Trasmissione catecolaminergica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Advertisements

Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Scambi a livello dei capillari
Classi di cellule del sistema nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Processi regolati dal sistema endocrino
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Neurotrasmettitori.
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE
Ipotensione Ortostatica
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
A.
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
ENDOCRINOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA LE GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNA, I LORO PRODOTTI (ORMONI) E GLI EFFETTI DI QUESTI SULL’ORGANISMO, NELLA FISIOLOGIA.
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Trasmissione sinaptica
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Trasmissione sinaptica
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Sistema nervoso autonomo.
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Sistema nervoso periferico
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO
TERAPIA DELL’ EMICRANIA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
* midollare del surrene
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Regolazione neuroendocrina dell’intake alimentare
Corso di Laurea “Scienze dell’Educazione e della Formazione” Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” Insegnamento di Fisiologia Claudio.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Farmaci antipsicotici
Stabilizzatori del tono dell’umore
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Farmaci antidepressivi
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Comunicazione intercellulare
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
TRASMISSIONE SEROTONINERGICA
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
AGENTI ADRENERGICI. SISTEMA NERVOSO CENTRALE - Cervello e midollo spinale SISTEMA NERVOSO PERIFERICO - Sistema afferente - Sistema efferente  Sistema.
IL NEURONE.
Transcript della presentazione:

Trasmissione catecolaminergica Dr. D. Cerretani Dip.to di Farmacologia “G. Segre” Università di Siena

TRASMISSIONE CATECOLAMINERGICA Funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema nervoso autonomo L’ortosimpatico ha effetti cronotropi e inotropi positivi L’ortosimpatico e’ un regolatore positivo della pressione arteriosa Gli effetti sui muscoli lisci dei vari apparati sono finalizzati alle reazioni di lotta e fuga L’ortosimpatico stimola l’aumento dei livelli ematici di glucosio e di acidi grassi liberi Il sistema dopaminergico periferico modula le risposte dell’ortosimpatico

Funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema nervoso centrale Sistemi noradrenergici Controllo centrale dell’attivita’ del sistema nervoso vegetativo I sistemi noradrenergici sono coinvolti nella patogenesi della depressione I sistemi noradrenergici stimolano lo stato di veglia Regolazione complessa del comportamento alimentare( α2, β2 ) Effetti endocrini (α1 ACTH, β ACTH )

Vie noradrenergiche centrali

Sistemi dopaminergici Modulazione dell’attivita’ psichica e motoria La lesione dei sistemi dopaminergici nigrostriatali causa il morbo di Parkinson ( tona DA) Un’alterazione della trasmissione dopaminergica e’ correlata alla patogenesi della schizofrenia ( tona DA) Modulazione del tono dell’umore Modulazione della secrezione di alcuni ormoni ipofisari (es. inibizione vasopressina e ossitocina ecc..) Dopamina e controllo del vomito (D2 vomito) Dopamina e sistemi ipotalamici (D2 consumo cibo) Dopamina e sistemi endocrini (D2 prolattina)

Vie dopaminergiche centrali

Le catecolamine

Sintesi delle catecolamine Immagazzinamento vescicolare e rilascio di catecolamine Spegnimento del segnale catecolaminergico Le MAO e le COMT sono i principali sistemi enzimatici responsabili del catabolismo delle catecolamine La maggior parte delle catecolamine secrete e’ ricatturata dal terminale sinaptico Cocaina e antidepressivi triciclici modulano l’attivita’ dei trasportatori per le catecolamine

Biosintesi delle catecolamine

Metabolismo delle catecolamine

La sinapsi noradrenergica

Effetto della cocaina

Effetto della cocaina

Effetto della cocaina

Recettori per le catecolamine

Recettori per le catecolamine

Recettori per le catecolamine

Recettori adrenergici

Effetto della stimolazione dei recettori α

Trasduzione α1

Effetto della stimolazione dei recettori β (β3)

Trasduzione β-α2 β α2

Meccanismi di trasduzione

Recettore β2 adrenergico

Desensibilizzazione dei recettori adrenergici

Principi di intervento farmacologico sui recettori adrenergici Gli agonisti dei recettori 2 sono antiipertensivi. Gli agonisti dei recettori 1 determinano aumento della pressione arteriosa. Gli antagonisti selettivi del recettori 1 sono impiegati nella terapia dell’ipertensione. Gli agonisti dei recettori 2 sono usati nell’asma bronchiale Gli antagonisti dei recettori 1 sono utilizzati in cardiologia. I -bloccanti riducono la forza di contrazione, la gittata e la frequenza cardiaca. Riducono la produzione di renina e interrompono il sistema renina-angiotensina-aldosterone

Possibili interventi farmacologici Neurone adrenergico Possibili interventi farmacologici

Recettori dopaminergici

Effetti periferici della dopamina

Farmaci attivi sui recettori dopaminergici La dopamina e’ usata nello shock cardiogeno. Gli agonisti dopaminergici sono potenzialmente utili nel trattamento del morbo di Parkinson (L-Dopa, bromocriptina (D2), pergolide (D1 e D2), lisuride (D2). I farmaci antipsicotici (neurolettici) sono antagonisti dei recettori D2 (clorpromazina, aloperidolo ecc..). Farmaci ad attivita’ antidopaminergica sono utilizzati come antiemetici (es. metoclopramide)

Catecolamine

Effetti centrali delle catecolamine

Effetti cardiovascolari di adrenalina e noradrenalina

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci adrenergici

Agonisti adrenergici

Antagonisti β adrenergici

Antagonisti β adrenergici

Antagonisti β adrenergici