Istituto “Michele Sanmicheli” - Verona Istituto Professionale Statale Commerciale I SITI ARCHEOLOGICI Prof.ssa Silvia Ferraro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
La mediazione didattica in Storia
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Datazione e relazione stratigrafica
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Introduzione alla storia
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
La Rappresentazione cartografica
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Strumenti per lo studio del paesaggio
( qualche riflessione )
“Le civiltà fluviali”.
Tutto giù per terra. snam.it.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Laboratori d’arte.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
IL NUOVO TESTAMENTO.
Ricerche urbane.
Civiltà fluviali.
Archeologia.
I 4 Angeli dell’ Avvento.
I rifiuti e la loro storia
Corso di introduzione all’archeologia
Lavori delle classi seconde
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
La storia è come l’orco della fiaba,
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Una classe…preistorica!
LA STORIA.
Che cosa è l’archeologia?
IL MITO.
LA STORIA.
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Ovvero: Prooof!!! Ma a cosa serve la storia?
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
IL METODO NELLA CATECHESI.
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Ragionare per paradigmi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
il mestiere dello storico
In gita… al sito archeologico.
il mestiere dello storico
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
IL MITO.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
La ricerca sul campo.
Il Paesaggio intorno a noi
I VANGELI.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
La mia storia inizia così
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Com'è fatto un giornale?.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

Istituto “Michele Sanmicheli” - Verona Istituto Professionale Statale Commerciale I SITI ARCHEOLOGICI Prof.ssa Silvia Ferraro

Come nasce un sito archeologico 1 La STORIA 2 Le FONTI 3 Il METODO STORIOGRAFICO

LA STORIA da “ICONOLOGIA” di Cesare Ripa, La storia è un insieme di fatti che seguono un ordine cronologico, cioè legato al passare del tempo. I protagonisti delle storia sono gli uomini. Per ricostruire la storia occorre seguire un metodo rigoroso: analizzare e studiare quello che resta del passato, cioè reperti (ritrovamenti). Questi reperti sono una fonte di conoscenza, ecco perché sono chiamate fonti.

“La Storia guarda indietro verso il passato ma si incammina verso il futuro. Ha un piede posato sulla terra, che è il luogo dove vivono gli uomini, protagonisti della Storia. L’altro piede è sopra un quadrato simbolo di stabilità perché la Storia deve star sempre salda, non deve lasciarsi corrompere da alcuna bugia; ricerca la verità nelle testimonianze vere, nelle fonti. La sua veste è dunque bianca come la pura verità. Accanto a lei sta Crono, il tempo, perché essa è testimonianza dei tempi, maestra della vita, luce della memoria; la sua testimonianza, dunque, si basa sul tempo e deve essere scritta con metodo affinché non si perda.” Cesare Ripa Allegoria della Storia

” Cosa tiene assieme il granchio con l’aragosta, l’orchestra con la primula e tutti e quattro con me e con voi?” G. Bateson “E’ impossibile conoscere il tutto senza conoscere le parti di cui è costituito, ma si possono conoscere le parti senza conoscere il tutto” scrive PASCAL. Solo ad un “pensiero dinamico” può essere dunque dato di connettere le singole parti con il tutto. E’ importante conoscere ogni singola parte della nostra cultura, delle nostre tradizioni per arrivare ad una conoscenza globale della nostra identità salentina…. ….Le sensazioni scaturite dalla conoscenza dei luoghi ha portato l’uomo a vivere meglio …Se è vero che i luoghi sono conoscibili solo se riconoscibili, allora il processo di conoscenza può esprimersi come attribuzione di significato alle cose, ai muri, ai percorsi. Tale possibilità ci viene offerta dagli oggetti inseriti in un sistema articolato di riferimenti, dallo spazio vissuto, dai segni rappresentativi, che costituiscono per noi il tramite tra la nostra coscienza soggettiva ed il mondo. Il significato lega oggetti, eventi, esseri a dei segni capaci a loro volta di evocare tali oggetti, eventi, esseri. È fondamentale non distruggere le preesistenze né tanto meno ignorarle non comprendendole e non considerandole; è necessario invece il dialogo continuo in modo da ottenere un risultato che non depauperi il contesto. Dobbiamo guardare al passato, al lavoro dei nostri antenati, con umiltà e rispetto per imparare la saggezza tramandata attraverso secoli di esperienza, secondo esigenze reali. Quasi sempre ogni loro costruito ha ragioni profonde ed intelligenti…” Molti architetti nel loro progettare guardano al passato. La storia rappresenta la sedimentazione del tempo in cui l’uomo e gli eventi naturali hanno lasciato “segni” la cui attenta e critica lettura diventa elemento guida nel processo sia di progettazione che di esecuzione…” ( Arch. Silvia Ferraro) La Storia: articolo

Gli scienziati della Storia  Lo storico studia gli avvenimenti del passato e li riordina nel tempo.  L’archeologo studia i resti di civiltà del passato.  Il paleontologo studia i resti fossili, cioè animali o piante rimasti intrappolati nel terreno e nelle rocce per millenni.  Il geologo studia il suolo, l’origine della Terra e i suoi cambiamenti nel tempo.  L’antropologo studia gli usi e i costumi (le abitudini di vita) dei popoli del passato e i luoghi in cui sono vissuti. Ciriaco d’Ancona (Ciriaco Pizzecolli, Ancona, 31 luglio 1391 – Cremona, 1452) Pater antiquitatis, Il padre dell’archeologia “riporta in vita” il passato romano e greco Fu lui il primo a portare testimonianza nel mondo europeo dell’acropoli di Atene, dei geroglifici, delle piramidi egiziane Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 – Trieste, 8 giugno 1768) Fondatore dell’archeologia moderna. Scrisse, “Storia delle arti del disegno presso gli antichi” Agli inizi del XV secolo l'Umanesimo riportò all'interno di una prospettiva storica fatti, personaggi e monumenti del mondo antico: ne ricercò e ne studiò le testimonianze, ne assunse come modelli le opere letterarie e le opere d'arte. Raccolse, collezionò, studiò gli oggetti antichi, monete, iscrizioni e oggetti di uso comune, cercando in essi la documentazione dell'antico ad integrazione delle notizie desunte dalla tradizione scritta. Nacque così, di fatto, il primo impianto della ricerca archeologica, che si sarebbe andato sempre più ampliando, arricchendo e definendo in funzione delle esigenze a cui avrebbe dovuto rispondere.

Lo scavo archeologico serve a riportare in luce ciò che nel tempo si è accumulato sul terreno, tuttavia rappresenta sempre e comunque una distruzione dell’ambiente perciò, se non si pone la dovuta cautela nella scelta del luogo su cui scavare e dei metodi da utilizzare, si rischia di perdere definitivamente importanti dati per l’interpretazione del passato. Un bravo archeologo riesce a individuare il sito da scavare con una certa abilità, sia ricorrendo al suo occhio allenato, sia servendosi di studi e ricerche fatti anteriormente. LO SCAVO ARCHEOLOGICO POMPEI, PAESTUM ed ERCOLANO

2 LE FONTI

RESTI: sono le fonti materiali (tutti gli oggetti che rimangono nell’ambiente, a terra, conservati). DOCUMENTI: sono le fonti iconografiche (disegni, fotografie, quadri) e le fonti scritte (diari, pagelle, giornali, libri, atti). TESTIMONIANZE: sono le fonti orali (racconti delle persone). LE FONTI

3 IL METODO STORIOGRAFICO

METODO STORIOGRAFICO L’insieme di tutte le fonti, anche le più ricche e ordinate cronologicamente, non riescono a raccontare da sole la “storia”. Quando lo storico ha tra le mani questo tesoro di conoscenze, deve saperle interpretare, organizzare, confrontare con le scoperte di altri studiosi e collegare tra di loro in modo che, di un periodo storico, si conoscano tutti gli aspetti possibili: - Chi sono i protagonisti; - dove si è verificato l’evento storico; - quando; - perché si è verificato; - come si è svolto; - quali conseguenze ha portato. Lo storico, cioè, deve saper riunire con metodo le informazioni tratte dalle fonti e creare un racconto coeso.

IL METODO STORIOGRAFICO INIZIO Lo storico ricerca le fonti Studia ed analizza le fonti Confronta le sue scoperte con quelle di altri storici Formula ipotesi Verifica le ipotesi SINO Ricostruisce e racconta il fatto storico

L’archeologo è come un investigatore. Ricerca il luogo dove compiere scavi solo dopo aver letto libri e studiato antichi documenti. Osserva il terreno da scavare alla ricerca di indizi anche sfruttando fotografie aeree. Infatti dall’alto si riescono ad osservare bene le diverse sfumature di colore della vegetazione di un campo: se essa appare più chiara o più scura, al di sotto si potrebbero trovare dei reperti. Anche un cespuglio che cresce a stento accanto ad altri floridi potrebbe rivelare un sito archeologico: probabilmente lì si trova proprio un antico muro sepolto che impedisce alle radici di allungarsi sottoterra. Quando l’archeologo ha individuato il luogo per lo scavo, il “sito archeologico”, lo delimita con un nastro di plastica e lo divide in tante sezioni di egual misura. Occorre liberare la zona da tutto ciò che la sovrasta: cespugli, erbacce, pietre, terra…servendosi dei vari strumenti che vanno comunque usati con giudizio. Lo scavo viene effettuato sezione per sezione, con gli attrezzi ma anche con le mani. Gli strumenti che servono sono: guanti, secchiello, paletta, spazzola, trowel (cazzuola inglese), pala e il piccone per scavare gli strati più spessi. Il pennello serve per ripulire i reperti. Particolarmente importante è l’uso della trowel che permette di raschiare via la terra senza danneggiare i reperti e da la possibilità di controllare meglio la terra nel caso si trovassero cocci, ossa o chiodi. Occorre poi carta e penna, una lavagnetta e una macchina fotografica, perché ogni strato di terreno è catalogato, numerato e fotografato. Il primo strato, quello posto più in superficie, viene chiamato U.S.1 cioè unità stratigrafica 1. COME LAVORA L’ARCHEOLOGO

Le unita’ stratigrafiche L’archeologo cerca quindi le informazioni nei resti materiali lasciati dagli antichi, quasi sempre sotto terra. Perché i resti archeologici vanno (quasi) sempre a finire sotto terra? I colpevoli sono più d’uno: i fiumi, che nell’antichità uscivano spesso dal loro alveo coprendo di detriti i resti dei villaggi che sorgevano lì vicino. Non dimentichiamo che i fiumi sono dei lenti ma inesorabili trasportatori di detriti dalle montagne alle pianure: la pianura padana, ad esempio; Il vento, lentamente, accumula sabbia e terra sui resti delle abitazioni; L’uomo, distruggendo le costruzioni per ricostruire nello stesso punto, lascia ogni volta un po’ di terreno in più, alzando il livello del terreno. In questo modo sono state costruite delle vere e proprie colline artificiali Per queste ragioni, le unità stratigrafiche (u.s.) si accumulano una sull’altra, proprio come una torta

I DATI Il lavoro dell’archeologo inizia quindi dallo scavo delle unità stratigrafiche. Lo scavo deve iniziare,ovviamente, dalla u.s. più in alto – cioè la più recente – e procedere verso le u.s. più in basso – cioè quelle più antiche. Ma scavare significa... distruggere: una volta scavata l’u.s. non si potrà più ricostruire. Per questo motivo è importante che l’archeologo scriva, fotografi e disegni tutto ciò che trova. Per questo motivo l’archeologo disegna le piante dello scavo: una pianta è la riproduzione di uno spazio visto dall’alto, come nella pianta qui a sinistra. Qui a destra, vi è una planimetria di uno scavo archeologico divisa in quadrati