Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno Vademecum illustrativo del Nuovo Codice Antimafia In collaborazione con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
Advertisements

EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
L’iniziativa procedimentale comporta
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
Il nuovo codice antimafia
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Prefettura di Reggio Calabria U FFICIO T ERRITORIALE DEL G OVERNO Il sistema di controllo degli appalti pubblici nel territorio provinciale di Reggio Calabria.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Protocollo di legalità
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Tarquinia – Civitavecchia
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
L’Amministrazione Finanziaria
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
(e non dimentichiamo le Assicurazioni)
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
L’ATTIVITA’ DEL CCASGO Prefetto Alessandra Guidi (Coordinatore CCASGO)
I controlli dell'articolo 38 – lett. a
LA MAGISTRATURA.
1 Marco CATALANO documentazione antimafia.  Al fine di evitare il fenomeno di infiltrazioni mafiose il legislatore ha previsto particolari cautele nella.
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Le Start-up Innovative
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Ufficio Territoriale del Governo
Transcript della presentazione:

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno Vademecum illustrativo del Nuovo Codice Antimafia In collaborazione con

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno CHE COS’E’ IL CODICE ANTIMAFIA E’ la sintesi di un percorso legislativo che nasce con la legge n. 175/1965, dalla volontà e dall’impegno dello Stato per contrastare la criminalità organizzata, e culminato nella legge delega n. 136 del 2010 (“Piano straordinario contro le mafie”). Tale impianto normativo si avvale della lunga e significativa esperienza maturata nel campo della prevenzione e del contrasto del fenomeno da parte di: Il nuovo codice (D. Lgs. n. 159/2011 e relativi correttivi D. Lgs. n. 218/2012 e D. Lgs. n. 153/2014) è la rivisitazione della disciplina in materia di documentazione antimafia, attraverso un sistema di prevenzione amministrativa delle infiltrazioni nel circuito legale devoluto a due organi: MINISTERO DELL’INTERNO (a livello centrale) MINISTERO DELL’INTERNO (a livello centrale) PREFETTO (sul territorio) PREFETTO (sul territorio) MAGISTRATURA FORZE DELL’ORDINE PREFETTURE

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno Il Codice delle leggi antimafia è articolato in quattro libri: Libro IV: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legislazione penale complementare. Abrogazioni. Disposizioni transitorie e di coordinamento Libro II: Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia Libro I: Le misure di prevenzione Libro III: Le attività informative ed investigative nella lotta contro la criminalità organizzata. L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata IL NUOVO CODICE ANTIMAFIA

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno OBIETTIVI DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Salvaguardia della legalità nell’attività della pubblica amministrazione attraverso la verifica dei requisiti dei soggetti che operano in rapporto con l’Amministrazione. Integrità del sistema economico mediante la garanzia dei principi di legalità nel sistema degli appalti pubblici a tutela degli operatori economici.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno SOGGETTI OBBLIGATI A CHIEDERE LA CERTIFICAZIONE Art. 83 Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici, anche costituiti in stazioni uniche appaltanti. Gli enti e le società vigilate dallo Stato o da altro ente pubblico. I concessionari di opere pubbliche.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Art. 84 Il termine per il rilascio è di 30 giorni. Decorso il termine, l’Amministrazione procede anche in assenza della comunicazione antimafia, previa acquisizione della autocertificazione con la quale il soggetto interessato attesta l’assenza di situazioni rilevanti ai fini antimafia. Ove le verifiche compiute comportino l’emissione – oltre il termine di 30 giorni – di una comunicazione antimafia interdittiva, le amministrazioni appaltanti sono tenute a revocare le autorizzazioni e le concessioni rilasciate (attraverso la clausola risolutiva), e a recedere dai contratti conclusi, fatto salvo il pagamento del valore delle opere già eseguite e il rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione del rimanente, nei limiti delle utilità conseguite. Attesta l’esistenza o meno delle cause di decadenza, di sospensione e di divieto previste nell’art. 67 del Codice e derivanti dall’adozione di misure di prevenzione, o di sentenze di condanna, anche se non definitive ma comunque confermate in grado di appello, per talune tipologie di reati particolarmente gravi, connessi all’attività della criminalità organizzata (reati indicati nell’art. 51, comma 3 bis del c.p.p.).

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno LA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Art. 84 Il termine per il rilascio è di 30 giorni prorogabili di ulteriori 45 giorni per le verifiche di particolare complessità. La disciplina prevede che, decorso il primo termine di 30 giorni, le amministrazioni appaltanti procedano, anche in assenza dell’informazioni antimafia, stipulando i contratti, ovvero autorizzando i subcontratti, sotto condizione risolutiva. Gli accertamenti sono estesi ai soli familiari conviventi “maggiorenni” dei soggetti istituzionali rappresentanti dell’impresa (amministratori, rappresentanti legali, direttori tecnici, soci di maggioranza, membri di collegi sindacali, ecc.). Oltre ai minorenni, vengono esclusi dai controlli anche i familiari che vivono all’estero. Attesta, oltre la mancanza delle cause di decadenza, sospensione e divieto contemplate per la comunicazione, anche l’esistenza o meno di eventuali tentativi di infiltrazione ad opera della criminalità mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi di società o imprese.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno EFFICACIA DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA E COMPETENZA AL RILASCIO Con l’attivazione della banca dati, la documentazione antimafia (comunicazione ed informazione) è utilizzabile e produce i suoi effetti anche in procedimenti diversi da quello per il quale è stata acquisita, a condizione che non siano intervenute modifiche nei confronti dei titolari dei poteri di amministrazione, direzione o controllo ovvero degli assetti proprietari. La competenza alle verifiche antimafia spetta al Prefetto della provincia ove ha sede l’impresa.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno Le soglie di valore indicano l’obbligatorietà dell’una o dell’altra tipologia di documentazione antimafia. SOGLIE DI VALORE PER IL RILASCIO DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Art. 91 per il contratti d’importo non superiore ad € per i contratti d’importo superiore ad € ed inferiore alla soglia comunitaria per i contratti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria e per l’autorizzazione di sub contratti di importo superiore ad € nessuna documentazione comunicazione antimafia informazione antimafia

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno SOGGETTI SOTTOPOSTI A VERIFICA L’art. 85 del Codice, con l’intento di approfondire le verifiche nei confronti dei soggetti rilevanti nella conduzione delle imprese, individua ed amplia la platea di operatori economici da sottoporre allo screening antimafia. Con riferimento alla casistica di maggiore frequenza in termini di tipologia societaria (ad esempio la società a responsabilità limitata) l’individuazione dei soggetti sottoposti a verifica risulta la seguente: il legale rappresentante; i componenti l’organo di amministrazione; il socio di maggioranza, nel caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, ovvero il socio, il caso di società con socio unico; i soggetti membri del collegio sindacale o il sindaco unico.

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno LE OSTATIVITÀ DELLA COMUNICAZIONE TENGONO LUOGO DELLA CAUSE DI DECADENZA, SOSPENSIONE O DIVIETO PREVISTE DALL’ART. 67 DEL D. LGS. N. 159 DEL : ELEMENTI OSTATIVI PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE O PROVVEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI DA PARTE DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA: Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza Divieto di soggiorno in uno o più comuni Obbligo di soggiorno nel comune di residenza DELITTI PREVISTI DALL’ART. 51, COMMA 3- BIS, DEL C.P.P.. Si applica nei confronti delle persone condannate con sentenza definitiva o confermata in appello

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno LE OSTATIVITÀ DELLE INFORMAZIONI SONO DETTATE DAGLI ARTT. 84, COMMA 4 E 91, COMMA 6 DEL D. LGS. N. 159 DEL : ELEMENTI OSTATIVI PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353 bis c.p.) Riciclaggio (art. 648 bis c.p.) Estorsione (art. 629 c.p.) Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.) DELITTI PREVISTI DALL’ART. 51, COMMA 3- BIS, DEL C.P.P. Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.) MISURE CAUTELARI, RINVII A GIUDIZIO E CONDANNE (ANCHE NON DEFINITIVE) PER I SEGUENTI DELITTI: Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.) Usura (art. 644 c.p.) PROPOSTE O PROVVEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI DA PARTE DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA OMESSA DENUNCIA ALL’A.G. DEI REATI DI CUI AGLI ARTT. 319 CP (concussione) e 629 CP (estorsione) TENTATIVI D’INFILTRAZIONE MAFIOSA TENDENTI A CONDIZIONARE LE SCELTE E GLI INDIRIZZI DELLE SOCIETA’ Provvedimenti di condanna per reati strumentali all’attività delle organizzazioni criminali unitamente a concreti elementi da cui risulti che l’attività d’impresa possa o esserne in qualche modo condizionata Accertamento delle violazioni degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari commesse con la condizione della reiterazione (art. 3 L. 136/2010 e art. 8 bis L. 689/81 ART. 12 QUINQUIES D.L. 306/92 CONV. L. 356/92 (trasferimento fraudolento o possesso ingiustificato di valori)

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno La comunicazione e l’informazione interdittive devono essere comunicate dal Prefetto all’impresa interessata entro cinque giorni dalla adozione, con modalità che ne garantiscano la ricezione (lettera raccomandata con avviso di ricevimento; notificazione; posta elettronica certificata). Ciò consente l’eventuale tempestiva difesa dell’impresa stessa davanti al giudice amministrativo. ELEMENTI OSTATIVI PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno Ciò consente di ottenere evidenti benefici in termini di semplificazione e di risparmio di risorse per tutti i soggetti coinvolti, con conseguente maggiore celerità del procedimento di aggiudicazione di contratti. La chiave di volta di questa innovativa impostazione delle verifiche antimafia, consiste nella realizzazione di un sistema integrato dei dati conseguito tramite l’istituzione della Banca Dati Nazionale della documentazione antimafia, che consente una forma costante di monitoraggio delle imprese. BANCA DATI NAZIONALE UNICA DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA L’accertamento sull’insussistenza delle condizioni ostative a contrarre con la Pubblica Amministrazione, verrà direttamente verificato in via informatica da : Stazioni Appaltanti Camere di Commercio Ordini Professionali Operativa entro il 7 gennaio 2016

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno L’istituto è stato introdotto dalla normativa anticorruzione (L , n. 190) che ha previsto l’istituzione presso ogni Prefettura di un elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa. L’iscrizione nell’elenco soddisfa i requisiti per la certificazione antimafia ai fini dell’esercizio delle attività indicate nell’art. 1 comma 53 considerate più a rischio di infiltrazioni mafiose. LA «WHITE LIST» Trasporto di materiali a discarica per conto terzi. Tali attività sono: Trasporto e smaltimento rifiuti per conto terzi. Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti. Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume. Noli a freddo di macchinari. Fornitura di ferro lavorato. Noli a caldo. Autotrasporti per conto terzi. Guardiania dei cantieri. Le attività possono essere aggiornate entro il 31 dicembre di ogni anno con apposito decreto interministeriale (art. 1 comma 54).

Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno E’ contemplata l’estensione del cd. effetto-equipollenza, in quanto, a differenza di quanto previsto dalla legge anticorruzione (D.L. 190/2012), l’iscrizione delle liste equivale alla comunicazione ed all’informazione antimafia liberatoria anche per la stipula di contratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali è stata disposta l’iscrizione. Per le imprese che svolgono le attività maggiormente a rischio di infiltrazione criminale, è conveniente decidere di iscriversi nelle White List in quanto le stazioni appaltanti sono tenute ad acquisire le certificazioni antimafia obbligatoriamente attraverso la consultazione, anche in via telematica, dei relativi elenchi istituiti presso le Prefetture. In sede di prima applicazione (e comunque per un periodo non superiore ad un anno), le stazioni appaltanti procedono all’affidamento dei contratti previo accertamento dell’avvenuta presentazione della semplice domanda di iscrizione. In tal caso, la stazione appaltante è obbligata ad informare la Prefettura di essere in attesa del provvedimento definitivo. LE NOVITA’ SULLE «WHITE LIST» INTRODOTTE DAL D.L. 90/2014 CONVERTITO DALLA L. 114/2014