Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
EXCELSIOR 2010 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
LECONOMIA PROVINCIALE: LECONOMIA PROVINCIALE: uno sguardo dinsieme.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese Umberto Rega

CONFAPI VARESE Associazione delle Piccole e Medie industrie della Provincia di Varese fondata nel 1947 Rappresenta gli interessi delle aziende a essa associate a tutti i livelli, sia nei rapporti formali che informali con istituzioni, società e altri attori economici

IL SISTEMA API / CONFAPI Ueapme Livello Europeo Confapi Nazionale italiano italiano Apilombarda Regionale API Varese Provinciale ApiServizi Varese srl API Caf

La situazione 2010 Crisi globale e pervasiva Prospettive incerte con occupazione ferma Sfiducia nei rimedi

Impatto della crisi sull’economia varesina. La variazione delle imprese attive 2009: il tasso di crescita In Italia -0,6% imprese attive In Lombardia -0,8% imprese attive A Varese -2,8% imprese attive Italia: 5.283.531 Lombardia: 823.268 Varese: 64.021

Impatto della crisi sull’economia varesina. Dall’inizio della crisi risultano cessate 1.711 imprese con sede in provincia di Varese. (dati CCIAA di Varese) Saldo netto imprese in provincia di Varese: -792 Italia: +17.385 Lombardia: +7.218 Varese: -792

Impatto della crisi sull’economia varesina. Negativi i macrosettori dell’agricoltura (-1,67% pari a 39 imprese) dell’industria (-4,74% pari a 1.192 imprese) e dei servizi (-1,53% pari a 581 imprese). All’interno dei servizi si segnala in controtendenza la crescita dei settori alberghi-ristoranti (+0,89%) sanità-altri servizi (+4,52) altri servizi sociali (+0,61%).

Impatto della crisi sull’economia varesina. OCCUPAZIONE ANNO Numero addetti 283.217 276.817 In provincia di Varese a distanza di un anno risulta un calo occupazionale del - 0,5% pari a 6.400 addetti.

PERVASIVITA’ DELLE PMI MANIFATTURIERO COMPETENZE DIFFUSE DA DOVE RIPARTIRE POSIZIONE GEOGRAFICA PERVASIVITA’ DELLE PMI MANIFATTURIERO COMPETENZE DIFFUSE FORMAZIONE CONTINUA

VARESE E’ UNA PROVINCIA CCIAA VARESE POSIZIONE GEOGRAFICA VARESE E’ UNA PROVINCIA AL CENTRO DELL’EUROPA Grazie alla sua posizione strategica Varese è divenuta una delle province più industrializzate d’Italia Vicinanza ai mercati di approvvigionamento Vicinanza ai mercati di sbocco

COMMERCIO ESTERO CCIAA VARESE VARESE, VUOI PER L’AMPIEZZA E QUALITA’ DEL SUO APPARATO PRODUTTIVO, VUOI PER LA POSIZIONE GEOGRAFICAMENTE STRATEGICA, CONTRIBUISCE DA SEMPRE IN MISURA RILEVANTE AL COMMERCIO ESTERO NAZIONALE, SOPRATTUTTO VERSO I GRANDI MERCATI EUROPEI EMERGE IL SALDO POSITIVO DELLA BILANCIA COMMERCIALE: LE ESPORTAZIONI SONO SEMPRE MAGGIORI DELLE IMPORTAZIONI Varese manifesta performance migliori rispetto alla Lombardia e all’Italia che segnalano una contrazione delle esportazioni rispettivamente del -2,7% e del -4%. Fonte: Istat

PERVASIVITA’ DELLE PMI

LA DIMENSIONE delle IMPRESE CCIAA VARESE LA DIMENSIONE delle IMPRESE Crescono le costruzioni e le attività immobiliari e di informatica. In flessione le attività manifatturiere e il commercio.

Provincia di Varese, Lombardia e Italia - Anno 2007 CCIAA VARESE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE Imprese attive per km2 Provincia di Varese, Lombardia e Italia - Anno 2007 Elevato è il numero di imprese al kmq, ben ad di sopra delle medie lombarda e nazionale Fonte: Movimprese, Istat

MANIFATTURIERO

CCIAA VARESE Crescono le costruzioni e le attività immobiliari e di informatica. In flessione le attività manifatturiere e il commercio. Fonte: Camera di Commercio di Varese - SMAIL

La competenza si riconosce all’atto del suo impiego Capacità di saper applicare una conoscenza in un contesto adottando comportamenti funzionali all’ottenimento del risultato La competenza si riconosce all’atto del suo impiego La competenza nasce da informazioni e tecnologie di processo organizzate (discipline) apprese nel percorso di apprendimento scolastico

Il contesto globale/locale L’elemento strategico della competizione globale è la CONOSCENZA intesa come MOTORE DELLO SVILUPPO

Le imprese dovranno puntare sempre più sulla Risorsa Umana Persone in grado di fare rete Persone con competenze a “banda larga” Persone in grado di partecipare all’innovazione dell’impresa Persone in grado di dare valore al sistema economico globale

La conoscenza così prodotta dal territorio nel suo complesso (PMI, Scuola, istituzioni) ci permette di : Interpretare l’incertezza e la complessità economica Contrastare i manufatti a basso costo aggiungendo valore alla produzione Innalzare barriere tecnologiche, standard ambientali…

Il sapere è bipede!! Le risorse umane occupano quindi un ruolo centrale nella gestione delle aziende moderne Sono un vero e proprio capitale per l'impresa Un lavoratore nell'arco della propria vita è in grado di crescere professionalmente e socialmente Migliora il proprio modo di lavorare sia singolarmente che in gruppo

I GIOVANI NELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA QUOTA DEGLI ADDETTI “UNDER 30” NEI PRINCIPALI COMPARTI DELLE INDUSTRIE HIGH-TECH E SPECIALIZZATE, 2006 Fonte: SMAIL – Camera di Commercio di Varese

I GIOVANI NELLA INDUSTRIA MANIFATTURIERA QUOTA DEGLI ADDETTI “UNDER 30” NEI PRINCIPALI COMPARTI DELLE INDUSTRIE STANDARDIZZATE E TRADIZIONALI, 2006 Fonte: SMAIL – Camera di Commercio di Varese

INFINE… E’ fondamentale possedere: competenze interdisciplinari essere in grado di trasformare le conoscenze scolastiche in comportamenti lavorativi adeguati elevate abilità trasversali valide per tutti i settori (conoscenza di lingue straniere, informatica, saper lavorare in gruppo…)

IL SENSO DEL LAVORO Lavoro Professione Vocazione