Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
CURSO MONITORES DE FUTBOL SALA
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
… A proposito di SECONDI
IL PROGETTO EASYBASKET DELLA FIP.
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
BANDO “PICCOLO GRANDE SPORT a.s. 2011/2012” partecipazione per area 3
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
CURSO DE MONITOR DE FUTBOL SALA
Le fasi dell’allenamento
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
A PROPOSITO DI…. gioco di squadra
Raduno Precampionato Correzione quiz
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Tecnica e analisi arbitrale di partenze, movimento reverse e esecuzione dei blocchi Andrea Melloni Gorizia, Clinic PAO 26/10/2012.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Provinciale di Varese
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
REGOLAMENTO FIBA - Aggiornamento 2012
BASKET AUT Gioco, Sport e… Autismo
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
LA PALLAVOLO.
Didattica del dribbling
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Principi Tecnici del Settore Giovanile
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
Raduno Istruttori Regionali Arbitri e Ufficiali di campo
BASKET.
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
Lo sport in movimento MADBALL.
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
Il basket Istituto comprensivo G. B. Rubini
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
Pallacanestro Basketball
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
Unità di Apprendimento
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
“ PROGRAMMA PER LE SCUOLE TENNIS “ JUNIOR UNDER 10/13 JUNIOR UNDER 13/16.
Il mio metodo per creare un modello di gioco CESENATICO MAGGIO.
Transcript della presentazione:

Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003 Insegnare a giocare

SITUAZIONE PROBLEMI: DI GIOCO avversari compagni ADATTAMENTO COMPORTAMENTALE DEL GIOCATORE CORREZIONE NUOVI APPRENDIMENTI

La struttura del gioco sport pallacanestro si basa sui seguenti principi: Lo spazio Il tempo La strategia Le limitazioni regolamentari La comunicazione motoria

Lo spazio È il luogo in cui si svolge il gioco e possiede le seguenti caratteristiche: Chiuso Istituzionalizzato Con dimensioni precise

Riferiti a movimenti in relazione a: Stimoli (uditivi visivi tattili etc.) Spazi Ostacoli Attrezzi Oggetti Persone corpo o parti dello stesso Direzioni Posizioni Dimensioni

Il tempo È la durata del gioco e di ogni sua azione e comprende nel suo significato i concetti di: Prima Dopo Contemporaneamente

La strategia Tipi di azioni che il giocatore utilizza durante il gioco in relazione: All’ avversario Al compagno Al canestro Tre sono le fasi: Percezione e analisi della situazione Soluzione mentale del problema Soluzione motoria del problema.

Strategia e cooperazione in attacco La mia squadra è in possesso di palla: Cerchiamo di mantenerlo Avanziamo verso l’ obiettivo Cerchiamo di realizzare canestro Giochiamo assieme Se perdiamo possesso, cambiamo mentalità

Cooperazione in attacco Io sono in possesso di palla: Posso palleggiare Posso passare Posso tirare Io non sono in possesso di palla: Cerco di smarcarmi Posso ricevere.

Strategia di cooperazione in difesa La mia squadra non è in possesso di palla: Cerchiamo di recuperarla Impediamo alla squadra avversaria di realizzare canestro facilmente Se recuperiamo la palla cambiamo mentalità.

Le limitazioni regolamentari Sono codificate da un regolamento di gioco: - Dimensioni del terreno di gioco - Altezza del canestro - Peso della palla - Composizione della squadra - Tempo di gioco - Violazioni - Falli - Arbitro

La comunicazione motoria È la caratteristica principale dei giochi sport collettivi e si ottiene attraverso: Parlare con i compagni di squadra con la voce o con i segnali Passare la palla.