BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

Il Telerilevamento per la precision farming: attività svolta, risultati acquisiti e sviluppi futuri del Centro per l’Innovazione CITIMAP Convegno conclusivo.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Modello aziendale di irrigazione
Analisi dei sistemi agricoli
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Università degli Studi di Pavia
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
LABORATORIO PROVE FUOCO
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Il computer nella vita di ogni giorno
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Sistemi innovativi in zootecnia
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Informatica e Telecomunicazioni
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Equilibrare ed aumentare la produzione di magliette.
RETI DI SENSORI Le reti WSN (Wireless Sensor Network) offrono la possibilità di distribuire intelligenza nell’ambiente a costi contenuti ed in maniera.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
IMPIEGO DI TRICHODERMA CONTRO IL MAL DELL’ESCA DELLA VITE Franca Reggiori Isagro S.p.A. - Novara WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
DALL’INTERO VIGNETO ALLA SINGOLA VITE STRUMENTI DI PRECISIONE PER UVE DI QUALITÀ DOTT. STEFANO SADERI WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANICA VOLANI ANTONIO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona

Sfide dell’agricoltura del domani:  Costi di produzione continuano ad incrementare  Prezzi scendono o restano stabili  Standard qualitativi sempre maggiori  Forte competizione da mercati esteri MARGINE DI RICAVO RIDOTTO Necessario incremento di efficienza produttiva Agricoltura deve entrare dell’era dell’informazione Agricoltura di Precisione !

o Crescita attività di supporto (servizi consulenza) o Diffusione delle tecnologie o Finanziamenti ed agevolazioni rivolti alle giovani generazioni o Significativa crescita nell’occupazione giovanile (+14%) in agricoltura L’ITALIA è adatta all’AGRICOLTURA DI PRECISIONE ? o Ambiente molto eterogeneo o Fascia di età / livello istruzione o Dimensione aziendale CONTRO PRO Source: Raffaele Casa UNITUS

 In ITALIA vigneti eterogenei per tipo di suolo, livello nutrienti, disponibilità idrica…  Conoscere l’eterogeneità del vigneto consente di gestire nel modo più ottimale il vigneto stesso, intervenendo con pratiche agronomiche sito-specifiche  L’adozione delle tecniche di agricoltura di precisione possono essere un utile strumento per valutare lo stato fisiologico delle piante, gli stress idrici e l’insorgenza di malattie e di parassiti in modo precoce  Possibilità di agire in maniera sito-specifica, dove quando e quanto serve, riducendo i costi e soprattutto per una sostenibilità in termini ambientali Perché l’ITALIA è adatta alla VITICOLTURA DI PRECISIONE Il vigneto è un ambiente eterogeneo

RICERCA BIBLIOGRAFICA Negli ultimi anni la ricerca ha avuto a disposizione grandi quantità di dati di qualità sempre maggiore grazie allo sviluppo di nuove tecnologie : Satellite Drone WSN Ground sensors VRT (Variable Rate Technologies) Ricerca: “precision agriculture” In ITALIA Ricerca: “precision viticulture”

3 - INTERVENTI SITO-SPECIFICI 3 - INTERVENTI SITO-SPECIFICI Processo attuativo della Viticoltura di Precisione 2 – ELABORAZIONE DATI e MODELLI 1- OSSERVAZIONE E RACCOLTA DATI GEORIFERITI (GPS) Monitoraggio parametri qualitativi delle uve Monitoraggio microclimatico Monitoraggio eco- fisiologico remoto

ESEMPI DI APPLICAZIONE Variabilità del suolo Concimazione azotata Fasi attuative: 1) Campionamento e monitoraggio con sensori 2) Analisi e Data fusion 3) Mappe di prescrizione 4) Distribuzione a rateo variabile

Camera termica per UAV (FLIR TAU II) Pistola termica (FLIR I7) Monitoraggio della temperatura della chioma e dello stress idrico per mezzo di immagine acquisite da piattaforma UAV Mappa Termica Elaborazione dell’indice CWSI per mezzo di dati acquisiti da UAV e reference di temperatura acquisita a terra con camera termica portatile Variabilità Spaziale - Temperatura e Crop Water Stress Index (CWSI) ESEMPI DI APPLICAZIONE Nutrizione idrica Irrigazione di precisione Mappa di STRESS IDRICO (CWSI) IRRIGAZIONE DI PRECISIONE

10 anni di monitoraggio agrometeorologico Progetto Consorzio Tuscania Sviluppo di un sistema di monitoraggio basato su tecnologia wireless per lo studio della variabilità microclimatica in vigneto Progetto CROSS-VIT (Veneto) Studio sulla variabilità del microclima interno della chioma in termini di temperature e umidità dell’aria e radiazione solare, in funzione di diverse tesi di potatura del vigneto Progetto AGRODUINO Studio delle performance di monitoraggio utilizzando hardware low cost e open source ARDUINO Temperature – Pinot g.

5 anni di monitoraggio con DRONE Progetto Cisia (Catania) Valutazione delle potenzialità di un approccio di remote sensing da UAV per analizzare la correlazione tra vigore (NDVI) e maturità fenolica (antociani) Ag. Case Basse Soldera Montalcino (Siena) Elaborazione di mappe di vigore per suggerire una gestione sito-specifica del vigneto e mitigare gli effetti dei Cambiamenti Climatici sullo stress idrico

5 anni di monitoraggio con DRONE Mal dell’Esca della vite (Chianti Classico) Sviluppo di una metodologia di analisi predittiva dell’insorgenza dei sintomi fogliari del Mal dell’Esca della vite, basata sulla correlazione tra alterazioni fotosintetiche della chioma e dato NDVI SupAgro 2013 (Montpellier, FRANCIA) Analisi delle potenzialità del remote sensing da UAV per ottimizzare campionamenti in vigneto Elaborazione di un metodo per analizzare e quantificare le fallanze da remoto

ESPLOSIONE DELLA VITICOLTURA DI PRECISIONE !! FARE VITICOLTURA DI PRECISIONE CHE SIGNIFICA ? Mappe di vigoria (DRONE + CAMERA MULTISPETTRALE + SOFTWARE AUTOMATICO) SIAMO SICURI CHE SIA VITICOLTURA DI PRECISIONE ? 1.Sottovalutate alcune fasi fondamentali per la corretta acquisizione del dato (correzione e calibrazione) e l’elaborazione del dato per la produzione di mappe corrette 2.Avere/fornire una mappa di vigoria non significa saperla trasformare in mappa di prescrizione 3.Fornire una mappa di prescrizione richiede necessariamente esperienze agronomiche e l’ausilio interpretativo dell’agronomo aziendale (caso per caso), non basta avere una formula empirica, ci vuole la conoscenza 4.Una volta che ho una mappa di prescrizione, per fare viticoltura di precisione devo utilizzare/attuare una gestione agronomica differenziata Feedback aziendale sull’utilizzo di strumenti per fare la viticoltura di precisione: Grosse difficolta operative: sistemi a rateo variabile complessi. Es. difficoltà di mantenere puliti gli ugelli - Estrema cura di manutenzione e competenza d’uso Costo. Es. vendemmiatrici a rateo variabile, sia per acquisto che come servizio RICERCA APPLICATIVA: Limite è cercare sempre soluzioni innovative e perdere il legame alla realtà e ai problemi operativi delle aziende VITICOLTURA DI PRECISIONE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE