Sviluppare il linguaggio verbale e/o gestuale Dott. Sara Manazzone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Advertisements

La metodologia del FORMAT
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Prove di verifica dei preapprendimenti
Il genio della porta accanto
Intervista alla maestra
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
L’importanza di saper delegare
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Restituzione questionario
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Parlare per farsi ascoltare
Materiali didattici (D7)
Didattica del dribbling
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
La mia autostima.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Differenziare in ambito matematico
VOCE DEL VERBO EDUCARE…
IO E LA MATEMATICA.
Quando fa bene dire “NO”
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
APPROCCI COMPORTAMENTALI
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Clicca per andare avanti ♫ Accendi l’audio ♫ Accendi l’audio DONI DAL CUORE Che posso dargli?
Insegno le abilità sociali
La Matematica a tavola: concetto di misura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
L’insegnamento strutturato
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

Sviluppare il linguaggio verbale e/o gestuale Dott. Sara Manazzone

Analisi dei prerequisiti per il sistema orale Attenzione Abilità mnestiche Imitazione non verbale

Esercizi di prassie bucco-facciali La funzione di questi esercizi è quella di migliorare larticolazione dei suoni Apri-chiudi-bocca Avanti labbra Chiudi labbra Gonfia guance Lingua-alto-e-basso Mordi labbro inferiore Mostra i denti Porta indietro la lingua Schiocca la lingua Soffia Tira fuori la lingua Tocca mento con la lingua Tocca naso con la lingua

Usare i segni Quando? Essendo un sistema di comunicazione aumentativa il fine ultimo è sempre quello di portare il bambino al linguaggio verbale. Nel caso in cui siano stati fatti diversi tentativi per sviluppare il linguaggio orale con scarsi (o nessun) risultati si può pensare al linguaggio dei segni come predominante. Come? I prerequisiti sono: buone capacità attentive e una buona imitazione fino-motoria Quanti? 100 segni sono più che sufficienti a garantire un adeguato livello di comunicazione nel contesto famigliare

Corrette procedure di Prompt Introdurre un nuovo item Quando vogliamo introdurre un nuovo item o pensiamo che il nostro bambino possa dimenticarne uno possiamo optare per una delle tre possibilità di intervento: 1. utilizzare un precedente item già acquisito per insegnarne uno nuovo per es. Insegnante: nuota un piccolo… Alunno: pesce Insegnante: cosè questo? Alunno: pesce 2. date immediatamente la risposta corretta dopo aver formulato la domanda per es. I: cosè questo? Pesce A: pesce 3. date il prompt prima di formulare la domanda. I: questo è un pesce Cosè questo? A: pesce Risposta sbagliata o nessuna risposta Se lalunno non risponde entro 2-3 secondi o da una risposta sbagliata, ripetere la domanda e dare e immediatamente dare il suggerimento, successivamente riprovate senza aiuto. per es. I: cosè questa? A: (…) I: cosè questa? Mucca A: mucca I:cosè questa? A: mucca

Sfumare il Prompt (fading) E molto importante sfumare il Prompt in modo da evitare la dipendenza da parte dellalunno. Per es. I: cosè questo? Pesce A: pesce I: cosè questo? A:pesce Attenzione: prove ripetute possono frustrare molto il bambino soprattutto se incontra notevoli difficoltà in questo tipo di compito pertanto intervallate un compito facile ad uno più difficile. Per es. I: cosè questo? Pesce A: pesce I: cosè questo? A: pesce I: fai questo (imitazione) A:( imita) I: cosè questo? A: pesce I: molto bene! Cioccolatino Queste procedure fanno parte di quelle così dette di apprendimento senza errori (errorless learning). Questa procedura impedisce al bambino di apprendere risposte sbagliate, di fare esperienze negative e frustrati e di mantenere la domanda e la risposta in continuità temporale. Esempio di trial scorretto I: Coseè questo? A: cavallo I: no, questa è una mucca. A: mucca In questo esempio il nostro bambino ha emesso risposte scorrette con la stessa frequenza di quelle corrette, inoltre il tempo intercorso tra la presentazione della domanda e la risposta corretta è troppo ampio e questo inficerà lacquisizione dellitem. Ricordatevi di rinforzare di più gli item nuovi rispetto a quelli già acquisiti.

Il linguaggio comportamenatale secondo Skinner Mand= Richiesta Receptive= Ricettivo Tact= etichetta Intraverbal=intraverbale Echoic=ecoico/ imitazione

Mand: richieste La capacità di chiedere rappresenta un grosso salto di qualità nella comunicazione: il bambino impara che se parla ottiene, e questo gli conferisce una grande capacità. Per esempio, se vedete un bambino che cerca di prendere un giocattolo specifico (macchina), potete dire macchina e tenerla in mano per vedere se ripeterà. In caso contrario, dategli lo stesso la macchina. Se il bambino non ripete seguendo le istruzioni potete cercare di fargli aggiungere un termine mancante che in un secondo momento diventerà una richiesta. Potete dire Giochiamo con le macchine!, poi ripetere Giochiamo con le __ e vedere se il bambino completerà la risposta. Unaltra tecnica utile consiste nel mettere in vista loggetto desiderato, irraggiungibile senza lassistenza di un adulto, e dare al bambino la possibilità di scegliere tra due oggetti nel momento in cui l'adulto li identifica Vuoi la macchina o il libro?. Se il bambino non risponde, ma sapete che è in grado di farlo, può essere necessario insegnargli la cooperazione con altre attività imitative parallele alla richiesta verbale.

Ci sono diversi modi per insegnare ai bambini a fare richieste e tutto dipende dalle abilità presenti nel bambino e a come reagisce agli stimoli. È importante ricordare che il fine ultimo è quello di insegnare ai bambini a comunicare verbalmente qualsiasi sia il modo utilizzato. Molti genitori sono titubanti nellutilizzare forme di comunicazione aumentativa alternativa (come PECS o lingua dei segni) temendo che ciò significhi arrendersi ad insegnare al bambino a parlare. Una grande parte della ricerca dimostra che, insegnare al bambino luso di sistemi di comunicazione aumentativa alternativa per formulare richieste (mand), in realtà aumenta la possibilità che sviluppi il linguaggio vocale. La cosa principale da tenere in considerazione è che, insegnando al bambino a fare richieste in qualsiasi forma, gli sinsegna che la comunicazione è uno strumento potente. Questo strumento gli permette di accedere a cose che desidera e può sostituire molti dei comportamenti negativi che il bambino sta ancora utilizzando per comunicare. Gli consente di ricevere rinforzi dalle persone, infine conferisce al bambino unabilità che, in seguito, potrà essere utilizzata in tante altre funzioni del linguaggio.

Formulare richieste (mand) con i segni Iniziate con gli oggetti che il bambino usa più frequentemente. Se per es. al bambino piace la palla, prima di dargliela chiedetegli il segno e poi dategliela immediatamente. Alcuni oggetti che il bambino desidera non avranno segni standard. In questo caso si può inventare un segno. Bisogna assicurarsi che tutte le persone che lavorano e interagiscono con il bambino conoscano i segni che lui usa per potere rinforzarli continuamente. I segni possono essere inventati o modificati se il bambino è incapace di eseguire i movimenti corretti dei segni standard. Ci si deve assicurare di abbinare sempre la parola con il segno e con loggetto stesso. Il nome delloggetto deve essere detto 1) ogni volta che si stimola il segno 2) ogni volta che il bambino produce il segno 3) ogni volta che il bambino riceve loggetto. perché il fine ultimo è sempre aumentativo e non sostitutivo del linguaggio verbale.

Formulare richieste con il PECS Iniziate con i suoi oggetti o le sue attività preferiti. Allinizio dellinsegnamento deve essere accertato che il bambino abbia un effettivo interesse per loggetto o lattività. Nelle prime fasi linsegnamento dello scambio richiede due persone. Il primo istruttore è seduto di fronte al bambino, e sul tavolo deve essere posta limmagine delloggetto desiderato. Il secondo istruttore è seduto dietro al bambino. All inizio è importante che nessuno dei due istruttori parli prima della consegna dellimmagine, perché la risposta sia basata sul desiderio del bambino piuttosto che su qualcosa che gli istruttori hanno detto o fatto. Mentre il bambino cerca di prendere limmagine desiderata, il secondo istruttore lo aiuta fisicamente a prendere e consegnare la figura di scambio al primo istruttore che tiene la mano tesa. Non appena la figura è nelle mani dellistruttore, questo dice il nome delloggetto desiderato e lo dà al bambino. Continuate con il prompt finché il bambino non riesce a prendere e consegnare la figura di scambio allistruttore spontaneamente. Non date mai indicazioni verbali al bambino durante questa fase. Aggiungete una figura, che sapete il bambino non vuole, come un distrattore. Mischiate le immagini sul tavolo così che il bambino debba guardare le figure per scegliere quella giusto. Diminuite gradualmente il prompt della mano tesa del primo istruttore. Diminuite gradualmente la vicinanza del primo istruttore. Allontanatevi gradualmente dal bambino in modo che debba venire da voi per ottenere ciò che desidera. Insegnate gradualmente al bambino a chiedere altri oggetti o attività desiderati. Ampliate gradualmente il campo delle possibili richieste del bambino. Tenete le figure in un posto dove il bambino possa raggiungerli in qualsiasi momento. Assicuratevi di insegnare al bambino ad effettuare scambi con un buon numero di individui, in modo che non associ questattività con una sola persona.

Formulare richieste vocali È possibile richiedere al bambino di fare richieste vocali quando ha già labilità di fare approssimazioni ragionevoli di semplici parole. Iniziate con un Prompt verbale totale. Diminuite con un parziale suggerimento verbale, poi passate ad un aiuto con il linguaggio del corpo. esempi. Mangiate un cibo (es. biscotto) che il bambino ama moltissimo senza offrirgliene. Dite biscotto e se il bambino ripete (anche se larticolazione non è precisa) offritegli un pezzettino. Ora aspettate che sia il bambino a chiedere senza laiuto verbale ma con un cenno del capo, o guardandolo per incentivare la richiesta. Aprite la confezione delle bolle di sapone, fate le bolle, poi chiudete bene la confezione e date il barattolino chiuso al bambino. Suggeritegli di dire apri e continuate come sopra. Quando apre il rubinetto per bere, chiudetegli il rubinetto e dite acqua. Procedete come prima.

Tact: etichettare Il secondo tipo di comunicazione funzionale (comportamento verbale) che vogliamo insegnare al bambino riguarda la denominazione (tact) degli oggetti con cui è in contatto. Mentre la richiesta giova al bambino permettendogli di ottenere quello che vuole, il tact non porta allo stesso tipo di rinforzo. In altre parole, il bambino dice il nome di qualcosa non perché la vuole, ma perché un istruttore gli ha chiesto come si chiama o più semplicemente perché è venuto a contatto con essa e questo comportamento è stato rinforzato. Sarebbe meglio aspettare che il bambino sia in grado di chiedere (mand) più cose e denominare in modo spontaneo gli oggetti intorno a lui prima di introdurre obiettivi per cui il bambino non ha ancora formulato richieste. Nelle fasi iniziali vogliamo che il bambino impari a denominare (tact) quando sente svariate richieste come Che cosè questo?, Che cosè quello?, Come si chiama questa cosa?, e che impari anche a denominare le cose quando listruttore si limita ad indicarle senza porre richieste. Questa funzione linguistica viene insegnata allo stesso modo ai bambini in grado di parlare e a quelli che si esprimono a gesti. Tuttavia è più difficile insegnarla ai bambini che usano altre forme di comunicazione aumentativa (tavole con immagini, scambio di figure o di oggetti)

Come aumentare la produzione di suoni E difficile, se non impossibile, determinare la causa della difficoltà di linguaggio prima che il bambino inizi a parlare. Daltra parte non è così importante conoscere la causa, giacché non possiamo entrare nel cervello per rimuoverla. Tuttavia, possiamo usare delle tecniche di insegnamento per aumentare le produzioni verbali, insegnando al bambino i movimenti motori necessari per la loro articolazione. Alcuni bambini autistici sono completamente muti. Altri producono suoni, ma in modo ripetitivo e apparentemente privi di significato o funzione. Altri ancora sembra che cerchino di parlare ma le loro parole sono difficili o impossibili da comprendere. Iniziate imitando voi i suoni che il bambino emette durante il gioco. Nel caso in cui il bambino emette un suono dopo che lo avete emesso voi, dategli un grosso rinforzo. Non appena il bambino vi imita in modo costante, allora aggiungete Dì come parte del vostro SD (stimolo discriminante). Esempio: STUDENTE: mmm Istruttore: Dì mmm STUDENTE: mmm (è più probabile che il bambino ripeterà lo stesso comportamento in un contesto differente) Un altro sistema potrebbe essere quello di procurare un momento comportamentale. In altre parole, si utilizzano alcune imitazioni che il bambino ha già assimilato bene, aggiungendovi un suono, ad esempio a. È più probabile che il bambino svolga un esercizio difficile se preceduto da esercizi più semplici. Esempio: Istruttore: Fai questo (si tocca la testa) STUDENTE: <si tocca la testa Istruttore: Fai questo (si tocca la bocca) STUDENTE: Istruttore: Fai questo: a STUDENTE: a (Ciò dovrà essere trasferito in seguito in modo tale che il bambino risponda a alla richiesta Dì a anziché alla richiesta dimitazione Fai questo: a)

Come per linsegnamento di ogni altra abilità, quante più volte un bambino fa pratica di risposte sbagliate, tanto più tempo ci vorrà per insegnargli la risposta corretta. Si raccomanda, invece di scomporre la parola ad un livello tale che il bambino non faccia errori. Esempio: STUDENTE: iccotto (cerca di prendere il biscotto) Istruttore: Dì STUDENTE: Bi (il bambino ha pronunciato correttamente la sillaba, quindi non cè bisogno di isolarla) Istruttore: Dì biscotto STUDENTE: Biccotto (il bambino non è riuscito ad imitare tutte le sillabe) Istruttore: Dì scotto. STUDENTE: scotto Istruttore: Dì bi scotto. (con una breve pausa tra le sillabe) STUDENTE: Bi scotto Istruttore: Biscotto (dà il biscotto al bambino)

Intraverbal: intraverbale È la classe operante relativa allinsegnamento della conversazione Nel nostro linguaggio corrente utilizziamo quasi esclusivamente richieste ed intraverbali È una risposta a qualcosa che una persona dice riguardo ad un oggetto, azione o proprietà fisicamente ASSENTE (rispondere a domande o portare avanti una conversazione) Esempi: Stella, stellina, la notte __________________ (il bambino dice si avvicina) Qual è quella cosa che fa Ciuff Ciuff? (il bambino dice treno) Che coshai fatto oggi a scuola? (il bambino dice Ho fatto un disegno) Il bambino impara a rispondere a domande formulate con Dove? Chi? Di chi? Quale? Quando? Come? Perché?

Bibliografia Training Manual by Mariposa school materials