L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Prove di verifica dei preapprendimenti
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
La scrittura Componente ortografica.
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Università Salesiana Roma
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Per valutare la dislessia…
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
L’apprendimento di lettura e scrittura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

l’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento

SCUOLE COINVOLTE Il progetto di screening anno scolastico 2012/2013 coinvolge tutte le classi prime dell’Istituto Comprensivo Trento 3 Totale di 6 classi, 133 alunni di cui 9 stranieri

Come si impara a leggere?

processo lento e graduale L’apprendimento della lettura e lo sviluppo delle abilità cognitive ad essa correlate costituiscono un processo lento e graduale che inizia negli anni della scuola materna e si completa nel secondo ciclo della scuola elementare.

Come si impara a leggere? tappe costantiuniversali Le modalità con un cui un bambino impara a leggere seguono delle tappe più o meno costanti ed universali. Secondo il modello evolutivo di Uta Frith lo sviluppo delle abilità di lettura segue l’evolversi di quattro stadi o fasi.

Il modello di Uta Frith STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE Età prescolare Primi anni scuola elementare Fine 2 inizi 4 – 5 elementare 4 – 5 elementare

Il modello di Uta Frith Riconoscimento di parole note grazie alla discriminazione delle loro caratteristiche salienti (forma e colore). Scoperta del meccanismo di conversione grafema- fonema. Il bambino impara a segmentare le parole in base al riconoscimento dei singoli grafemi. Il bambino scopre le sillabe e i suoni ad esse corrispondenti. La combinazione tra i grafemi non è illimitata ma segue delle leggi ortografiche. magazzino lessicale Automatizzazione dei processi di lettura. Abbandono della strategia di conversione grafema–fonema e costruzione di un magazzino lessicale che consente il riconoscimento rapido delle parole conosciute. STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE

Le abilità coinvolte nel processo di lettura integritàintegrazione L’accuratezza e la rapidità del processo di lettura è resa possibile dall’integrità e dell’integrazione di diverse componenti di base.

Le abilità coinvolte nel processo di lettura  coordinazione visuo-motoria  ricerca visiva;  discriminazione visiva;  memoria fonologica;  abilità metafonologiche;  corrispondenza grafema-fonema;  costruzione del magazzino lessicale. attenzione

 attività motorie in palestra con la palla;  eseguire percorsi grafici rettilinei e curvi, a linee spezzate e misti, con la matita, partendo dai punti di riferimento a destra e a sinistra;  eseguire ripassi di linee a difficoltà crescente;  riprodurre sequenze grafiche (cornicette,…);  completare sequenze grafiche (forme geometriche,…);  eseguire attività di ritmo grafico ( si scandisce un suono e bambino disegna la linea, tratti lunghi o brevi a seconda dei suoni percepiti …);  porre attenzione alla produzione della corretta impostazione nella scrittura dei grafemi in stampato maiuscolo e poi in corsivo. Si intendono tutte quelle attività che implicano la coordinazione degli aspetti visivi e motori Integrazione visuo-motoria

Ripassi e sequenze grafiche Sequenze libere

Le abilità coinvolte nel processo di lettura Scansione o ricerca visiva: sequenziale da sinistra verso destra uno dei prerequisiti fondamentali per l’apprendimento della lettura è l’analisi graduale dei singoli grafemi procedendo in maniera sequenziale da sinistra verso destra. Ciò implica un corretto funzionamento delle abilità attentive. Spesso nei casi di dislessia, il lettore non riesce ad effettuare un processo di analisi visiva ordinato e il risultato sarà una lettura in cui sono presenti dei salti di parole o di righe;

Le abilità coinvolte nel processo di lettura Analisi e discriminazione visiva Un’altra abilità è quella di analizzare e discriminare in maniera accurata i tratti distintivi (orientamento e forma) dei singoli grafemi in modo da discriminarli tra loro e riconoscerli. Questo è molto importante soprattutto nei testi scritti in stampato minuscolo dove sono molto frequenti errori di sostituzione di grafemi visivamente simili come “p” con “q” e “b” con “d”).

CERCA L’OGGETTO - Giochi di attenzione e osservazione Ricerca di personaggi o oggetti sulla base di indizi e target

Ricerca di lettere

Ricerca e cancellazione di lettere Individuare l’immagine uguale

Ricerca configurazioni di parole Ricerca di sillabe complesse all’interno delle parole

Le abilità coinvolte nel processo di lettura Le abilità metafonologiche: Per abilità metafonologiche si intende l’insieme delle operazioni che un individuo può fare con i suoni tipici della lingua parlata. Esempi di attività che implicano il riconoscimento dei suoni associati alle lettere dell’alfabeto:  dire se due parole fanno rima o meno,  identificare la lettera finale o iniziale di una parola pronunciata dall’esaminatore,  elencare tutte le parole che iniziano con una particolare lettera;

GIOCHI CON LA SILLABA  SILLABAZIONE: Regina reginella quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello? Il conduttore risponde con una parola e il bambino avanza di tanti passi quante sono le sillabe ( a voce alta).  FUSIONE DI SILLABE: Fazzoletto. Divido i bambini in due squadre assegnando a coppie un nome simile ( telefono – televisione – termometro…). L’insegnante sillaba ed i bambini devono fondere e correre a prendere il fazzoletto.  quali parole fanno rima: ccocalza sacco fa rima con toropaccocalza  delezione della sillaba finale: Prova a dirmi la parola CASA senza SA (CA)  delezione della sillaba iniziale: Prova a dirmi la parola NUVOLA senza NU (VOLA)  segmentare una parola nelle sue sillabe o fonemi (es:CA-NE; C-A-N-E)  fondere le sillabe che costituiscono una parola (es: C-A-N-E: CANE)

Sillaba iniziale ( percezione) Mettere degli oggetti o figure sul tavolo, un personaggio che viene da un altro mondo e non sa parlare bene, dice solo un pezzetto delle parole e chiede es. PE CA ecc. I bambini devono prendere l’immagine.  Mettere degli oggetti o figure con più sillabe uguali e chiedere dammi tutte quelle che cominciano con CA……….

Indovinare in quale posizione si deve collocare la sillaba NA all’interno della parola BALENA. CALEIDOSCOPIO di sillabe, fonemi e lettere. dislessia/pagine_cd/classe_prima_multimediale.html

Le abilità coinvolte nel processo di lettura  segmentare una parola nelle sue sillaba o fonemi (es: CANE: CA-NE; C-A-N-E)  fondere le sillabe che costituiscono una parola (es: C-A-N-E: CANE)  ripetere parole a bassa frequenza o non parole dopo averle sentite pronunciare una sola volta (memoria fonologica a breve termine)

Le abilità coinvolte nel processo di lettura Conversione grafema-fonema: È la capacità di convertire i grafemi nei loro corrispettivi fonemi, ossia di riuscire ad associare e quindi tradurre i segni grafici che rappresentano le lettere nei suoni ad esse corrispondenti.

Le abilità coinvolte nel processo di lettura I bambini sanno che le parole sono costituite da suoni, sanno che ogni lettera scritta ha un suono. Così una volta riconosciuto ogni singola lettera e dopo averla tradotta in suoni, questi ultimi vengono fusi insieme formando la parola. Spesso sono presenti errori di conversione soprattutto con grafemi che hanno suoni simili, es: “f” con “v” o “d” con “t”.

Tombola nomi-disegni Lettura alternata immagini e parole

Scrittura dello stimolo sotto all’immagine o denominazione orale Scrittura con supporto delle caselle per lettera Crucincroci

Le abilità coinvolte nel processo di lettura Costruzione del magazzino lessicale: memoria a lungo termine Col tempo si forma un magazzino di memoria a lungo termine dove sono depositate le stringhe di grafemi e i loro suoni corrispondenti. La costruzione di un magazzino lessicale fa sì che quando un bambino si trova di fronte ad una parola nota, come ad esempio CANE, non ha più bisogno di leggere le singole lettere, C A N E, o le singole sillabe, CA NE, ma la riconosce globalmente ed in maniera automatica.

Le abilità coinvolte nel processo di lettura È per questo motivo che le parole a cui il bambino è esposto maggiormente (ad alta frequenza d’uso) come casa, mamma, elefante ecc…. sono lette più velocemente ed in maniera corretta rispetto alle parole a cui è meno esposto (bassa frequenza d’uso) come timo, dromedario, ecc..

CONVERSIONE GRAFEMA-FONEMA  Denominazione di grafemi  Associare il grafema (S) ad un immagine di un oggetto (SOLE)  ricerca del grafema richiesto dall’insegnante (ricerca visiva senza target) COSTRUZIONE DEL MAGAZZINO LESSICALE Ricerca visiva di parole che si distinguono per complessità: Corte (casa) Lunghe (elefante) Ad alta frequenza d’uso (mamma) corte e lunghe A bassa frequenza d’uso (dromedario) corte e lunghe Concrete (pane) Astratte (amicizia) Prevedere sempre un’associazione parola - immagine

Dalle analisi statistiche condotte mediante i modelli ad albero emerge che: MODELLI PREDITTIVI SCRITTURA (accuratezza) LETTURA (accuratezza) ATTENZIONE Velocità INTELLIGENZA LETTURA (COMPRENSIONE )

GLI STRUMENTI Screening

Gli strumenti che sono stati utilizzati valutano le abilità non verbali e la vasta area dei pre-requisiti per la letto-scrittura tra cui: la memoria l’analisi visiva l’orientamento spaziale la competenza linguistica la capacità di discriminazione e ricerca visiva la discriminazione e la memoria di fonemi la capacità attentiva le abilità di integrazione visuo-motoria Gli strumenti utilizzati

 periodo fondamentale nello sviluppo delle funzioni cognitive e dei relativi prerequisiti o sottofunzioni.  utilizzo al massimo le potenzialità del bambino ed alleno le diverse abilità CLASSE PRIMA L’intervento scolastico Prevenire le difficoltà di letto-scrittura

ABILITÀ INDAGATE PREREQUISITI DELLA LETTURA e SCRITTURA:  Memoria visiva  Analisi visiva e orientamento spaziale  Abilità di denominazione  Capacità di discriminazione e ricerca visiva  Discriminazione fonemica e memoria immediata di fonemi  Capacità uditiva e discriminativa  Memoria sensoriale e memoria a breve INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA ATTENZIONE

Riferimenti bibliografici  “Benvenuto in classe!”. Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri. A. Gatti, Ed. Erickson,  “Studiare matematica e scienze in italiano L2”. Unità di apprendimento per alunni stranieri della scuola primaria. M. Arici, P. Maniotti, Ed. Erickson,  “Il canta-storie”. Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio. C. Fabbri, E. Falaschi, P. Spica, L. Tozzi, Ed. Erickson  “Giocare con le parole 2”. E. Perrotta, M. Brignola. Ed. Erickson,  “Giochi fonologici”. A. Zoccali, V. Mauro. Ed. Erickson,  “ABC”. Lessico italiano di base per stranieri. IPRASE-IRST _istruzioni.asp _istruzioni.asp  “Centro Come”. Percorsi di accoglienza, integrazione ed educazione interculturale.  Materiali e strumenti per la didattica dell’ italiano L2.