Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

Paolo Pedrinelli Carrara
Meccanica, Meccatronica e Energia a Carpi
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
27 Settembre Novembre 2002 FABBRICAZIONE & PARTNERSHIP Pagani (SA) Sulmona (AQ) Shenzhen (Cina) Padova Caluso ( TO) S Maria Capua Vetere (CE)
Come integrare le applicazioni di CRM
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 11 ottobre 2011 Workshop Tavolo Innovazione Livorno 11 ottobre 2011.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Il ruolo dei LVS nella sicurezza di prodotti e sistemi ICT
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
I dati della produzione come non li avete mai visti prima...
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Certificazioni di Sicurezza Informatica”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Luigi Cerebotani”
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Omega Engineering S.r.l. Elettronica Elettromeccanica Impianti Via Castrogiovanni, Taranto Tel Fax Profilo aziendale.
Omega Engineering Marine S. r. l
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Idea Robot per la terapia del cammino su scale Reha Technologies srl come spin-off 2007.
SETTORE LEGNO ARREDO PRODUZIONI INDUSTRIALI ARTIGIANALI
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Presentazione agli studenti delle classi seconde
AM Testing srl MECHANICAL TESTING CENTRE 1/4 Presentazione AM TESTING srl per Club – Contatti; Tel Fax e. mail.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Assistenza Tecnica Sistemi S.r.l.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
Informatica e Telecomunicazioni
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
CLOUD PATHOLOGY GROUP Linee di sviluppo della società FEBBRAIO 2015.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
IPSIA A. Ferrari - Maranello
I.P. “G. Marconi” Via Galcianese , 20 All’interno del complesso:
I.P.S.I.A. “LUIGI CREMONA” di PAVIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Transcript della presentazione:

Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.

Luglio 2004 Costituzione: Luglio 1993 Attività Svolte (Codici ATECO 2000) –33.30 Fabbricazione di Apparecchiature per Controlli Industriali –33.20 Fabbricazione di Sistemi di Misura e Collaudo –72.20 Software e Servizi connessi alle tecnologie Informatiche Settori di Attività: –Sistemi ed Apparati per applicazioni nel settore della Difesa –Apparati di Bordo per Rotabili Ferroviari (Controllo e Diagnostica) –Apparati e Componenti per lAutomazione Industriale –Ingegnerizzazione/Innovazione di Prodotto nel settore Elettronico Breve Profilo:

Luglio 2004 Attività Principali: Realizzazione Hardware Custom per conto terzi Produzione di Apparati/Sistemi Elettronici Realizzazione Prototipi e Qualifica (HW/SW) Servizi di Ingegnerizzazione – Validazione Progetto Integrazione e Sviluppo Software Real-Time Supporto Post-Vendita e Assistenza sul campo

Luglio 2004 Struttura Produttiva: Sede Operativa: 10 Km dal Centro di Pisa Area Coperta: ~ 650 m 2 Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2000 Officina di Produzione Laboratorio di Testing Prove Termiche e Funzionali Collaborazioni con Laboratori per prove Meccaniche-EMC

Luglio 2004 Lo Stabilimento:

Luglio 2004 Organigramma:

Luglio 2004 Dati Salienti:

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Aerospazio

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Aerospazio

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Aerospazio

Luglio 2004 Attività di rilievo Settore Ferroviario

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Ferroviario

Luglio 2004 Attività Recenti Settore Ferroviario

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Industria

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Difesa

Luglio 2004 Attività Svolte Settore Difesa

Luglio 2004 Ricerca e Sviluppo:

Luglio 2004 Esempi di Prodotti Innovativi:

Luglio 2004 Esempi di Prodotti Innovativi:

Luglio 2004 Contatti: Direzione Tecnica: –Giulio G. Di Direzione Commerciale: –Andrea Cremoncini