STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo-Ginnasio Statale "Manin" A.S
Advertisements

LE SCUOLE STORICHE ITALIANE La storia moderna. I patriarchi: Benedetto Croce e Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe e Gaetano Salvemini Benedetto Croce.
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
I PROGRAMMI DI TURISMO IN TV: BREVE STORIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Una recente bibliografia geologica
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
Storia Moderna Le fonti
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
Presidenti della Repubblica Italiana
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
L’ESABAC Anno scolastico
Libri di testo per alunni con bisogni speciali Che cosa sono? Come ottenerli.
GIOVANNI VERGA (la vita e le opere)
Francesca RocchettiArco, novembre 2007 Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa Arco, novembre 2007 Il progetto CIRCE tra ricerca.
GIOVANNI VERGA.
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
ALESSANDRO MANZONI Milano
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni ‘50
La tesi di laurea Lezione 14.
La voce libera della scuola Incontri Culturali DELLA UIL SCUOLA Dalle radici della nostra cultura…alla scuola.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La vita, le opere e “I Malavoglia”
Associazione Italiana Dislessia
Conosciamo il proprio territorio
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
11 ottobre Introduzione al corso. Programma Il corso sarà ripartito in due parti: - il primo sarà volto alla conoscenza dei fondamenti del lavoro.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Tegon, prof. Carlo, Frugolino (un passo avanti)
STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA
Raffaella Simili Università di Bologna E le scienziate? Vicende, paure, ritorni.
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
FORTUNA ED EVOLUZIONE DEL ROMANZO STORICO E DEI GENERI AD ESSO CONNESSI NELL'ITALIA DELL'OTTOCENTO TRA MEMORIA INDIVIDUALE E MEMORIA COLLETTIVA.
Indice Chi è Carlo Jacono: L’uomo del Cerchio L’archivio Jacono Gli obiettivi Le opere Le attività attuali.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
PREMIO NAZIONALE UN LIBRO PER L'AMBIENTE ALBO D'ORO.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
La cultura del 1922 al 1939 in italia
Le città Industriali Italiane Conor Bentley. Torino E il quarto comune italiano per popolazione dopo Roma, Milano e Napoli e costituisce il terzo complesso.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
PROGETTO “STASERA PARLO IO!” Sei giovani scrittori si raccontano Bologna, febbraio 2011.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Piccola casa editrice Mondadori Edicola Libreria.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Transcript della presentazione:

STORIA DELL’EDITORIA ITALIANA 28 febbraio 2012 Il Secondo Ottocento

L’editoria a Forlì: una storia per schede Introduzione generale al volume XV e XVI secolo Premessa Schede singoli editori XVII secolo XVIII secolo XIX secolo prima metà XX secolo Conclusioni SCHEDA - Biografia dell’editore Vicende societarie della casa editrice Uomini chiave Principali collane Autori e Libri chiave 2

L’editoria a Forlì: XVI-XVI secolo XV-XVI secolo Paolo Guarini Valeria Bottone Giovanni Giacomo de’ Benedetti Giovanni Giacomo Fontanesi 3

L’editoria a Forlì: XVII secolo Francesco Suriani (Soriani) Ylenia Favatà Amadore Massi Umberto Vascon Paolo Saporetti (e figli Giuseppe e Giovanni) Giada Giorgi Giovanni Cimatti e figli Erica Pesaresi Giovanni Felice Dandi (e figli Giuseppe e Giovanni Pellegrino) Carol Donatelli Giuseppe Giovanni e Paolo Selva Michela Rocchi Achille Marozzi Valentina Marmiroli Giuseppe Merendi (e Gherardi) Noemi de Carlo Carl’Antonio Zampa Marcella Magliocchi 4

L’editoria a Forlì: XVIII secolo Alessandro Fabbri (e figlio Lorenzo) Chiara Ferri Antonio Barbiani (e figli) Vincenzo Colaprice Giovan Battista Santarelli Francesca Pronti Gian Stefano Ronconi Adalisa Mancarella Giuseppe Sale Alice Andreini Montanari e Marozzi Veronica Codignoni 5

L’editoria a Forlì: XIX secolo Luigi Bordandini (e figlio Aldo, nipoti Luigi, Riccardo e Alceste) Ylenia Favatà Moretti Umberto Vascon Febo Gherardi Giada Giorgi Matteo Casali (e figli Giovanni e Scipione) Erica Pesaresi Antonio Danesi (e figlio Balilla): Tipografia Sociale Adalisa Manncarella Gaetano Marini Michela Rocchi Gian Battista Croppi (e fratello Aurelio) Valentina Marmiroli Società tipografica Commerciale (G. Medri, C. Zampighi, A. Galetti, C. Strumìa) Noemi de Carlo Tipografia Artigianelli (don P. Solfrini) Marcella Magliocchi Secondo Mariani Veronica Codignoni 6

Prima metà del XX secolo L’editoria a Forlì: prima metà XX secolo Prima metà del XX secolo Tipografia Rosetti Chiara Ferri Stabilimento tipografico romagnolo (S. Lombardini) Vincenzo Colaprice Cooperativa Tipografica Forlivese (Marzocchi) Francesca Pronti Tipografia Pietro Valbonesi Umberto Vascon Tipografia Operaia (A. Raffaelli) Alice Andreini 7

L’editoria a Forlì: bibliografia Monografia industriale di Forlì, Forlì, la Poligrafica Romagnola, 1926 L. Servolini, Gli antichi tipografi forlivesi, in “Gutemberg Jahrbuch”, 1940 (15):255-68 L. Servolini, I tipografi forlivesi moderni, in “Gutemberg Jahrbuch”, 1941 (16):248-59 Mostra degli stampatori di Romagna nelle collezioni Piancastelli (catalogo), Forlì, Società Tipografica Forlivese, 1952 Le condizioni industriali della provincia di Forlì 1888 e 1900, Torino, Li Causi editore, Il libro in Romagna, a cura di L. Baldacchini e A. Manfron, Firenze, L. Olschki, 1998 8

L’EDITORIA NEL SECONDO OTTOCENTO 9

Il binomio Milano-Firenze Tradizione illuministica Pubblico borghese e popolare Treves Sonzogno Firenze Tradizione risorgimentale Pubblico alto-borghese Le Monnier Barbéra 10

F.lli Treves Fondata nel 1861 (dal 1872: F.lli Treves) Emilio Treves, giornalista e scrittore Impresa editoriale Impegno commerciale Collana “Biblioteca amena”, “Biblioteca delle meraviglie” Romanzi a fascicoli: “Il romanziere contemporaneo illustrato” (1867) Riviste illustrate: “Il giro del mondo” (1864), “L’illustrazione italiana” (1876) Quotidiano: “Il Corriere di Milano” (1869-74) Autori: De Amicis, D’Annunzio (Il piacere, 1889), Carducci, Pascoli, Gozzano, Serao, Verga (Mastro don Gesualdo, 1889), Tolstoj (Guerra e Pace, 1891) 1939: Aldo Garzanti rileva la casa editrice (le leggi razziali impedivano ai cittadini di religione ebraica l'esercizio di attività industriali) 11

Sonzogno Fondata a fine Settecento come tipografia (già nel 1818 esordisce con la Collana degli "Storici greci volgarizzati", i cui libri si vendono per abbonamento in libreria). Editori dal 1861 Edoardo Sonzogno, giornalista, attore ed impresario teatrale Tipografia e impresa editoriale Impegno commerciale Collana: “Biblioteca del popolo”, “Biblioteca romantica economica” Riviste illustrate: “L’emporio pittoresco” (1864) Romanzi a fascicoli: “Il romanziere illustrato” (1865) (Liala, Peregrino del ciel, 1934) Quotidiano: “Il secolo” (1866), il più diffuso di fine Ottocento Autori: Verne, Hugo, Dumas (Il Conte di Montecristo, 1869), Goethe, Tolstoj 1874: fondazione dell’unità edit. indipendente Casa Musicale Sonzogno (Cavalleria rusticana, 1890) 1970: Sonzogno entra a far parte del gruppo editoriale Fabbri (poi acquisito tra il 1990 ed il 1992 da RCS). 2010: Marsilio rileva da RCS la sigla Sonzogno e il suo catalogo 12

Le Monnier Fondata nel 1837 Felice Le Monnier, già proto a Parigi di “Le Temps” Tipografia, libreria e impresa editoriale Impegno politico-culturale Collana “Biblioteca nazionale” (1843), anche moderni come Foscolo e Leopardi Dizionario della lingua italiana (1855) di P. Fanfani 1919: azionista di maggioranza diviene la Zanichelli 1923: rilevata da Armando Paoletti. Avvio collana “Studi e documenti sulla storia del Risorgimento”, diretta da Giovanni Gentile. 1999: acquisita dal Gruppo Mondadori come marchio della Edumond Le Monnier (dal 2007 Mondadori education) Ripartita in Le Monnier Scuola e Le Monnier Università Opere: Dizionario Devoto-Oli (1967), Dizionario di latino G.B. Conte 13

Barbera Fondata nel 1854 Gaspero Barbera, già assistente di Le Monnier Tipografia e impresa editoriale Impegno politico-culturale: motto Non bramo altr'esca Collezione Gialla (1855) Collezione Diamante (1856) 1880: Piero Barbèra apre alla letteratura contemporanea: Fucini, Serao, D’annunzio, De Amicis 1890: Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei 1960: acquistata da Renato Giunti 14

Testi scientifici e saggistica Torino Loescher (1861) Archivio Glottologico Italiano Giornale Storico della Letteratura Italiana Utet (1854 - ex Pomba (1791) ) Dizionario della Lingua Italiana Bologna Zanichelli (1859, Modena) Firenze Olschki (1886, Verona) Milano Hoepli (1871) 15

Loescher Fondata nel 1861 Hermann Loescher, nipote di Benedictus Gotthelf Teubner Impegno nello scolastico/universitario e nella lessicografia Opere: vocabolari Castiglioni-Mariotti e Franco Montanari 1918: in successione a Giovanni Chiantore 1942 : acquistata da Giuseppe Pavia (ma inizialmente - a causa delle leggi razziali - ne fu direttore). 1952: torna, di fianco al nome Chiantore, quello di Loescher (e nel ’54 diventa “Casa editrice Loescher”) 1989: rilevata dalla Zanichelli 16

UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese) Fondata dai librai Fratelli Pomba nel 1791 (1854: fusione con la Tipografia Sociale degli Artisti e con la Tipografia del Progresso) 1828: collana “Biblioteca popolare” (tascabili, cadenza settimanale, a 50 centesimi) 1865: Dizionario della Lingua Italiana del Tommaseo 1961: Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia 1884-1921: Il Digesto Italiano 1947: avvia la collana dei “Classici” 1990: assorbe la Petrini 1995: acquisisce la Garzanti 2002: entra a far parte del Gruppo De Agostini 2005: il Gruppo De Agostini cede alla multinazionale olandese Wolters Kluwert la Utet Professionale (che pubblica con i marchi Utet Giuridica e Utet Scienze Tecniche). 17

Hoepli Fondata nel 1871 (libreria dal 1870) Ulrico Hoepli, libraio in diverse città europee e bibliotecario a Il Cairo Librai e impresa editoriale Relazione con istituzioni scientifiche (Politecnico – Osservatorio di Brera) 1874: Collana: “Biblioteca tecnica” 1875: Collana: “Manuali Hoepli” (< handbook) sui mestieri (4 serie: scientifica, storica, letteraria, giuridica e linguistica; pratica; artistica; speciale) 1901: Storia dell’Arte italiana di A. Venturi 1905: Dizionario moderno di A. Panzini 1921: fonda la “Biblioteca Popolare Ulrico Hoepli” 1935-43: riviste “Sapere” e “Cinema” 18

Zanichelli Fondata nel 1840 dal libraio e stampatore modenese Nicola Zanichelli (primo volume nel 1859) 1864: Sull'origine delle specie per selezione naturale di Charles Darwin 1866: trasferimento a Bologna (portici Archiginnasio) 1906: Diventa società per azioni (con Treves e Bemporad) Per la formazione: le “Letture per il Risorgimento” di Giosue Carducci (che collabora dal 1873); il “Corso di matematica” di Enriques e Amaldi 1921: Sulla teoria speciale e generale della relatività di Albert Einstein 1964: Antologia della letteratura italiana di Mario Pazzaglia 1993: Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli aggiornato annualmente 19

Olschki Fondata a Verona nel 1886 (dal 1897 a Firenze) Leo Samuele Olschki, famiglia di tipografi, con esperienze di libraio Librai e impresa editoriale Impegno sul fronte dello studio del libro Collane bibliografiche 1909: fondazione della Tipografia Giuntina Esiliato durante la prima guerra mondiale come 'cittadino nemico' (passaporto tedesco). e una seconda volta per le leggi razziali nel 1938 (fede ebraica) Durante la guerra ribattezzata "Bibliopolis" (conservando la sigla 'LSO' con il motto "Litteris Servabitur Orbis”) 1966: l'alluvione del 4 novembre distrugge metà del patrimonio librario 20

A Roma: Angelo Sommaruga Fonda “La farfalla” a Cagliari nel 1876 Collaborano gli scapigliati Cletto Arrighi, Carlo Dossi e Arrigo Boito. Fonda “Cronaca Bizantina” a Roma nel 1881. Collaborano Carducci, Verga, De Amicis, D’Annunzio, Serao, Giacosa, Capuana Tecnica tipografica concepita esclusivamente in funzione della diffusione del libro 21

Il nuovo pubblico dei ragazzi Scolastica Paravia (Milano, XVIII sec.) Loescher (Torino, 1861) Zanichelli (Modena, 1859) Sansoni (Firenze, 1873) G. Carducci: “Biblioteca scolastica di classici italiani” (1885) Per ragazzi Paggi – Bemporad (Firenze, 1840) Collodi: “Pinocchio” (1883) collana “Biblioteca azzurra Bemporad” Treves (Milano, 1861) collana “Racconti per i ragazzi” Sandron (Palermo, 1839) collana “Per il mondo piccino” 22