PATOLOGIEITALIACALABRIASCOSTAMENTODiff num Malati IPERTENSIONE 22,924,321,4228116 ICTUS ISCHEMICO 2,72,720,02396 CARDIOPATIA ISCHEMICA 3,73,870,173366.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
BUONGIORNO.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Il Disease and Care Management
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell’indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Roberta Crialesi Lidia Gargiulo Laura Iannucci
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Spesa regionale cittadini maggiorenni (proiezione sui primi 10 mesi del 2012) Enrico Malferrari – Papa Giovanni XXIII.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Paolo Malighetti Università di Bergamo Human factors and Technology in Healthcare.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV). COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

PATOLOGIEITALIACALABRIASCOSTAMENTODiff num Malati IPERTENSIONE 22,924,321, ICTUS ISCHEMICO 2,72,720,02396 CARDIOPATIA ISCHEMICA 3,73,870, SCOM PENSO CARDIACO 11,250, DIABETE MELLITO 6,67,71, BPCO 2,63,10,59900 ASMA 5,23,9-1, DEPRESSIONE 4,22,9-1, OSTEOARTROSI 18,820,21, DEMENZA 1,81,52-0, IPERTROFIA PROSTATICA 11,912,80, REFLUSSO GASTROESOFAGEO 89,61, K STOMACO 1,11,350,25495 K COLON 5,24,62-0, K POLMONE 1,21,50,3594 MELANOMA 2,21,27-0, K MAMMELLA 10,67,62-2, K PROSTATA 11,48,3-3, TOTALE NUMERO MALATI IN PIÙ IN CALABRIA 74765

MALATTIE CRONICHE ItaliaCalabriaDifferenzeDiff num Malati Ulcera gastrica 2,343,61, Diabete Mellito 4,495,791, Ipertensione arteriosa 13,6214,260, Infarto del miocardio 1,71,80,12005 Artrosi 18,320,852, Malattie del cuore 3,23,440, Ictus cerebrale 1,11,340, Cirrosi epatica 0,250,430, Osteoporosi 5,245,810, BPCO 4,476,011, Tiroide 3,244,461, Depressione 5,3 00 Demenze 0,45 00 Allergie 10,7310,03- 0, Asma 3,543,47- 0, Pelle 1,120,87- 0, Angina 0,70,64- 0, Tumori 0,970,54- 0, TOTALE NUMERO MALATI IN PIÙ IN CALABRIA

Allegato n.1 al DCA n.103 del 30/09/2015

PROFILO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE CALABRESE ALLEGATO 1 al DCA n.103 del 30/09/2015 Si sottolineano valori di prevalenza più elevati (almeno del 10%) rispetto al resto del Paese per diverse patologie. Si sottolineano in particolare: ipertensione arteriosa, artrosi, cefalea/emicrania; osteoporosi; diabete; bronchite cronica/enfisema; ulcera gastrica o duodenale; cataratta.

PATOLOGIE DCA 103HEALTH SEARCISTAT CEFALEA ED EMICRANIA OSTEOPOROSI MALATTIE DELLE TIROIDE CATARATTA CALCOLOSI ICTUS CIRROSI EPATICA PROSTATA INFARTO TUMORI DEMENZA MALATTIE DELLA PELLE ALLERGIE TOTALE A

PATOLOGIE DCA 103HEALTH SEARCISTAT IPERTENSIONE DIABETE BPCO CARDIOPATIA ISCHEMICA ARTROSI PATOLOGIE ACIDO CORRELATE ASMA DEPRESSIONE TOTALE B NUMERO INDICATORI TOTALE A TOTALE B TOTALE FINALE

MalattiaCosto Patologia /annoN.MalatiMaggiore Spesa per anno Ipertensione arteriosa Diabete mellito BPCO Scompenso Cardiaco Totale = Maggiore spesa in Calabria dovuta alle maggiori Prevalenze Maggiore spesa in Calabria dovuta alle maggiori Prevalenze

Farmaci Esami Visite specialistiche Spesa in Euro per Malattia Anno300 Spesa Totale Anno = Spesa Totale per 17 Anni = CALCOLO DELLA SERVA MAGGIORE SPESA ANNUA PER MAGGIORI PREVALENZE DEI MALATI IN PIU' DELLA CALABRIA

DISTRIBUZIONE (%) DEI VALORI DEL CHARLSON COMORBIDITY INDEX NELLA POPOLAZIONE DEGLI ASSISTITI, STRATIFICATA PER AREA GEOGRAFICA RAPPORTO HEALTH SEARCH ANNO 2007/2008 CCI NORD OVEST NORD EST CENTROSUDISOLEITALIA DIFFERENZA SUD-ITALIA Zero78,177,278,573,675,4 76,56 - 2,96 UNO12,812,712,415,915,4 13,84 2,06 DUE5,35,85,55,85,45,56 0,24 TRE/QUATTRO33,433,83,23,28 0,52 CINQUE E PIÙ0,80,90,60,80,70,76 0,04

PERSONE DI 14 ANNI E OLTRE E PERSONE DI 65 ANNI E OLTRE CHE HANNO DICHIARATO DI STARE "BENE O MOLTO BENE" OPPURE "MALE O MOLTO MALE" ANNO 2004/2005 (TASSI X 100 PERSONE) TAVOLA ISTAT ItaliaCalabriaDifferenze 14 ANNI BENE61,356,7- 4,6 65 ANNI BENE23,113,4- 9,7 14 ANNI MALE6,79,12,4 65 ANNI MALE20,3287,7

MALATTIA GRAVE CALABRIAITALIADIFFERENZA 1 MALATTIA X 1000 ABITANTI MALATTIE X 1000 ABITANTI MAGGIORE INDICE DI COMORBILITA' DELLA CALABRIA RISPETTO AL RESTO D'ITALIA, COME CERTIFICATO DAL DECRETO N.103- DEL 30 SETTEMBRE 2015 DEL COMMISSARIO SCURA, ALLEGATO N. 1 PAG 33 "SALUTE CALABRIA". MAGGIORE COMORBILITÀ IN CALABRIA RAPPORTATA A ABITANTI NUMERO CALABRESI CON UNA MALATTIA GRAVE NUMERO CALABRESI CON TRE MALATTIE GRAVI 47520

SPESA PRO-CAPITE IN EURO PER INDICE DI CO-MORBILITA' DI CHARLSON (CCI) DEL SESTO RAPPORTO HEALT SEARCH ANNO 2009/2010 CCI Anno 2009 Spesa in Euro Zero 310 UNO672,1 DUE615,4 TRE/QUATTRO921 CINQUE E PIÙ 1212,6

PESI OSPEDALE Classi >74 H 2,6770,380,2670,3390,5771,0031,72,4 Per ottenere la popolazione pesata di riferimento, la popolazione residente è stata suddivisa in classi di età ed a ogni classe sono stati applicati i pesi ministeriali utilizzati in sede di riparto del fondo sanitario nazionale per l’anno 2004, così come previsto dal comma 34 dell’art. 1 della L. n. 662/96 I pesi utilizzati per le singole tipologie di assistenza con quelli riportati nella tabella seguente: PESI SPECIALISTICA Classi >74 Spec.Amb 0,210,30,5510,8 PESI FARMACEUTICA Classi M15-44F >74 Pesi 0,730,380,470,711,21,962,33

Le differenze di spesa pro-capite fra Regioni settentrionali (e in particolare quelle a statuto speciale) e meridionali rimane davvero importante: fra la Valle d’Aosta e la Campania il differenziale di spesa è del 53,8% (€ per cittadino nella prima verso € nella seconda)[TAVOLA 7]. Anche eliminando l’effetto demografico (nelle Regioni del Nord si spende di più anche perché la popolazione è mediamente più vecchia) si conferma il dato: fra la Valle d’Aosta e la Campania il differenziale di spesa rimane del 48,3% (€ vs. € 2.147) [TAVOLA 8]. Fonte: X rapporto CREA sanita ’ Le differenze di spesa pro-capite fra Regioni settentrionali (e in particolare quelle a statuto speciale) e meridionali rimane davvero importante: fra la Valle d’Aosta e la Campania il differenziale di spesa è del 53,8% (€ per cittadino nella prima verso € nella seconda)[TAVOLA 7]. Anche eliminando l’effetto demografico (nelle Regioni del Nord si spende di più anche perché la popolazione è mediamente più vecchia) si conferma il dato: fra la Valle d’Aosta e la Campania il differenziale di spesa rimane del 48,3% (€ vs. € 2.147) [TAVOLA 8]. Fonte: X rapporto CREA sanita ’

Nord, Centro e Sud. Fonte: X rapporto CREA sanita’ 1.Razionalizzazioni (scheda 1) Dal 2005 al 2012 il disavanzo si è ridotto del 79,5% (anche grazie ai piani di rientro), ed ora è ripartito quasi uniformemente tra

SCHEDA 7 – SPESA OUT OF POCKET DELLE FAMIGLIE Uno dei maggiori determinanti di iniquità in Sanità è il diverso ricorso alle spese out of pocket. In campo farmaceutico le spese dirette “sgravano”, ormai in misura rilevante, il sistema pubblico da oneri, aiutando di fatto a mantenerne la sostenibilità: è il caso dei farmaci di classe A (quindi eleggibili al rimborso pubblico) acquistati direttamente dalle famiglie; fra il 2003 e il 2013, tale spesa è aumentata del 69,4%, incidendo oggi del 6,1% sulla spesa della Regione Liguria (€ 25,5 pro-capite), contro lo 0,8% della Regione Molise (€ 3,0 pro-capite). Analogamente, le compartecipazioni farmaceutiche incidono molto più nel meridione che nel settentrione (7,7% sulla spesa farmaceutica della Regione Sicilia, contro il 2,2% della P.A. di Bolzano), e considerando il maggiore numero di soggetti esenti nella ripartizione meridionale, l’impatto sui paganti diventa davvero significativo e, in ultima istanza, iniquo. Fonte: X rapporto CREA sanita’ Uno dei maggiori determinanti di iniquità in Sanità è il diverso ricorso alle spese out of pocket le compartecipazioni farmaceutiche incidono molto più nel meridione che nel settentrione (7,7% sulla spesa farmaceutica della Regione Sicilia, contro il 2,2% della P.A. di Bolzano), e considerando il maggiore numero di soggetti esenti nella ripartizione meridionale, l’impatto sui paganti diventa davvero significativo e, in ultima istanza, iniquo iniquo.

La regione Calabria con più malati, più comorbilità, meno finanziamenti sfora per curare i suoi malati e quindi è obbligata al piano di rientro che le riduce ancora di più le risorse, i calabresi si ammalano di patologie complicate e sono costretti ad andare nei centri di eccellenza del nord e per questo spende ogni anno 250 milioni di euro così sfora ancora di più e il piano di rientro si aggrava

SANITA': FAZIO, ENTRO DUE ANNI NUOVI. CRITERI RIPARTO FONDO (AGI) - Napoli, 1 apr "Entro due anni potremo ripartire il Fondo sanitario in base al criterio della prevalenza delle malattie e non piu' rispetto al parametro dell'eta' che e‘ imperfetto e penalizza regioni come la Campania che ha un indice di vecchiaia di 90 rispetto a quello nazionale di 150 ". Lo ha annunciato a Napoli il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, a margine del convegno 'Il piano sanitario nazionale, un'opportunita' per il Sud'. Il ministro ha poi aggiunto che questi nuovi criteri dovranno essere condivisi con la Conferenza Stato-Regioni. Entro due anni potremo ripartire il Fondo sanitario in base al criterio della prevalenza delle malattie e non piu' rispetto al parametro dell'eta' che e‘ imperfetto e penalizza regioni come la Campania

I criteri per l’individuazione dei bisogni della popolazione La soluzione migliore per l ‟ individuazione dei bisogni sarebbe quella di rilevare nelle singole Regioni l ‟ intensità dei fattori di rischio e la prevalenza delle patologie, dei malesseri e delle sintomatologie Aprile 2010 Criteri per il riparto del fabbisogno sanitario Relazione commissionata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Agenas

Immediata chiusura dell’esperienza del piano di rientro e del Commissariamento perché entrambi ingiusti e perfino dannosi per i malati calabresi

Finanziamento dei fabbisogni sanitari regionali in base alla numerosità delle malattie e non sul criterio della popolazione pesata cioè demografico

Riorganizzazione delle cure sanitarie territoriali perché i molti malati cronici calabresi devono essere curati sul territorio in quanto il malato cronico per definizione non deve essere curato in ospedale. Una buona organizzazione di cure territoriali deve evitare le riacutizzazioni delle patologie croniche e la conseguente ospedalizzazione, altrimenti non basterebbero neanche dieci nuovi ospedali ad accogliere gli oltre centomila malati cronici che la Calabria ha in più.

Inoltre la Calabria ha un maggiore urgenza, che non le altre regioni d’Italia, a creare delle cure territoriali efficienti perché fino ad ora la cronicità, la fragilità, la disabilità, l’anzianità sono stati appannaggio della “famiglia calabrese”, ma alla luce della nuova e imponente emigrazione dei giovani calabresi domani la “famiglia calabrese” non esisterà più. L’anziano, il fragile, il cronico, il disabile senza cure territoriali e senza “famiglia calabrese” sarà e saremo soli,

Creazione centri di eccellenza e non ospedali doppioni, perché sono i centri di eccellenza che possono evitare il ricorso alle cure fuori regione e di conseguenza l’aggravio della spesa sanitaria Piede Diabetico

La maggiore percentuale delle malattie croniche degenerative di cui i calabresi soffrono sono causate dall’abbandono dello stile di vita mediterraneo che fa vivere a lungo e in buona salute Recuperare, anche con legge regionale, le nostre tradizioni è l’unica possibilità che abbiamo per prevenire queste patologie

La Calabria, culla della dieta mediterranea, ha abbandonato lo stile di vita mediterraneo ed è per questo che noi calabresi siamo più obesi, più sovrappeso, più sedentari e più fumatori del resto d’Italia e abbiamo l’obesità infantile più alta d’Europa. Obesità, sovrappeso, sedentarietà e fumo sono i fattori di rischio che generano le malattie di cui i calabresi soffrono e che, come centinaia di studi scientifici hanno dimostrato, lo stile di vita mediterraneo è il più idoneo a contrastare e quindi prevenire.

PERSONE DI 15 ANNI O PIU' CHE FUMANO OLTRE 20 SIGARETTE AL GIORNO (RAPPORTO X 100 FUMATORI) TAVOLA ISTAT ItaliaCalabriaDifferenza 7,087,820,74

PERSONE DI 18 ANNI E PIU' IN SOVRAPPESO ANNO 2007 (TASSI PER CENTO PERSONE) - TAVOLA ISTAT 4.1.C ItaliaCalabriaDifferenza 35,5837,531,95

PERSONE DI 18 ANNI E PIU' OBESE ANNO 2007 (TASSI PER CENTO PERSONE) - TAVOLA ISTAT 4.2.C ItaliaCalabriaDifferenza 9,910,70,17

La situazione in cui si trova la Calabra è simile alla stragrande maggioranza delle regioni del sud Italia

Questa penalizzazione della Calabria dura da ben 16 anni perché è dal 1999 che è stato introdotto il calcolo della popolazione pesata per il riparto dei fondi sanitari alle regioni