Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Le filosofie della differenza sessuale
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Architettura Scultura & Pittura
Cosa hanno in comune tutte le religioni?
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Lettura scientifica: la direzione dei flussi e lo spessore delle frecce indicano località geografiche e dimensione quantitativa del fenomeno Lettura.
Inquadramento Storico - Territoriale
Sociologia della cultura - 3
Fare STORIA.
e le religioni non cristiane
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
MESTIERE O PROFESSIONE ?
STRUTTURA CONCETTUALE
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
TORAH BIBBIA CORANO.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
La teoria delle rappresentazioni sociali
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
COS’HANNO IN COMUNE TUTTE LE RELIGIONI?
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
Il viaggio… … diventare adulti ….
Il piacere di fare filosofia
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
Articolazione delle conoscenze
Le religioni Per una classificazione.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
La religione e la cultura.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
PROGETTO MULTICULTURA
Indicazioni per la progettazione didattica
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
L’ANTISEMITISMO Incontro con l’ebraista Stefano PATUZZI
Le vie della riflessione teologica
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Dialogo tra civiltà / religioni Workshop Gruppo primaria Versilia.
IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI percorso didattico
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
prof. Massimo Lago - religione
Il sistema Hegeliano.
L’uomo, le grandi domande e Dio
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Le grandi religioni del mondo
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Hegel e la religione.
Una fenomenologia delle religioni contemporanee Filippo Ceretti - LUB
Transcript della presentazione:

Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio

Fenomenologia della religione Quali sono i linguaggi religiosi? Da dove nasce il fenomeno religioso? Quali sono gli elementi che caratterizzano una religione? Che cosa garantisce una religione?

Area antropologica: perché ci sono le religioni? 1. Approccio sociologico: i bisogni delluomo 2. Approccio antropologico: la struttura della persona 3. Approccio filosofico derivazione del concetto di UOMO (PPT con immagini):

…un po di storia…e….psicologia I popoli preletterati: cacciatori, pastori, agricoltori. 1. I Cacciatori: teoria del Totem (S. Freud) 2. I pastori: nascita delle religioni orientali 3. Gli agricoltori: nascita del monoteismo e della scrittura.

Quali sono gli elementi di una religione Il mito (inizio attività interdisciplinare sul tema dellECOLOGIA) Il rito (attività interdisciplinare sul tema dellECOLOGIA) Le simbologie religiose e delle religioni Il concetto di salvezza:

Il Mito avvio del tema Ecologia: visione del film- documentario HOME Analisi di un mito biblico Confronto con alcuni miti biblici: 1. Quale idea di ecologia è raccolta nei vari miti della creazione: lavoro su testi biblici e confronto fra religioni diverse 2. Qual è il rapporto con il creato che i miti biblici ci trasmettono: analisi di due dipinti (miniatura Sano di Pietro, V. Van Gogh)

La ritualità religiosa Differenza tra riti e ossessioni La nostra idea di storia…(rappresentazioni) I riti religiosi: alcuni esempi 1. I riti di iniziazione 2. I riti di commiato dalla vita

Simbologie religiose Differenza tra oriente e occidente I simboli orientali: il Tao, i muntra e i mandala, il saluto al sole, latman e lashrama. I simboli occidentali: Islam, Ebraismo a confronto con il cristianesimo Concetto di simbolo:

Simbolismo cristiano Le simbologie prima di Costantino (313 d.C.): 1. le catacombe (diapositive) 2. Analisi della sindone (diapositive) Le simbologie medievali: il crocifisso: Gli elementi che caratterizzano i crocefissi: (diapositive) 1. Excursus iconografico sulle crocifissioni 2. Valutazione delle competenze: risoluzione di un caso

Cosa promettono le religioni?? Il concetto di Salvezza: 1. Lidea di aldilà nelle varie culture religiose 2. Lidea di paradiso e il suo opposto nelle varie culture religiose. 3. Teoria di Barth e Rhaner sullidea di Salvezza.

9 giugno 2013 Buone vacanze…..!!!!