Astri fondo pensione Autostrade strade trasporti infrastrutture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La previdenza complementare collettiva e il fondo pensione aperto
Advertisements

LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
FONDO PENSIONE PREVEDI
Presentazione di.
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
La gestione collettiva del risparmio
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Gestione collettiva del risparmio
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare Impruneta 9 Febbraio 2008.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
FONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDO
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
L’organizzazione di Priamo Emilia Romagna 13 Ottobre 2005
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria (*) dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto,
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare Macerata, maggio 2011.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Il bilancio di esercizio
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Fondo nazionale pensione complementare per i dipendenti delle Regioni, Autonomie Locali e Sanità Iscritto all’Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene,
Rapporto giuridico contributivo
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La nuova legislazione sulla previdenza complementare (d.lgs. 252 del 2005) Seminario sulla nuova previdenza complementare Bologna, 12 gennaio 2007 Fondo.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE La previdenza complementare 8 A Cura della CISL Latina.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Transcript della presentazione:

Astri fondo pensione Autostrade strade trasporti infrastrutture

La PREVIDENZA la previdenza pubblica, per la quale i lavoratori sono obbligati ad iscriversi presso un ente previdenziale, si fonda sulla solidarietà intergenerazionale tra i lavoratori in attività e quelli collocati a riposo. E’ un sistema cosiddetto a ripartizione, nel quale esiste un utilizzo immediato dei contributi versati dai lavoratori per pagare le prestazioni pensionistiche in essere, a prescindere se il metodo di calcolo della pensione sia retributivo o contributivo; la previdenza complementare, nella quale i lavoratori si costituiscono volontariamente una previdenza aggiuntiva a quella obbligatoria tramite i fondi pensione, da istituire con la contrattazione collettiva. Essa si basa sul sistema finanziario a capitalizzazione, nel quale a ciascun iscritto ai Fondi Pensione è accesa una posizione individuale ed i contributi versati sono accumulati, ossia capitalizzati, mediante un determinato tasso di rendimento.

TIPOLOGIE DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Per i lavoratori dipendenti e per i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro possono essere costituite solo forme pensionistiche in regime di “contribuzione definita”; per i lavoratori autonomi e liberi professionisti possono essere costituite eventualmente anche forme pensionistiche “a prestazione definita”. Nelle forme pensionistiche a “contribuzione definita” è stabilito quanto i lavoratori dovranno versare, individuando una percentuale di contribuzione a carico loro (ed eventualmente del datore di lavoro), commisurata alla retribuzione. Tale meccanismo non consente di determinare l’entità della prestazione pensionistica che sarà erogata dal Fondo al momento della maturazione dei requisiti richiesti. La misura del trattamento pensionistico dipenderà dall’andamento del mercato finanziario e dall’abilità dei gestori finanziari dei Fondi Pensione. Nei regimi a “prestazione definita” l’ammontare del trattamento pensionistico che sarà erogato al momento della maturazione dei requisiti richiesti è predeterminata, ossia conosciuta fin dall’inizio. In tal caso occorrerà adeguare eventualmente il livello della contribuzione in base all’andamento della gestione finanziaria del Fondo o all’andamento dei mercati finanziari.

Gli organi del fondo Gli organi di un Fondo Pensione chiuso sono: l’Assemblea dei Soci, composto in maniera paritetica tra delegati dei lavoratori e delle imprese; Il C.di A. (Consiglio di Amministrazione), composto in eguale numero da rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori. E’ responsabile della gestione e dei risultati; la Presidenza e Vice Presidenza (rappresentanza legale); il Collegio dei Sindaci revisori.

Organi del fondo Nella fase di avvio, i componenti di tali Organi sono stati designati dalle Associazioni delle aziende e dalle Federazioni sindacali dei lavoratori. Successivamente al raggiungimento del numero minimo di adesioni al Fondo (2.500 dipendenti a tempo indeterminato del settore autostrade) si procederà alla loro elezione da parte dei soci. l’Assemblea dei Rappresentanti, formata da 60 componenti (30 per le aziende e 30 per i lavoratori) eletti da tutti i Soci. L’Assemblea elegge i componenti il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio dei Revisori. il Consiglio di Amministrazione, costituito da 16 componenti (8 in rappresentanza delle aziende e 8 in rappresentanza dei lavoratori soci); il Collegio dei Revisori, costituito da 4 membri effettivi e 2 supplenti (anch’essi pariteticamente suddivisi tra aziende e lavoratori soci); il Presidente e il Vice Presidente, che sono eletti dal Consiglio in rappresentanza delle aziende e dei lavoratori. Non sono previsti gettoni di presenza ne rimborsi spese

Il Finanziamento Al finanziamento dei Fondi Pensione possono concorrere: il contributo a carico dei lavoratori; il contributo a carico dei datori di lavoro; il TFR (trattamento di fine rapporto). Per quanto concerne la destinazione del TFR: per i lavoratori entrati nel mercato del lavoro in data successiva al 28 aprile 1993 e aderiscono al Fondo Pensione è devoluto al Fondo stesso l’intero TFR; per gli altri lavoratori è la contrattazione collettiva che stabilisce la quota di TFR da destinare al Fondo Pensione. Il TFR ed i contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro sono versati nel conto individuale del socio e formano, insieme ai rendimenti finanziari, il patrimonio individuale del socio. Il Fondo Pensione ha l’obbligo di redigere il rendiconto individuale del patrimonio del socio e di portarlo a sua conoscenza entro il 30 aprile di ogni anno.

Procedure e controlli Le parti sociali costituiscono il Fondo Pensione, nominando i componenti del C. di A. provvisorio. Il C. di A. provvisorio richiede alla CO.VI.P. (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) la approvazione dello Statuto del Fondo e della scheda informativa da divulgare fra i lavoratori, nonché l’autorizzazione alla raccolta delle adesioni. Raggiunto il numero minimo di adesioni previsto dallo Statuto, il C. di A. provvisorio indice l’elezione dell’Assemblea dei soci, la quale provvederà ad eleggere il C. di A. definitivo. Quest’ultimo chiede alla CO.VI.P. l’autorizzazione all’esercizio dell’attività. La CO.VI.P., oltre ad autorizzare i Fondi Pensione a svolgere la propria attività, esercita sui Fondi Pensione anche funzioni di vigilanza (attività di controllo, ispettiva e prudenziale) e di indirizzo normativo. Le risorse vengono intestate individualmente a ciascun lavoratore associato e depositate presso un istituto di credito (cosiddetta “Banca Depositaria”). La Banca depositaria rappresenta lo strumento unico di deposito e garanzia del fondo, ma è anche il soggetto chiamato a giudicare la correttezza delle operazioni finanziarie intraprese dal Fondo attraverso i gestori finanziari. Sulla Banca depositaria vigila la Banca d’Italia. Il Fondo Pensione delega ad un gestore amministrativo (Service) l’attività contabile dei contributi raccolti e delle prestazioni erogate. L’attività di gestione finanziaria dei contributi e delle quote di TFR versati al Fondo viene affidata ad uno o più Gestori finanziari (SIM, imprese di assicurazione, Società abilitate alla gestione collettiva del risparmio) i quali provvedono ad investire le risorse custodite presso la Banca depositaria in attività finanziarie. A garanzia dei lavoratori, in caso di fallimento dei Gestori finanziari, i creditori non potranno rivalersi sulle quote versate dai lavoratori stessi al fondo Pensione.

Controlli e garanzie il Collegio dei Revisori sorveglia l’operato degli amministratori del Fondo e la corretta tenuta della contabilità; la Banca Depositaria, distinta dal gestore finanziario, custodisce in deposito e certifica il patrimonio del Fondo, investe secondo le indicazioni ricevute dal Consiglio di Amministrazione, controlla che siano rispettati i vincoli stabiliti dalla legge e le disposizioni dello Statuto e delle singole convenzioni di gestione. L’attività dei gestori del patrimonio del Fondo (Banche, Sim, ecc.) è a sua volta soggetta ai controlli delle istituzioni preposte; l’apposita Commissione di Vigilanza (COVIP), alla quale è specificamente affidato il controllo pubblico sui Fondi Pensione. La Commissione vaglia le richieste di autorizzazione dei Fondi Pensione, approva statuti e regolamenti ed esercita il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale.

Fonti istitutive Legislazione in materia CCNL 16 febbraio 2000 Accordo 07 gennaio 2003 Accordo 30 giugno 2003

Accordo istitutivo Si definiscono statuto e regolamento elettorale Possibilità di una contribuzione aggiuntiva a esclusivo carico del Lavoratore del 1%-2%-3%-4% (art. 22 CCNL) Contributo una tantum a carico delle Aziende pari a 31 € per ogni Lavoratore in forza al 31\12\03 Quota una tantum di adesione pari ad 15 €, sia per i Lavoratori che aderiranno che per le imprese Quota associativa annuale al fondo di 25 € sia per le imprese che per i Lavoratori 18\11\04 vengono modificati statuti e regolamenti elettorali in funzione delle osservazioni della Covip.

Autorizzazioni fondo 22giugno 2005 approvazione dello statuto e autorizzazione all’esercizio dell’attività da parte della covip. 18 agosto 2005 riconoscimento della “personalità giuridica” da parte del Ministero del lavoro. 14 settembre 2005 iscrizione all’Albo dei fondi pensione da parte della covip al numero d’ordine 148.

Caratteristiche fondamentali Adesione volontaria Contribuzione definita Capitalizzazione individuale

I destinatari Lavoratori a tempo indeterminato con qualifica di Quadro, impiegato, operaio dipendenti di aziende che applicano il contratto collettivo nazionale Autostrade. Lavoratori a tempo determinato che nell’anno solare abbiano effettuato almeno tre mesi Lavoratori di aziende operanti nell’area dei trasporti, dei servizi alla mobilità e gestori di infrastrutture stradali. i lavoratori dipendenti da aziende dei settori interessati nelle quali siano operanti iniziative aziendali (Fondi o Casse) di previdenza complementare, la cui confluenza in ASTRI sia stata deliberata dai competenti Organi.

Come aderire Con la busta paga del mese di novembre sarà distribuito, modulo di adesione, statuto, scheda informativa. Consegnare alle aziende il modulo di adesione “compilato”. La domanda può essere consegnata in qualsiasi momento, fermo restando che l’adesione e la contribuzione decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata all’azienda. Con la domanda di adesione il lavoratore si obbliga a versare le contribuzioni stabilite, conferendo delega non revocabile al datore di lavoro ad operare le trattenute corrispondenti.

Contribuzione su retribuzione media Posizione individuale 720,00 Contributo aziende 220,00 Contributo Lavoratore 220,00 (LORDO TASSE) 147,00 EFFETTIVE Quota (intero) TFR 280,00

Contribuzione settore Autostrade impresa lavoratore TFR Lavoratore già occupato al 28 aprile % minimo tab. eventuale superm. anzianità 1% minimo tab. eventuale superm. anzianità 1% Retribuzione utile al calcolo del TFR Lavoratore neo occupato dopo 28 aprile % minimo tab. eventuale superm. anzianità 1% minimo tab. eventuale superm. anzianità 100% TFR maturando in corso d’anno

Ulteriori possibilità contributive Il lavoratore socio può incrementare volontariamente la contribuzione a proprio carico, sempre entro i limiti di deducibilità fiscale, nella misura dell’1%, del 2%, del 3% o del 4%, da calcolare sugli stessi elementi retributivi sopra richiamati. I lavoratori a tempo indeterminato in servizio possono esprimere formalmente, entro 120 giorni dalla consegna della scheda informativa, in occasione della presentazione della domanda di adesione al Fondo, l’opzione per una specifica contribuzione, a carico anche dell’azienda, che comporta l’elevazione dall’1% al 2% delle aliquote per un periodo massimo di 27 mesi consecutivi.

Costi di gestione € 25,00 QuoteLavorator e Azienda Quota una tantum di iscrizione € 15,00 Quota associativ a annuale € 25,00

prestazione Una volta raggiunto il pensionamento, il lavoratore socio può chiedere al Fondo una rendita vitalizia (pensione) proporzionata all’intero ammontare versato e ai rendimenti ottenuti oppure può chiedere parte del montante in capitale (fino ad un massimo del 50%) ed il restante sotto forma di pensione. Qualora l’associato, al momento dell’interruzione del rapporto di lavoro, non avesse raggiunto i requisiti minimi di iscrizione al Fondo che danno diritto alla prestazione pensionistica (10 anni per la pensione di vecchiaia e 15 per quella di anzianità) può riscattare la somma versata ed i relativi rendimenti sotto forma di capitale. Qualora l’importo in rendita pensionistica annuo risulti inferiore all’assegno sociale, il lavoratore può optare per la liquidazione in capitale dell’intero importo maturato.

Il bilancio 2005 dei principali fondi categoriali FondoAderentiPatrimonioLinee Rend.netto (in mln €) (%) Cometa Monetario plus2,93 Sicurezza2,63 Reddito6,66 Crescita10,36 Fonchim Moneta2,10 Stabilità6,64 Crescita12,70 Laborfonds ,86 Telemaco Conservativo6,75 Prudente10,44 Bilanciato15,26 Crescita20,23 Fonte: Il sole 24 ore 14 gennaio 2006 (Dati dei fondi)

Il bilancio 2005 dei principali fondi categoriali FondoAderentiPatrimonioLinee Rend.netto (in mln €) (%) Fonpen Monetario 1,90 Bilanc.Obbli.8,37 Bilanc.12,64 Preval.azionario17,38 Espero35.000n.d.-n.d. Previmoda ,33 Alifond ,30 Priamo ,4-7,66 Eurofer ,8-6,44 Fondoenergia Conservativo1,80 Bilanciato10,28 Dinamico15,44 Gommaplastica ,3-10,03 Fondoposte ,62 Fonte: Il sole 24 ore 14 gennaio 2006 (Dati dei fondi)

Il bilancio 2005 dei principali fondi categoriali FondoAderentiPatrimonioLinee Rend.netto (in mln €) (%) Pegaso ,96 Cooperlavoro ,3Bilanciato7,60 Dinamico9,20 Sicurezza5,23 Fondapi ,2-3,31 Previambiente ,7-8,25 Solidarietà Veneto Prudente3,61 Reddito6,72 Dinamico11,42 Quadri e capi Fiat Obblig.1,67 Bilanc.8,38 Azion.12,04 Rendimento medio aritmetico netto8,32 Tfr netto2,53 Fonte: Il sole 24 ore 14 gennaio 2006 (Dati dei fondi)