Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPILESSIA Il termine "epilessia", che deriva dal greco "epilambanein" (essere sopraffatti, essere colti di sorpresa), sta ad indicare una modalità di reazione.
Advertisements

Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali F. Maggioni
Psicofarmacologia - 4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI.
PARTE 1 SINTOMI GENERALI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Farmacologia della malattia di Parkinson
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
COREE COREE Dal greco “danza”, gruppo di malattie caratterizzate da movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici,
Etilismo.
I FARMACI E L’ANZIANO.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Ipotensione Ortostatica
Le malattie cerebrovascolari
Malattia di Parkinson (M. Fasano – R. Fesce)
PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI POST-ENCEFALITICO Encefalite letargica di Von Economo ( ); 3 focolai epidemici (virus ?) Encefalite.
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
MEMORIA Meccanismo che permette di
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
antimuscarinici levodopa DA-agonisti IMAO ICOMT Amantadina
Disturbi del movimento
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
LA MALATTIA DI PARKINSON Medicina Fisica e Riabilitazione
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO
Basi generali della malattia
SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.
Altzheimer Dott.ssa Maria Riello.
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Cardiomiopatie / Miocarditi
“An Essay on the Shaking Palsy”
‘Chorea’ Movimenti involontari, aritmici, per lo più rapidi e di breve durata. imprevedibilità e irregolarità: - assenza di un pattern stereotipato -
Morbo di Parkinson.
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Trattamenti farmacologici
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Le demenze rare S.Bruno MD UO neurologia Conegliano.
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Malattia di Parkinson James Parkinson nel 1817 descrisse la malattia nel libro “An Essay on the Shaking Palsy”: “Tremori involontari, accompagnati da diminuzione.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Paralisi cerebrali infantili
TERAPIA CELLULARE PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEL PARKINSON
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Farmaci antipsicotici
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Farmaci antipsicotici
Stabilizzatori del tono dell’umore
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Farmaci antidepressivi
Farmaci antipsicotici
Ospedale “Misericordia”, Grosseto
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
MALATTIE NEURODEGENERATIVE
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Dr.Francesco Colella GERIATRIA FARMACI E ANZIANI Lezioni di Geriatria Casa Anziani Rivabella Lezioni di Geriatria Casa Anziani Rivabella
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
RESIDENZA EMANUELE TAPPARELLI D,AZEGLIO
Descritto per la prima volta nel 1817 da James Parkinson Malattia neurodegenerativa causata dalla DISTRUZIONE dei : neuroni dopaminergici a livello della.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Malattia di Parkinson Demenze
Encefalopatie evolutive. Rappresentano dal 20 al 40 % delle encefalopatie su base genetica Ne sono fino ad ora individuate circa 200 entità cliniche Hanno.
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Transcript della presentazione:

Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60 anni Prevalenza : 2 per mille Fabio Cirignotta

Morbo di Parkinson Fisiopatogenesi - ipofunzione del sistema dopaminergico nigro-striatale , con relativa iperfunzione dei sistemi colinergici e GABA-ergici dello striato, liberati dalla inibizione della DA Fabio Cirignotta

Morbo di Parkinson Quadro clinico - Tremore di riposo - rigidità - ipocinesia Fabio Cirignotta

Morbo di Parkinson Quadro clinico - Tremore di riposo - rigidità - ipocinesia - anomalie della scrittura - anomalie della postura - alterazioni della marcia - ipersecrezione ghiandole salivari , sebacee e sudoripare - acatisia - insonnia Fabio Cirignotta

Morbo di Parkinson Terapia - L-DOPA - anticolinergici - agonisti dopaminergici - amantadina Fabio Cirignotta

Sindromi parkinsoniane Atrofia multisistemica - Parkinsonismo - atassia cerebellare - ipotensione ortostatica - disturbi vescicali Fabio Cirignotta

Sindromi parkinsoniane Atrofia multisistemica Forma Postencefalitica - crisi oculogire Fabio Cirignotta

Sindromi parkinsoniane Atrofia multisistemica Forma Postencefalitica - crisi oculogire Forme tossiche e farmacologiche - intossicazione da CO - manganese - neurolettici Fabio Cirignotta

Sindromi parkinsoniane Atrofia multisistemica Forma Postencefalitica - crisi oculogire Forme tossiche e farmacologiche Encefalopatia dei pugili Da tumore Vascolari Fabio Cirignotta