I Luoghi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo Galilei «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si.
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Galileo e il cannocchiale
La Riforma protestante
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
ASSOCIAZIONE CULTURALE “SAN TOMMASO D'AQUINO” GALILEO GALILEI
6 giugno 2011Anno scolastico 2010/2011 Bonazza Stefano Classe IV^ O Istituto tecnico industriale statale BENEDETTO CASTELLI...Presenta…
“Caso (?)” Galilei Galileo Galilei ( Pisa 1564 – Arcetri 1642)
Roberto Cadeddu classe II sez. C
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Galileo Galilei e l’ingegneria
Una vita consacrata alla scienza
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Il processo Galileo pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” tolemaico e copernicano. I gesuiti sostennero che l’influenza che l’opera.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Giove Galileo, con il suo cannocchiale, dal suo giardino di Padova, scoprì nel 1610 che il pianeta Giove possedeva dei satelliti. Inizialmente, Galileo.
Indice Il contesto Storico Il contesto Scientifico La vita
La rivoluzione scientifica del 1600
GALILEO GALILEI 1564 –1642 Con le sue scoperte ha cambiato radicalmente il nostro modo di vedere e interpretare l’universo.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ di laboratorio Attività didattica: Storia Realizzato.
XIX Passeggiata – S. Maria sopra Minerva 20 Febbraio 2011.
della II E della Scuola Media “G. Gamerra”, dalla quale risultava:
Testimoni di Cristo, Fermi nella Fede.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Hobbes di Stefania Morina.
Il caso Galilei.
Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana I Anno 2009/2010
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
San Benedetto da Norcia
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Incontro 20 gennaio 2011.
La Scienza dopo Galileo Galilei
L’affare Galileo.
Evangelista Torricelli
CARAVAGGIO.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
GALILEO GALILEI Ilaria.
“SALVATORE AURIGEMMA” “SALVATORE AURIGEMMA” ALUNNA: ESPOSITO LAURA
Il metodo scientifico: Redi e la generazione spontanea
SAVONAROLA Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
S. Caterina da Siena.
La legge della gravitazione universale
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Il nostro Sistema Solare
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
Il caso Galilei.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Ma cos’è l’Inquisizione?
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
L150 Activity 3 Lingua la famiglia Lingua i possessivi.
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

I Luoghi

Padova Firenze Roma Arcetri

Padova 1591 morte del padre 1592 trasferimento a Padova 1593-1602 stila le prime redazioni de ‘Le mecaniche’ che verrà pubblicato nel 1649 1597 scrive due lettere a Iacopo Mazzoni e Keplero in cui sostiene le tesi di Pitagora e Copernico 1606 Galielo scopre il plagio del Capra (“Usus et fabrica circini cuiusdam proportionis”) e per questo fu costretto a rivolgersi ai Riformatori dello Studio di Padova, i quali intimarono al Capra di distruggere ogni esemplare del suo libro

«Li diciotto anni migliori di tutta la mia età»: Galileo rievocherà così la sua stagione padovana. Da sottolineare come, sin dagli anni del soggiorno padovano di Galileo, la casa di famiglia si trovasse proprio in uno dei quartieri di pertinenza della chiesa di Santa Maria del Carmine. La villa è anche un "luogo galileiano": dal 24 giugno al 23 agosto del 1608, la Corte si trattenne ad Artimino e Galileo Galilei vi si recò in agosto, invitato dal Granduca Ferdinando I de' Medici per istruire nelle matematiche il figlio (futuro Granduca Cosimo II)

Firenze 10 luglio 1610 Galileo firma il contratto del assunzione come «Matematico primario dello Studio di Pisa e Filosofo del Ser.mo Gran Duca 10 luglio 1610 lo scienziato raggiunge Firenze 1610 a Venezia viene stampato il Sidereus nuncius, che riportava nei dettagli i risultati delle osservazioni telescopiche Galileo viene criticato da molti religiosi e scienziati del tempo per le sue ricerche Lo scienziato continuò con le osservazioni del Sole, Giove, Venere, Saturno e Mercurio

Galileo fu ospite in molte occasioni dell'amico Filippo Salviati, gentiluomo fiorentino e accademico dei Lincei Più volte Galileo Galilei fu ospite in questa villa, come si desume dalle lettere che gli scrissero Antonio de' Medici il 31 ottobre 1611 e il filosofo francese Marin Mersenne il 1 febbraio 1629.

Roma 1611 Galileo ottenne il permesso di recarsi a Roma per estendere di persona il proprio sapere agli scienziati gesuiti del Collegio Romano 1615 Galileo si trova ancora a Roma per riscattare se stesso Due viaggi a Roma nel 1624 e nel 1630, dopo l'elezione di papa Urbano VIII, per la stesura di una nuova opera Il Sant'Uffizio avvia un processo inquisitoriale e a Galileo fu dato un mese di tempo per presentarsi a Roma a rispondere personalmente dei suoi crimini Dopo numerosi processi viene condannato al “carcere formale” e il 22 giugno del 1633 Galileo fu costretto ad abiurare Galileo scontò la sua reclusione romana nella Villa Medici dove rimase quasi un anno

Galileo Galilei davanti al Sant'Uffizio Villa Medici a Roma dove più volte soggiornò Galileo

Arcetri Galileo torna a Firenze e dimora nella Villa "Il Gioiello“ Addolorato per la morte di sua figlia,le sue condizioni fisiche peggiorano e con gli anni diventa cieco Prosegue i suoi studi e muore nel 1642 Villa "Il Gioiello”