisti laboratori di analisi medici specialisti

3 CARTA SANITARIA Le singole persone dispongono di documenti vari rilasciati da più enti In caso di ricovero ospedaliero devono ricostruire la propria storia sanitaria avvalendosi della memoria

4 CARTA SANITARIA Il cittadino che è lunico titolare della propria cartella sanitaria: Non la possiedeNon la possiede Non ha alcun controllo sul trattamento dei propri dati sanitariNon ha alcun controllo sul trattamento dei propri dati sanitari

5 CARTA SANITARIA In caso di incidente stradale il medico di pronto intervento opera al buio: non conosce il gruppo sanguigno le allergie le patologie in atto i medicinali assunti

6 CARTA SANITARIA La stessa situazione si presenta quando una persona si sente male per strada Il problema è particolarmente grave nei ricoveri delle categorie più deboli: anziani, disabili, psicolabili

7 CARTA SANITARIA E utile quindi avere la propria cartella sanitaria sempre disponibile su un supporto Poco ingombrante Immediatamente leggibile Sempre rintracciabile

8 CARTA SANITARIA Conosciuto in un ambito territoriale Diffuso tra la gente Sicuro nella sua utilizzazione

9 CARTA SANITARIA La soluzione è in una smart card Dotata di sistemi di sicurezza In grado di differenziare il livello di accesso alle informazioni

10 CARTA SANITARIA Una carta però può essere dimenticata a casa Nascosta in posti strani Custodita nel cruscotto dellauto

11 CARTA SANITARIA Di fatto quindi inutile nel momento del bisogno

12 CARTA SANITARIA La soluzione è:La soluzione è: rendere la smart card indossabile

13 CARTA SANITARIA La carta diventa una medagliettaLa carta diventa una medaglietta Da appendere al colloDa appendere al collo Da attaccare con una spilla ai vestitiDa attaccare con una spilla ai vestiti

14 CARTA SANITARIA Sul microprocessore viene registrata: la cartella sanitaria del medico di base i dati anagrafici i numeri telefonici dei familiari

15 CARTA SANITARIA La privacy è in questo modo garantitaLa privacy è in questo modo garantita Ognuno detiene la propria cartella sanitariaOgnuno detiene la propria cartella sanitaria La cartella può essere modificata solo da personale medicoLa cartella può essere modificata solo da personale medico

16 CARTA SANITARIA Di ogni accesso si può tenere memoria Si possono prevedere limitazioni negli accessi Tutte le informazioni sono protette con sistemi di encrypting

17 CARTA SANITARIA Le smart card consentono la lettura e la scrittura dei dati in due modi: a contatto senza contatti

18 CARTA SANITARIA La più utile è quella senza contatti, perché per leggerla non occorre vederla, basta sentirla

19 CARTA SANITARIA La smart card senza contatti si chiama e-Tag o più brevemente Tag Si compone di un semi conduttore e di una antenna Il tutto inserito nella plastica

20 CARTA SANITARIA Essendo tutto sigillato nella plastica è insensibile ai liquidi ed alle temperature Ha una durata di circa 10 anni non subendo nessuna azione meccanicaHa una durata di circa 10 anni non subendo nessuna azione meccanica

21 CARTA SANITARIA La lettura dei dati avviene tramite un reader collegato ad un personal computer Il Tag viene letto anche se non visibile Non può essere fotocopiato E utilizzabile in ambienti ostili

22 CARTA SANITARIA La smart card

23 CARTA SANITARIA La medaglietta

24 CARTA SANITARIA Il lettore/scrittore

25 CARTA SANITARIA Il sistema

26 CARTA SANITARIA Per sicurezza si utilizza anche una carta con funzioni di backup I due microprocessori sono perfettamente uguali

27 CARTA SANITARIA Il cittadino avrà la carta sanitaria su entrambi i supporti

28 CARTA SANITARIA I Tag non sono alimentati e quindi sono detti passivi Ricevono l energia necessaria a operare dal campo RF fornito dal sistema di lettura La frequenza utilizzata è di 13,56 MHz

29 CARTA SANITARIA La frequenza di 13,56 MHz è della famiglia ISM (Industrial, Scientific & Medical) La velocità di trasferimento dei dati è di oltre 400kbit/sec In questa frequenza non agiscono altri sistemi di comunicazione

30 CARTA SANITARIA Sia la frequenza che le smart card contactless sono standard ISO per la frequenza di 13,56 MHz 14443A per le smart card contactless

31 CARTA SANITARIA I produttori di componentistica per smart card contactless e per i reader sono: Philips, STMicroelectronics, Texas Intrument, Hitachi,………..