Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Responsabile Area Nord Est
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona | Comune di Genova.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Corso di laurea in Statistica, Economia e Impresa Politica Economica C. A. I modulo Il benessere equo e sostenibile in Italia. Prof. ssa Cristina Brasili.
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014.
attraverso la statistica
Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Il benessere equo e sostenibile in Italia. La dimensione del lavoro e della conciliazione dei.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Lo sviluppo “dal basso”
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Seconda esercitazione.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
IV Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 IL BES IN AMBITO URBANO : IL CASO DI F IRENZE Gianni Dugheri Riccardo Innocenti.
DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori utilizzati.
La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
1 Città metropolitane e PON Metro Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Vocaboli per la geografia
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Strumenti statistici per le agende urbane: il contributo del progetto Urbes.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza pratese SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza.
Transcript della presentazione:

Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015

Caterina Caridi USCI - Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015

 Nasce nel 2012 come una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile, promossa da Istat e ANCI.  Lettera del 12 febbraio 2012 del Presidente Istat ai Sindaci dei Comuni delle aree metropolitane e di Roma Capitale.  Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (UrBes).

non possano essere esclusivamente di carattere economicoma debbano tenere conto anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere. Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile, nato da un’iniziativa congiunta del Cnel e dell’Istat, si inquadra nel dibattito internazionale sul “superamento del Pil, alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non possano essere esclusivamente di carattere economico,ma debbano tenere conto anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere.

 Declinare a livello locale (provincia, Area Metropolitana, Comune capoluogo) il Bes;  Misurare il Bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello nazionale con altre rispondenti alle esigenze informative locali;  Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo “stato della città”;  Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo della città.  Declinare a livello locale (provincia, Area Metropolitana, Comune capoluogo) il Bes;  Misurare il Bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello nazionale con altre rispondenti alle esigenze informative locali;  Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo “stato della città”;  Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo della città.

Al 1° Rapporto UrBES sono state interessate gran parte delle città metropolitane: Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Palermo, Napoli e i comuni capoluogo di Brescia, Messina, Bolzano e Pesaro (anche la provincia).

 la capacità informativa sul Bes nelle città, attraverso il nuovo set di indicatori  il rafforzamento della rete dei Comuni aderenti al Progetto  la connessione con gli strumenti e i progetti delle politiche urbane  l’attivazione degli ulteriori percorsi di ricerca sulla misurazione del benessere urbano Con il II Rapporto UrBes è stata realizzata una serie di avanzamenti per quanto riguarda:

La rete delle città coinvolte comprende:

Salute Istruzione e Formazione Lavoro e conciliazion e dei tempi di vita Benessere economico Relazioni sociali Politica e Istituzioni Sicurezza Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente Ricerca e innovazione Qualità dei Servizi URBES

Tassi di mortalità infantile per provincia Anni

Persone di anni che hanno completato almeno la scuola secondaria di II grado Anni 2001 e 2011 (valori percentuali)

Comune di Reggio Calabria Comune di Messina Comune di Reggio Calabria Comune di Messina

Persone di anni che hanno conseguito solo la licenza media e non sono inseriti in un programma di formazione per sesso e comune capoluogo Anni 2001 e 2011 (valori percentuali) Comune di Reggio Calabria Comune di Messina

Persone di anni che non lavorano e non studiano (Neet) per sesso e comune capoluogo di provincia Anni 2001 e 2011 (valori percentuali) Comune di Reggio Calabria Comune di Messina

Tasso di occupazione della popolazione in età anni Anni (valori percentuali)

Tasso di mancata partecipazione al lavoro della popolazione in età per provincia Anni (valori percentuali)

Tasso di mortalità degli infortuni sul lavoro per provincia Anni ( Infortuni mortali per occupati )

Reddito disponibile delle famiglie consumatrici pro capite per provincia e ripartizione geografica Anni (in euro)

Contribuenti con redditi Irpef dichiarati inferiori a euro Anno 2012 (percentuale sul totale dei contribuenti IRPEF)

Sofferenze bancarie delle famiglie consumatrici per provincia Anni ( incidenza percentuale sugli impieghi delle famiglie consumatrici )

Numero di istituzioni non profit Anni 2001 e 2011 (per abitanti) Reggio di Calabria36,460,8 Messina27,246,0 Calabria 32,240,6 Nord 47,357,8 Centro 44,855,8 Mezzogiorno 31,938,5 Italia41,350,7 Numero di volontari delle unità locali delle istituzioni non profit Anni 2001 e 2011 (per abitanti) Reggio di Calabria 259,9 620,0 Messina 235,8 487,3 Calabria 321,0468,4 Nord 730,6999,6 Centro 585,9906,8 Mezzogiorno 393,6478,4 Italia581,7800,7

Numero di cooperative sociali per comune capoluogo di provincia - Anni 2001 e 2011 (per abitanti) Reggio di Calabria1,84,5 Messina0,82,6 Calabria1,02,1 Nord1,01,7 Centro0,91,8 Mezzogiorno1,12,2 Italia1,01,9 Numero di lavoratori retribuiti delle unità locali delle cooperative sociali per comune capoluogo di provincia Anni 2001 e 2011 (Per abitanti) Reggio di Calabria18,044,6 Messina29,288,5 Calabria11,421,3 Nord36,979,0 Centro30,264,5 Mezzogiorno15,435,7 Italia27,961,2