11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
Advertisements

IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
IL LAVORO INTERMITTENTE
Il contratto individuale di lavoro
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
FIS-CdO - Ufficio Lavoro Nuovo Accordo Quadro FIS-CdO sulle Collaborazioni a Progetto (D.Lgs. 276/03) TABIANO – 25 GIUGNO 2006.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
Valutazione servizi pregressi fini pensionistici
Le politiche pensionistiche
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
Corso promotori sociali del 5/6 novembre 2010
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
INPDAP – cenni sulla previdenza degli enti pubblici
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
L’assegno ordinario di invalidità erogato dall’INPS
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
CLUB PREVIDENZA Pensioni 2015: Novità per lavoratori e Aziende Ilaria Fadda.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Rapporto giuridico contributivo
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Legislazione pensionistica: evoluzione legge 218/1952 d.p.r. 488 del 1968 e l. 153/ d.lgs 503 del 1992 (riforma Amato) - legge n. 335/1995 (Riforma.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
1 INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell’Area Normativa e Contenzioso Amministrativo – Pensioni in Regime Generale.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Tabella riassuntiva delle erogazioni di Cigs e Mobilità/NASpI
Lavoro autonomo: quale pensione futura? - Seminario Tematico - a cura di: Filippo Provenzano – Responsabile Progetto Job Innova CNA Torino Antonio Piccinino.
Transcript della presentazione:

11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L’eliminazione della ricongiunzione gratuita (art. 12, co. 12-septies, l. n. 122/2010, e l. n. 228/2012)  Cumulo dei periodi assicurativi (art. 1, d.lgs. n. 184/97)  Totalizzazione: sent. Corte cost. n. 61/99 art. 71, l. n. 388/00 d.lgs. n. 42/06 (testo normativo di riferimento) e sent. Corte cost. n. 8/2012 le novità introdotte dalle l. n. 247/07, n.122/2010, n. 214/2011;  Il cumulo “retributivo” : la l. n. 228/2012

L A R ICONGIUNZIONE  Istituto che permette di riunire, mediante trasferimento, tutti i periodi contributivi presso un’unica gestione, allo scopo di ottenere una sola pensione  Applicabile a chi ha posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse  I periodi ricongiunti sono utilizzati come se fossero sempre stati versati nel fondo in cui sono stati unificati e danno quindi diritto a pensione in base ai requisiti previsti dal fondo stesso.  La ricongiunzione è regolata da due distinte leggi:  Legge 7 febbraio 1979 n. 29 (Ricongiunzione Inps, Inpdap e altre forme esonerative dell’assicurazione generale obbligatoria)  Legge 5 marzo 1990 n. 45 (Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti) 2

Segue. La ricongiunzione  È (oggi sempre) a titolo oneroso  La gestione presso la quale si effettua la ricongiunzione pone a carico del richiedente il 50% della somma risultante dalla differenza tra la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo considerato e le somme trasferite dalle gestioni di provenienza  Per i liberi professionisti tale onere è sempre pari al 100% 3

BENEFICIO ANNUO DA RICONGIUNZIONE importo annuo pensione con ctr da ricongiunzione - importo annuo pensione senza ctr da ricongiunzione 4

ONERE DELLA RICONGIUNZIONE: CALCOLO beneficio annuo da ricongiunzione x coeff. tabellare - importo ctr oggetto di ricongiunzione 5

L A TOTALIZZAZIONE  Il principio è introdotto con la sent. Corte Cost. 61/1999  Consente di conseguire l’acquisizione del diritto ad un’unica pensione di vecchiaia, di anzianità/anticipata o ai superstiti a quei lavoratori che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali e che altrimenti non avrebbero potuto utilizzare tutta o in parte la contribuzione versata.  Può essere utilizzata da tutti i lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti ed è completamente gratuita (a differenza della ricongiunzione, che è onerosa).  Riguarda anche le Casse che gestiscono forme obbligatorie di previdenza per liberi professionisti compresa la Gestione Separata Inps.  Ogni ente previdenziale eroga la propria quota di pensione calcolata con le regole del sistema contributivo a meno che non si sia maturato il diritto autonomo alla pensione; in quest’ultimo caso i criteri di calcolo sono quelli del sistema pensionistico del fondo previdenziale di appartenenza 6

Segue. La totalizzazione  La normativa è oggi contenuta nel d.lgs. n. 42/2006 (con successivi “aggiornamenti”)  Il pagamento è sempre effettuato dall’INPS  Requisiti di accesso: nel caso di trattamenti pensionistici derivanti dalla totalizzatone dei periodi assicurativi, non si applicano i requisiti in vigore dal In particolare:  Pensione di vecchiaia (65 anni e 20 di contributi)  Pensione di anzianità (anzianità contributiva non inferiore a 40 anni)  Il sistema di calcolo (dei trattamenti pro quota) è sempre quello contributivo  Non si applica l’integrazione al trattamento minimo 7

Totalizzazione dei contributi (co. 19, d.l. 201/2011)  Viene eliminato il requisito contributivo minimo di 3 anni per l’accesso al regime di totalizzazione QUINDI: oggi è possibile totalizzare qualsiasi periodo di contribuzione  Nulla è innovato rispetto ai requisiti anagrafici e contributivi richiesti per il diritto alle prestazioni pensionistiche di cui al d. lgs n. 42 del  per tali prestazioni continua a trovare applicazione la disciplina delle decorrenze (l. n. 122/2010: finestra mobile di 18 mesi) e le disposizioni in materia di adeguamento alla speranza di vita (art. 12, l. n. 122/2010). 8

Totalizzazione della pensione Un esempio pratico L A CARRIERA DEL SIGNOR R OSSI  Il signor Rossi, per 18 anni, ha svolto attività di lavoro subordinato, versando continuamente al fondo pensioni lavoratori dipendenti gestito dall'Inps.  Successivamente, si è dimesso e ha sottoscritto un contratto di collaborazione a progetto, che è durato 8 anni, durante i quali ha accumulato un'ulteriore anzianità contributiva, presso la gestione separata dell'Istituto di previdenza.  Subito dopo, ha iniziato a svolgere la libera professione come architetto, versando per ulteriori 15 anni all'Inarcassa, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per ingegneri e architetti liberi professionisti. C OME OPERA IL MECCANISMO  Al raggiungimento dei 41 anni complessivi di contributi, il signor Rossi presenta domanda di pensione di anzianità. Inoltra l'istanza all'Inarcassa in qualità di ente istruttore.  L’architetto riceverà una pensione di anzianità in totalizzazione, pagata dall’Inps, ma a carico dei vari enti coinvolti, pro quota, in funzione dell’anzianità contributiva maturata in ogni singola gestione. 9

I L “ CUMULO ” DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (art. 1, co. 239 ss., l. n. 228/2012) L’artefatta distinzione tra totalizzazione e cumulo; Campo di applicazione soggettivo; Campo di applicazione oggettivo: la pensione di vecchiaia “cumulata”. 10

Segue. L’art. 1, co. 239, l. n. 228/2012 I soggetti iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi, e degli iscritti alla gestione separata (di cui all’art. 2, co. 26, della l. n. 335 del 1995) e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, che non siano già titolari di trattamento pensionistico presso una delle predette gestioni, hanno facoltà di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti al fine del conseguimento di un'unica pensione, qualora non siano in possesso dei requisiti per il diritto al trattamento pensionistico. La predetta facoltà può essere esercitata esclusivamente per la liquidazione del trattamento pensionistico di vecchiaia con i requisiti anagrafici previsti dall’art. 24, co. 6, e il requisito contributivo di cui al co, 7 del medesimo art. 24, d.l. n. 201/2011, conv. da l. n. 214/2011, nonché dei trattamenti per inabilità e ai superstiti di assicurato deceduto prima di aver acquisito il diritto a pensione”. 11

Segue. L’art. 1, co. 245, l. n. 228/2012. Il sistema di calcolo Le gestioni interessate, ciascuna per la parte di propria competenza, determinano il trattamento pro quota in rapporto ai rispettivi periodi di iscrizione maturati, secondo le regole di calcolo previste da ciascun ordinamento e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento. 12