per la guida del ciclomotore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Profilo Educativo Culturale Professionale
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
Dpr Valutazione degli alunni
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
l'alternanza scuola lavoro
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Orientamenti nazionali
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Piano nazionale per il benessere dello studente
Meno incidenti in microcar Progetto PILOTA CONFARCA- MIUR Anno scolastico
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
La valutazione del comportamento
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
Continuità educativa per gli alunni disabili
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
La valutazione delle competenze
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Regolamento valutazione
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Regolamento dei percorsi OSS
La storia di un percorso
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Educazione alla Sicurezza stradale
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

per la guida del ciclomotore Corsi per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida del ciclomotore Torino, 12 settembre 2003 Antonella Mancaniello

Nuovo Codice della Strada l’obbligatorietà dell’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado D.L. 30.04.1992 n. 285 art. 230 Nuovo Codice della Strada Antonella Mancaniello

Programmi di educazione stradale Decreto Interministeriale del 05/08/1994 ha introdotto i Programmi di educazione stradale D.I. 5.8.1994, la c.m. n. 271 del 15. 9. 94 e l’O.M. n. 292 del 17.10.1994 Antonella Mancaniello

rispetto dell’ambiente Legge n. 366 del 19 ottobre 1998 ha integrato l’art. 230 Il MIUR è incaricato di promuovere l’educazione stradale, con particolare riferimento all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e alla relativa conoscenza delle norme che ne regolano l’uso, nel pieno rispetto dell’ambiente urbano e sociale. Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello educazione stradale educare alla tolleranza verso gli altri educare alla solidarietà con i più deboli educare a non farsi attrarre dal mito della velocità educare ad essere consapevoli delle proprie condizioni psicofisiche educare a saper osservare e rispettare l’ambiente educare a sviluppare la capacità di prevedere i comportamenti degli altri Antonella Mancaniello

Il criterio di delega contenuto nella lettera iii) stabilisce che: Legge Delega 22 Marzo 2001 N. 85 Il criterio di delega contenuto nella lettera iii) stabilisce che: ai soggetti che alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui all’art.1, comma 1, della presente legge, non abbiano conseguito la maggiore età, non è consentito condurre ciclomotori senza aver conseguito il certificato di idoneità alla conduzione rilasciato dagli uffici provinciali del Dipartimento dei trasporti terrestri; Antonella Mancaniello

Decreto Legislativo 15 gennaio 2002 n° 9 art. 6 Conseguimento in ambito scolastico del Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore Antonella Mancaniello

Il Decreto legislativo n. 9, del 15 gennaio 2002 conferma l’obbligatorietà dell’educazione stradale com. 2 art. 208 C.d.S. , aggiunge la lettera c) che definisce e destina le risorse finanziarie necessarie per l’assolvimento del nuovo obbligo e per favorire l’impegno della scuola pubblica e privata nell’insegnamento dell’educazione stradale. Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello DECRETO 30 giugno 2003 Programma dei corsi Svolgimento dei corsi Esame Questionari d'esame Antonella Mancaniello

+ patentino 12 ore 12 ore 8 ore Nelle autoscuole … Segnaletica e circolazione 6 ore Comportamenti 4 ore Educazione al rispetto delle leggi 2 ore Nella scuola 12 ore + 8 ore di educazione alla convivenza civile Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello nota bene: La partecipazione alle lezioni deve essere annotata in appositi registri conformi al modello previsto, custoditi dalle scuole o dalle autoscuole che effettuano i corsi. Non sono consentite più di tre ore di assenza complessive con riferimento alle ore di lezione Non sono ammessi all'esame candidati che hanno terminato i corsi da più di un anno Antonella Mancaniello

Per i corsi presso gli istituti scolastici è espletato da: esame Per i corsi presso gli istituti scolastici è espletato da: un funzionario del Dipartimento per i trasporti terrestri abilitato ad effettuare esami di idoneita' per il conseguimento delle patenti di guida almeno delle categorie A e B, … dall'operatore responsabile della gestione dei corsi. Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello Le schede d'esame dieci domande, ognuna con tre risposte che possono essere: tutte e tre vere; due vere e una falsa; una vera e due false; tutte e tre false. La prova è superata se il numero delle risposte errate è al massimo di quattro; il quinto errore determina l'esito negativo dell'esame. Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello Argomenti d’esame a) segnali di pericolo e segnali di precedenza; b) segnali di divieto; c) segnali di obbligo; d) segnali di indicazione e pannelli integrativi; e) norme sulla precedenza; f) norme di comportamento; g) segnali luminosi, segnali orizzontali; h) fermata, sosta e definizioni stradali; i) cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione; l) elementi del ciclomotore e loro uso; m) comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco; n) valore e necessità della regola; o) rispetto della vita e comportamento solidale; p) la salute; q) il rispetto dell'ambiente Antonella Mancaniello

A livello formativo è importante tener presente che i comportamenti degli utenti della strada sono influenzati da: motivazioni, atteggiamenti, significati, dal valore che per il soggetto hanno ” la strada ed il veicolo” Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello Lo scooter mezzo per relazionarsi con i coetanei/e per affrancarsi dalla dipendenza genitoriale per esplorare il mondo Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello Lo scooter non più un mezzo di trasporto, ma paradigma di una tappa di crescita quando la crescita non è “tranquilla”, può diventare un fine per dimostrare agli altri la propria forza, il proprio valore, il proprio status Antonella Mancaniello

Gli adulti inconsapevoli educatori e modelli per i giovani Pensano che con l’esperienza molte regole possono essere superate e non osservate comportamenti scorretti sulla strada non riconducibili al valore della sicurezza. Antonella Mancaniello

la scuola ha come compito di formare ed educare in modo consapevole L’educazione stradale affrontata in modo trasversale elemento fondamentale per la formazione di nuove generazioni consapevoli del valore della sicurezza per sé , per gli altri e per l’ambiente di vita Antonella Mancaniello

educazione alla convivenza civile la cultura della sicurezza personale e sociale educazione alla convivenza civile attraverso interventi che coinvolgono l’alunno a livello cognitivo a livello emotivo- affettivo passa Si persegue Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello per divenire cittadini consapevoli e rispettosi dei propri diritti e dei propri doveri Antonella Mancaniello

Unità delle educazione La convivenza civile si fonda sull’unità morale e personale che è condizione e fine di tutta l’esperienza scolastica, comprese la padronanza dei concetti e delle abilità disciplinari Condizione e fine dell’insegnamento è la convivenza civile Le competenze specifiche della convivenza civile nascono e si consolidano sulle corrette conoscenze e abilità disciplinari Antonella Mancaniello

Insegnamento integrato Insegnamento agganciato alla complessità dell’esperienza umana e sociale dei singoli allievi La narrazione dell’interpretazione personale della convivenza civile Diventa materiale formativo, mappa di ciò che individualizza e di ciò che è condiviso Antonella Mancaniello

Obiettivi generali del processo formativo Secondaria di I grado Scuola dell’educazione integrale della persona Scuola che colloca nel mondo Scuola orientativa Scuola dell’identità Scuola della motivazione e del significato Scuola della prevenzione dei disagi e recupero degli svantaggi Scuola della relazione educativa Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello Obiettivi specifici Il percorso educativo tende a perseguire gli obiettivi specifici di apprendimento e a trasformarli in competenze personali di ciascun allievo (art. 8 DPR. 275/99) Gli obiettivi specifici di apprendimento sono ordinati sia per discipline che per educazioni Antonella Mancaniello

Antonella Mancaniello Educazione stradale Segnaletica Valore della norma Aspetti psicologici alla guida Sicurezza stradale Alimentazione, alcool, farmaci e droghe Primo soccorso Funzioni fisiologiche e cognitive Rispetto ambientale Antonella Mancaniello

obbligatorietà dell’educazione stradale nel rispetto del Codice della Strada viene affrontata da ogni singola istituzione scolastica in maniera specifica e “personalizzata” in sintonia con quanto deliberato dal collegio dei docenti e, soprattutto, in base alle esigenze dei giovani e delle loro famiglie Antonella Mancaniello

con precise competenze e requisiti. Nel complesso lavoro che la scuola svolge per la formazione del cittadino l’educazione stradale rappresenta uno strumento da utilizzare e potenziare. Il “Patentino” rappresenta un processo di informazione settoriale e specifico che deve avvalersi dell’ausilio di agenzie esterne, con precise competenze e requisiti. Antonella Mancaniello