Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Advertisements

Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
La politica commerciale
Risorse di area giuridica Alessandro Giunti Conoscenza delle Risorse Elettroniche Disponibili.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Relatore: Mario FRATTAROLO
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Luigi De Perini SMS LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Il fenomeno del “channeling”
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in.
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Espressione polirematica
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Di Michele Miguidiincarichi & finanziaria Gli incarichi di studio, ricerca e consulenza Articolo 1 comma 42 Legge Finanziaria 2005.
Forum PA Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
I software di descrizione e riordino
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Lessico e registro Dalla pratica alla teoria. Le parole sono importanti.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira” CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira” P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 Paola Mariani, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 Istituto per la Documentazione giuridica (1968) Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (2001) Vocabolario Giuridico Italiano Documentazione dottrina giuridica italiana Attività di ricerca in vari campi dell’informatica giuridica (dagli anni ‘80) Sezione territoriale di Roma “Giorgio La Pira” (2001) Attività di documentazione e ricerca sulla diffusione del diritto romano in relazione con i diversi sistemi giuridici P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 Indice Lessicografia giuridica Lingua del diritto: caratteri Documentazione storica Storia della lingua giuridica Archivi per il Vocabolario giuridico italiano “Indice ragionato” P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

La lessicografia giuridica scienza e tecnica della registrazione e della definizione formale, funzionale e semantica dei vocaboli e delle unità lessicali di una lingua (De Mauro) Giuridica: applicata al lessico giuridico: complesso dei vocaboli e locuzioni che costituiscono il linguaggio del diritto P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

La lessicografia giuridica epoca latina: Caio Elio Gallo, De verborum quae ad ius pertinent significatione Giustiniano, Verborum significatio (Dig., 50, 16, 246) Verborum et rerum significatio (Cod. 6, 38, 5) epoca moderna Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, 1881 Edler, Glossary of Mediaeval terms of business, 1934 P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

La lessicografia giuridica Tommaseo: rendere “più corretto e meglio determinato il linguaggio dell’amministrazione e delle leggi” Migliorini: “un dizionario giuridico è un vivo desiderato, a cui male suppliscono le enciclopedie di diritto e di giurisprudenza” Fiorelli: già nel 1947 Vocabolario giuridico italiano CNR: nel 1964 affida alla gestione dell'Accademia della Crusca l'opera del Vocabolario giuridico poi inglobata nell'Istituto per la documentazione giuridica, diretto da Fiorelli IDG: tra il 1965 e il '77 furono preparati gli archivi lessicali in funzione della redazione del Vocabolario P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessicografia giuridica oggi Glossari storici del diritto (evoluzione valore semantico dei termini) Glossari settoriali (diritto privato, diritto europeo) Glossari specifici relativi ad un singolo istituto (diritto d’autore) Glossari generici (glossari del diritto di uso pratico) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessicografia giuridica oggi: dizionari disponibili on-line TLIO (Tesoro della Lingua It. delle Origini) OVI http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ Dizionario storico del diritto italiano ed europeo (ed. Simone) http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?index,2,A Dizionario giuridico romano (ed. Simone) http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?index,3,A P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessicografia giuridica oggi: altri strumenti on-line Glossari settoriali: - Diritto comunitario e internazionale - Diritto ambientale - Diritto privato - Contabilità e finanza (ed. Simone) - Diritto dell’economia - Diritto canonico ed ecclesiastico (ed. Simone) - Diritto amministrativo - Diritto della Pubblica amministrazione - Banca dati Diritto sicurezza e salute sul lavoro (SSLMIT, Università di Bologna) - Diritto del condominio - Diritto d’autore P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 La lingua del diritto È frutto di una secolare opera di ricostruzioni all’interno dei linguaggi naturali, che influiscono sulla loro dimensione semantica Attraverso tali ricostruzioni il linguaggio del diritto è divenuto un linguaggio tecnico introdotto nella struttura di un linguaggio naturale P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Caratteri della lingua giuridica Lingua di scienza, propria dell’ambito giuridico Lingua di uso comune, in quanto il diritto è fenomeno umano, sociale e politico di una determinata epoca e di uno specifico ambiente, storicamente e geograficamente individuato P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

La lingua del diritto: una lingua tecnica ma comune Tecnicismi specifici - di significato tendenzialmente univoco, nati e conosciuti esclusivamente in ambienti giuridici - frequenti nella lingua comune ma spesso confusi tra loro Ridefinizioni termini di uso comune, a cui viene attribuito un significato diverso da quello generico Tecnicismi collaterali espressioni peculiari, preferite per la loro connotazione tecnica P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Caratteri della lingua giuridica è una lingua essenzialmente scritta, che si fonda su documenti normativi : - erga omnes (leggi, trattati, convenzioni) - inter partes (contratti, testamenti, mandati) è una lingua conservatrice: la stabilità nel tempo garantisce la precisione, la chiarezza e l’incisività P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 Mutamenti Inserimento di termini tecnici dovuti a materie specifiche di un settore (es. Legge n. 36/2001 in tema di elettrosmog) Estensione di significato: 1930 Codice penale, art. 616: “Violazione ... di corrispondenza” epistolare, telegrafica e telefonica 1993 Legge n. 547/1993, art. 5: corrispondenza informatica o telematica (“accesso abusivo a un sistema informatico o telematico”) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Caratteri della lingua giuridica è formata da: - tecnicismi comprensibili ai soli esperti - arcaismi, latinismi, tautologie ha stili diversi: - legislativo - notarile - giurisprudenziale - dottrinale nasce in ambienti diversi: - parlamento, borsa, cancelleria, sindacato P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Perché studiare la lingua del diritto patrimonio culturale da salvaguardare strumento di comunicazione e circolazione dei concetti e degli istituti giuridici presupposto irrinunciabile dell’attività interpretativa di ogni giurista (art. 12 Preleggi al Codice civile italiano: “Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.”) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Realizzazione di un vocabolario storico Documentazione - ricerca delle fonti - scelta dei termini e dei contesti - archiviazione delle ‘schede-fonte’ Rilevare le accezioni nell’evoluzione storica P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Documentazione giuridica Fonti del diritto: art. 1 Preleggi al Codice civile: “leggi, regolamenti, norme corporative, usi” Tipologie di atti-documenti giuridici: leggi, trattati, contratti, testamenti, sentenze P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Fonti del linguaggio giuridico Il discorso giuridico: - linguaggio del legislatore (norma): caratteri formali “discorso del diritto” - linguaggio del giurista (dottrina): scompone e attribuisce significato all’enunciato normativo “discorso sul diritto” Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi dottrinali e statutari dal 1470 al 1800 (Firenze, 1978-1993; Napoli, 1999) Legislazione occasionale preunitaria (fino all’anno 1800) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Storia della lingua giuridica italiana sec. X-XI: pochi documenti sparsi (Placiti cassinesi) Sec. XII: uso quasi esclusivo della lingua latina anche se con un buon numero di neologismi Sec. XIII: primo testo normativo in volgare Sec. XIV: le due lingue procedono di pari passo contaminandosi (importanza della figura del notaio) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Storia della lingua giuridica italiana Secc. XV-XVI: equilibrio tra volgarismi in latino e latinismi in volgare Sec. XVII: prima grande opera giuridica dottrinale in italiano (molti termini giuridici hanno la loro prima attestazione) Sec. XVIII: uso dell’italiano in tutti i settori del giuridico (Prime Costituzioni e raccolte di Leggi) Secc. XIX-XX: l'italiano giuridico abbandona la tradizionale dipendenza dal latino (costituzioni e codificazioni) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Contributo degli strumenti informatici Recupero e conservazione patrimoni di valore linguistico, storico-giuridico, culturale Gestione di numeri quantitativamente elevati di dati Trasmissione più agevole e diffusa della conoscenza e della documentazione dei contenuti P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Gli Archivi dell’ITTIG Archivi lessicali: furono preparati tra il 1965 e il ‘77 in funzione della redazione - integrale con mezzi elettronici: concordanza cumulativa di cento e più testi - selettivo con mezzi tradizionali: indice unificato per ordine alfabetico di lemmi con aiuto dell’elaboratore Fascicolo di saggio del Vocabolario (1978) - parte della lettera A - sospensione per previsioni di spesa e, più ancora, di tempo per il compimento dell'impresa (1979) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Gli Archivi dell’ITTIG dal 1979 Archivio integrale elettronico (LLI: Lingua legislativa italiana) dai 110 testi agli attuali 208 - aggiornamenti per Codici e leggi costituzionali - integrazione della legislazione unitaria e preunitaria a stampa: Indice della lingua legislativa italiana. Inventario lessicale dei cento maggiori testi di legge tra il 1723 e il 1973, Firenze, 1993-1997 consultazione in rete: http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli previsione ideale: colmare le lacune precedenti al 1723 P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Gli Archivi dell’ITTIG dal 1979 Archivio selettivo (LGI: Lessico giuridico italiano) da schede cartacee a immagini digitali collegamento dell’immagine ai dati (lemma, lingua, data, dati bibliografici) distinzione di tipologia di fonte (legislazione, dottrina, prassi) programma informatico di consultazione in rete della banca di dati (Vocanet) programma informatico di aiuto alla redazione (Index) programma informatico di consultazione P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessico giuridico italiano Archivio integrale LLI Archivio selettivo LGI Contenuto: i maggiori testi legislativi in lingua italiana Fonti: testi ufficiali nella loro prima edizione Dimensioni: 208 testi Periodo: 1539 - 2004 Unità documentaria: articolo e comma Rinvii: possibilità di visualizzare i rinvii interni ed esterni http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli Contenuto: circa novecentomila schede ottenute dallo spoglio selettivo di testi d'interesse giuridico, pubblicati a stampa (all'origine o in tempi più recenti), scelti in modo da rappresentare tanto la varietà delle fonti e dei rami del diritto quanto la varietà dei secoli e delle regioni in cui la lingua giuridica italiana è stata ed è usata. Fonti: circa duemila testi e documenti di legislazione ‘minuta’, dottrina e prassi. Periodo: dal secolo X al XX. http://w3.ittig.cnr.it/vocanet http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/vgi P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Metodi di interrogazione LLI www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli Ricerca per: - forme e famiglie con tecniche di troncamento - tipologia di fonte: Codici o Costituzioni - anni per ogni testo si può visualizzare i dati bibliografici P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Metodi di interrogazione LGI http://w3.ittig.cnr.it/vocanet Ricerca per: una o più fonti del diritto (legislazione, dottrina, prassi) lemma, data, lingua, autore lemma per intero e con tecniche di troncamento In ogni campo si può selezionare l’informazione ricercata e visualizzare le ‘schede-fonte’ digitali, con relativi dati bibliografici P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 Risultati raggiunti Suddivisione archivio per fonti giuridiche: legislazione, dottrina, prassi Elaborazione unità di documentazione (lemma, data, autore) Elaborazione criteri di classificazione omogenei e coerenti Implementazione unità documentarie (varianti lessicali e fraseologia) Correzione e integrazione dati lessicali P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Il Progetto finale: Indice ragionato della lingua giuridica (Index) Obiettivo: 1 - Costruzione di un “Indice ragionato”: ai lemmi contenuti nella base di dati (LLI e LGI) verranno associate le accezioni 2 - Consultazione dell’“Indice ragionato”: per ogni lemma verrà indicato l’elenco delle accezioni, le varianti, la fraseologia rilevata, le frequenze totali e relative al tipo di fonte, la cronologia, la visualizzazione del contesto (scheda-fonte) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Fasi del progetto dell’Indice ragionato (Index) 1. Studio del tracciato scheda per modulo di redazione 2. Realizzazione di un programma informatico per predisporre il tracciato scheda 3. Redazione: a) in automatico per i dati presenti negli Archivi LGI e LLI b) di competenza storico-giuridica accezioni collegamento alle schede-fonte raffronto con i maggiori vocabolari cartacei della lingua 4. Programma informatico per la consultazione P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Indice ragionato (Index) a) in automatico elenco lemmi elenco delle varianti del lemma elenco fraseologia del lemma frequenza assoluta con indicazione degli estremi temporali frequenza relativa a ogni tipologia di fonte con estremi temporali recupero del corpus delle ‘schede-fonte’ da associare al lemma indicazioni bibliografiche collegamento a LLI P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005

Indice ragionato (Index) b) redazione Individuazione delle accezioni relative ai lemmi Collegamento delle ‘schede-fonte’ in formato immagine alle accezioni Eventuale inserimento di varianti e fraseologia Eventuali correzioni Unificazione criteri di redazione Raffronto con i maggiori vocabolari cartacei (Tommaseo, Rezasco, Battaglia) P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005