Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre 2009 14, 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Gruppo di lavoro Da Anziani si impara ad essere Giovani In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Sistema Integrato Anziani
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Presentazione a cura di:
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
CONOSCIAMO MEGLIO LA SIGNORA GIUSEPPINA
Bassano del Grappa, 4 ottobre 2013
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
Organizzazione e servizi febbraio 2010
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Piera Papani Responsabile del SAA
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “ La Quiete” Progetto Obiettivo 2015.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Soggetto con dipendenza patologica Servizio per le Dipendenz e (Ser.D.) Comunità di recupero, servizi ambulatoriali Tribunali, Uffici di Sorveglianza,
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Transcript della presentazione:

Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca Carminati Responsabile Area Anziani Caritas Ambrosiana 1

Relazione daiuto: relazione tra chi aiuta e chi viene aiutato, accompagnato da unidea di gratuità e reciprocità alla base del rapporto stesso r 2

Persona anziana Persona anziana dignità solidarietà Dare una voce a chi non ce lha scelta dare risposta ai bisogni vicinanza partecipazione 3

rapporto ascoltare preoccuparsi comunicare rendere attiva 4

Rete di protezione e di sostegno Rete familiare Rete dei servizi Rete sociale 5

Rete dei servizi Pubblici e del privato sociale 6

A carattere sanitario A.D.I C.D.I. A.D.P. Ricoveri riabilitativi Ricoveri di sollievo R.S.A. 7

A carattere sociale A carattere sociale (dal sito del Comune di Milano) Centri Multiservizi Anziani Custodia sociale Residenze Sanitarie Assistenziali Centri Diurni Integrati Servizio di Teleassistenza Laboratori Occupazionali Sportello Badanti 8

Affido Anziani Gestione patrimonio anziani soli - Ufficio Tutele Centri socio- ricreativi Centri di aggregazione multifunzionale