CONVEGNO LA POLITICA AMBIENTALE NELLA COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO RURALE: esperienze dal passato e scenari futuri Jolly hotel - Roma - 16 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Dalla risaia alla silvicoltura alla produzione di biomasse.
Agricoltura Territorio Ambiente
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Il progetto interregionale BIOGAS
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Anna Mangini - UTC Bruxelles 20 Novembre 2007 Women on Board of Local Development Access to Finance for Female Entrepreneurs Unioncamere Toscana.
Oltre la frontiera italo-svizzera: di cooperazione territoriale
Impianto di Cogenerazione
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
BIOENERGIE S.p.A. Opportunità, sfide e scenari di sviluppo per l’industria e il mercato delle Biomasse in Italia Italian Biomass Summit Roma, 18.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
ENERGIA A BIOMASSA.
«Il bosco come motore attivo dello sviluppo socio-economico della montagna» Comune di Condove 27 settembre 2013.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Final Meeting WP Cervia (ITA) 23/07/2014 PP1 - Comune di Cervia Bando per progetti standard 2/2009 – Saltworks – Valorizzazione eco-sostenibile.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
“La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse”
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Congresso Provinciale RELAZIONE TRIENNIO Firenze, 15 novembre 2015 ASSOCIAZIONE SALESIANI COOPERATORI PROVINCIA TOSCANA.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
RETE NAZIONALE DEI PRODUTTORI DI BIOCOMBUSTIBILI.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
LIFE12 BIO/IT/ Progetto LIFE ALTA MURGIA Controllo ed eradicazione della specie vegetale esotica invasiva Ailanthus altissima nel Parco Nazionale.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
RAMOC ROVER per monitoraggio ed intervento attivo sulle coltivazioni orticole. IT LOGIX snc Sede via Monte grappa n. 28, Viterbo
PSR REGIONE TOSCANA ASSE 4 METODO LEADER Comitato di sorveglianza FIRENZE 29 novembre 2012.
Transcript della presentazione:

CONVEGNO LA POLITICA AMBIENTALE NELLA COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO RURALE: esperienze dal passato e scenari futuri Jolly hotel - Roma - 16 novembre 2007

Gal capofila: Gal Prealpi e Dolomiti Partner di progetto: Gal Valle d’Aosta Rural Conwy Lag (Galles - UK) Gal Garfagnana Ambiente e Sviluppo Gal Eurochianti Gal Leader Siena Gal Appennino Aretino Gal Appennino Bolognese Risorse complessive di progetto Risorse UE ,33 NAZ ,33 PRIV ,34 PROGETTO TRANSNAZIONALE Sviluppo della filiera foresta legno energia attraverso il rafforzamento dell’associazionismo forestale

Problematiche di riferimento per il progetto   Proprietà forestale frammentata   Sistemi di raccolta frazionati e su scala ridotta   Difficoltà di raccolta   Alti costi di raccolta e trattamento   Scarsità di mercati consolidati per il cippato da legno   Necessità di stabilire catene di fornitura continue e durature Risultati conseguiti   Realizzazione di 6 nuove centrali pilota di piccola taglia per teleriscaldamento con caldaie a biomassa (Gal toscani e Gal Appennino Bolognese)   11 cantieri sperimentali per la valutazione dei costi di produzione del cippato da bosco locale (Gal Prealpi e Dolomiti, Gal Valle d’Aosta e Gal Appennino Bolognese)   Studio con mappatura GIS delle aree forestali di possibile utilizzazione (Gal Rural Conwy)   Redazione del manuale tecnico   Attività comuni di progetto e di diffusione dei risultati

Azione 1: Definizione del progetto Animazione e progettazione Ricerca dei partner, definizione degli accordi di partenariato, costruzione e sviluppo del progetto Attività di scambio (Meeting e Workshop) Visite Studio, incontri tra partner e con i gestori delle centrali pilota, incontri e convegni per la diffusione dei risultati Gestione comune del progetto contatti tra i partner, attività di ufficio stampa e contatti con gli interessati, coordinamento delle attività per ottenere risultati uniformi e utilizzabili da tutti, coordinamento delle attività di diffusione dei risultati

Azione 2: Analisi e confronto delle filiere forestali nei territori dei GAL partner Definizione delle metodologie di lavoro comuni tra i partner Definizione delle metodologie di lavoro comuni tra i partner Rilevazione dei dati Rilevazione dei dati Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Traduzione nelle lingue di progetto Traduzione nelle lingue di progetto Redazione e stampa del manuale tecnico di progetto Redazione e stampa del manuale tecnico di progetto

Azione 3: Azioni pilota Gal Prealpi e Dolomiti Partner tecnico Comunità Montana Feltrina Cantieri di montagna: Abbattimenti con slittinoAbbattimenti con slittino Abbattimenti e allestimenti meccanizzati con Harvester su ragnoAbbattimenti e allestimenti meccanizzati con Harvester su ragno Esbosco con skidder idrostaticoEsbosco con skidder idrostatico Alveo di fiume:Alveo di fiume: Abbattimenti e allestimenti con escavatori adattati e harvesterAbbattimenti e allestimenti con escavatori adattati e harvester Esbosco con clanbunkskidder e forwarderEsbosco con clanbunkskidder e forwarder Tutti i cantieri del Gal Prealpi e Dolomiti sono stati realizzati con il supporto tecnico/scientifico del CNR Ivalsa, e coordinati dal Dott. Raffaele Spinelli

Intervento: diradamento selettivo dal basso Intensità: 50% sul totale Prelievo: 570 piante/ha, 16% blasto Tondame: 76 mc/ha Biomassa: 42 t/ha, 40% biomassa Pianta media: 191 Kg, diametro a 1.30: 18.4 cm Densità del legno: 840 Kg/mc Tenore idrico del legno: 56.7 % Residuo: 565 piante/ha, diametro a 1.30: 30.7 cm Sito: Col Perer - Arsiè (BL) Superficie: 0.99 ha Pendenza: 29% Accidentalità: moderata Specie: 100 % Abete rosso Età: 35 anni

Intervento: diradamento selettivo dal basso Intensità: 15 % sul totale Prelievo: 161 piante/ha, 28 % blasto Tondame: 0 mc/ha Biomassa: 53 t/ha, 100% biomassa Pianta media: 329 Kg, diametro a 1.30: 23.9 Densità del legno: 812 Kg/mc Tenore idrico del legno: 50.1 % Residuo: 888 piante/ha, diametro a 1.30: 27.3 cm Sito: Col di Roanza - (BL) Superficie: 1.7 ha Pendenza: 32% Accidentalità: moderata Specie: 90% Abete rosso Età: 40 anni

Intervento: diradamento selettivo dal basso Intensità: 48 % sul totale Prelievo: 503 piante/ha, 15 % blasto Tondame: 0 mc/ha Biomassa: 112 t/ha, 100% biomassa Pianta media: 223 Kg, diametro a 1.30: 18.5 cm Densità del legno: 950 Kg/mc Tenore idrico del legno: 55.7 % Residuo: 536 piante/ha, diametro a 1.30: 24.1 cm Sito: Le Laste - Sovramonte (BL) Superficie: 0.80 ha Pendenza: 38% Accidentalità: moderata Specie: 95% Abete rosso Età: 36 anni

Intervento: diradamento selettivo dal basso Intensità: 32% sul totale Prelievo: 396 piante/ha, 26% blasto Tondame: 0 mc/ha Biomassa: 52 t/ha, 100% biomassa Pianta media: 131 Kg, diametro a 1.30: 13.7cm Densità del legno: 970 Kg/mc Tenore idrico del legno: 58.1 % Residuo: 840 piante/ha, diametro a 1.30: 18.4 cm Sito: Vallonera - Seren del Grappa (BL) Superficie: 0.54 ha Pendenza: 42% Accidentalità: moderata Specie: 95% Abete rosso Età: 30 anni

Intervento: taglio a gruppi Intensità: 50% sul totale Prelievo: 59 piante/ha Tondame: 75 mc/ha Biomassa: 27.2 t/ha, Pianta media: 1.02 t corm. diametro a 1.30: 42.1 cm Densità del legno: 798 Kg/mc Tenore idrico del legno: 55.1 % Sito: Monte Pertica – Seren del Gr. (BL) Superficie: 4.6 ha Pendenza: 38% Accidentalità: media –2 classe Specie: 97 % Abete rosso, 3% Larice Età: 75 anni Abete r. 85 Larice

Intervento: taglio raso Prelievo: 2272 piante/ha, Tondame: 5.6 mc/ha Biomassa: 70.3 t/ha, Pianta media: diametro a 1.30: 9.5 cm Tenore idrico del legno: 49.9 % Sito: Busche S. Giustina (BL), f. Piave Superficie: 0.82 ha Specie: Pioppo, ontano, robinia Età: 28 anni

Intervento: diradamento selettivo dall’alto Prelievo: 84 piante/ha, Tondame: 24.4 mc/ha Biomassa: 7.4 t/ha, Pianta media: diametro a 1.30: 23.7 cm Tenore idrico del legno: 51.4 % Sito: Crocefisso Seren del Gr. (BL), f. Stizzon Superficie: 4.00 ha Specie: Abete, ontano, frassino Età: 53 anni

Azione 3:Azioni pilota Gal Valle d’Aosta Recupero di biomassa a seguito di eventi calamitosiRecupero di biomassa a seguito di eventi calamitosi Recupero di biomassa in alveo dei fiumi (tagli di prevenzione rischio idrogeologico)Recupero di biomassa in alveo dei fiumi (tagli di prevenzione rischio idrogeologico) Recupero di biomassa da scarti di potaturaRecupero di biomassa da scarti di potatura Report finale sulle attività e sul rapporto costi/ricaviReport finale sulle attività e sul rapporto costi/ricavi

Esempio di cooperazione pubblico/privato (SEA Energia)Esempio di cooperazione pubblico/privato (SEA Energia) Esplorazione di nuove opportunità di raccolta per sistemi di teleriscaldamento già valutati come vantaggiosiEsplorazione di nuove opportunità di raccolta per sistemi di teleriscaldamento già valutati come vantaggiosi due centrali a biomasse in attività, una in costruzione due centrali a biomasse in attività, una in costruzione

Azione 3: Imp. sperimentali Ragg. Gal Toscani Costruzione impianti pilota di teleriscaldamento a biomassa (5)Costruzione impianti pilota di teleriscaldamento a biomassa (5) Sperimentazione nuove tipologie di contratti di gestioneSperimentazione nuove tipologie di contratti di gestione Valutazione del recupero di biomassa da coltivazioni agricole Valutazione del recupero di biomassa da coltivazioni agricole Monitoraggio triennale delle centrali per valutarne il rapporto costi/beneficiMonitoraggio triennale delle centrali per valutarne il rapporto costi/benefici

Azione 3: Impianti sperimentali Ragg. Gal Toscani Impianti pilota Camporgiano (Lucca) 540 KwCamporgiano (Lucca) 540 Kw 7800 mc riscaldati 7800 mc riscaldati Loro Ciuffenna (Arezzo) 500 KwLoro Ciuffenna (Arezzo) 500 Kw mc risaldati m teleriscaldamento mc risaldati m teleriscaldamento Cetica-Castel St. Nicolò 350 KwCetica-Castel St. Nicolò 350 Kw 9000 mc riscaldati m teleriscald mc riscaldati m teleriscald. Monticiano (Siena) 540 KwMonticiano (Siena) 540 Kw 3400 mc riscaldati 3400 mc riscaldati 150 m teleriscald 150 m teleriscald Casole d’Elsa (Siena) 540 KwCasole d’Elsa (Siena) 540 Kw mc riscaldati mc riscaldati 100 m teleriscaldamento 100 m teleriscaldamento

Azione 3: Mappatura GIS Gal Rural Conwy Mappatura Gis degli appezzamenti forestaliMappatura Gis degli appezzamenti forestali Contratti di prelievo del legnameContratti di prelievo del legname Attività di sensibilizzazione dei proprietariAttività di sensibilizzazione dei proprietari IncentivazioneIncentivazione all’utilizzo delle biomasse

Cantieri forestali sperimentali recupero biomassa da boschi locali, nel tentativo di accorciare la filieraCantieri forestali sperimentali recupero biomassa da boschi locali, nel tentativo di accorciare la filiera Realizzazione di una piccola centrale a biomasse per il riscaldamento di una struttura pubblicaRealizzazione di una piccola centrale a biomasse per il riscaldamento di una struttura pubblica Affidamento ad un privato della gestione operativa del sito attraverso un contratto di “fornitura calore”Affidamento ad un privato della gestione operativa del sito attraverso un contratto di “fornitura calore” Meeting informativi presso EIMA 2006 e Bruxelles (Sede Ue)Meeting informativi presso EIMA 2006 e Bruxelles (Sede Ue) Azione 3: Azioni pilota Gal Appennino Bolognese

Azione 4: Diffusione dei risultati Sito web di progetto Sito web di progettowww.galenergy.com Convegno finale illustrativo Convegno finale illustrativo Manuale tecnico di progetto Manuale tecnico di progetto Pubblicazioni varie di prog. Pubblicazioni varie di prog. Pubblicazione dei risultati sul sito del progetto Pubblicazione dei risultati sul sito del progetto

Azione 4: Diffusione dei risultati Convegni di diffusione dei risultati di progetto: Agrimont 2005_LongaroneAgrimont 2005_Longarone Seren del Grappa_2005Seren del Grappa_2005 Terrafutura 2005 _ArezzoTerrafutura 2005 _Arezzo Forum des Territoires_Bordeaux (F) 2006Forum des Territoires_Bordeaux (F) 2006 Aosta_2006Aosta_2006 Eima_Esposizione Macchine Agricole_Bologna_2006Eima_Esposizione Macchine Agricole_Bologna_2006 San Michele all’Adige TN 2007San Michele all’Adige TN 2007 Porretta Terme (BO) settembre 2007Porretta Terme (BO) settembre 2007 La Nogherazza _Belluno_9 novembre 2007La Nogherazza _Belluno_9 novembre 2007 ROMA_16_NOVEMBRE 2007ROMA_16_NOVEMBRE 2007 AOSTA_6_DICEMBRE 2007AOSTA_6_DICEMBRE 2007 BRUXELLES_DICEMBRE 2007BRUXELLES_DICEMBRE 2007

Linee guida di progetto Redatte da un gruppo di lavoro coordinato dal Dott. Raffaele Spinelli CNR Ivalsa Redazione di una metodologia condivisaRedazione di una metodologia condivisa raccolta di tutti i dati sperimentaliraccolta di tutti i dati sperimentali armonizzazione e redazione delle linee guida di progetto, concertate e condivisearmonizzazione e redazione delle linee guida di progetto, concertate e condivise con il materiale delle linee guida di progetto è stato redatto il manuale tecnicocon il materiale delle linee guida di progetto è stato redatto il manuale tecnico

Grazie per l’attenzione Jacopo Da Val direttore Tecnico Gal Prealpi e Dolomiti per informazioni fax e.mail per aggiornamenti o ulteriori informazioni tecniche sono disponibili i siti