1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Dip. Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie nefrologiche
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Lo scenario farmaceutico
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
Il documento regionale
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Ricerca collaborativa europea
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Prevenzione cardiovascolare
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
“Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Elementi di farmacologia
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
ASSISTENZA TERRITORIALE + CRONICITA’. codiceDescrizione indicatore C11A.1.1Tasso di ospedalizzazione per scompenso per residenti (50-74 anni)
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Transcript della presentazione:

1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area del Farmaco Dipartimento Farmaceutico Interaziendale

2 PROGETTO 1: interazione tra farmaci

OBIETTIVI Obiettivo primari: - sviluppare una lista di DDIs - stimare la prevalenza delle potenziali DDIs tra gli abitanti di età superiore a 65 anni della AUSL di Parma. Obiettivi secondari: - l'individuazione di possibili fattori predittivi delle DDIs - definizione e valutazione di strumenti formativi ed informativi per i medici prescrittori. Il progetto permette di analizzare il fenomeno in una Azienda USL nella quale sono tutt' ora assenti dati su in merito.

4 RISULTATI ATTESI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO Lista di potenziali DDI compatibile con il Prontuario Farmaceutico del SSN Analisi di prevalenza del fenomeno a livello aziendale Individuazione dei fattori predittivi Messa a punto di strumenti di formazione (pacchetti informativi, schede) e di informazione (sviluppo di software di segnalazione delle potenziali interazioni) per i medici prescrittori

5 RISULTATI PRELIMINARI

6

7

8

9 PROGETTO 3 Interazione tra farmaci Blogna 17 novembre 2009A. Benini - AUSL Ferrara

10 Progetto in fase di attivazione 1. Entro dicembre Acquisto Software interazioni con interfaccia Drug Reax Micromedex 2. Dalla banca dati delle prescrizioni farmaceutiche AUSL: selezione di tutti i pazienti a rischio interazioni della Provincia di Ferrara 3. Febbraio Corso ECM Presentazione primi risultati 4. Giugno Spedizione elettronica report MMG

11 PROGETTO 2: Interazioni tra farmaci

12 OBIETTIVI Prevenire o contenere le reazioni avverse causate da interazioni tra farmaci Prevenire o contenere le reazioni avverse causate da interazioni tra farmaci Analizzare i dati di prescrizione per rilevare interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti e trovare possibili alternative terapeutiche più sicure Analizzare i dati di prescrizione per rilevare interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti e trovare possibili alternative terapeutiche più sicure Sensibilizzare i prescrittori al problema delle interazioni tra farmaci Sensibilizzare i prescrittori al problema delle interazioni tra farmaci

13 RISULTATI ATTESI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO Riduzione delle potenziali interazioni farmacologiche per numero e gravità delle stesse

14 Metodologia Fase retrospettiva Selezione di interazioni clinicamente rilevanti Area Cardiologica e Nefrologica ( Banca dati Micromedex)  Warfarin e farmaci di potenziamento  Clopidogrel e PPI  Ciclosporina e Statine  Ace inibitori e Canrenone  Ace inibitori e Spironolattone  Sartani e Canrenone  Sartani e Spironolattone Analisi delle prescrizioni anno 2008

Analisi della prescrizione anno 2008 N. prescrizioni in dimissione/ambulatoriali Prescrizioni con warfarin % % Totale prescrizioni di warfarin e farmaci di “potenziamento” n. 671 (24%) Warfarin associato a uno o più farmaci di potenziamento

16 Prescrizioni warfarin e un farmaco di “potenziamento”

Clopidogrel N. prescrizioniClopidogrel e farmaci di “inibizione” % % Di cui n.597 con un solo farmaco Clopidogrel + Lansoprazolo n.595 (100%) Citalopram n.2 Ciclosporina: prescrizioni n PrescrizioniN. prescrizioni% Ciclosporina e Statine 20516%

ACE inibitori: prescrizioni n.4815 PrescrizioniN. prescrizioni% ACE inibitore e Canrenone 47410% ACE inibitore e Spironolattone 912% Sartani: prescrizioni n.1063 PrescrizioniN. Prescrizioni% Sartani e Canrenone 616% Sartani e Spironolattone 162%

19Informazione 2. Schede informative inviate ai prescrittori sulle principali interazioni rilevate e quelle oggetto di monitoraggio 3. Report generali e per U.O. inviati ai prescrittori con documento generale sul tema delle interazioni 1.1.

20 Metodologia Fase prospettica Modifica data-base ambulatoriale Immediata individuazione delle interazioni all’atto della registrazione della prescrizione Interazione grave si avverte il prescrittore prima di evadere la richiesta Interazioni rilevanti sistema di reporting trimestrale con analisi prescrizioni confrontate con analogo periodo anno precedente

21 PROGETTO 4: interazione tra farmaci

22 Obiettivi primari: - Migliorare la qualità della prescrizione riducendo il rischio da farmaci - Informazione ai prescrittori circa le possibili interazioni tra le terapie prescritte alla dimissione e le terapie farmacologiche croniche OBIETTIVI Obiettivo secondario: - Maggiore conoscenza da parte dei pazienti circa la possibilità di interazioni farmacologiche per un uso più consapevole dei farmaci.

RISULTATI ATTESI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO Gli indicatori per la valutazione del progetto saranno: Individuazione delle percentuali di interazioni più frequenti rilevate sia in funzione del numero di prescrizioni che del numero di farmaci prescritti. Individuazione delle categorie farmaci maggiormente soggetti ad interazioni. Rilevazione qualitativa delle interazioni ritenute più significative, sia in termini di percentuale sulle interazioni rilevate, sia in termini di gravità dell’interazione. Confronto dei dati provenienti dalle rilevazioni prima e dopo gli incontri con i prescrittori delle UU.OO. coinvolte. Il risultato atteso sarà la riduzione delle interazioni tra i farmaci prescritti all’atto della dimissione da degenza o da prestazione ambulatoriale

24 ANALISI RETROSPETTIVA

25 - Anno 2008 ANALISI RETROSPETTIVA

farmaci 2585 farmaci 3301 farmaci 1019 farmaci 1162 farmaci 5945 farmaci 2080 farmaci ANALISI RETROSPETTIVA

27

28

29 ANALISI DEI DATI FORNITI DAL MONITORAGGIO: analisi quali-quantitativa delle potenziali interazioni tra farmaci presenti nelle prescrizioni terapeutiche. Obiettivo dello studio CAMPO D’ INDAGINE : unità operative dell’A.O. unità operative dell’A.O. Centro Scompenso Cardiaco Centro Scompenso Cardiaco Centro Dialisi Centro Dialisi scelte per: presa in carico farmacologica presa in carico farmacologica possibile alto rischio di sviluppo di eventuali interazioni per: possibile alto rischio di sviluppo di eventuali interazioni per: tipologia farmaci tipologia farmaci classi d’età assistiti classi d’età assistiti complessità patologie complessità patologie

MONITORAGGI ESEGUITI dal 01/01/2007 al 30/06/2007 contengono: - identificativo del Paziente; - descrizione quali-quantitativa dei farmaci erogati; - la potenziale interazione PARAMETRI ELABORAZIONE DATI Pazienti con prescrizioni di farmaci che possono determinare interazioni farmacologiche. La base dati Centro Scompenso Cardiaco 386 pazienti su 519  74,4% Erogazione media n. 7 farmaci (min=1 – max=14) Centro Dialisi 43 pazienti su 225 pazienti  19% Erogazione media n. 3 farmaci (min=1 – max=11)

31

Risultati Centro Scompenso Cardiaco Il gruppo di 386 pazienti diviso per fasce d’età Pazienti tra i anni sono la maggioranza. (155 su 386). Gli anziani rappresentano la categoria più a rischio, a causa di: numero elevato di patologie  utilizzo ingente di farmaci, il metabolismo dei farmaci può risultare ridotto. 26% 74% Il gruppo di 386 pazienti diviso per sesso Organizzazione dei dati in base al sesso Organizzazione dei dati in base a selezionate fasce d’età

Esempi di interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti : Metoprololo-flecainide Amiodarone-warfarin Allopurinolo-warfarin Digossina-atorvastatina Lansoprazolo-teofillina POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE CLINICAMENTE RILEVANTI I Pazienti interessati sono 344 su 519, pari al 66,2% del totale. le più frequenti potenziali interazioni clinicamente rilevanti tra farmaci Interazioni su base farmacocinetica Interazione su base farmacodinamica

Risultati Centro Dialisi Il gruppo di 43 pazienti divisi per sesso Il gruppo di 43 pazienti diviso per fasce d’età 30,2% 69,8% Organizzazione dei dati in base al sesso Organizzazione dei dati in base a selezionate fasce d’età

35

POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE CLINICAMENTE RILEVANTI I Pazienti interessati sono 21 su 225, pari al 9,3% del totale. le più frequenti potenziali interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti Esempi di interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti : amiodarone-carvedilolo warfarin-simvastatina nifedipina-ranitidina acido acetilsalicilico-metoprololo calcio carbonato-solfato ferroso Interazioni su base farmacocinetica Interazione su base farmacodinamica

Integrazione delle banche dati Integrazione delle banche dati (Infologic ® ) Drug-Reax (Micromedex ® ) Esportazione dei file e integrazione col programma ED sulle IF rilevate archivio prescrizioni Ai fini della rilevazione delle IF sono state considerate esclusivamente quelle relative ai farmaci prescritti dal medico nello stesso giorno per lo stesso paziente.

38

39

40

41

42

43 Vonbach P. et al (2008) Evaluation of frequently used drug interaction screening programs. Pharma World Sci 30:

44 Vonbach P. et al (2008) Evaluation of frequently used drug interaction screening programs. Pharma World Sci 30:

45

46 Dott. Stefano Bianchi Area del Farmaco Dipartimento Farmaceutico Interaziendale