Laboratorio di informatica per l’educazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
La prospettiva socio-costruttivista
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Bruno Losito, Università Roma Tre
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Media Education venerdi 21 novembre 2014 Alessandro Soriani
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Dalla Programmazione per obiettivi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Laboratorio di informatica per l’educazione alessandro.soriani2@unibo.it

La ME è un campo complesso Vi sono diversi fattori da tenere in considerazione: Ambito di intervento educativo Scuola, famiglia, educazione non formale, impresa Il “taglio” dell’intervento Psicologico, politico-economico, culturale, ambientale Il tipo di approccio ai media Educare CON, AI, ATTRAVERSO i media

Cos’è la Media Education “Quel particolare ambito delle scienze dell’educazione (o meglio dell’edu-comunicazione) e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessione e strategie operative in ordine ai media intesi come risorsa integrale per l’intervento formativo.” Pier Cesare Rivoltella, 2001

Inteso come produzione di stimoli per ragionare secondo il PENSIERO CRITICO Produrre riflessione Il pensiero critico è un processo intellettuale attivo che mira a sviluppare le abilità di analisi, sintesi e valutazione delle informazioni ricavate da esperienze dirette, osservazioni, riflessioni, ragionamenti e scambi relazionali come guida per formulare giudizi personali solidi, prendere decisioni e agire di conseguenza.

Come risorsa integrale Perché deve comunque essere legata ad un contesto pratico oltre che teorico. Strategie operative educare AI, CON e ATTRAVERSO i media. Come risorsa integrale si parla di “Contesti della ME”

Approcci

Contesto critico (AI MEDIA) Media come supporti e come oggetti di studio, riflessione critica e attiva, social oriented Approccio morale o inoculatorio Paradigma dell’ago ipodermico, pubblico passivo Approccio alla lettura critica (o delle arti popolari) Teoria degli usi e delle gratificazioni Approccio ideologico Decostruzione dei media per comprenderne le ideologie veicolate Approccio delle scienze sociali Portare gli studenti a riflettere sulle loro attività sia come fruitori sia come produttori di media

Approccio morale o inoculatorio fino agli anni 60 Media visti con potere di influenza illimitato. Visione del pubblico come entità indifferenziata e passiva, su cui esercitare un’influenza totale, senza una mediazione sia individuale che sociale. Differenza fra high culture (arte, letteratura) e low culture (fumetto, romanzi rosa, ecc) Pensiero critico = vaccino al veleno dei media

Approccio della lettura critica o movimento delle arti popolari – fino agli anni 70 Cinema entra a far parte delle high cultures, e nei percorsi di formazione Attenzione per lettura semiotica e analisi critica dei testi mediatici (media come oggetto di analisi) Teoria “usi e gratificazioni”, attenzione sociologica sulle comunicazioni di massa Cambia la visione del pubblico che diventa più attivo. (le persone vengono viste come soggetti che iniziano a fruire dei media per cercare una gratificazione)

Approccio della lettura critica o movimento delle arti popolari – fino agli anni 70 DIFETTI Dolo il cinema, e solo quello d’autore Ci si convince che bisogna migliorare i gusti del pubblico verso un’estetica unica senza considerare l’interpretazione dei singoli Mera analisi testuale senza considerare il contesto politico, ideologico, ecc..

Approccio ideologico anni 70 e 80 Ci si sposta da un approccio valutativo (giudicare se un prodotto è buono/cattivo o bello/brutto) verso un approccio ideologico Lettura critica di un prodotto significa ora decostruirlo, demitizzare la sua copertura ideologica, riconoscervi i tratti della cultura egemone. Obiettivo = consapevolezza dei soggetti

Approccio delle scienze sociali Media agiscono nella società al pari di altre forze istituzionali (organizzazioni poiltiche, scuola) e intrattengono con esse un complesso sistema di relazioni Non si esclude alcun media Soggetti portati a riflettere sulle loro attività sia fruitori, sia come autori di testi mediatici.

Tipologie di media coinvolti

Contesto tecnologico (CON I …) Contesto media-oriented, media come risorse per l’educazione, come strumenti per reinventare la didattica Approccio strumentale I media sono utilizzati come veicoli per trasmettere contenuti Approccio costruttivista I media sono utilizzati per la creazione di ambienti collaborativi Approccio psico-sociale Media come ambienti di comunicazione

Contesto produttivo (ATTRAVERSO I …) Media come saperi base da possedere per poter scrivere con essi ed esprimersi creativamente Approccio funzionale Media competenze base da possedere Approccio alfabetico Studio del linguaggio dei media Approccio espressivo Servirsi creativamente dei media

5 tesi della media education Difensivo-protezionistica Estetico-artistica Veicolare-utilitaristica Tecnocratico-funzionalistica Problematico-socio costruttivista Queste tesi hanno influenzato in maniera consistente il modo di applicare la ME nei contesti educativi per realizzare progetti didattici Vediamo come…

Tesi difensivo-protezionista Riguarda probabilmente il primo modello interpretativo della Media Education. Si propone di fornire strumenti di difesa, quando non di ‘chiamata alle armi’ nei confronti di strumenti (i media) che vengono denunciati impietosamente nella loro velenosità omogeneizzante in direzione di consenso, nel loro essere strumenti del mercato e del potere politico, nel loro essere ‘persuasori occulti’ contro i quali è necessario combattere. Affermazioni, tutte queste, sicuramente fondate, ma che conducono potenzialmente se non esplicitamente a posizioni proibizionistiche, sempre negative sul piano educativo e destinate ad essere inutili se non controproducenti. L’uomo contemporaneo non può negare i media e l’educazione non può non scommettere sulle risorse dell’uomo, ovvero sulla sua capacità di esercitare la ragione.

Esempi? Laboratori di ME che trattano i “pericoli della rete” oppure “come utilizzare in maniera responsabile un cellulare”…

Tesi estetico-artistica Affronta le problematiche dei media incentrando la sua attenzione solo sulle loro dimensioni formali, sulle particolari poetiche e retoriche che caratterizzano ognuno di essi. Affonda le sue radici in un “certo” modo (a-politico, a-storico, a-geografico ecc.) di concepire la critica cinematografica. Se la prima tesi si poneva in modo determinante il problema del contenuto, questa si sofferma esclusivamente sul linguaggio, tradendo comunque l’intima complessità del fenomeno.

Esempi? Laboratori di analisi semiotica delle immagini o di filmati, per capire come sono costruiti ad esempio studio delle inquadrature, com’è fatto un copione, ecc…

Tesi veicolare-utilitaristica Propone l’utilizzo dei media come strumenti di diffusione dei messaggi senza preoccuparsi troppo né delle loro dimensioni formali né del loro intrinseco significato socio-politico. Considera i nuovi media alla stregua dei vecchi. Ne coglie gli elementi di efficacia su di un piano meramente strumentale pensando che si possano usare l’uno al posto dell’altro senza problemi particolari. Non assume a sufficienza il problema della loro influenza modificante sulle modalità di costruzione del pensiero dell’uomo.

Esempi? Visione di un documentario Sessione di gioco ad un Serious Games Ascolto di una canzone…

Tesi tecnocratico-funzionalista Questa tesi interpretativa della Media Education fa idealisticamente coincidere il ‘nuovo’ con l’’ottimo’ e insegue pertanto l’innovazione tecnica là dove la porta la pubblicità, a prescindere da qualsiasi analisi sulla pertinenza degli strumenti nelle diverse situazioni e in riferimento alle diverse tipologie di relazione e di messaggio. Confonde puerilmente l’educazione ai media con l’istruzione all’uso degli strumenti digitali di nuova generazione.

Esempi? Corso su come fare fotoritocco, o montaggi video o su come si utilizza un particolare strumento tecnologico (fotocamera, lim, tablet, ecc…)

Tesi problematico-sociocostruttivista E’ la tesi alla base di un modello problematico che non nega radicalmente le altre tesi citate, ma ne rifiuta le unilateralità. Tende a integrare alcuni degli elementi citati assumendo comunque un’ottica educativa fondata sul costruttivismo sociale. Conoscenza come processo attivo da parte del discente Costruttivismo, esteso nel concetto: il processo attivo è influenzato dalla componente relazionale

Definizione di media education “La Media Education si propone di sviluppare una sia comprensione CRITICA, sia una PARTECIPAZIONE ATTIVA (dimensione sociale). Consente ai ragazzi di interpretare e dare giudizi consapevoli come consumatori dei media; ma li rende anche capaci di diventare loro stessi, a pieno titolo, produttori di media.” David Buckingham, 2006 AUTONOMIA, COMPETENZA, CITTADINANZA

Problematicismo Pedagogico Crescita e formazione dell’individuo Educazione intellettuale (piano cognitivo) Educazione etico-sociale (piano relazionale) 3 approcci in compresenza integrata: MONOcognitivo METAcognitivo FANTAcognitivo 3 obiettivi da raggiungere: Autonomia - Partecipazione - Condivisione -

Prospettiva MONOcognitiva …interpreta l’educazione intellettuale come alfabetizzazione culturale: intende cioè assicurare a ognuno il possesso delle informazioni indispensabili a livello di organizzazione dei contenuti, di lessico, di conoscenza degli strumenti di indagine delle diverse discipline che compongono il sapere FOCUS = Risultato

Prospettiva METAcognitiva …persegue l’attivazione significativa presso gli studenti dei modi del cosiddetto "pensiero scientifico": di modalità, cioè, di assunzione, formalizzazione e risoluzione dei problemi che passino attraverso le fasi canoniche della osservazione, ipotesi, sperimentazione, verifica. In altre parole, si ripromette di stimolare in modo sistematico l'utilizzazione di strumenti di indagine diretta (atteggiamenti, metodi, tecniche) che aprano alla possibilità della concettualizzazione, della generalizzazione, della trasferibilità dei saperi prodotti. FOCUS = Processo

Prospettiva FANTAcognitiva …vuole stimolare lo studente alla costruzione di percorsi originali di comprensione/rivisitazione del sapere: all'elaborazione di "altri volti" -interpretati soggettivamente- della cultura. Si propone di garantire la scoperta non soltanto di oggetti culturali nuovi o diversi, ma anche di approcci nuovi/diversi (originali) agli stessi oggetti messi a punto attraverso la valorizzazione della propria soggettività. FOCUS = Vissuti

PIANO RELAZIONALE AUTONOMIA individuale (resistenza al gruppo, di difesa delle proprie valorialità e conoscenze) PARTECIPAZIONE consapevole all’esperienza sociale (attraverso la conoscenza e la pratica critica delle regole della coesistenza) CONDIVISIONE (culturale ed esistenziale, di saperi, di progetti, di valori…) con altri singoli e gruppi.

CSSC LEARNING Un apprendimento dovrebbe essere: Costruttivista (soggetti creano attivamente le loro conoscenze) Self-regolato (soggetti attivano strategie personali e differenti) Situato (calato nel contesto pratico e reale) Collaborativo (non solo processo personale, dinamiche di gruppo) Tenendo presente L’importanza delle conoscenze pregresse Che le persone imparano in maniera differente (individualizzazione dei percorsi)

Acquisito tramite la COSTRUZIONE Apprendimento CSSC Acquisito tramite la COSTRUZIONE Esplorazione Rielaborazione Modelli mentali Guidato dalla METACOGNIZIONE Riflessione Auto-regolazione Intenzioni / aspettative Determinato dal CONTESTO Apprendimento situato Compiti autentici apprendistato Facilitato dalla COLLABORAZIONE Tutoraggio Co-costruzione Negoziazione

APPROCCIO MONOCOGNITIVO TAVOLA TASSONOMICA OBIETTIVI COGNITIVI (Frabboni-Arrigo) I livello Apprendimenti elementari APPROCCIO MONOCOGNITIVO Obiettivi generali Obiettivi specifici 1.1 Memorizzare 1.1.1 riconoscere e usare un termine 1.1.2 riconoscere e usare un simbolo 1.1.3 riprodurre la definizione di un concetto 1.1.4 riprodurre l’enunciato di un principio/regola 1.2 Automatismi disciplinari 1.2.1 eseguire operazioni elementari 1.2.2 eseguire procedimenti automatizzati 1.3 Automatismi cognitivi 1.3.1 classificare secondo un criterio noto 1.3.2 eseguire sequenze cognitive

APPROCCIO METACOGNITIVO II livello Apprendimenti intermedi APPROCCIO METACOGNITIVO Obiettivi generali Obiettivi specifici 2.1 Descrivere le conoscenze 2.1.1 descrivere fatti-procedimenti 2.1.2 riconoscere un concetto- principio-regola 2.1.3 sunteggiare fatti-procedimenti 2.1.4 cambiare codice ( linguaggio) a conoscenze note 2.2 Applicare e controllare le conoscenze 2.2.1 Eseguire regole-procedimenti formali 2.2.2 Applicare conoscenze/procedi- menti ad altri contesti cognitivi 2.2.3 Controllare e giustificare le conoscenze acquisite 2.2.4 Stimare i risultati delle

APPROCCIO METACOGNITIVO III livello Apprendimenti superiori convergenti APPROCCIO METACOGNITIVO 3.1.1 Analisi 3.1.1.1 Analizzare/decodificare 3.1.1.2 Confrontare/scegliere/decidere 3.1.1.3 Impostare un ragionamento induttivo 3.1.1.4 Prevedere/stimare in situazioni convergenti 3.1.2 Sintesi 3.1.2.1 Sintetizzare/schematizzare/ contenuti, metodi 3.1.2.2 Impostare un ragionamento deduttivo 3.1.2.3 Generare e risolvere problemi 3.1.3 Metodo 3.1.3.1 Coglier le strutture interne di una situazione problematica 3.1.3.2 Prendere coscienza del modo di pensare matematico, storico, disciplinare

APPROCCIO FANTACOGNITIVO III livello Apprendimenti superiori divergenti APPROCCIO FANTACOGNITIVO 3.2.1 Intuizione 3.2.1.1 Prevedere /formulare ipotesi o controipotesi 3.2.1.2 Tentare soluzioni ( ragionamento abduttivo) 3.2.1.3 Riconoscere il problema chiave 3.2.1.4 Intuire un nuovo concetto/principio 3.2.2 Invenzione 3.1.2.1 Inventare per analogia procedimenti/ concetti/ principi 3.1.2.2 Estrapolare procedimenti/ concetti/ principi 3.1.2.3 Formulare problemi nuovi/ soluzioni inedite

Tangential Learning Apprendimento tangenziale L’apprendimento tangenziale si riferisce ad una teoria pedagogica  secondo la quale un individuo, qualora stimolato da una certa esperienza, va autonomamente a cercare informazioni aggiuntive e approfondimenti su un argomento incontrato nel corso di tale esperienza anche se in maniera tangenziale e poco approfondita. (Portnow, Floyd, 2008) L’esperienza scatenante può essere di qualunque natura: la lettura di un libro, la visione di un film o di un telefilm, la visione di un quadro, l’ascolto di una canzone, la lettura di una poesia, e persino una sessione di gioco elettronico. http://youtu.be/rN0qRKjfX3s