UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità I percorsi di cura e assistenza CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
L’INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DELL’ANZIANO FRAGILE
Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
La valutazione dei fattori di stress
I Servizi di cura e assistenza
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
7 Il paziente complesso in Ospedale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Approccio al paziente.
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
I Servizi di cura e assistenza
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Assistenza Domiciliare Integrata
Medicina di Comunità Educazione Terapeutica
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Valutazione multidimensionale di un Paziente ricoverato in Ospedale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Approccio al paziente ricoverato e Dimissione Ospedaliera Protetta.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 3° Attività Interattiva CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità I percorsi di cura e assistenza CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a /22

Definizione Un percorso di cura e assistenza è l’insieme delle Attività clinico- assistenziali-organizzative e relazionali appropriate a rispondere ai bisogni multidimensionali di salute di un paziente nelle diverse fasi della malattia e nei diversi setting assistenziali (domicilio, ambulatorio, ospedale…) Un percorso di cura si basa su: 1.Attività globali (diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona….) e integrate (sanitarie e sociali) nei Servizi in rete 2.Team multi-professionale-interdisciplinare: (medici, infermieri, professioni sanitarie varie, operatori socio-sanitari, assistenti sociali…) 3.Coordinamento: unificazione sul paziente delle prestazioni svolte da professionisti diversi per garantire la continuità assistenziale nello stesso setting o in setting diversi/ 2

Esempi di percorsi di cura 1.Percorsi di cura da Ospedale a Servizi territoriali: Dimissioni Ospedaliere Protette 2.Percorsi di cura intraospedalieri (fra UO a diversa intensità di cura). Es: –Percorsi della Cardiochirurgia –Percorsi della Neurochirurgia e dell’Ictus –Percorsi da UO per Acuti a UO per Post-acuti 3.Percorsi di cura e assistenza territoriali nelle patologie croniche. Es: –Scompenso cardiaco –Diabete –Malattia di Alzheimer –Bronco Pneumopatia Cronica (BPCO)/ 3

Denominatore comune di tutti i Percorsi di cura e assistenza 1.Il Paziente viene seguito nelle diverse fasi della malattia e nei diversi setting assistenziali (domicilio, ambulatorio, ospedale…) da un Team multiprofessionale (MMG, MS, professioni sanitarie e sociali) di volta in volta attivato sulla base dei bisogni 2.In ogni fase e in ogni setting viene adottato l’approccio Bio-Psico- Sociale con i suoi metodi e strumenti Rilevazione dei bisogni multidimensionali. Strumento: Check-list ICF Stesura di piani assistenziali individuali. Strumento: Scheda PAI Attivazione della partecipazione di paziente e famiglia. Strumento: Educazione Terapeutica Erogazione di interventi globali alla persona, integrati e continui. Strumenti: Procedure/ 4

1. Dimissione Ospedaliera Protetta E’ la dimissione dall’Ospedale di Pazienti che hanno superato la fase critica che ha determinato il ricovero, ma che non hanno ancora esaurito lo stato di bisogno (bisogni legati alla patologia, alla non autonomia, a situazioni ambientali) e per i quali è necessario formulare prima della dimissione un piano di interventi socio-sanitari (PAI = Piano Assistenziale Individuale) che garantisca la continuità assistenziale nei servizi territoriali domiciliari o residenziali/ Cosa è 5

Servizi dedicati alle DOP (es. ASL MO) Servizio di Ospedale 1.NOCSAE e AO Policlinico PUASS di H: Coordinatore Infermieristico di Distretto, AS del Comune 2.Negli ospedali provinciali: Collegamento dai Reparti con PUASS dei Distretti Servizio di Distretto In ogni Distretto: Punto Unico di Accesso Socio-sanitario (PUASS) con: Coordinatore Infermieristico UVM (Medico, Infermiere, AS)/ 6

7 1.Segnalazione del P da UO a PUASS Strumento: Scheda Chi: CS Valutazione del P in UO, con F, e stesura PAI Strumenti: strumenti di VM, Scheda PAI Chi: Team del PUASS (UVM) Attivazione del Servizio Territoriale (ADI o RSA/RP) Chi: Team PUASS 4.DOP 00 Chi: MO 5.Presa in carico del P nel Servizio Territoriale 00 Chi: Team ADI o RSA/RP Modalità della DOP Nota: per semplificare il percorso, se il P va in ADI, la VM e il PAI vengono fatti a Domicilio da MMG + IT subito dopo la dimissione

Età 0= 55 anni o meno 1= anni 2= = 80 e più Condizione di vita e supporto sociale (una sola opzione) 0= vive con il coniuge in grado di dare supporto 1= vive con la famiglia/badante 2= vive solo con il sostegno di familiare/i 3= vive solo con il sostegno di amici/conoscenti 4= vive solo senza alcun sostegno o con coniuge non in grado 4= assistenza domiciliare/residenziale Stato funzionale (ogni opzione osservata) 0= autonomo (indipendente in ADL e IADL) Dipendente in 1= alimentazione/nutrizione 1= igiene, abbigliamento 1= andare in bagno 1= spostamenti/mobilità 1= incontinenza intestinale 1= incontinenza urinaria 1= preparazione del cibo 1= responsabilità nell’uso di medicinali 1= capacità di gestire il denaro 1= fare acquisti 1= utilizzare i mezzi di trasporto Stato cognitivo (una sola opzione) 0= orientato 1= disorientato in alcune sfere* qualche volta 2= disorientato in alcune sfere* sempre 3= disorientato in tutte le sfere* qualche volta 4= disorientato in tutte le sfere* sempre (anche delirium) 5= comatoso *sfere: spazio, tempo, luogo, sè Modello comportamentale (ogni opzione osservata) 0= appropriato 1= vagabondaggio 1= agitato 1= confuso 1= altro Mobilità (una sola opzione) 0= deambula 1= deambula con aiuto ausili 2= deambula con assistenza 3= non deambula Deficit sensoriali (una sola opzione) 0= nessuno 1= deficit visivi o uditivi non corretti 2= deficit visivi e uditivi non corretti Ricoveri pregressi o accessi a PS (una sola opzione) 0= nessuno negli ultimi 3 mesi 1= 1 negli ultimi 3 mesi 2= 2 negli ultimi 3 mesi 3= più di 2 negli ultimi 3 mesi Problemi clinici attivi (una sola opzione) 0= 3 problemi clinici 1= da 3 a 5 problemi clinici 2= più di 5 problemi clinici Farmaci assunti (una sola opzione) 0= meno di 3 farmaci 1= da 3 a 5 farmaci 2= più di 5 farmaci Punteggio totale …………………………………………………… Scheda per rilevazione criticità nel NOCSAE: BRASS Index (Blaylock Risk Assessment Screening Score 8

I servizi territoriali post DOP Residenze Sanitario-Assistenziali ad elevata intensità sanitaria (RSA-IS). Pochi PL in RSA Pazienti eleggibili: pazienti gravi (in coma, tracheostomizzati, con SLA, terminali) Residenze Sanitario-Assistenziali di riabilitazione (RSA-R) Pazienti eleggibili: pazienti per riabilitazione post ictus, cardiopatia ischemica, fratture Residenze a prevalente componente assistenziale (Residenze Protette) (RP) Pazienti eleggibili: pazienti non autonomi, non assistibili a domicilio Servizi domiciliari: ADI 1°, 2°, 3° livello Pazienti eleggibili: pazienti con sostenibilità della famiglia/ 9

StruttureObiettiviDurataCosti Residenza Sanitaria Assistenziale Riabilitazione (RSA-R) Sollievo (RSA-S) Assistenza socio-sanitaria a pazienti che richiedono: Riabilitazione motoria Cura e assistenza per fornire “sollievo alle famiglie” (tempo per organizzate AD, impedimenti temporanei, sollievo da AD) Breve termine (1- 3 mesi) 1.RSA-R: 1 mese a carico di SSR.Poi partecipazione di Famiglia 2.RSA-S: subito a carico della famiglia Residenza Sanitaria Assistenziale ad elevata intensità sanitaria (RSA-IS ) Assistenza socio-sanitaria a pazienti complessi non assistibili a domicilio Lungo termine (6-12 mesi) rinnovabile 1 mese a carico di SSR Poi partecipazione di Famiglia Residenza a prevalente componente assistenziale (RP) Assistenza socio-sanitaria a pazienti privi di supporto familiare Medio termine (2-6 mesi) o lungo termine (6-12 mesi) prolungabile Subito partecipazione di Famiglia Strutture di Assistenza Residenziale 10

Criteri per la attivazione di Residenze 1.Valutazione da parte di UVM (Unit à di Valutazione Multidimensionale: MS + IT +AS) 2.Partecipazione alla spesa da parte della famiglia (salvo redditi bassi) 3.Disponibilit à di Posti Letto in Residenza Tempi di attivazione Medio-lunghi: 7-10 gg per reperire PL Se il paziente è ricoverato in H, alla sua stabilizzazione clinica si attiva la LD o DPA (per evitare degenze improprie) Importante!!!! 11

ADI Livelli ADICriteri di patologiaCriteri di assistenza 1° livello Patologie croniche stabilizzate con necessità di monitoraggio sanitario (MMG, IT) o socio- sanitario (MMG, OSS) integrato 1.Medico e IT : 1 accesso ogni g 2. OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) 3. Periodo di presa in carico: lungo (> 12 mesi) 2° livello Patologie croniche e polipatologia con rischio di riacutizzazioni 1.Medico 1 accesso ogni 7-15 g 2.IT : accessi al bisogno 3.OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) 4.Periodo di presa in carico: medio lungo (> 6 mesi) 5. Possibilità di ricoveri-sollievo 3° livello Patologie in fase terminale Patologie con ISM elevato, frequenti riacutizzazioni o scompensi 1.Medico: 2 o più accessi a settimana, reperibilità diurna 2.IT : accessi al bisogno, anche giornalieri 3. MS: al bisogno 4. OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) 5. Periodo di presa in carico: breve (2-4 mesi) 6. Possibilità di ricoveri-sollievo 12

Criteri per la attivazione di ADI 1.Sostenibilit à della famiglia (caregiver familiare o retribuito) 2.Idoneit à abitazione (camera da letto per paziente, impianti di riscaldamento … ) 3.Prescrizione da Medico ospedaliero di presidi e ausili a domicilio 4.Valutazione da parte di UVM solo per pazienti oncologici Tempi di attivazione Brevi: 1-2 gg Se il paziente è ricoverato in H alla sua stabilizzazione clinica si comunica al PUASS la dimissibilit à Importante!!!! 13

Note E’ necessario che tutti i nuovi medici abbiano le seguenti competenze: 1.In Ospedale devono essere in grado di: –Individuare il paziente complesso (patologie, menomazioni, limitazioni, barriere) –Segnalare le criticità al Servizio competente (PUASS di H o di Distretto) 2.Nei Servizi Territoriali devono essere in grado di: –Fare VM in team –Stendere un PAI in team/ 14

2. Percorsi di cura intraospedalieri fra UO a diversa intensità di cura UO per disciplina UO per intensità di cura 1.Alta intensità: degenze intensive e sub-intensive 2.Media intensità: degenze per aree funzionali (area medica, chirurgica…) 3.Bassa intensità: degenze per pazienti post-acuti/ 1.Medicina: interna, per patologie cardio-vascolari, respiratorie…. 2.Chirurgia: generale, ortopedia, ginecologia…… 3.Ecc…. 15

A. Percorso di cura di Paziente stabilizzato da UO per acuti a UO di Lungodegenza e UO di Riabilitazione Estensiva Destinatari: 1.UO di Lungodegenza: pazienti che hanno superato la fase acuta, ma che hanno ancora bisogno di continuità terapeutica (es. polmonite, scompenso cardiaco, scompenso glico-metabolico) 2.UO di Riabilitazione Estensiva: pazienti in fase post-acuta (per ictus medio/gravi, frattura femore, traumi cranici…) e che richiedono interventi di riabilitazione estensiva 1.Segnalazione. del P da UO per acuti al PARE Strumento: Scheda Chi: CS Valutazione della stabilità clinica del P Strumenti: parametri di stabilità Chi: Team del PARE Trasferimento/ 16

B. Percorso di cura di Paziente sottoposto a intervento di cardiochirurgia Destinatari: pazienti con infarto del miocardio, valvulopatie severe, aneurismi dell’aorta e grossi vasi UO di cardiochirurgia UO di degenza cardiologica UO Riabilitazione intensiva cardiologica UO Riabilitazione estensiva cardiologica (DH, ambulatoriale) AD (se indicato) Intervento di angioplastica coronarica o by pass aorto-coronarico TMI: cardiochirurgia Cura e assistenza volta alla stabilizzazione clinica. Valutazione della comorbilità, dei FR, antropometrica, pressoria, strumentale (ECG, ECO- doppler), di laboratorio (della situazione sociale e lavorativa) TMI: cardiologo + dietista + psicologo) Valutazione della capacità di esercizio (test da sforzo o del cammino), trattamento riabilitativo intensivo, educazione terapeutica a P e F per riduzione FR (counselling nutrizionale, di attività fisica, abolizione fumo, gestione stress psicologico) TMI: fisiatra + fisioterapista+ dietista Trattamento riabilitativo estensivo, rinforzi di educazione terapeutica, valutazione reinserimento lavorativo (eventuali modifiche del lavoro…) TMI: fisiatra + fisioterapista + medico del lavoro Visite periodiche a domicilio di MMG ( richieste di esami strumentali e di laboratorio, rinforzi di educazione terapeutica). Interventi di fisioterapia domiciliare o pratica di attività motoria. TMI: MMG + fisioterapista/ 17

Stabilità del Paziente 1.Paziente stabile Polipatologia o patologia pluriorgano o patologia sistemica Parametri vitali non compromessi: PAS/PAD, FC, FR, Temperatura, Ossigenazione sangue, Stato coscienza, Colore cute, dolore 2. Paziente instabile Polipatologia o patologia pluriorgano o patologia sistemica Compromissione dei parametri vitali: ipotensione (PAS 100/min, FR >24/min, T>37.8 °C, SO2 < 90%, Stato coscienza alterato (delirium, sopore), pallore o rossore, dolore Paziente critico Polipatologia o patologia pluriorgano o patologia sistemica Insufficienza acuta di un organo e/o di un sistema e/o di più organi e sistemi con conseguente rischio per la vita e necessità di osservazione continua e prestazioni personalizzate/

3. Percorsi di cura territoriali nelle patologie croniche Strutture sanitarie e socio-sanitarie Case della salute 1.Servizi ambulatoriali 2.Servizi residenziali 3.Ecc….. Strutture sanitarie e socio- sanitarie di riferimento per i cittadini, dove i servizi di assistenza primaria si in­tegrano con quelli specialistici, ospedalieri, della sanità pubblica, della salute mentale e con i servizi sociali Nelle Case della Salute sono previsti gli «Ambulatori per patologie croniche»/ 19

Fasi delle patologie croniche 1.Fase prodromica (pre-clinica,esordio): può mancare 2.Fase acuta: può mancare. Se presente si manifesta con segni e sintomi 1.Fase della diagnosi: è basata su riscontro di segni, sintomi, referti strumentali,di laboratorio…. 2.Fase di stato/cronicizzazione: sono presenti segni e sintomi 3.Fase delle complicanze: sono presenti segni, sintomi 4.Fase terminale: sono presenti segni e sintomi della terminalità/ 20

A. Percorso di cura nello Scompenso cardiaco Stadio A Rischio elevato di scompenso senza sintomi o cardiopatie strutturali Stadio B Cardiopatia strutturale senza segni o sintomi di scompenso Stadio C Cardiopatia strutturale con precedenti o attuali sintomi di scompenso Stadio D Scompenso recidivante con necessità di interventi specialistici Obiettivi Trattamento ipertensione Cessazione fumo Trattamento dislipidemia, diabete, obesità Esercizio fisico Abolizione alcool Controllo s. metabolica Obiettivi Stessi dello Stadio A + Terapia cardiopatia Angioplastica ICD (defibrillatore) Valvuloplastica Obiettivi Stessi di A, B, C Interventi appropriati: inotropi, trapianto, assistenza fine vita TMI: MMG, diabetologo, cardiologo, TMI: MMG, diabetologo, cardiologo, cardiochirurgo Obiettivi Stessi di A e B + Riduzione consumo sale Terapia scompenso Impianto ICD, CRT-P o CRT-D (risincronizzatori) TMI: MMG, diabetologo, cardiologo, cardiochirurgo TMI: MMG, diabetologo, cardiologo, cardiochirurgo/ Destinatari: pazienti con ipertensione, aterosclerosi, diabete, obesità, sindromi metaboliche Pazienti con familiarità per cardiomiopatie Destinatari: Pazienti con pregresso IMA, ipertrofia VS con bassa frazione di eiezione, Patologie valvolari asintomatiche Cardiomiopatie Destinatari: Pazienti con cardiopatia strutturale sintomatica (dispnea, ridotta tolleranza allo sforzo… ) Destinatari: Pazienti con cardiopatia strutturale sintomatica, nonostante terapia Pazienti con frequenti ricoveri 21

B. Percorso di cura nella malattia di Alzheimer Fase di esordio Deficit cognitivi sfumati Fase diagnostica Deficit cognitivi specifici secondo criteri DSM Fase di stato Deficit cognitivi + compromissione di varie funzioni Fase delle complicanze e della morte Non autonomia, stato vegetativo, decesso Obiettivi Ascolto della F Informazioni Supporto Obiettivi Somministrazione test diagnostici Informazioni a F Terapia (efficacia e limiti) Obiettivi Supporto a F (gestione burden e burn-out) Cure palliative MMG: MMGTMI: MMG, MS (geriatra…) Obiettivi Supporto a F Educazione terapeutica TMI: MMG, Infermiere, Terapista occupazionale TMI: MMG, Infermiere, OSS/ Segni clinici Amnesia, anomia, rallentamento psico- motorio Ansia, depressione Segni clinici Amnesia + deficit di altra funzione cognitiva (agnosia, afasia, aprassia, anomia…) Compromissione attività della vita quotidiana Segni clinici Grave perdita memoria e del linguaggio Disturbi comportamentali (aggressività, disinibizione…) Disturbi psico-motori (vagabondaggio…) Compromissione funzioni (inappetenza, insonnia,incontinenza) Segni clinici Totale non autonomia e allettamento Stato vegetativo 22/22