 Tra il 1927 e il 1928 negli Usa produzione e valori azionari cominciarono a seguire dinamiche differenti  La produzione saturò il mercato, per cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
Advertisements

GLI USA DALLA CRISI AL NEW DEAL.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
 La crisi economica del 1873.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
La crisi del dopoguerra in Italia
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Sistema di contabilità nazionale
La Grande Depressione del
La bilancia dei pagamenti
La grande crescita degli “anni ruggenti”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero
Crisi e decentramento produttivo
La crisi del 1929 e il New Deal
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
UN SALTO INDIETRO NELLA STORIA
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Istituzioni di economia
La crisi del Gli Stati Uniti Progetto:
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il sistema a economia mista
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Giovanni Giolitti.
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Lo Spasso, la Crisi e le Riforme in America
La crisi del ‘29.
USA ed Europa democratica tra le due guerre
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La Repubblica di Weimar
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Le ondate della globalizzazione
L’Italia dopo l’unità.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Il regime nazista.
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
S.S. Paesi Industrializzati (Esclusa la Russia) S.T
Le parole della geostoria
L’economia e il mondo.
LA CRISI DEL ‘29.
ETÀ GIOLITTIANA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
la fine della repubblica di WEIMAR
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La grande crescita degli “anni ruggenti” Tra il 1923 e il 1929 l’economia americana era cresciuta in modo considerevole (4% annuo con una crescita complessiva.
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L’america del primo dopoguerra
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

 Tra il 1927 e il 1928 negli Usa produzione e valori azionari cominciarono a seguire dinamiche differenti  La produzione saturò il mercato, per cui la domanda e gli ordini si ridussero  Il mercato borsistico, invece, continuò a prosperare  Operatori e risparmiatori continuarono a credere che il valore delle azioni sarebbe cresciuto infinitamente  Gli operatori compravano le azioni, quindi aspettavano che il loro valore borsistico crescesse, e poi le rivendevano ottenendo guadagni superiori dalle speculazioni rispetto ai dividendi che le imprese pagavano sul valore effettivo delle azioni  Si creò sul mercato borsistico una bolla speculativa, cioè il processo in cui le azioni continuavano a crescere in valore anche se le condizioni economiche reali delle aziende a cui queste azioni facevano riferimento non erano positive

 I titoli azionari raggiunsero alla borsa di Wall Street il massimo valore nell’estate del 1929, poi cominciò la fase delle vendite, in cui gli speculatori cercarono di ottenere i massimi guadagni dai loro pacchetti di azioni  Tra il 21 e il 24 ottobre 1929 la vendite si fecero sempre più ampie  Si creò una situazione di panico tra i detentori di azioni  I risparmiatori constatarono la perdita di valore e cominciarono a vendere tutti insieme nello stesso tempo  Si verificò un vero e proprio crollo della Borsa americana, che diventò evidente il 29 ottobre 1929, poi ricordato come “black Tuesday”: furono venduti titoli azionari pari a dollari  Da quel momento i valori azionari non si ripresero fino al 1932 La folla davanti a Wall Street il 29 ottobre 1929

Fonte:

 Le industrie americane subirono un doppio effetto  I. la domanda diminuì  II. le banche non prestarono più soldi alle imprese  Le imprese non ebbero le risorse necessarie per produrre, acquistare le materie prime e pagare gli stipendi  Dovevano o chiudere, o ridurre la produzione  Sia che chiudessero, sia che riducessero la produzione dovettero licenziare  Anche chi non venne licenziato, dovette subire diminuzioni di stipendio  I prezzi dei prodotti diminuirono per permettere alle merci di trovare mercato Ufficio di collocamento durante la grande depressione

 In sostanza si attivò una dinamica economica di questo genere diminuzione produttiva aumento del tasso di disoccupazione diminuzione di salari e stipendi crollo della domanda (perché molti non hanno denaro da spendere in quanto disoccupati o pagati meno) discesa dei prezzi

 L’agricoltura, a sua volta, entrò in una crisi profonda  I prezzi dei prodotti agricoli crollarono per la forte diminuzione della domanda  I proprietari e gli affittuari non avevano più risorse per acquistare sementi, attrezzi, concimi, mangimi, macchine  Chi aveva debiti spesso subì azioni legali che ne imponevano la restituzione o addirittura si vide requisire la proprietà Una famosa foto di D.Lange che testimonia la crisi dei farmer americani negli anni ‘30

 Il crollo coinvolse in primo luogo i più ricchi e benestanti  Essi ridussero acquisti e investimenti, e dal momento che erano i maggiori compratori e investitori, questo determinò effetti negativi sull’economia prima statunitense, quindi mondiale, visto che gli Usa erano ormai la prima potenza economica globale  Gli Usa reagirono cercando di difendere la loro industria e riducendo, e poi annullando i crediti verso l’estero, in una politica protezionistica e isolazionistica

 Il legame economico tra Usa e Europa, nato con la Grande guerra e rinsaldatosi con il piano Dawes determinò la trasmissione della crisi al di là dell’Atlantico  Anche in questo caso si verificò una dinamica perversa, dalla quale emerse quanto ormai globalizzata fosse l’economia anche in quegli anni

 Banche e risparmiatori americani smisero di investire in titoli tedeschi e spesso chiesero indietro i loro soldi le banche tedesche non furono in grado di restituire i soldi avuti dai finanzieri, che a loro volta li devono rendere agli investitori americani le imprese tedesche non ricevettero più sostegno dalle banche  Da qui si innescò una crisi simile a quella americana anche in Germania, e in Austria: diminuzione della produzione, aumento della disoccupazione, diminuzione degli stipendi, crollo della domanda

 La Gran Bretagna subì pesantemente le conseguenze di queste crisi perché erano ingenti gli investimenti britannici in Austria e Germania  Molti investitori stranieri ritirarono capitali dalla banche britanniche e si moltiplicarono le richieste di convertire sterline in oro  La Banca d’Inghilterra esaurì le riserve auree e dovette svalutare la moneta britannica  La svalutazione della moneta nasceva dalla strategia di favorire le esportazioni grazie al costo competitivo dei prodotti, che attraverso la svalutazione diventano più convenienti, in modo da superare il protezionismo doganale  Anche altre nazioni decisero di compiere operazioni di questo genere sulla moneta e sulla convertibilità  Tuttavia il protezionismo non fu superato, anzi aumentò, tanto da far crollare il commercio mondiale del 60% tra 1929 e 1932

 La crisi determinò la fine dei dodici anni di presidenza repubblicana in Usa  Le elezioni del 1932 furono vinte dal democratico Franklin Delano Roosevelt, che ebbe la meglio sul presidente uscente Herbert Hoover  La vittoria di Roosevelt fu dovuta soprattutto alla sua capacità di dare speranza e coraggio all’elettorato americano sfiduciato per la crisi  Egli rimase presidente per quattro mandati, dal 1932 alla morte nel 1945 Immagine di propaganda elettorale di Franklin Delano Roosevelt

 Fin dalla campagna elettorale, Roosevelt promise di attuare un new deal for the american people,cioè un nuovo patto o un nuovo corso per il popolo americano  Questa parola d’ordine non esprimeva un programma politico vero e proprio, quanto un atteggiamento di governo in cui lo Stato sarebbe intervenuto più ampiamente in economia rispetto a quella che era la tradizione della politica americana  Contribuì al successo di questa strategia politica il modo di comunicare del presidente, che sfruttò pienamente la radio, il mezzo di comunicazione più popolare dell’epoca, per stabilire un rapporto diretto,amichevole e intimo con le famiglie nelle fireside chats (“conversazioni al caminetto”) Roosevelt durante una delle sue 15 fireside chats

 Il new deal prese corpo attraverso una serie di provvedimenti anti-crisi:  I. ristrutturazione del sistema creditizio, per venire in aiuto alle banche, molte delle quali erano fallite  II. svalutazione del dollaro  III. aumento dei sussidi di disoccupazione  IV. concessione di prestiti ai cittadini indebitati per permettere loro di estinguere le ipoteche

 L’amministrazione Roosevelt approvò una serie di leggi riguardanti i settori produttivi  I. Limitazione della produzione agricola, con premi per chi riduceva coltivazioni e allevamenti,secondo l’AAA (Agricultural Adjustment Act)  II. Il NIRa (National Industrial Recovery Act) imponeva dei codici di comportamento alle imprese industriali per evitare che attuassero una concorrenza troppo accanita tra loro; aiutava i lavoratori a salvaguardare i loro salari e i loro diritti

 Queste leggi non sempre funzionarono  La legge sull’agricoltura ridusse la produzione e i prezzi, ma determinò anche l’abbandono delle terre da parte di milioni di contadini  Il tasso di disoccupazione dopo due anni di presidenza Roosevelt rimase molto elevato (11 milioni di persone)  Per dare lavoro almeno a una parte di queste persone, fu avviato un programma di lavori pubblici che permisero l’assunzione di molti individui per costruire strade, ponti, argini di fiumi, scuole  In questo programma entrò il provvedimento che avviò la bonifica del bacino del fiume Tennessee, una zona economicamente depressa, che grazie a numerosi interventi diventò area per la produzione di energia elettrica (dighe, centrali) e in cui furono costruite anche abitazioni e scuole Costruzione di una diga nel Tennessee durante il programma TVA (Tennessee Valley Authority)

 Il programma economico di Roosevelt realizzò l’idea che la spesa pubblica potesse correggere le difficoltà economiche determinate dal deficit  Attraverso l’intervento dello Stato in economia, era possibile aumentare produzione e redditi e in questo modo arginare la crescita del deficit economico  Il governo americano decise anche un’altra serie di provvedimenti di taglio sociale, che dovevano sostenere le classi sociali più deboli:  I. una riforma fiscale, che facesse ricadere maggiori oneri sulle spalle dei più ricchi  II. una legge sulla sicurezza sociale, in base alla quale buona parte dei lavoratori dell’industria, ma non dell’agricoltura, avrebbero avuto una pensione di vecchiaia e i più bisognosi avrebbero goduto dell’aiuto statale  III. il National Labor Relactions Act prevedeva che i sindacati fossero gli interlocutori istituzionali incaricati di rappresentare i lavoratori nelle trattative con gli industriali

Roosevelt riceveva in media lettere al giorno, ma talvolta ne ricevette anche in una sola giornata  La politica di Roosevelt fece recuperare ai cittadini americani fiducia nel parlamento e nel governo  Il presidente americano ottenne sostegno elettorale dai ceti più poveri, i più vessati dalla crisi, e il suo partito, il Democratico, ottenne i voti dell’elettorato di colore, che tradizionalmente votava per i repubblicani  I bianchi del Sud votarono per Roosevelt a causa delle sue politiche agricole  I lavoratori urbani, soprattutto gli operai, e i sindacati erano sostenitori convinti del new deal

 Il new deal non ebbe soltanto sostenitori, ma anche avversari molto decisi, tra cui il massimo organo giuridico americano, la Corte Suprema, che bocciò le leggi su industria e agricoltura, dichiarandole incostituzionali  La politica di Roosevelt dimostrò da una parte che lo stato aveva un ruolo decisivo per arginare le conseguenze della crisi  Dall’altra parte, tuttavia, questa politica non riuscì del tutto a stimolare l’iniziativa economica dei privati, nonostante questo fosse il suo obiettivo principale Roosevelt riceveva in media lettere al giorno, ma talvolta ne ricevette anche in un solo giorno

 La Germania subì violenti contraccolpi dalla crisi, perché l’economia tedesca era ancora appesantita dalle riparazioni di guerra e per ripagarle aveva stretto un legame economico forte con gli Usa (piano Dawes)  Il governo di coalizione tra socialdemocratici e moderati che governava la Germania e era guidato dalla Spd entrò in crisi per la questione dei servizi sociali, che i socialdemocratici volevano conservare e i moderati intendevano ridurre drasticamente a causa dei suoi costi  Nel 1930 il governo passò nelle mani del cattolico Heinrich Brüning, che attuò una politica di sacrifici economici Heinrich Brüning, primo ministro tedesco tra 1930 e 1932

 Tale politica servì, in parte, anche come arma di pressione verso le nazioni estere per spingerle a ridurre l’entità delle riparazioni, che furono sospese per tre anni, poi per sempre, dopo l’avvento di Hitler al potere nel 1933  Il risultato più pesante ottenuto da Brüning fu però l’aumento della disoccupazione, che salì a quota sei milioni di persone  Questa situazione favorì il successo del NSDAP (Partito nazionalsocialista), che sfruttò il disagio e e le frustrazioni dei tedeschi Manifestazione nazista a Monaco nel 1923

 La Gran Bretagna andò al voto proprio nel 1929, dando la vittoria al Labour Party, che formò un governo con i liberali presieduto da MacDonald  I provvedimenti del governo laburista per fronteggiare la crisi ebbero però esiti deludenti, soprattutto la disoccupazione aumentò  Le proteste degli operai e le difficoltà dentro il Labour spinsero MacDonald a cercare la formazione di un governo di unità nazionale con i conservatori, che decise la svalutazione della sterlina

 Nel ‘31, nuove elezioni videro la netta sconfitta del Labour e la vittoria dei Tories, che però sostennero un governo di nuovo presieduto da MacDonald, che aveva abbandonato il Labour  Negli anni la Gran Bretagna strinse i legami con Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Canada e Eire, che costituivano il Commonwealth, con un sistema protezionistico che privilegiava gli scambi commerciali solo con queste zone  La disoccupazione rimase forte, ma l’economia inglese, grazie alla svalutazione e al Commonwealth, si riprese, tanto che già nel periodo ‘ il paese si avviò a uscire dalla crisi.

 In Francia la crisi si ripercosse sull’economia a partire dal 1931, ma durò fino al termine del decennio  I governi attuarono una politica di difesa del franco, svalutandolo solo nel 1937  Durante la crisi si verificò anche una pesante instabilità politica, che portò alla formazione di venti governi in sette anni ( ), di varia tendenza politica: di centro-destra, di centro-sinistra e centristi

 La grande novità nella politica francese fu la nascita del Fronte popolare, un’alleanza di sinistra tra socialisti, radicali e comunisti, il cui leader Thorez aveva promosso l’alleanza  Nel 1936 il Fronte popolare ottenne la maggioranza dei seggi grazie al successo dei comunisti alle elezioni  Fu formato un governo guidato da Leon Blum, socialista,durato però solo un anno Leon Blum (sn) e Maurice Thorez (dx) festeggiano la vittoria del Fronte popolare alle elezioni del 1936 Il Fronte popolare

 Il governo del Fronte popolare mediò un accordo tra imprenditori e sindacati, che portò a  I. quaranta ore settimanali di lavoro per gli operai  II. innalzamento dei salari operai  III. due settimane all’anno di ferie pagate  Le conseguenze dell’accordo furono però negative: gli industriali per riequilibrare gli aumenti salariali alzarono i prezzi dei prodotti e questo portò l’inflazione a impennarsi, tanto che gli aumenti salariali furono quasi annullati  Inoltre impiegati e contadini salariati non ebbero aumenti dello stesso livello degli operai e furono vessati dall’inflazione  Le merci francesi persero competitività  Infine Blum è costretto a dimettersi, anche per le divisioni sempre maggiori nel Fronte popolare: 1937  Il Fronte si sciolse nel 1938