La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La ricerca sul campo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La ricerca sul campo."— Transcript della presentazione:

1 La ricerca sul campo

2 La ricerca sociale La ricerca sociale ha il compito di verificare, attraverso l’esperienza diretta, se l’interpretazione che diamo dei fenomeni è corretta. È necessario mettere a punto un metodo efficace per liberarsi dall’influenza dell’ambiente di appartenenza ed essere capaci di osservare porzioni più ampie della società, senza limitarsi a generalizzare gli usi e le abitudini del proprio ambiente. Bisogna approntare un procedimento di ricerca che si serva di precisi metodi di rilevazione. La ricerca sul campo > La ricerca sociale

3 Le fasi della ricerca sociale
Ogni ricerca nasce da un problema: un fenomeno sociale che appare interessante, ma la cui piena comprensione sfugge. Formuleremo allora un disegno della ricerca, per passare quindi alla raccolta dei dati: questo passo corrisponde più da vicino al momento dell’esperienza vera e propria. Il quarto passo consiste nella codifica e analisi dei dati. Una ricerca sociologica è l’insieme di varie fasi strettamente interdipendenti, in una struttura circolare. Émile Durkheim nel 1895 ha pubblicato un libro sulle modalità della ricerca sociologica  La ricerca sul campo > Le fasi della ricerca sociale

4 La struttura circolare della ricerca
scelta del problema ricerca sociale interpretazione dei risultati disegno della ricerca codifica e analisi dei dati raccolta dati La ricerca sul campo > La struttura circolare della ricerca

5 La scelta del problema Ogni ricerca affronta un problema circoscritto. In relazione al problema, il ricercatore deve aver chiari gli interrogativi a cui vuole ottenere risposta. In relazione alle domande che si pone, il ricercatore passerà alla formulazione dell’ipotesi, cioè immagina già quali potrebbero essere le risposte, per avere una conferma o una smentita dai dati empirici: la ricerca serve sempre a verificare un’ipotesi. La ricerca sul campo > La scelta del problema

6 Il disegno della ricerca 1
Definita un’ipotesi, si passa all’elaborazione di un disegno della ricerca. Innanzitutto bisognerà definire la base empirica della ricerca, cioè l’insieme di tutti gli oggetti di esperienza (cose, persone o comportamenti) rilevanti per l’indagine. Bisognerà individuare le fonti di informazione da tenere in considerazione: documenti (cose) e testimoni (persone). La ricerca sul campo > Il disegno della ricerca 1

7 Il disegno della ricerca 2
La ricerca sul campo > Il disegno della ricerca 2

8 Il campionamento Effettuare un campionamento significa selezionare una parte delle persone coinvolte nel fenomeno: si parla allora di popolazione o universo dell’indagine. La ricerca sociale ha elaborato una serie di tecniche per individuare un campione rappresentativo. In questo caso si parla di tecniche di campionamento probabilistiche. Ci possono essere però campioni significativi ma non rappresentativi dell’intero universo di indagine: si parla allora di tecniche di campionamento non probabilistiche. La ricerca sul campo > Il campionamento

9 Raccolta e analisi dei dati
la codifica serve a operare una semplificazione dei dati, cioè a raggruppare le informazioni raccolte sotto segni convenzionali: ad es. dividendo il campione per genere ed età la raccolta può avvenire nelle forme più varie: interviste, questionari, osservazione diretta l’analisi analisi statistica, come per il campione suddiviso per genere ed età analisi del contenuto, nella scomposizione di un testo non quantificabile per trasformarlo in dati quantitativi: ad es. contare quante volte in un’intervista compare la parola cibo La ricerca sul campo > Raccolta e analisi dei dati

10 L’interpretazione dei risultati
La fase finale della ricerca consiste nel verificare se i dati raccolti confermano o smentiscono l’ipotesi iniziale. La semplice analisi dei dati fornisce infatti solo descrizioni ma non spiegazioni. Interpretati i dati, bisogna renderne pubblici i risultati con un resoconto, che di norma assume la veste di un rapporto di ricerca scritto. La ricerca sul campo > L’interpretazione dei risultati

11 Ricerca qualitativa e quantitativa
Si distingue tra sociologia qualitativa e sociologia quantitativa. La conoscenza qualitativa è più profonda ma meno precisa. I metodi qualitativi, che non ricorrono alla misurazione precisa dei dati, mirano a conoscere le sfumature più indefinite di un fenomeno. I metodi quantitativi invece ricorrono alla misurazione e quindi alla quantificazione (standardizzazione) dei dati. I due metodi possono essere complementari. La ricerca sul campo > Ricerca qualitativa e quantitativa

12 L’intervista L’intervista è uno dei principali strumenti di indagine sociologica. Nella ricerca sociale, il metodo dell’intervista consiste nel porre domande ai soggetti che compongono l’universo oggetto dell’indagine o ai testimoni privilegiati del fenomeno sociale esaminato. Il problema è che non sempre tutte le persone sono disposte a rispondere per i motivi più diversi: ritrosia a dire la verità, scarsa fiducia nell’intervistatore o nei fini della ricerca. La ricerca sul campo > L’intervista

13 L’inchiesta L’inchiesta costituisce uno dei sistemi di rilevazione più usati nella ricerca empirica e consiste nell’intervistare tutti i soggetti che compongono l’universo dell’indagine, in modo da avere un quadro completo; di fatto, ci si limita a intervistarne un campione. L’inchiesta viene svolta mediante un questionario da compilare ed è importante che le domande vengano poste agli intervistati in un arco di tempo breve. Sondaggio sui servizi della scuola (2006) La ricerca sul campo > L’inchiesta

14 Il questionario è un elenco organizzato di domande,
aperte o chiuse domande aperte lasciano libero l’intervistato di rispondere, ma è più difficile codificare le risposte e quantificare i risultati in forma statistica: sono uno strumento fondamentale nella ricerca qualitativa domande chiuse facilitano il compito dell’intervistato, posto di fronte ad alternative precise, e dell’intervistatore, perché le risposte sono già standardizzate e codificate: fondamentale nella ricerca quantitativa La ricerca sul campo > Il questionario

15 I tipi di intervista Intervista strutturata
l’elenco delle domande è definito in anticipo e l’intervistatore deve limitarsi a porle all’intervistato: si usano normalmente questionari a domande chiuse finalizzati a un’analisi statistica Intervista semistrutturata l’intervistatore si attiene in modo meno rigoroso all’elenco delle domande che saranno aperte; l’intervistatore può inserire nuove domande di chiarimento o approfondimento Intervista non strutturata non esiste alcun elenco di domande, ma solo un argomento su cui l’intervistatore ha il compito di far parlare l’intervistato, adattando il linguaggio a quello dell’intervistato e modificando eventualmente le domande La ricerca sul campo > I tipi di intervista

16 osservazione non partecipante osservazione partecipante
L’osservazione osservazione non partecipante consiste nell’analizzare una situazione dall’esterno L’osservazione è indicata per studiare ciò che avviene in un ambiente circoscritto che il ricercatore può dominare con i propri. L’osservazione è uno degli strumenti meno strutturati di cui dispone la ricerca sociale: è molto difficile fare uso dei dati raccolti. osservazione partecipante consiste nell’analizzare l’oggetto di studio entrando a farne parte, cioè direttamente in relazione empatica con coloro che appartengono al campo di indagine La ricerca sul campo > L’osservazione

17 L’uso dei documenti Spesso i documenti sono resoconti scritti dai soggetti che sono o sono stati testimoni diretti del fenomeno indagato: schede anamnestiche. La principale difficoltà nell’uso di documenti è data dallo loro reperibilità: non sempre esistono tracce documentali del fenomeno indagato. Se però i documenti sono disponibili, rappresentano una fonte ricchissima di informazioni. La ricerca sul campo > L’uso dei documenti

18 L’esperimento L’esperimento consiste nella ricostruzione di una situazione naturale in un ambiente artificiale, in modo da facilitare l’osservazione mediante due fattori: l’eliminazione di ciò che non ha a che fare con l’indagine; il controllo delle variabili. L’esperimento è piuttosto raro nella ricerca sociale, viene limitato al campo della psicologia e della psicologia sociale. La Terza Onda: un esperimento di influenza sociale per capire come le dittature siano possibili La ricerca sul campo > L’esperimento


Scaricare ppt "La ricerca sul campo."

Presentazioni simili


Annunci Google