Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
1 La valutazione negli atenei italiani 16 anni & molte speranze Matteo Turri – Università degli studi di Milano LUNIVERSITÀ ITALIANA:
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Struttura e strategie dell’ANVUR
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
La storia di un percorso
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1 t L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ IN ITALIA.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Transcript della presentazione:

Università aperta: i problemi delluniversità 29 ottobre 2008

Un sistema universitario in rapida evoluzione Premessa

Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: Cnvsu ( e Luzzato & Modenesi, 2008www.cnvsu.it n. UniversitàStudentiDocenti di ruolo StataliNon statali% immatricolati su 19-enni Iscritti totaliLaureati nell anno Ordinari e associati Ricercatori % (1960) , (assistenti, …) , , ,1 (a.a. 2005/06) (aa. 2005/06) (aa. 2005/06)

Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: rielaborazione da Source: OECD. Table A1.3a. See Annex 3 for notes ( ).

Fonte: rielaborazione da Source: OECD. Table A4.1. See Annex 3 for notes ( Proporzione di studenti che entrano in un programma di istruzione terziaria e lo lasciano senza almeno un diploma (2005) Un sistema universitario in rapido cambiamento

95 atenei …. 67 statali 17 non statali 11 telematiche 3 scuole superiori 3 università per stranieri 3 Istituti di Alta Formazione Dottorale Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: Ministero Università (

Roma La sapienza, 4716 docenti strutturati, iscritti Milano Statale, 2487 docenti strutturati, iscritti Messina, 1409 docenti strutturati, iscritti Bergamo, 330 docenti strutturati, iscritti Sannio di Benevento, 186 docenti strutturati, iscritti Fonte: Ministero Università ( Un sistema universitario in rapido cambiamento

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sovrintende alla gestione amministrativa ed economica SENATO ACCADEMICO Indirizza e programma lo sviluppo DOCENTI Responsabili del processo di insegnamento-apprendimento e di ricerca -Membri di diritto o comunque rappresentati in consigli di facoltà, c.d.l. e dipartimento - c.d.a. ORGANI E SOGGETTI INTERNI ALLE UNIVERSITÀ PERSONALE AMMINISTRATIVO E DI GESTIONE DEI SERVIZI Svolge specifiche attività professio- nali, è rappresentato nei consigli RETTORE Legale rappresentante dellistituzione ne coordina tutte le attività STUDENTI Rappresentati negli organi collegiali, parteci- pano allattuazione e sviluppo dellautonomia DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dirige lorganizzazione amministrativa e dei servizi; cura lattuazione dei programmi definiti dagli organi di governo FACOLTA / CORSI DI LAUREA Programmazione e coordinamento delle attività didattiche e delle relative risorse DIPARTIMENTI Programmazione e coordinamento delle attività di ricerca nel rispetto dellautonomia di ogni docente COLLEGIO DEI REVISORI Verifica la gestione economica e amministrativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Programmazione e coordi- namento generale delle politiche universitarie ORGANIZZAZIONI SINDACALI CCNL nazionali, confronti sullo sviluppo del sistema CUN Consulenza e pareri al Ministro CRUI Confronto con gli organismi centrali; elaborazione di indirizzi comuni ORGANI E SOGGETTI A LIVELLO NAZIONALE Un sistema universitario in rapido cambiamento Fonte: Rebora & Turri,

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sovrintende alla gestione amministrativa ed economica SENATO ACCADEMICO Indirizza e programma lo sviluppo DOCENTI Responsabili del processo di insegnamento-apprendimento e di ricerca -Membri di diritto o comunque rappresentati in consigli di facoltà, c.d.l. e dipartimento - c.d.a. ORGANI E SOGGETTIINTERNI ALLE UNIVERSITÀ PERSONALE AMMINISTRATIVO E DI GESTIONE DEI SERVIZI Svolge specifiche attività professio- nali, è rappresentato nei consigli RETTORE Legale rappresentante dellistituzione ne coordina tutte le attività STUDENTI Rappresentati negli organi collegiali, parteci- pano allattuazione e sviluppo dellautonomia DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dirige lorganizzazione amministrativa e dei servizi; cura lattuazione dei programmi definiti dagli organi di governo Scuole di dottorato Consigli o collegi Programmazione e coordinamento delle attività didattiche e delle relative risorse DIPARTIMENTI Programmazione e coordinamento delle attività di ricerca nel rispetto dellautonomia di ogni docente NUCLEO DI VALUTAZIONE Verifica lefficacia di ricerca e didattica e la corretta gestione delle risorse COLLEGIO DEI REVISORI Verifica la gestione economica e amministrativa Facoltà Corsi di laurea magistrale Corsi di laurea CENTRI DI RICERCA Svolgono ricerche per incarico di soggetti esterni RSU - Rappresentanza sindacale dei Lavoratori (esclusi i docenti) ORGANI E SOGGETTI SOVRA-NAZIONALI ORGANI E SOGGETTI NAZIONALI MINISTERO DELLUNI- VERSITA E RICERCA Programmazione e coordinamento generale ORGANIZZAZIONI SINDACALI CCNL nazionali, confronti sullo sviluppo del sistema CUN Consulenza, pareri e proposte al Ministro CRUI Confronto con gli organismi centrali; elaborazione di indirizzi comuni CNSU Pareri e proposte al Ministro MINISTERO DELLECONOMIA Programmazione economica e finanziaria MINISTERO SVIL. ECONOMICO Politiche di innovazione industriale e trasferimento tecnologico MINISTERO DELLINNOVAZIONE Politiche di innovazione nei sistemi pubblici CNSVU/CIVR (ANVUR) Valutazione risultati di didattica, ricerca, servizi, regia della quality assurance MINISTRI EUROPEI DELL ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione e oordina- mento generale nellarea europea di higher education ENQA Accreditamento delle Agenzie di quality assurance PRESIDENTE C.M. Piano nazionale della ricerca ERC Promozione e finanziamento ricerca di eccellenza EUA Confronto e progetti di approfondimento COMITATO REGIONALE di COORDINAMENTO sviluppo del sistema universitario regionale CONSIGLI E GOVERNI REGIONALI Competenze concorrenti con quelle statali su università e ricerca ASSOCIAZIONI ECONOMICHE E PROFESSIONALI Consultazione per le nuove iniziative formative ENTI LOCALI Contribuiscono al sostegno di Iniziative didattiche e di ricerca FONDAZIONI BANCARIE Finanziamento di ricerca e altre iniziative ORGANI E SOGGETTI REGIONALI E LOCALI CODAU Associa i dirigenti amministrativi e promuove confronti di esperienze e consulenza tecnica Fonte: Rebora & Turri,

Processo di Bologna (1999) finalizzato a creare unarea comune di formazione universitaria europea (European Higher Education Area - EHEA); attualmente sottoscritta da 46 nazioni europee (dal Vaticano allUcraina); prevede lorganizzazione dellistruzione universitaria su più cicli. Strategia di Lisbona (2000) finalizzato a predisporre il passaggio verso un'economia e una società basate sulla conoscenza. sottoscritta da paesi unione europea. 3% del PIL investito in ricerca. Fonte: Turri, 2007 Un sistema universitario in rapido cambiamento

I problemi delluniversità valorizzare la ricerca di qualità premiare il merito una governance interna adeguata sistemi di valutazione moderni e impiego dei risultati personale amministrativo da valorizzare sistema di carriera del personale docente da ristrutturare …

Alcuni nodi preliminari 1.Poca conoscenza delluniversità; 2.Un investimento in istruzione di terzo livello insufficiente; 3.Un ministero in cerca di identità e povero di competenze; 4.Provvedimenti e interventi indifferenziati in un sistema universitario con grandi differenze.

Poca conoscenza delluniversità Nodi preliminari

Poca conoscenza delluniversità Il rischio è quello di proporre soluzioni pensando a ununiversità che non cè più

Un investimento in istruzione di terzo livello insufficiente Nodi preliminari

Fonte: rielaborazione da OECD Table B2.4. See Annex 3 for notes ( Spesa per educazione terziaria

Un ministero non adeguato Nodi preliminari

Il ministero era intorno a Natale del 93: io mi stavo preparando per partire per Deli mi telefona Giarda e mi dice:.. adesso, al ministero, non c'è nessuno che sia in grado di gestire tecnicamente tutta questa partita. Quindi la cosa che ti chiederei, con autorizzazione, è quella di presidiare presso il ministero tutta questa fase di transizione … che era una partita grossa … Abbiamo fatto un lavoro gigantesco. Presso il ministero non cera un PC. In pochi sanno che tutti i dati del sistema universitario hanno viaggiato per un anno abbondante sul mio PC portatile … buona parte delle ministeriali venivano stampate qui. Fonte: Turri, 2008

Il ministero

Interventi indifferenziati Nodi preliminari

Roma La sapienza, sovra-finanziato* (+ 17,6%), 94,6% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Milano Statale, sotto-finanziato* (-9%), 89,1% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Messina, sovra-finanziato* (+ 36,2%), 91% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Bergamo, sotto-finanziato* (- 33%), 69,2% del FFO impiegato per spese fisse per il personale Sannio di Benevento, sotto-finanziato* (- 19,5%), 68,1% del FFO impiegato per spese fisse per il personale * rispetto modello teorico CNVSU Bilanci differenti … Fonte: Ministero dellEconomia e delle Finanze Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica (2007)

… ma identici interventi. Gli interventi governativi ( legge 6 agosto 2008, n. 133 ) si ripercuotono in maniera omogenea sulla università pubbliche italiane.

La difficoltà dei virtuosi.. lateneo dovrebbe considerare con attenzione il rischio che a livello nazionale si inneschino situazioni di azzardo morale da parte di atenei meno motivati alla ricerca di equilibri di bilancio sostenibili, con conseguenti interventi centrali di ripiano dei disavanzi, così come si è spesso verificato in altri ambiti della pubblica amministrazione a finanza derivata. Se tale eventualità dovesse verificarsi diverrebbe inoltre necessario interrogarsi sulla priorità da attribuirsi al perseguimento sistematico del pareggio di bilancio (fonte: documento interno di primaria università italiana).