Quark e decadimento beta -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Interazioni deboli Interazioni deboli Decadimento beta
Particelle elementari
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
protone o neutrone (nucleone)
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Le emulsioni nucleari nella fisica delle particelle elementari
Il modello standard delle forze
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Le forze fondamentali 1. Costituenti della materia
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica del Microcosmo
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Riassunto della lezione precedente
La fisica delle particelle a cura della prof.ssa Rosanna Garello
IL MODELLO STANDARD.
Ed unificazione delle forze
I neutrini nella fisica delle particelle elementari
La fisica delle particelle elementari
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
Università delle liberEtà - Questioni di Fisica Contemporanea
Decadimento radioattivo.
Sulla strada della fisica moderna Si ha bisogno di un po' di fortuna e di un grandissimo acceleratore - un anello di parecchi Km di diametero, che consuma.
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
Marzo 2014 Proff. : Ricco e Parravicini
....oltre lo specchio.... Meraviglie e sorprese della Meccanica
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
L’ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. “Niccolò Copernico” Prato,
Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico “Galileo Galilei” - Macerata Il Modello Standard e oltre.
Particelle elementari
Le particelle atomiche
Laboratorio di Fisica Nucleare a.a. 2007/2008
Viaggio nel mondo delle particelle
Università degli Studi dell’Aquila
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
L’ATOMO struttura, particelle e legami
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
1 Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Quark e decadimento beta -

bosoni (spin intero o nullo) Le particelle possono essere suddivise in Fermioni (spin semintero) soggetti a principio di esclusione di Pauli (due fermioni identici non possono occupare insiene lo stesso stato) bosoni (spin intero o nullo) Adroni (barioni) protone, neutrone,lambda; mesoni( pione, kaone)..) sensibili e interazione forte leptoni (elettrone, muone, tau, neutrino) sensibili a interazione debole Quark :fermioni: costituenti dei nuclei degli adroni e mesoni Tre generazioni di fermioni (quark,leptoni) Prima up u, down d, neutrino e, elettrone Seconda charm c, strange s, neutrino m, muone Terza top t, bottom b, neutrino t, tauone

Ogni quark possiede un “sapore” :u,d,c,s,t,b possiede vari numeri (quantici) che lo caratterizzano ogni antiquark possiede numeri quantici con segno opposto ai quark Alcuni numeri quantici particolari: carica elettrica (frazionaria -1/3, +2/3) spin (semintero +1/2 , -1/2) numero barionico(semintero,1/3) colore (1 rosso, 2 verde , 3 blu) Carica barionico spin d Simbologie per sapori e colori u d c s b t

Barioni: numero barionico 1 ( antibarioni -1); spin semintero Mesoni numero barionico 0 (antimesoni 0) ; spin intero Barioni: possiedono tutti tre quark, con tre diversi colori Antibarioni (tre antiquark)

Mesoni:possiedono un quark e un antiquark con lo stesso colore ( i tre colori si presentano insieme per continuo scambio)

Quando un quark emette o assorbe un gluone, cambia colore,non sapore Quando un quark è interessato da una interazione debole (es.W) cambia sapore ma non colore W d u W d u

-1/2 u +2/3 1/3 -1/2 u +2/3 1/3 -1/2 u +2/3 1/3 u +2/3 1/3 +1/2 Quark up u +2/3 1/3 +1/2 u +2/3 1/3 +1/2 u +2/3 1/3 +1/2 d -1/3 1/3 +1/2 Quark down d -1/3 1/3 -1/2 d -1/3 1/3 -1/2 d -1/3 1/3 -1/2 d -1/3 1/3 +1/2 d -1/3 1/3 +1/2 d -1/3 1/3 +1/2

Protone uud +1 1 +1/2 u +2/3 1/3 +1/2 -1/2 u +2/3 1/3 d -1/3 1/3 +1/2 +1 1 -1/2 u +2/3 1/3 +1/2 -1/2 u +2/3 1/3 d -1/3 1/3 -1/2 Neutrone udd u +2/3 1/3 +1/2 d -1/3 1/3 -1/2 d -1/3 1/3 -1/2 0 1 +1/2 -1/2 u +2/3 1/3 d -1/3 1/3 +1/2 d -1/3 1/3 +1/2 0 1 +1/2

Mesone pione + -1/2 u +2/3 1/3 d +1/3 -1/3 +1/2 +1 0 0 d u Mesone pione - d -1/3 1/3 +1/2 -1/2 u -2/3 -1/3 -1 0 0 d u

antiProtone uud -1/2 u -2/3 -1/3 u -2/3 -1/3 +1/2 d +1/3 -1/3 +1/2 -1 -1 +1/2 antiNeutrone udd u -2/3 -1/3 +1/2 d +1/3 -1/3 -1/2 d +1/3 -1/3 -1/2 0 -1 -1/2

udd > uud + e + n Decadimento beta - neutrone > protone + elettrone + antineutrino udd > uud + e + n e n e n W

Sapore u Sapore d gluone protone u u d protone u d All’interno dell’adrone (protone) avviene un continuo scambio di particelle prive di massa (gluoni) mediatori della forza forte con la emissione o assorbimento di gluoni cambia il colore dei quark ma resta immutato il sapore