insegnamento della storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Cassino 13/01/2004 Aula Pacis - Rettorato, Via Marconi, 41
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione a distanza (fad)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
DIDATTICA LABORATORIALE
La Formazione a Distanza
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La didattica Scienza autonoma.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Scuola-Città Pestalozzi
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Logica costruttivista e collaborativa
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
Perché le TIC nella Didattica
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

insegnamento della storia E-LEARNING e insegnamento della storia A CURA DI GIUSEPPE DI TONTO

Un punto di partenza più generale L’importanza delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi educativi e nei processi di insegnamento apprendimento. Lo sviluppo delle tecnologie di rete e la formazione a distanza Sul tema più generale dell’alfabetizzazione digitale si suggerisce l’articolo “Alfabetizzazione digitale ed educazione ai media: una necessità emergente” di José Manuel Pérez Tornero, Professor , Advisor of the eLearning programme in the field of digital literacy, Universidad Autónoma de Barcelona, European Commission

E-learning – Fasi di sviluppo Prima generazione utilizzo di strumenti per la valorizzazione di linguaggi multimediali servizi che liberano l’utente da vincoli rigidi spazio-temporali ambienti di formazione strutturati Seconda generazione - nuove funzionalità offerte dal web - nuove metodologie formative, caratterizzate dalla possibilità per il soggetto di interagire con differenti contenuti multimediali e ipertestuali, - elevati livelli di connettività con la comunità che apprende, - ambienti di apprendimento che integrano strumenti per la ricerca, costruzione e diffusione di conoscenze.

Ambienti di E-learning Nuove situazioni formative caratterizzate da: eterogeneità di persone, spazi, strumenti di tipo formale/informale percorsi formativi ad alto livello di personalizzazione comunicazione/condivisione/costruzione/diffusione continua dei saperi forme significative di tutorship e di assistenza tra pari, al fine di rispondere a bisogni formativi sempre più contestualizzati.

Ambienti di E-learning e formazione Alcune prime riflessioni Integrazione di tecnologie informali all’interno di ambiti di e-learning formali, Trasformazione che richiede un ripensamento generale della formazione, sia da parte di chi eroga e gestisce corsi formativi (universitari, scolastici e professionali), sia da parte di ogni singolo soggetto che si appresta a partecipare, in modo molto interattivo, a tali processi. 6

E-learning e apprendimento informale Trasmissione di conoscenza non solo tramite metodi “prefabbricati” e rigidi Attivazione nei soggetti di processi di ricostruzione cognitiva e integrazione finalizzata dei saperi, volti al raggiungimento della condivisione e costruzione di “prodotti culturali” originali. Il soggetto non più inteso come consumatore acritico del sapere ma come produttore di conoscenze. Rielaborazione di conoscenze per confronto all’interno dei contesti formativi, processi di comunicazione interattiva che favorisce l’evoluzione dell’intelligenza sociale collettiva (Encultured Knowledge) necessaria per partecipare coscientemente alle realtà in cui ognuno vive. 7

E-learning e modelli teorici educativi Come ripensare la formazione 8

E-learning e sperimentazione didattica Velocità di avvicendamento di diverse soluzioni tecnologiche Necessità di sperimentazione didattica E-learning e sperimentazione didattica Piattaforme Learnig Object Podcasting Blog 9

E-learning e sostenibilità Elementi di sostenibilità dell’e-learning Sostenibilità Definizione: possibilità di misurare il successo di un processo caratterizzato da innovazione. Elementi di sostenibilità La dimensione tecnologica è relativa agli aspetti legati alla funzionalità e alla stabilità di una adeguata infrastruttura tecnologica La dimensione socio-culturale si riferisce ai cambiamenti sociali e culturali necessari ai fini di un’ampia diffusione delle metodiche di e-learning. La dimensione contenutistica riguarda sia la qualità dei contenuti veicolati e la loro implementazione, sia gli aspetti legati alla trasportabilità, ricusabilità e adattabilità ai contesti La dimensione informale riguarda quei processi che vedono il singolo far fronte autonomamente e in tempo reale alle proprie esigenze conoscitive, attraverso l’utilizzo di e-content, ma soprattutto attraverso l’interazione “a rete” e “in rete” all’interno di comunità di pratica professionali online finalizzate ad ampliare i processi di condivisione di conoscenze La dimensione economica fa riferimento agli aspetti legati all’ottimizzazione delle risorse in gioco, da quelli di sviluppo,a quelli di esercizio, a quelli degli investimenti successivi La dimensione professionale riguarda l’individuazione delle figure chiave necessarie alla gestione, progettazione, sviluppo ed erogazione degli interventi di e-learning, nonché alle modalità per la loro formazione La dimensione organizzativa gestionale di sistema si riferisce alla creazione delle condizioni organizzative per una reale integrabilità delle metodologie e-learning nelle prassi lavorative dell’organizzazione al fine di istituzionalizzarle 10

E-learning e dimensione didattico-pedagogica Priorità della dimensione didattico-pedagogica Gli strumenti e i contesti che si creano possono facilitare i processi ma non veicolarli totalmente . Sono le teorie pedagogiche e didattiche a dover fissare quali siano gli elementi formativi prioritari dell’e-learning. Ogni soggetto, intendendo per soggetto sia chi gestisce corsi formativi in e-learning, sia chi è utente di percorsi formativi, deve essere dotato di quegli strumenti cognitivi, sociali e valoriali tali da orientare con intenzionalità le scelte formative. Occorre avere chiarezza sui diversi aspetti pedagogici e didattici che sottintendono ogni processo di formazione, E-learning e dimensione didattico-pedagogica 11

E-learning e dimensione didattico-pedagogica Gli elementi, considerati quali costanti essenziali di ogni situazione didattica, E-learning e dimensione didattico-pedagogica 12

E-learning e dimensione didattico-pedagogica Il soggetto che apprende Centralità del ruolo di chi apprende che va considerato non come soggetto a cui trasferire il sapere ma anche “ideatore e costruttore” di conoscenze. Un’attenzione al soggetto che le nuove tecnologie rivisitano in relazione ai nuovi strumenti e setting formativi. Importanza delle relazioni di apprendimento tra i diversi soggetti finalizzate alla costruzione di conoscenza. Il soggetto è sia fruitore di conoscenza (ruolo d idiscente), sia produttore/ricercatore/ diffusore di saperi (ruolo di docente) attraverso una “polifunzionalità riconosciuta e richiesta” a tutti i soggetti in formazione. E-learning e dimensione didattico-pedagogica 13

E-learning e dimensione didattico-pedagogica Le figure di docenza E’ necessario riconoscere che vi sono alcuni saperi che vanno esperiti all’interno di contesti di tipo formale (come ad esempio nelle aule all’interno di istituzioni o nelle piattaforme in rete), in presenza di specifiche figure professionali con competenze definite (di contenuto,metodologiche e di relazione), nello specifico i docenti e i tutor. In questo contesto rinnovato e allargato, il discente diviene sempre più responsabile del proprio apprendimento “generativo”, mentre l’insegnante assume il ruolo di consulente, assistente, guida ma anche di esperto di saperi disciplinari e metodologici specifici. E-learning e dimensione didattico-pedagogica 14