Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Genova, 21 Settembre 2010 Rete GPPinfoNET Liguria Gruppi di lavoro
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Profilo e sedi operative
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit
INAIL, Piazzale Pastore,6 Roma, 23 Aprile 2013
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
Etichette ambientali Caterina Rinaldi.
UN FIORE DAVVERO SPECIALE
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
1 Sulle orme delluomo: dal baratto agli acquisti verdi Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo, Malegno, Piancogno Malegno,
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Seminario IPPC VALORIZZAZIONE AZIENDALE ATTRAVERSO STRUMENTI DI TIPO LCA E EPD Torino – 10 Febbraio 2006 Leonardo Maffia
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
B-Le norme e la certificazione
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Guida alla certificazione
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Viticoltura Importanza Economica
Transcript della presentazione:

Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

2 IL PANORAMA DELLE CERTIFICAZIONI VOLONTARIE NEL SETTORE AGROALIMENTARE FILIERA PROCESSI PRIMARI TRASFORMAZIONESTOCCAGGIODISTRIBUZIONE IFS Food Store IFS Logistic Global Standard - Storage and Distribution (GSSD) QS GLOBALGAP GTP DOP/IGP Certificazione di Prodotto DOP/IGP Certificazione Prodotto Global standard for food safety IFS Dutch Haccp DAP IFS Logistic Global Standard - Storage and Distribution (GSSD) UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, BS OHSAS 18001, SA 8000, UNI EN ISO CAMPO……TAVOLA

3 PERCHÉ RICORRERE ALLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI NEL SETTORE AGROALIMENTARE? PRINCIPALI MOTIVAZIONI Incentivi derivanti da provvedimenti legislativi (es. Legge n. 221 del 2015 pubblicata in G.U. n. 13 del 18 Gennaio 2016 «Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali») Appalti ed acquisti verdi Attenzione crescente da parte dei mercati internazionali Attenzione crescente dell’opinione pubblica nei confronti dell’ambiente (es. Cambiamenti climatici, ecc.) Attenzione crescente dell’opinione pubblica nei confronti dell’ambiente (es. Cambiamenti climatici, ecc.)

4 I PRINCIPALI STRUMENTI DI QUALIFICAZIONE AMBIENTALE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE STRUMENTI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE Dichiarazione Ambientale di Prodotto - DAP ECOLABEL UNI EN ISO Regolamento n. 1221/2009 – EMAS III UNI CEI EN ISO CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE Gas Fluorurati a effetto serra Esperto in gestione dell’Energia

5 ETICHETTE DI TIPO I CARATTERISTICHENORMA DI RIFERIMENTO DESTINATARICOME OTTENERLATIPO ETICHETTA Si basano su criteri di eccellenza che tengono conto di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto e che fissano dei valori soglia/limiti prestazionali da rispettare. UNI EN ISO Etichette di tipo B2C - «Business to Consumer» indirizzate all’utilizzatore/ consumatore finale La conformità e correttezza dei criteri previsti dalla norma per la specifica categoria a cui appartiene il prodotto viene verificata e certificata da Organismi di parte terza, indipendente. LE ECO-ETICHETTE COME STRUMENTO PROMOZIONALE PER LE AZIENDE ALTRI ESEMPI DI ETICHETTE AMBIENTTALI DI TIPO I IMPORTANTE: NON SI APPLICA AI PRODOTTI AGROALIMENTARI

6 Fonte: Commissione Europea – Ambiente. Dati aggiornati al settembre 2015 Per quanto riguarda il numero di prodotti e servizi certificati l’ITALIA è il primo Paese Europeo con NUMERO TOTALE DI LICENZE ECOLABEL : FRANCIA 555 ITALIA 359 GERMANIA 239 SPAGNA 192 AUSTRIA 181 OLANDA 83 UK 81 DANIMARCA 53 GRECIA 49 ECOLABEL: I NUMERI IN EUROPA

ECOLABEL: I NUMERI IN ITALIA DISTRIBUZIONE LICENZE ECOLABEL UE PER REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE 54 FRIULI VENEZIA GIULIA 7 VENETO 32 PUGLIA 53 EMILIA ROMAGNA 30 MARCHE 12 ABRUZZO 5 BASILICATA 1 CALABRIA - SICILIA 19 SARDEGNA 19 CAMPANIA 3 LAZIO 4 TOSCANA 53 LIGURIA 5 PIEMONTE 30 LOMBARDIA 25 UMBRIA 6 Fonte: Elaborazione Dintec su dati ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Dati aggiornati a Settembre

8 LE ECO-ETICHETTE COME STRUMENTO PROMOZIONALE PER LE AZIENDE ETICHETTE DI TIPO II CARATTERISTICHENORMA DI RIFERIMENTO DESTINATARICOME OTTENERLATIPO ETICHETTA Sono etichette realizzate dai produttori, importatori o distributori di prodotti che riportano asserzioni ambientali auto-dichiarate e simboli sui prodotti stessi, sugli imballaggi o all’interno del materiale informativo e pubblicitario. Le auto- dichiarazioni devono essere accurate, verificabili e non ingannevoli. UNI EN ISO B2C - «Business to Consumer» e B2B ovvero destinate ad altre figure all’interno della filiera produttiva. Non sono convalidate da Organismi di parte terza ma devono comunque essere verificabili, chiare, non soggette ad errori di interpretazione o ingannevoli nei confronti del consumatore.

9 LE ECO-ETICHETTE COME STRUMENTO PROMOZIONALE PER LE AZIENDE ETICHETTE DI TIPO III CARATTERISTICHENORMA DI RIFERIMENTO DESTINATARICOME OTTENERLA TIPO ETICHETTA Sono etichette che contengono informazioni – oggettive, credibili e confrontabili con prodotti funzionalmente equivalenti – relative alla prestazione ambientale dell’intero ciclo di vita del prodotto. Lo scopo di questa particolare tipologia di etichetta è quello di fornire informazioni in modo che si possa fare un confronto tra diversi prodotti appartenenti alla medesima categoria. UNI EN ISO B2B e B2C.Come per le etichette ambientali di Tipo I, è prevista una verifica e convalida da parte di Organismi di parte terza.

DAP - Dichiarazione Ambientale di Prodotto DIFFUSIONE PER REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE I. 3 PR/SERV. 4 VENETO I. 14 PR/SERV. 34 PUGLIA I. 2 PR/SERV. 2 E. ROMAGNA I. 15 PR/SERV. 82 MARCHE I. 1 PR/SERV. 1 ABRUZZO I. 2 PR/SERV. 13 SICILIA I. 1 PR/SERV. 1 CAMPANIA I. 1 PR/SERV. 2 LAZIO I. 1 PR/SERV. 1 TOSCANA I. 3 PR/SERV.6 PIEMONTE I. 4 PR/SERV. 4 LOMBARDIA I. 18 PR/SERV. 31 UMBRIA I. 1 PR/SERV. 6 Fonte: Elaborazione Dintec su dati «Swedish Environmental Management Council». Dati aggiornati a Luglio Legenda: I = n° imprese con prodotti certificati PR/SERV. = prodotti e servizi certificati EPD ITALIA Tot. IMPRESE: 67 Tot. PRODOTTI/SERVIZI: 187

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (oppure EPD - Environmental Product Declaration), è una carta di identità ambientale che, attraverso una specifica etichetta che accompagna il prodotto, fornisce informazioni tecniche relative al profilo ambientale del prodotto (consumo di acqua, immissioni di CO 2, produzione di rifiuti, ecc.) e permette il confronto tra prodotti equivalenti. Tra le principali categorie di prodotti previste dall’ “International EPD System®” (sistema che supporta e rilascia alle organizzazioni l’etichetta DAP) rammentiamo: prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, energia, cibo e bevande, tessile e prodotti in cuoio, servizi, ecc. COSA È DAP - Dichiarazione Ambientale di Prodotto I PRINCIPALI CONTENUTI La DAP presuppone un progetto di LCA (Life Cycle Assessment, metodologia che permette di misurare i potenziali impatti ambientali dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla coltivazione al consumo fino allo smaltimento) basato su specifiche regole tecniche denominate «Product Category Rules – PCR». Essa prevede una verifica e convalida da parte di organismi terzi accreditati ed è soggetta a riesame periodico. Non è uno strumento selettivo in quanto non fissa livelli minimi per accedervi ma vuole presentare in forma sintetica le informazioni ambientali significative relative al prodotto. 11

Approvazione PCR INFORMAZIONI AMBIENTALI AGGIUNTIVE FORMALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE + LCA Definizione obiettivi e campo di applicazione Analisi di inventario Flussi di materiali ed energia Analisi di inventario Flussi di materiali ed energia Elaborazione dei dati Valutazione impatti Elaborazione dei dati Valutazione impatti Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati REGISTRAZIONE 12 DAP CONVALIDA PCR DAP - Dichiarazione Ambientale di Prodotto

IMPRESE CHE HANNO REALIZZATO UNA DAP Esempi di prodotti certificati DAP 13

14 IMPRESE CHE HANNO REALIZZATO UNA DAP

15 LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA CAMERALE “GREEN CARE”: PERCHÉ? PRINCIPALI MOTIVAZIONI CHE HANNO SPINTO IL SISTEMA CAMERALE DIFFICOLTÀ DELLE PMI AD ACCEDERE AGLI STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALI «TRADIZIONALI» COSTO ELEVATO DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI «TRADIZIONALI» DOTARE LE PMI DI UNO STRUMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI E DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ENERGETICHE DOTARE LE PMI DI STRUMENTI DI “ATTRATTIVITÀ” VERSO I MERCATI

16 Green Care “ Green Care ”, sistema di qualificazione ad adesione volontaria messo a punto dalle Camere di commercio, risponde alle esigenze delle imprese di distinguere sul mercato i prodotti realizzati con cicli produttivi sostenibili a basso impatto ambientale. CHE COSA È? LA QUALIFICAZIONE «GREEN CARE» Green Care “ Green Care ” è rivolto a tutte le imprese che producono e/o commercializzano prodotti agro- alimentari interessate a valorizzare gli aspetti di sostenibilità del proprio ciclo produttivo comunicandoli in modo chiaro ed efficace al consumatore. A CHI È RIVOLTO?

Consumi idrici ed energetici (da bollette); Impegno alla riduzione dei consumi. CHE COSA È RICHIESTO ALL’AZIENDA? 17 La qualificazione si basa sulla capacità dell’impresa di monitorare e tenere sotto controllo i consumi idrici ed energetici riferiti al prodotto commercializzato. QUALI SONO I REQUISITI PER ADERIRE? LA QUALIFICAZIONE «GREEN CARE»

18 LA QUALIFICAZIONE «GREEN CARE»: I RISULTATI PER LE IMPRESE CERTIFICATO DI CONFORMITÀ ETICHETTA MARCHIO REGISTRO DELLE FILIERE QUALIFICATE REGISTRO DELLE FILIERE QUALIFICATE SPORTELLO PER LA QUALITÀ E QUALIFICAZIONE DELLE FILIERE DEL MADE IN ITALY EDILIZIA MECCANICA EDILIZIA NAUTICA TF- FASHION

LA QUALIFICAZIONE «GREEN CARE»: PERCHÉ? Costituisce uno strumento propedeutico e semplificato verso il conseguimento di certificazioni ambientali più complesse (es. DAP – Dichiarazione Ambientale di Prodotto, ecc.). Strumento semplice e poco costoso che migliora l’immagine dell’azienda nei confronti dei propri clienti e del consumatore finale. Valorizza i prodotti grazie alle indicazioni in etichetta delle performance ambientali di prodotto e favorisce i consumatori in scelte di acquisto consapevoli. Aiuta le imprese nel controllo e monitoraggio dei propri consumi. VANTAGGI DERIVANTI DALL’APPLICAZIONE DI QUESTO MARCHIO 19 Un esempio di consumi per 1 l di vino

20 I PASSI PER OTTENERE LA QUALIFICAZIONE “GREEN CARE” RILASCIO DEL CERTIFICATO, MARCHIO ED ETICHETTA IN CASO DI ESITO POSITIVO DELLA VERIFICA SCEGLIERE IL PRODOTTO OGGETTO DI QUALIFICAZIONE RIVOLGERSI ALLA CCIAA DI CUNEO PER OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE SOTTOSCRIVERE LA DOMANDA DI CERTIFICAZIONE E IL CONTRATTO DI ADESIONE VERIFICA DA PARTE DELLA STRUTTURA DI CONTROLLO CAMERALE CALCOLARE I CONSUMI IDRICI ED ENERGETICI ANNUI RIFERITI AL PRODOTTO

21 “GREEN CARE”: I FUTURI TRAGUARDI PER LE IMPRESE L’inserimento dell’impresa nel Registro delle filiere qualificate potrà favorire l’attivazione di nuovi rapporti contrattuali nell’ambito della filiera produttiva. “Green Care” consentirà l’inserimento dell’imprese qualificate nell’ambito di programmi di promozione del Sistema camerale in Italia o all’estero. La qualificazione “Green Care” potrà rappresentare uno strumento per ridurre i costi di produzione delle imprese. Futura sfida: la qualificazione “Green Care” potrà favorire la partecipazione e l’accesso a nuovi mercati.

22 IL SERVIZIO “ QUALITÀ E QUALIFICAZIONE DELLE FILIERE DEL MADE IN ITALY” PROMOZIONE INFORMAZIONE ORIENTAMENTO ASSISTENZATECNICA SUPPORTO PER LE IMPRESE LOCALI SU NORMATIVA TECNICA E SCHEMI DI QUALIFICAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI QUALIFICAZIONE COMMERCIALE PIÙ IDONEI NEL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE QUALIFICATE

Antonio Romeo 06/ Grazie per l’attenzione