PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino QUALI RIFLESSIONI SULLA GOVERNANCE? QUESTIONI.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Roma Giancarlo Galardi
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Le scuole e l’autonomia
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Educazione adulti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
1 IL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA Dario A. Colombo PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA Lesperienza del SIL del Consorzio Desio-Brianza a dieci anni.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il progetto di vita: la funzione del docente
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
GIOVANI CO-MANTOVA UNA RETE TERRITORIALE DI TALENT GARDEN PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA COLLABORATIVA SUL TERRITORIO PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione a cura di Stefano Lomi Osservatorio Sociale Pistoia

La rete che si è sviluppata in questi anni ha portato al consolidamento della dimensione relazionale, aumentando la fiducia necessaria a garantire – sul piano operativo - la collaborazione e l’integrazione tra i soggetti coinvolti nella programmazione locale, favorendo così la costruzione dei Profili e Piani di Salute in gran parte delle 34 zone sociosanitarie della Toscana Perché la rete territoriale?

Le azioni Le azioni intraprese hanno portato al raggiungimento di alcuni risultati tangibili: - un maggiore sviluppo della cultura della conoscenza tra i tecnici dei servizi territoriali e dell’importanza del patrimonio informativo che è depositato nei loro archivi amministrativi - un progressivo raffinamento – negli anni – del rapporto tra “domanda e offerta” così da rendere i prodotti degli OOSSPP meno autoreferenziali e maggiormente fruibili e utilizzabili dai soggetti della programmazione locale - l’incontro e la positiva contaminazione tra il mondo della ricerca sociale e le autonomie locali. Un rapporto paritetico che si va consolidando tra Province, SdS, Comuni e Aziende USL da una parte e Università, Istituti e Centri studi e ricerche dall’altra

Il percorso Il percorso ha portato alla condivisione di metodologie e prassi operative sia per la raccolta e l’organizzazione dei dati e delle informazioni, sia in relazione alla costruzione di linguaggi comuni condivisi Questo lavoro integrato è capace di non disperdere le “ energie ” e le risorse gi à presenti sui territori ma di valorizzarle Ne è un esempio tangibile il protocollo sottoscritto a Pisa

Le potenzialità della rete Necessario porsi alcuni obiettivi: 1. Formalizzare le prassi esistenti; 2. Attivare percorsi formativi comuni del personale dei vari servizi pubblici; 3. maggior attenzione all’insieme delle politiche che afferiscono alla salute ed alla qualità della vita; 4. Riconoscere e dar valore alla dimensione locale (ai luoghi dell’abitare) sia in termini di analisi che di programmazione per differenziare e cogliere le specificità 5. Risorse economiche e strumentali adeguate per sostenere la programmazione locale 6. Condivisione scenari locali con i portatori d’interessi

Alcune idee innovative  AVERE ALCUNE IDEE INNOVATIVE SUL COSA FARE  La sinergia tra OOSSPP e rete territoriale potr à :  Implementare i processi innovativi che in diversi casi hanno creato discontinuit à col passato (SILI PT)  Innescare la riflessione sulla riproducibilit à di processi sociali virtuosi, per generare un sistema di moltiplicazione della coesione sociale e del benessere delle collettivit à locali.  Sostenere comunemente l ’ attuale sistema di welfare nell ’ azione di fronteggiamento dei processi di impoverimento.  Accompagnare perciò i servizi pubblici nella rivisitazione dell ’ offerta del set di opportunit à che appare – ancora oggi - troppo vincolato ai contributi economici e poco propenso a differenziare opportunit à e strumenti.  Potenziare il valore dell ’ impegno dei singoli nella logica cooperativa per rigenerare fiducia, sicurezza, e desiderio di cambiamento

L’importanza dei processi E SUL COME OPERARE È importante che i soggetti della rete territoriale pongano l’attenzione su come si costruiscono i percorsi locali e in che modo – EELL e portatori di interessi – si impegnano concretamente a stare in questi processi. Cioè è utile porre l’attenzione anche su ciò che accade oltre che su quello che facciamo per sentire l’esigenza, la necessità di garantire spazi e luoghi istituzionali (questo seminario ne è un esempio) dove coltivare questi processi, a partire dalla promozione di una reale partecipazione dei cittadini alle scelte che li riguardano

I rischi Quali sono alcuni dei rischi connessi al governo del territorio? 1. Intesa e condivisione della politica 2. Tangibilità dei risultati 3. Sostenibilità del sistema 4.Efficacia delle azioni intraprese