Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

NJKSDS.
Immigrazione e interazione
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Economia informale.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
La famiglia oggi in Italia
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
L’immigrazione e le sue regole
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Statistiche, problemi, prospettive
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Dossier Statistico Immigrazione 2014
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Misure di sicurezza, iniziative locali e politiche di integrazione Valentina Di Cesare, Mediatrice Culturale e Linguistica.
Famiglia straniera : uno sguardo ai dati
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
priva di fondamento scientifico
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Una sanità per i migranti
Le Istituzioni in Italia.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Immigrazione in Germania e in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Geografia delle Migrazioni
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
Transcript della presentazione:

Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Centro Studi e Ricerche IDOS

34,2% mass media (vs 19,6% del 2012) 20,4% vita pubblica 11,4% tempo libero UNAR: casi di discriminazione accertati o 69% per motivi legati all’origine nazionale (vs il 51,4% del 2012) OSCAD (2012): o il 57% delle segnalazioni di atti discriminatori costituenti reato è a motivo dell’origine nazionale o il 10% motivi religiosi L’ombra lunga della crisi sul quadro delle discriminazioni 2013 EUROBAROMETRO (2012): o l’origine nazionale è la principale causa di discriminazione per il 56% dei cittadini ISTAT: dichiara di aver subito discriminazioni di stampo razziale o il 29,1% degli stranieri con più di 15 anni o il 29,2% degli stranieri con più di sei anni formati nel sistema scolastico italiano CRISI: superare l’ottica emergenziale e le logiche di subordinazione favorire la tenuta economica e la coesione sociale Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR ASS. “CARTA DI ROMA”: 13mila articoli sull’immigrazione monitorati o 33,8%: fatti di cronaca/“sbarchi” Richiedente asilo vs clandestino o 6,0%: buone pratiche /integrazione

Il contesto internazionale e comunitario Paesi del Nord Paesi del Sud Popolazione 17,5%82,5 Ricchezza 45,7%54,3 L’UE è tra le aree a più alta immigrazione: 34 milioni di residenti stranieri (2012) il 6,8% della popolazione Ue Un ottavo circa in Italia Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR FONTE: Nazioni Unite, Banca Mondiale, Eurostat (%) 232 milioni di migranti int. nel mondo Il 3,2% della popolazione Il 5% della forza lavoro 17,9 milioni i rifugiati e RdA 2013

Almeno 1 un abitante ogni 12 è un cittadino straniero L’immigrazione in Italia Calano i ritmi d’aumento L’inserimento lavorativo non rappresenta più il principale canale di ingresso FONTE: Istat, Ministero dell’Interno, IDOS 56,1 33,1 32,3 41,2 11,6 25,8 N UOVI SOGGIORNANTI 2013 Cittadini stranieri residenti: +3,7% sul ,9 milioni Soggiornanti non comunitari: +2,9% sul ,9 milioni Stima presenza regolare complessiva: persone Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR

I flussi via mare e le migrazioni forzate. Il diritto all’asilo in Italia Persone sbarcate: 43mila nel 2013 Oltre 150mila nel 2014 Nuovi permessi per protezione internazionale: il 7,5% del totale nel 2013 vs l’1,7% del 2010 Soggiornanti per motivi di protezione internazionale: il 4,8% dei soggiornanti a termine nel 2013 vs il 3,0% del 2010 Richieste d’asilo: 435mila nell’UE (+100mila sul 2012) di cui in Italia, 6,1% del tot. (+10mila sul 2012) Rifugiati e richiedenti asilo: 92mila in Italia, 1,5 per mille della popolazione 323mila in Germania, 4 per mille della popolazione UE: , il 2,7 per mille della popolazione Rimettere al centro le esigenze di tutela Garantire l’accesso al diritto d’asilo Risolvere le criticità del sistema d’accoglienza Impatto crescente, ma contenuto delle migrazioni forzate 2013 FONTE: Ministero dell’Interno, Eurostat, UNHCR Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR

Le aree di insediamento e di origine Romania: circa 1 milione (stima) Marocco: 525mila soggiornanti Albania: 503mila Cina: 321mila Ucraina: 234mila Filippine: 166mila Lombardia: 22,9% (1.129mila) Lazio: 12,5% (616mila) Emilia Rom.: 10,9% (534mila) Veneto: 10,5% (515mila) Nord: 60,1% Centro: 25,4% Meridione: 14,6% 20,9% 18,3% 52,8% 7,9% Roma 10,3% Milano 8,5% Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR 2013 FONTE: Ministero dell’Interno, Istat

La stima delle appartenenze religiose 4,9 milioni di residenti stranieri: - cristiani: 53,2% (2,6 milioni) - di cui 29,6% ortodossi (1,5 milioni) - 18,5% cattolici (911mila) - 5,1% protestanti e altri cristiani - musulmani: 33,1% (1,6 milioni) - induisti: 2,9% (140mila) - buddhisti: 2,0% (99mila) - altre religioni e atei/agnostici: 8,7% La varietà dei paesi di provenienza dei migranti si riflette sul quadro delle tradizioni religiose professate “nuovo pluralismo” che richiede rinnovati strumenti di gestione e tutela del diritto di libertà di religione e di culto 2013

La vocazione interculturale dell’Italia Oltre un quinto della popolazione straniera ha meno di 18 anni  il 23,9% dei non comunitari (903mila) Almeno 700mila gli stranieri nati in Italia  608mila al Censimento 2011 (+283% sul 2001, 160mila)  78mila nuovi nati nel 2013 Circa 1 straniero ogni 7 è nato in Italia Quasi 840mila “nuovi cittadini” italiani  671mila al Censimento del 2011 (+135% sul 2001, 286mila)  acquisizioni nel 2013 (+54% sul 2012, 65mila) Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR 2013 FONTE: Istat, Ministero dell’Interno Esigenza di maggiori spazi di partecipazione Revisione normativa sulla cittadinanza Forte domanda di cittadinanza Processi di naturalizzazione rallentati rispetto al quadro europeo

La vocazione interculturale dell’Italia 2013 Oltre la metà dei non comunitari è un soggiornante di lungo periodo 56,3% vs il 46,3 del 2010 Il 20% degli immigrati è proprietario dell’abitazione in cui vive 10% delle compravendite immobiliari nel studenti stranieri (a.s. 2013/14), il 9% del totale (+2,1% in un anno) Il 51,7% è nato in Italia, 415mila (+11,8%)  Maggiore insuccessi/ritardi scolastici (secondarie II grado: 67% vs 24% it )  Scarsa frequenza dei percorsi liceali (20,6% vs 43,7% it) 2,4 milioni di famiglie con almeno un componente straniero 320mila coppie miste al Censimento del 2011 (+61,5% sul 2001) 21mila matrimoni misti nel 2012, il 10% del totale FONTE: Istat, Ministero dell’Interno, Scenari immobiliari, Miur

Il lavoro degli immigrati di fronte alla crisi Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR 2013 Circa 2,4 milioni di lavoratori stranieri un decimo degli occupati (+22mila sul 2012) Professioni non qualificate/operaie: 67,9% del tot. Sovraistruiti: 41,1% (italiani: 18,5%) Sottocupati: 12,3% (italiani 4,5%) Retribuzione media: -27% rispetto agli italiani Infortuni sul lavoro: incidenza del 15% imprese condotte da immigrati (l’8,2% del tot.) +9,5% in due anni ( imprese condotte da autoctoni: -1,6% ) Di cui Coll. domestica e familiare 23,5% Edilizia13,3% Alberghi e ristoranti9,3% Commercio8,5% FONTE: Istat, Infocamere

Retribuzione media 959 vs euro mensili degli italiani 145mila i permessi scaduti nell’anno e non rinnovati Vulnerabilità sociale e pari opportunità 2013 Maggiore vulnerabilità delle famiglie immigrate in caso di disoccupazione Dal 2008 le coppie straniere con figli con almeno un disoccupato sono passate dal 13% al 25,6% del tot. (IT.: dal 10,45 al 16,6%) Quasi la metà dei disoccupati stranieri ricopre il ruolo di genitore (44,8%)Incidenza affitto sul reddito: 40,4% (Media: 28,9%) Bilancio costi/benefici per le casse statali: +3,9 miliardi di euro Impatto ancora contenuto sul sistema di welfare Il rischio di povertà colpisce 1 famiglia straniera ogni 3 (IT.: 14,6%)

Dentro la crisi, oltre l’emergenza La dimensione multiculturale è una realtà di fatto La dimensione multiculturale è una realtà di fatto La coesione sociale e l’interazione costruttiva non sono esiti scontati La coesione sociale e l’interazione costruttiva non sono esiti scontati