1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Sala Banca Intesa – Piazza Belgioioso, 1 - Milano
Dagli obiettivi alle competenze
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
Il cammino dell’Europa
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Prof. Paolo Terenzi Contrasto alla dispersione Indirizzi europei.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Apprendimento collaborativo in rete
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
“Dall’Europa al quartiere”
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Scenario di riferimento del Punto Focale Regionale del Sistema Informativo Ambientale Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Università degli studi di Camerino
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Le competenze digitali dei docenti
EUROPA DELL’ISTRUZIONE Benchmarks e indicatori europei Un processo di monitoraggio Torino, Maratea, Senigallia maggio 2005 Angela Vegliante.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

1 Tecnologie per la riduzione dellhandicap ICT e formazione continua di Luca Ferrari

2 Brainstorming Creazione simultanea di una mappa concettuale:mappa concettuale Che cosè la conoscenza? Che ruolo ha nella nostra vita? E nella nostra professione?

3 Tipi di conoscenza Conoscenza esplicita Conoscenza tacita Conoscenza incorporata Il ruolo del Knowledge management

4 ICT e formazione continua Libro Bianco Libro Bianco del 1995: l Unione Europea attribuiva notevole importanza al mutato ruolo di istruzione e formazione in vista dellentrata nella società della conoscenza*:società della conoscenza [è] attraverso listruzione e la formazione, acquisite in seno al sistema di istruzione istituzionale, allimpresa o in maniera più informale, che gli individui si renderanno padroni del loro futuro e potranno realizzare le loro aspirazioni.[1][1] Links con: la Strategia di Lisbona (Marzo 2000)Strategia di Lisbona E un nuovo slancio per la strategia di Lisbona (Febbraio 2005)nuovo slancio per la strategia di Lisbona

5 Come può essere raggiunto un tale obiettivo? …attraverso leducazione e la formazione, adattando- riformando i nostri sistemi di insegnamento e di formazione […] e coinvolgendo insegnanti e formatori, ma anche gli attori sociali del territorio e delleconomia, in modo che lapprendimento per tutto larco della vita sia sostenuto dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione[1].[1]

6 Il ruolo delle-Learning La Comunità Europea, nel Piano dazione E- learning, adottato nel marzo 2001 ed esteso fino al 2004, definisce le-learning come: …lutilizzo delle nuove tecnologie multimediali e di internet per migliorare la qualità dellapprendimento, agevolando laccesso a risorse e servizi nonché gli scambi e la collaborazione a distanza.

7 Il programma integrato per il Lifelong Learning La Commissione Europea (marzo 2004) nella Comunicazione La nuova generazione dei Programmi di istruzione e formazione comunitari dopo il 2006 ha proposto un programma integrato per il Lifelong learningCommissione Europea programma integrato per il Lifelong learning Il Lifelong Learning ProgrammeLifelong Learning Programme

8 Che rapporto esiste tra e-Learning e formazione continua?

9 FAD Quando parliamo di formazione a distanza ci si riferisce, …indipendentemente dalla tecnologia utilizzata (servizio postale, radio, televisore, cd-rom, Internet), allesigenza di progettare un intervento, con finalità pedagogiche ed educative svincolato dallo spazio e dal tempo[1].[1]

10 Ambienti di e-Learning e formazione Connessione con la risorsa: Ambienti di e-learning. e formazione [di Luigi Guerra]

11 Campi di applicazione delle-Learning Possiamo identificare almeno tre ambiti nei quali lutilizzo di ICT (e in particolare delle-Learning) può essere considerato come valore aggiunto, fattore chiave per la promozione della formazione permanente. 1) Educational, 2) Corporate, 3) e-Governament;

12 Progetti europei, esperienze legate al tema disabilità Alcuni esempi: -Tutela e reinserimento di minori con disabilità fisica e psichica e promozione di imprenditorialità sociale nel territorio della Bosnia Erzegovina ;Tutela e reinserimento di minori con disabilità fisica e psichica e promozione di imprenditorialità sociale nel territorio della Bosnia Erzegovina - Keeping pace with assistive technology; Keeping pace with assistive technology - Sinapsi (Servizio studenti disabili) - …