Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
METEOROLOGIA GENERALE
L’estrazione con solventi
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
La propagazione del calore
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Schermo completo… cliccare quando serve
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Tecnologia del silicio
Descrizione del sistema NOVATEK
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
CHEMOREOLOGIA DELLE MATRICI TERMOINDURENTI
Proprietà dei materiali
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
I Materiali Compositi.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
LAVORAZIONI DELLE MATERIE PLASTICHE
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Resin Transfer Moulding
Curiosità di Mercato.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Proprietà dei materiali
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
ENERGIA GEOTERMICA.
LIQUIDI Proprietà salienti:
Le forze molecolari e gli stati della materia
L’ IMPIEGO DELLE MATERIE PLASTICHE
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
3. Energia, lavoro e calore
Si definisce con la parola plasma
Vuoto e forma Aria e fuoco zDopo la creazione dell’oggetto con terra e acqua intervengono aria (essiccamento) e fuoco (cottura) a donare resistenza e durevolezza.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
I sistemi di cottura.
Ing. A. Baldini e Ing. E.Dolcini
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Tecnologie di produzione
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Il comportamento meccanico dei materiali
Materiali compositi.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Filament Winding Tradizionale
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE Fasi Posizionamento Rinforzo e Matrice Formatura Polimerizzazione Sformatura

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE La polimerizzazione Fibre impregnate Struttura composita Temperatura + Pressione Innesco reazioni chimicheBilancio forze resina - rinforzo

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE La polimerizzazione

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE Problematiche: il fenomeno del ritiro Il ritiro è essenzialmente legato a due fenomeni: polimerizzazione ; contrazione termica. Riarrangiamento molecole Raffreddamento post-reazione Resina epossidica 1-5% Resine poliesteri e vinili-esteri dal 5 al 12% Un ritiro elevato: favorisce il distacco del pezzo dallo stampo, è causa di molti difetti di stampaggio (distorsioni e depressioni superficiali).

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE Problematiche: presenza di vuoti-porosita’ Il flusso di resina non rimuove completamente l’aria intrappolata: per la velocità di impregnazione, per la viscosità della resina, per l’energia superficiale all’interfaccia resina-fibra. I vuoti fondamentalmente si formano da: bolle d’aria presenza di agenti ad alto grado di volatilità presenti nella resina. Questo fenomeno può essere ridotto in vari modi: degasando la resina liquida; applicando il vuoto durante lo stampaggio; permettendo alla resina di fluire liberamente nello stampo.

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE PROCESSI A STAMPO APERTO PROCESSI A STAMPO CHIUSO

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE A STAMPO APERTO Prevedono l’utilizzo di un unico stampo (maschio o femmina) 1.Solo una faccia del manufatto finale avrà una finitura superficiale controllata. 2.La maggior parte di queste tecnologie, essendo poco automatizzate, vengono utilizzate per produzioni di piccole serie di parti voluminose. 3.In tutte le tecnologie a stampo aperto il pericolo per la salute degli operatori è notevole, soprattutto quando la fase di polimerizzazione avviene negli ambienti di lavoro (stirolo).

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE A STAMPO APERTO FORMATURA A MANO FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE FILAMENT WINDING STAMPAGGIO IN SACCO

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE A STAMPO CHIUSO La formatura avviene tra stampo e controstampo. 1.La polimerizzazione della resina avviene mentre il materiale è contenuto tra due superfici: stampo e controstampo. 2.Consente di avere il controllo della qualità superficiale su tutto il prodotto. 3.Sebbene il costo di impianto risulti molto elevato, esso è ben giustificato per produzioni in serie consentendo: una standardizzazione della produzione una riduzione molto drastica dei tempi di produzione, un intervento limitato da parte dell’operatore. Gli elevati costi d’impianto sono legati soprattutto agli stampi, solitamente plastici o metallici, i quali: devono essere progettati con particolare cura, soprattutto se le pressioni in gioco sono molto elevate devono resistere all’abrasione dovuta ai ripetuti cicli di lavoro

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE A STAMPO CHIUSO PULTRUSIONE STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE STAMPAGGIO PER INIEZIONE

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE Il problema delle emissioni nell’aria Le emissioni organiche si hanno per l’evaporazione degli agenti leganti (monomeri) contenuti nella resina liquida: stirene, metil-metacrilato e vinil-tolene La quantità di emissioni di monomeri dipende: dalla superficie della resina esposta all’aria dal tempo di esposizione

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi TECNOLOGIE Il problema delle emissioni nell’aria Resine che sviluppano poche emissioni organiche: resine a basso contenuto di stirene (minore del 38%) resine a vapore soppresso (paraffine ) resine catalizzate con benzol-periossido (BPO) Soluzioni