Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo Emanuela Gasca Ricercatrice nell’ambito del tourism management e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Conoscere e comunicare il territorio
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Torino, capitale dellinnovazione I Commissione 20 gennaio
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Valorizzazione beni culturali e
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
POLITECNICO CALZATURIERO
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il profilo di salute della scuola
Presentazione Living Lab di Genova
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza ed integrazione di minori e famiglie straniere nella scuola e nei servizi.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
ACCOGLIENZA Barletta, 19 Aprile 2016 Position paper.
Presentazione a cura di Luca Burruano SIBIT- SUSTAINABLE INTERREGIONAL BIKE TOURISM Programma Operativo Italia-Malta La Valletta Conference Centre.
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA Monica.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo Emanuela Gasca Ricercatrice nell’ambito del tourism management e della cultura digitale

Indice 1.Introduzione generale al turismo e alla gestione delle destinazioni 2.Il tourism management: casi studio e forme di turismo 3.Il turismo nella pianificazione strategica locale 4.Il Pinerolese: l’importanza della vocazione locale 5.Una possibile proposta metodologica Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Cos’è il turismo? “Tourism is a collection of activities, services and industries which deliver a travel experience comprising transportation, accommodation, eating and drinking establishments, retail shops, entertainment businesses and the hospitality services provided for individuals or groups traveling away from home” (fonte: World Tourism Organization) Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

La gestione di una destinazione le risorse ambientali i luoghi Area generante Zona di transito Area di destinazione le persone i servizi UNWTO - United Station World Tourism Organization (2008), International Recommendations for Tourism Statistics, United Nations Publication, United Nations. Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

La gestione di una destinazione Processo di scelta fase 1: percezione del bisogno di viaggio; fase 2: costruzione e valutazione delle alternative fase 3: preparazione alla visita fase 4: spostamento fase 5: fruizione della vacanza fase 6: ritorno a casa fase 7: valutazione dell’esperienza turistica e comportamento post- acquisto e post-consumo fase 8: ricordi L’individuo diventa turista Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

La gestione di una destinazione Tourism management 1. domanda 2. offerta 3. contesto / stakeholder /reti Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Tourism management valle di Susa maggio marzo 2010 sviluppo di una metodologia di Accoglienza e gestione dei visitatori all’interno del Piano Strategico Regionale per il Turismo della Regione Piemonte. Il visitor management elaborato dal Politecnico di Torino e SiTI coniuga tre requisiti fondamentali delle politiche sul turismo: ACCESSIBILITA’ ACCOGLIENZA INFORMAZIONE Durata progetto Obiettivo Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Tourism management valle di Susa analisi trasversali accoglienzainformazioneaccessibilità Analisi domanda turistica Coinvolgimento attori locali Benchmarking destinazioni comparabili Analisi socio-economica del sistema di accoglienza Mistery client su strutture alberghiere Mistery client su strutture extra-alberghiere Analisi webmetrica su web sites Analisi webmetrica su social networks Analisi cartellonistica turistica con wap mobile systems Analisi accessibilità esterna Analisi accessibilità di sistema Regione Piemonte SiTI DICAS attori locali turisti esperti del settore Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

>> Analisi della domanda: Il caso della Reggia di Venaria Reale

Visitor Management Centro Storico di Firenze Analysis Action Tab Line Guides Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

L’analisi è stata strutturata con l’Ufficio UNESCO e Linea Comune SpA. Lo strumento scelto è il questionario che mira ad indagare tematiche trasversali e tematiche specifiche: Informazioni da utenti che utilizzano la Firenze Card 1.Perché viene utilizzata 2.Reperimento informazioni e modalità acquisto 3.Soddisfazione generale 4.Soddisfazione sui servizi aggiuntivi 5.Identificazione vantaggio principale Informazioni da utenti che non utilizzano la Firenze Card 1. Perché non viene utilizzata Info sulla vacanza in generale: 1.Durata 2.Alloggio 3.Attrattori visitati 4.Altre città visitate 5.Dimensione della visita Aree trasversaliAree specifiche Info socio - economiche Info sull’uso di altre card turistiche 1.Utilizzo di altre Card (quali) 2.Card più soddisfacente rispetto a parametri stabiliti + possibilità di lasciare la propria per entrare nella mailing list Analisi della domanda sulla card museale Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

+++ = >> Analisi dell’offerta: Il caso dei Musei di Firenze Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

>> Coinvolgimento degli stakeholder: Il Piano Strategico del Canavese 1.Ambiente, turismo e cultura; 2.Industria e terziario; 3.Infrastrutture per il territorio; 4.Cooperazione con gli Enti locali. SEMINARI TEMATICI FOCUS GROUP Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

>> Coinvolgimento degli stakeholder: European Road of Reformation 3 incontri di partenariato propedeutici per la scrittura del progetto 8 stati coinvolti 12 partner effettivi 3 partner associati 5 Work Package Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Documenti strategici Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Torino Metropoli 2025 Otto obiettivi: 1.investimenti; 2.Imprese; 3.Occupazione; 4.Ricerca; 5.Servizi pubblici; 6.Capitale Umano; 7.Qualità della vita; 8.Cultura e turismo. Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Progetto SMILE Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Progettualità strategiche per la valorizzazione del fenomeno turistico Dalla lettura dei Piani emerge l’invito ai territori a: 1.Ragionare in ottica di pianificazione strategica verso una lettura condivisa dei processi di pianificazione; 2.Sviluppare progettualità in grado di valorizzare il fenomeno turistico (già presente nei nostri territori); 3.Partecipare sempre di più a network locali e nazionali per fare rete in contesti territoriali e culturali comparabili 1 Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Il Pinerolese … ? 1. Contesto territoriale Contesto micro Pinerolo e i suoi attrattori Contesto marco Area di indagine: Pinerolo e Comuni limitrofi Ambito di indagine: Pinerolo con i Comuni della Collina e quelli della Montagna; Pinerolo nell’area Metropolitana. 2. Contesto culturale Pinerolo e la Maschera di Ferro Pinerolo Città della Cavalleria (1911) Pinerolo e il contesto territoriale Valdese … 3. Contesto turistico Turismo Torino e Provincia (Azienda Turistica Locale) Pinerolo Città Olimpica (2006) Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Un ventaglio di opportunità Quale vocazione? turismo sport tradizionestorica cultura ambiente 2 Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese Gli elementi del processo 1. Inserimento nella pianificazione strategica locale 2. Valorizzazione della vocazione locale 3. Progettazione

Come progettare? 1.Studiare a fondo il territorio oggetto dello studio: dati quali – quantitativi, politiche di piano, progettualità passate ed in essere. 2.Identificare e analizzare buone pratiche a cui ispirarsi. 3.Condividere ipotesi e modalità di lavoro con i cittadini e con gli stakeholder di progetto. 4.Lavorare con strumenti innovativi e di cultura digitale per promuovere in itinere le progettualità

Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese

Emanuela Emanuela Gasca Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo per il pinerolese