Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
possibili scenari per il settore vitivinicolo
Advertisements

Disciplina dell’arbitrato in Italia
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
Relazioni industriali
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
di risoluzione alternativa
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
Larbitrato di diritto e larbitrato di equità Terza giornata - 29 aprile 2009 Gianandrea Giancotti.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
Il trasferimento d’azienda
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Università di Cagliari Centro Studi di Relazioni Industriali D.Lgs 276/2003 Lezione n. 3 LA CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO Autore: Gianni Loy Istruzioni.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
PUBBLICO IMPIEGO: CONTENZIOSO, CONCILIAZIONE E ARBITRATO ALLA LUCE DEL COLLEGATO LAVORO (L.183/2010) Relatore Avv. Salvatore Bianca 1.
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
Le fonti del diritto.
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Collegato Lavoro Legge 183 / 2010 Approvata il 19 ottobre 2010 ( dopo 7 passaggi parlamentari ) Era stata rinviata alle camere dal Presidente della Repubblica.
LA MAGISTRATURA.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
La Mediazione Civile e Commerciale
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Dipartimento Mercato del Lavoro Riunione Seminariale Certificazione, Conciliazione, Arbitrato: dal Collegato Lavoro allAccordo Interconfederale e ai Contratti.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di Venezia
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
Le fonti delle autonomie
Diritto internazionale
IL CASO FIAT POMIGLIANO
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
TUTELA DEI DIRITTI.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La gerarchia delle fonti del diritto
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
La convenzione di arbitrato lezione del 29 marzo 2016 nel corso di Diritto dell’arbitrato Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
L’arbitrato rapido della Camera Arbitrale del Piemonte.
Separazione e divorzio Ufficiale dello Stato Civile art. 12 della Legge n. 162/2014 COMUNE DI CANONICA D’ADDA Provincia di Bergamo.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Pluralità di parti - vicende anomale del procedimento arbitrale lezione del 26 aprile 2016 nel corso di Diritto dell’Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza.
Arbitrato rituale ed irrituale
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle materie di cui all'articolo 409, possono essere svolti altresì presso le sedi e con le modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative (art l. 183/2010) Le disposizioni degli articoli 410, 411, 412, 412-ter e 412-quater del codice di procedura civile si applicano anche alle controversie di cui all'articolo 63, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Quattro percorsi regolamentati Direzioni Provinciali Lavoro (conciliazione e arbitrato) Libero/irrituale (conciliazione e arbitrato) Organismi di certificazione (conciliazione) Camere arbitrali O.d.C. (arbitrato)

Un piccolo glossario Conciliazione: procedura di risoluzione delle controversie in base alla quale una terza persona imparziale, il conciliatore, assiste le parti in conflitto guidando la loro negoziazione e orientandole verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti. Arbitrato: metodo alternativo di risoluzione delle controversie (senza ricorso ad un procedimento giudiziario) per la soluzione di controversie svolta mediante l'affidamento di un apposito incarico ad uno o più soggetti terzi rispetto alla controversia, detti arbitri, che producono una loro pronuncia, detta lodo, che contiene la soluzione del caso ritenuta più appropriata.

Casi in cui si torna al giudice anche dopo aver optato per la conciliazione/arbitrato Se la controparte non accetta la procedura di conciliazione proposta dal ricorrente Se una delle parti non condivide la procedura di arbitrato (DPL) Se il lodo è emanato oltre il termine previsto

Caratteri della conciliazione Facoltatività del tentativo (tranne che nel caso di ricorso contro l’organismo di certificazione [ampliamento ambito della certificazione] presso lo stesso organismo) Obbligo del giudice di esperirlo nel corso dell’udienza di discussione Obbligo per il conciliatore di proporre una proposta transattiva che non può essere rifiutata senza giustificato motivo Obbligo anche della procedura arbitrale se si sceglie il tentativo di conciliazione (tranne che nel caso in cui la controparte non accetti la conciliazione)

Caratteri dell’arbitrato Secondo diritto Gli arbitri giudicano secondo norme sostanziali dell’ordinamento di riferimento (leggi e contratti collettivi) Secondo equità Gli arbitri giudicano secondo criteri equitativi, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento e dei principi regolatori della materia, anche derivanti da obblighi comunitari. L’arbitrato di equità deve essere richiesto 1.dalle parti all’atto del conferimento del mandato alla commissione istituita presso la DPL 2.dal ricorrente all’atto della proposta della procedura di arbitrato libero

Caratteri del lodo Deve essere emanato entro il termine stabilito dalle parti e comunque non oltre 60 giorni dal conferimento del mandato Produce gli effetti di una transazione assistita (art. 2113, quarto comma c.c.) Ha forza di legge tra le parti (art c.c.) È impugnabile solo: 1) se la convenzione dell'arbitrato e' invalida, o gli arbitri hanno pronunciato su conclusioni che esorbitano dai suoi limiti e la relativa eccezione è stata sollevata nel procedimento arbitrale; 2) se gli arbitri non sono stati nominati con le forme e nei modi stabiliti dalla convenzione arbitrale; 3) se il lodo è stato pronunciato da chi non poteva essere nominato arbitro; 4) se gli arbitri non si sono attenuti alle regole imposte dalle parti come condizione di validità del lodo; 5) se non è stato osservato nel procedimento arbitrale il principio del contraddittorio. È dichiarato esecutivo dal tribunale su istanza della parte interessata

(Clausola compromissoria) Art. 808 c.p.c. Le parti, nel contratto che stipulano o in un atto separato, possono stabilire che le controversie nascenti dal contratto medesimo siano decise da arbitri, purché si tratti di controversie che possono formare oggetto di convenzione d'arbitrato. La clausola compromissoria deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso dall'articolo 807 c.p.c. La validità della clausola compromissoria deve essere valutata in modo autonomo rispetto al contratto al quale si riferisce; tuttavia, il potere di stipulare il contratto comprende il potere di convenire la clausola compromissoria.

Caratteri della clausola compromissoria Deve essere prevista da accordi interconfederali o contratti collettivi stipulati da organizzazioni maggiormente comparative sul piano nazionale Non è applicabile al lavoro pubblico È contenuta nei contratti individuali, ma non nel contratto che istaura il rapporto di lavoro (dopo il periodo di prova o negli altri casi dopo trenta giorni) Non può riguardare controversie relative alla risoluzione del rapporto di lavoro A rigor di norma, l’arbitrato autorizzabile è solo quello dinanzi alle DPL e quello libero (incongruenza e incoerenza con l’art ter) Deve essere certificata in presenza delle parti all’atto della sottoscrizione (no al 2° comma dell’art. 807 c.p.c.) (non delega) –Le commissioni accertano all’atto della sottoscrizione l’effettiva volontà delle parti …. –Nella procedura di certificazione della clausola compromissoria le parti possono farsi assistere

Le cose da decidere Possibili contenuti di una fonte contrattuale

Il soggetto Per ricondurre la funzione di amministrazione all’interno delle parti, sembra opportuno privilegiare la bilateralità. Nei casi in cui non c’è, sedi con presenza di parti sociali (DPL) Il livello territoriale ipotesi di integrazione tra soggetti per: –favorire la vicinanza al luogo della controversia, –limitare le spese per trasferimento Il costo (gratuità) Tra le ipotesi regolate, l’arbitrato libero ha un costo per onorario presidente e per spese di segreteria rapportati al valore della causa (?) Definire il se e il quanto del costo (da privilegiare la gratuità) Evitare la onerosità della certificazione della clausola compromissoria

Le materie (dell’arbitrato e/o della clausola compromissoria) Due possibili percorsi: –Distinguere le non arbitrabili (diritti della persona, dignità, salute, …) e le non affidabili a giudizio di equità (mobbing, inquadramento, …) –Creare un circuito arbitrabilità-giudizio equitativo-clausola compromissoria Diritto di ripensamento della clausola compromissoria Stabilire un periodo ricorrente al termine del quale il lavoratore può recedere o non confermare la clausola (ogni 5 anni) Periodi o motivi durante i quali o a causa dei quali non è possibile firmare la clausola compromissoria Oltre al periodo di prova o ai trenta giorni (infortunio, malattia, puerperio, …..)

Le garanzie procedurali da salvaguardare: –La presenza in giudizio (conciliazione e arbitrato) –Il contraddittorio –La consapevolezza delle diverse fasi –La libera e consapevole scelta dell’equità –Il “consenso informato” e la presenza nella certificazione della clausola compromissoria