Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Condensatore elettrico
4. Potenziale elettrico ed energia potenziale
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
Capacità di un conduttore
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Densità di Energia, Equazioni di Poisson e Laplace
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Capacità elettrica  Condensatore
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
7. La corrente elettrica nei metalli
5. Fenomeni di elettrostatica
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
(Flusso e legge di Gauss)
CARICA DI UN CONDENSATORE
GENERATORE di Corrente.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
Carica e scarica di un Condensatore
La corrente elettrica.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Perché ? Spiegazione: E diel. < E o Come? Gauss: EA=(σ L -σ P )A/  o  < E o = σ L /  o σ L -σ L EoEo E < E σ P +σ P.
dimensioni [Q] = [i] [t]
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Elettrostatica.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
I CONDENSATORI.
Circuiti elettrici - Componenti reali
La Macchina di Wimshurst
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «

Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante (dielettrico) E’ un componente elettrico che immagazzina l’energia in un campo elettrostatico immagazzinando al suo interno una certa quantità di carica elettrica. Può considerarsi un componente ideale e può mantenere la carica all’infinito( se isolato) oppure scaricare la propria carica ed energia ad un circuito a cui è collegato

Se si applica una tensione alle armature, le cariche elettriche si separano e si forma un campo elettrico all’interno del dielettrico. Il valore delle cariche negative e positive è uguale e il valore assoluto costituisce la carica Q del condensatore che è proporzionale alla tensione applicata La Capacità L’energia Applicazione della legge di Gauss

Tipi di condensatori: Ceramico Elettrolitico Poliestere La caratteristic……………