TURISMO IN MONTAGNA: SI CAMBIA Incontro con gli operatori turistici della montagna friulana Martedi 22 gennaio 2013 Amaro, Sala Convegni Agemont Via J.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Le imprese di viaggio e turismo
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Miniere e Borghi del Fluminese
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Conoscere e comunicare il territorio
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Affitta?sì La Comunità Montana del FRIULI OCCIDENTALE Presenta 1.
Consorzio di cooperative sociali AMBITO SOCIALE 7 Fossombrone Cartoceto Isola del Piano Montefelcino Montemaggiore al Metauro Saltare SantIppolito Serrungarina.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
IL VENETO: l’aspetto fisico
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Valorizzazione beni culturali e
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Hotel Italia buongiorno!
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Transcript della presentazione:

TURISMO IN MONTAGNA: SI CAMBIA Incontro con gli operatori turistici della montagna friulana Martedi 22 gennaio 2013 Amaro, Sala Convegni Agemont Via J. Linussio 1 Intervento di Edi Sommariva Direttore Generale Agenzia TurismoFVG

L’APPORTO DEL TURISMO ALL’ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 9,8% dei posti di lavoro 8,3% del P.I.L di arrivi (di cui 47,1% stranieri) di presenze (di cui 47,4% straniere)

LA COMPOSIZIONE DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA (valori percentuali sul totale FVG)

PRESENZE TURISTICHE IN FVG (numeri indice: 2004=100)

PRESENZE TURISTICHE NEI COMPRENSORI ALPINI (nr. indice: 2004=100)

PRESENZE TURISTICHE IN MONTAGNA

PROVENIENZA DEI TURISTI (Arrivi nel 2011)

PRINCIPALI PROVENIENZE DOMESTICHE NELLA MONTAGNA FRIULANA (PRESENZE)

TIPOLOGIA DI ALLOGGI TURISTICI NELLA MONTAGNA FRIULANA (PRESENZE - escluse le case ed appartamenti privati )

LA STAGIONALITA’ DEL TURISMO NELLA MONTAGNA FRIULANA SECONDO LE LOCALITA’ DI VILLEGGIATURA (Presenze 2012/2011)

LA STAGIONALITA’ DEL TURISMO NELLA MONTAGNA FRIULANA SECONDA LA TIPOLOGIA DI ALLOGGIO (Presenze 2010/2011)

LA STAGIONALITA’ DEL TURISMO NELLA MONTAGNA FRIULANA SECONDO LA NAZIONALITA’ DEI TURISTI (Presenze 2010/2011)

LA CURVA DI VITA DEL TURISMO MONTANO

GLI OSTACOLI DA SUPERARE….  polarizzazione della domanda (territoriale e stagionale)  assenza di pivot (località ed eventi)  assenza di azioni di sistema (dal calendario degli eventi, alla comunicazione con i mercati, alla politica della neve)  insufficienza nel servizio trasporti  forte prossimità della domanda  scarsa internazionalizzazione della clientela  insufficiente innovazione di prodotto

…..GLI OSTACOLI DA SUPERARE  scarsa competitività soprattutto nei periodi di bassa stagione  eccessiva dipendenza dalla domanda( nel prezzo)  offerta turistica ancora prevalentemente generalista  frammentazione dell’offerta nella gestione della promozione e nell’individuazione degli obiettivi turistici

LE OPPORTUNITÀ DA CAVALCARE  ambiente incontaminato e selvaggio  patrimonio Unesco (Dolomiti)  patrimonio artistico diffuso  convivenza del turista con la comunità dei residenti  autenticità  gastronomia e cucina  sopravvivenza di cultura(e) e tradizioni  strutture ricettive e servizi di piccole dimensioni e diffusi  sicurezza sanitaria, stradale e sociale  contiguità di “confini” e vicinanza con collina, pianura e mare

COME RIPARTIRE CON PROSPETTIVE DI SUCCESSO DURATURE? Un solo modo : LAVORARE SU UNA PROPOSTA DI QUALITA’ TERRITORIALE “E’ l’insieme di un territorio, attraverso i suoi tanti attori, che solo può esprimere una proposta di qualità stabile nel tempo” (ONT 2010) CI VUOLE UN PROGETTO

IL PROGETTO PER RILANCIARE IL TURISMO NELLA MONTAGNA FRIULANA Per competere con successo sul mercato turistico oggi bisogna eccellere su GOVERNANCE PRODOTTO PROMOZIONE

Il progetto per rilanciare la montagna friulana GOVERNANCE (è basilare) Costruire una forte cooperazione tra tutti gli attori del turismo che induca Pubblico e Privato ad agire insieme secondo una logica di partnership.

Il progetto per rilanciare la montagna friulana PRODOTTO Turismo della natura, turismo verde e turismo attivo Sono questi oggi (e ancora di più in prospettiva) i filoni più ricercati dal turista del terzo millennio per un turismo sostenibile. La montagna friulana ha potenziali enormi per sviluppare questi segmenti che per le tipologie di offerta oggi presenti si devono considerare ancora ( a torto ) turismi di nicchia.

Il progetto per rilanciare la montagna friulana PRODOTTO 1. L’associazione tra migliore articolazione e offerta di prodotti e migliore performance si riscontra in estate (DIVERSIFICAZIONE) 2.Ciò che manca per la creazione di prodotti di successo è la creazione e la gestione efficiente di servizi integrati che ne rendano possibile e gradita la fruizione da parte del turista e offrano la giusta remunerazione all’operatore (SERVIZI).

Il progetto per rilanciare la montagna friulana PROMOZIONE Dalla PROMOZIONE alla PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE Nel turismo è fondamentale proporre al mercato prodotti ed offerte che si traducano in prenotazioni e vendite. La promo-commercializzazione è la nuova frontiera: promuovere il prodotto con l’obiettivo di vendere.

Il progetto per rilanciare la montagna friulana PROMOZIONE Che cosa ha fatto e che cosa fa TurismoFVG  sviluppo del prodotto territoriale  attività di marketing  gestione del marchio  erogazione di contributi  informazioni ai visitatori  assistenza a fiere e organizzazione promozioni

Il progetto per rilanciare la montagna friulana PROMOZIONE Che cosa ha cominciato a fare e farà Turismo FVG  governance del territorio  organizzazione/gestione/aggiornamento delle informazioni sull’offerta turistica locale  osservatorio del Turismo  qualificazione dei servizi e dei prodotti locali  sviluppo e promozione di forme di turismo sostenibile  integrazione dell’offerta in pacchetti e servizi ad alto valore aggiunto (“fabbrica del prodotto”)  promozione/marketing/”vendita” dell’offerta turistica integrata  assistenza tecnica e consulenza/formazione agli operatori turistici

Il progetto per rilanciare la montagna friulana QUALI MERCATI? Italiani sempre, ma sempre di più stranieri. Si può (si deve) puntare ad elevare il tasso di internazionalizzazione del Turismo dal 28% al 40%

Il progetto per rilanciare la montagna friulana QUALI STRANIERI? PAESI TARGET Austria Germania Est Europa Nord Europa Russia

Il progetto per rilanciare la montagna friulana QUALE OFFERTA? Che cosa vendere? Paesaggio, cultura e benessere Come? Logica del “resort” ( all inclusive)

Il progetto per rilanciare la montagna friulana ESEMPI DI BUONI INTERVENTI FATTI E DA FARE  esaltare il vivere locale: gastronomia, stile di vita, natura, storia, risorse culturali  valorizzare i molti piccoli borghi  integrazione fra turismi  soggiorni montani integrati con enogastronomia, benessere (e terme), opzioni culturali e spettacoli, sport, tradizioni locali  offerta per target specifici (rafting, birdwatching ecc)  percorsi particolari  montagna - come prodotto esclusivo - come sistema di più prodotti  calendario degli eventi da fare, preferenzialmente, intorno ma non nella stagione turistica

Il progetto per rilanciare la montagna friulana DUE GRANDI OCCASIONI CHE IL TURISMO DELLA MONTAGNA FRIULANA NON PUO’ PERDERE Giro d’Italia (maggio 2013) Centenario della Grande Guerra (dal 2014 al 2018)

Il progetto per rilanciare la montagna friulana IN SINTESI DOVREMO LAVORARE INSIEME CON PRODOTTI ADATTI AL MERCATO DIVERSIFICARE ARRICCHIRE I SERVIZI INTERNAZIONALIZZARE PROMO-COMMERCIALIZZARE

Il progetto per rilanciare la montagna friulana TURISMOFVG SI IMPEGNA A GARANTIRE A IMPRESE E ISTITUZIONI LE NECESSARIE FUNZIONI DI SUPPORTO E DI LEADERSHIP

Il progetto per rilanciare la montagna friulana UNA (SOMMESSA) RACCOMANDAZIONE L’ospite deve sentirsi bene atteso, accolto e salutato per voler ritornare e parlare bene ad altri futuri ospiti del luogo in cui ha “vissuto” per qualche giorno. Non ci può essere progetto di rilancio turistico della montagna friulana se non si coinvolge anche la popolazione sviluppando in essa la consapevolezza e l’orgoglio di vivere in luoghi “speciali” che vanno presentati al meglio affinchè anche altri ne godano.

Grazie