“La disciplina fiscale degli immobili:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

NUOVO REGIME IVA per CASSA:
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
L’attività istruttoria
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La dichiarazione IVA/2009 anno dimposta 2008 Carla Pappalardo.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
L’IVA NEL SETTORE IMMOBILIARE
ACCERTAMENTO ANALITICO
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
L’IVA e la documentazione delle vendite
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Eutekne – Tutti i diritti riservati IVA E IMPOSTE D’ATTO SULLE OPERAZIONI IMMOBILIARI DELLE IMPRESE Dott. Enrico Zanetti.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
1 a cura di Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO. 2 REGIME IVA IMMOBILI ART. 10, N. 8 DPR N. 633/72 Regime Iva locazioni immobili abitativi e strumentali.
Transcript della presentazione:

“La disciplina fiscale degli immobili: tutte le novità sulle imposizioni dirette ed indirette” a cura di Alessandro Pescari e Fabrizio Giovanni Poggiani CFP Consulting Chieti, 11 dicembre 2007

a cura di Alessandro Pescari Parte prima Imposte dirette a cura di Alessandro Pescari CFP Consulting

Normativa di riferimento Alessandro Pescari - CFP Consulting Art. 35, D.L. 4 luglio 2006, n. 223 convertito in Legge 4 agosto 2006, n. 248 Art. 1, comma 307, Legge 27 dicembre 2006, n.296 Provvedimento Direttore dell’Agenzia delle Entrate 27 luglio 2007 Alessandro Pescari - CFP Consulting

Prassi Agenzia delle Entrate Alessandro Pescari - CFP Consulting Circ. n. 28/E del 4 agosto 2006 Circ. n. 6/E del 6 febbraio 2007 Circ. n. 11/E del 16 febbraio 2007 (p. 12.4) Ris. n. 122/E del 1° giugno 2007 Ris. n. 170/E del 13 luglio 2007 Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Il quadro delle disposizione sopra richiamate evidenziano un nuovo modello di accertamento nel settore immobiliare simile a quello degli studi di settore (artt. 62 bis e 62 sexies D.L. 30 agosto 2003, n. 331) Alessandro Pescari - CFP Consulting

L’art. 35, comma 2 del D.L. 223/2006, recita: «Nel primo comma dell‘art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, alla lettera d), dopo l'ultimo periodo è aggiunto il seguente: Per le cessioni aventi ad oggetto beni immobili ovvero la costituzione o il trasferimento di diritti reali di godimento sui medesimi beni, la prova di cui al precedente periodo s'intende integrata anche se l'infedeltà dei relativi ricavi viene desunta sulla base del valore normale dei predetti beni, determinato ai sensi dell‘art. 9, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917» Alessandro Pescari - CFP Consulting

L’art. 62 sexies, comma 3 del D.L. 331/1993, recita: «gli accertamenti di cui agli articoli 39, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, e 54 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, possono essere fondati anche sull'esistenza di gravi incongruenze tra i ricavi, i compensi ed i corrispettivi dichiarati e quelli fondatamente desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio della specifica attività svolta, ovvero dagli studi di settore elaborati ai sensi dell'articolo 62-bis del presente decreto» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Il Provvedimento emanato in esecuzione dell’art. 1 comma 307 legge 296/06 (finanziaria 2007) completa il “disegno” sopra evidenziato, ossia mediante un sistema analitico-induttivo, introduce ulteriori parametri elaborati attraverso statistiche e metodologie algoritmiche al fine di determinare il «valore normale» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Per valore normale si intende (art. 9 c. 3 Tuir): «…, salvo quanto stabilito nel comma 4 per i beni ivi considerati, si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Per la determinazione del valore normale si fa riferimento, in quanto possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d'uso. Per i beni e i servizi soggetti a disciplina dei prezzi si fa riferimento ai provvedimenti in vigore» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Al fine di inquadrare più correttamente le nuove disposizioni in materia di reddito d’impresa è altresì doveroso ricordare che: L’art. 85 del Tuir considera ricavi «… a) i corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa; …» L’art. 86 del Tuir considera plusvalenze «… dei beni relativi all'impresa, ….: a) se sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; b) se sono realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; c) se i beni vengono assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa. Nelle ipotesi di cui alle lettere a) e b) del comma 1 la plusvalenza è costituita dalla differenza fra il corrispettivo o l'indennizzo conseguito, al netto degli oneri accessori di diretta imputazione, e il costo non ammortizzato» Alessandro Pescari - CFP Consulting

il “corrispettivo” anziché il “valore normale” Emerge, dunque, piuttosto chiaramente che le norme di riferimento in materia di determinazione del reddito di impresa richiamano il “corrispettivo” anziché il “valore normale” Con ciò si vuole evidenziare che una cosa è il corrispettivo altra cosa è il valore. Purtroppo, il significato di questi termini nel contesto giuridico-tributario hanno perso la loro valenza andando sempre più spesso ad essere accomunati anche da parte della Suprema Corte di Cassazione (Sent. 14448/2000, 14581/2001, 4117/2002, 199/2007, 12899/2007) Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Ne deriva che l’Amministrazione finanziaria, nel solco sopra delineato, al fine di arginare il fenomeno dell’evasione - in particolare nel settore immobiliare - può ricorrere a strumenti di “catastizzazione” per recuperare imponibile a tassazione in modo molto più agevole Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting L’Agenzia delle Entrate dispone altresì di un corollario di strumenti normativi di indubbia efficacia (art. 32 DPR n. 600/73), mediante i quali può: procedere all'esecuzione di accessi, ispezioni e verifiche invitare i contribuenti, indicandone il motivo, a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento nei loro confronti inviare ai contribuenti questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico rilevanti ai fini dell'accertamento nei loro confronti nonché nei confronti di altri contribuenti con i quali abbiano intrattenuto rapporti, con invito a restituirli compilati e firmati Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting richiedere copie o estratti degli atti e dei documenti depositati presso i notai, i procuratori del registro, i conservatori dei registri immobiliari e gli altri pubblici ufficiali richiedere, previa autorizzazione del direttore centrale dell'accertamento dell'Agenzia delle entrate o del direttore regionale della stessa, ovvero, per il Corpo della guardia di finanza, del comandante regionale, alle banche, alla società Poste italiane Spa, per le attività finanziarie e creditizie, agli intermediari finanziari, alle imprese di investimento, agli organismi di investimento collettivo del risparmio, alle società di gestione del risparmio e alle società fiduciarie, dati, notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati, con i loro clienti, nonché alle garanzie prestate da terzi invitare ogni altro soggetto ad esibire o trasmettere, anche in copia fotostatica, atti o documenti fiscalmente rilevanti concernenti specifici rapporti intrattenuti con il contribuente e a fornire i chiarimenti relativi Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Ne consegue che l’inferiorità del corrispettivo rispetto al valore normale può essere desunto in modo relativamente agevole da parte dell’A.f. Alessandro Pescari - CFP Consulting

all’Amministrazione finanziaria Alessandro Pescari - CFP Consulting Infatti, sulla scorta del Provvedimento emanato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate in data 27 luglio 2007, è consentito all’Amministrazione finanziaria Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting «Ai fini della uniforme e corretta applicazione delle norme di cui all‘art.54 terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, all‘art. 39, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e all‘art. 52 del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, i criteri utili per la determinazione periodica del valore normale dei fabbricati ai sensi dell‘art.14 del citato decreto n. 633 del 1972, dell‘art. 9, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e dell‘art. 51, comma 3, del citato decreto n. 131 del 1986, sono stabiliti sulla base dei valori dell'osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia del territorio e di coefficienti di merito relativi alle caratteristiche che influenzano il valore dell'immobile, integrati dalle altre informazioni in possesso dell'ufficio.» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting (punto 1.5) «Al fine di integrare il valore normale dell'immobile occorre tenere conto anche dei seguenti ulteriori criteri in possesso dell'ufficio: valore del mutuo, per gli atti soggetti a IVA, nel caso sia di importo superiore a quello della compravendita; prezzi effettivamente praticati che emergono dalle compravendite fra privati per la stessa zona nello stesso periodo temporale; prezzi che emergono dagli accertamenti effettuati con la ricostruzione dei ricavi in base all'osservazione diretta dei costi sostenuti per la costruzione, ad altre prove certe e, in particolare, alle risultanze delle indagini finanziarie; prezzi che emergono da offerte di vendita del soggetto controllato; prezzi che emergono da offerte di vendita al pubblico tramite i media; prezzi che emergono da analoghe vendite eseguite dal soggetto controllato; ristrutturazioni desunte dai dati relativi ai permessi di costruire e alle D.I.A. (denunce di inizio attività) trasmesse dai comuni e alle detrazioni dichiarate per spese di recupero del patrimonio edilizio.» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting «….Le disposizioni del presente provvedimento rispondono all'esigenza di determinare periodicamente in modo unitario il valore normale degli immobili oggetto di compravendita nei settori dell'imposta sul valore aggiunto, delle imposte sui redditi e dell'imposta di registro. Il decreto-legge n. 223 del 2006 ha dato la possibilità agli uffici delle entrate di determinare, nell'ambito delle cessioni aventi ad oggetto beni immobili e relative pertinenze, la prova dell'esistenza o inesattezza delle operazioni imponibili sulla base del valore normale dell'immobile. Per la determinazione del valore normale sono stati individuati criteri che rispondono ad esigenze di uniformità e correttezza, associando ad un valore fisso altri valori dinamici che possano evitare automatismi e raggiungere l'obiettivo di una maggiore aderenza alla realtà dei prezzi praticati nel mercato immobiliare….» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Il provvedimento sopra richiamato definisce tecnicamente il punto di partenza per il controllo degli atti di trasferimento a titolo oneroso relativi agli immobili da parte dell’Amministrazione finanziaria Orbene, è indubbio che lo strumento di cui dispone l’A.f. sia apprezzabile sotto l’aspetto dell’uniformità del trattamento da riservare ai contribuenti sottoposti ad accertamento Tuttavia occorre porre in risalto che i valori desunti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) desunti dall’Agenzia del Territorio, opportunamente aggiornati semestralmente e rettificati secondo i coefficienti previsti, di per se non sono sufficienti a motivare una rettifica da parte dell’Agenzia delle Entrate Alessandro Pescari - CFP Consulting

Il citato provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate in sintesi si fonda sui seguenti presupposti metodologici: Valore unitario (€/mq.) rilevati dall’OMI; Al predetto valore sono applicati “coefficienti di merito” atti a correggere i valori medi forniti dall’OMI, in funzione delle caratteristiche specifiche dell’immobile; Alle risultanze dei predetti calcoli e valori ottenuti, l’ufficio apporta eventuali correttivi di cui può disporre Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Dal quadro sopra delineato emerge già che l’ufficio può disporre di strumenti (e notizie) di determinata “forza” per corroborare atti di recupero a tassazione Ad ogni buon conto occorre altresì rilevare che l’Agenzia delle Entrate non è legittimata ad emanare atti di accertamento in rettifica esclusivamente basati sulle risultanze dei calcoli prodotti dall’OMI Infatti, sia il punto n. 1.5) dei citato provvedimento, sia la circolare n. 6/E par. 1.6 sottolineano che «le predette indicazioni non devono essere assunte quale unico fondamento della rettifica del valore dichiarato in atto, ma possono essere utili per l'avvio di più approfondite analisi sulla base di altri elementi disponibili o acquisibili mediante un corretto utilizzo dei poteri di controllo» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Il documento di prassi richiamato afferma altresì che le disposizioni normative in commento devono ritenersi di natura prettamente procedimentale e, quindi, la relativa decorrenza non deve intendersi limitata ai soli accertamenti afferenti atti di compravendita perfezionati successivamente all’entrata in vigore del D.L. n. 223/2006, potendo dunque i predetti poteri essere esperiti anche in relazione ad accertamenti che riguardano atti perfezionati anteriormente al 4 luglio 2006 (naturalmente per quegli atti per i quali non siano decaduti i termini per l’accertamento) Alessandro Pescari - CFP Consulting

Detta posizione dell’Agenzia delle Entrate è stata criticata dalla dottrina, giacché: Contrasta con il legittimo affidamento ed imparzialità che deve sempre tenere la Pubblica amministrazione (art. 97 Cost. e art. 10, legge n. 212/2000) Viola l’art. 3 della legge n. 212/2000, circa l’irretroattività delle disposizioni tributarie Viola il principio affermato in campo processuale e procedimentale del “tempus regit actum” Contrasta con i principi costituzionali di logicità e ragionevolezza Contrasta con il principio comunitario di “proporzionalità” come parametro di legittimità delle disposizioni nazionali Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Tutti i principi innanzi richiamati sono di indubbio interesse e costituiscono validi argomenti anche riguardo ad ulteriori punti determinanti nel rapporto fisco/contribuente: Natura delle “presunzioni” Onere della prova Motivazione degli atti di accertamento e/o rettifica Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Infatti, circa la natura della “presunzione” in questione (art. 39 c. 1. lett. d), DPR n. 600/73) si ritiene che la stessa sia elevata a presunzione legale relativa (art. 2728 cod. civ.) giacché la mera discrepanza tra corrispettivo di cessione dell’immobile dichiarato ai fini delle imposte sul reddito e valore di mercato del bene, “integri” la prova dell’infedeltà Ovviamente ciò non significa affatto che la semplice differenza tra valore di mercato e corrispettivo dell’immobile, legittimi l’ufficio delle entrate al recupero a tassazione Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Ciò perché condividiamo parte della dottrina che ritiene l’onere della prova (seppure più affievolito) a carico dell’ Agenzia delle Entrate ex art. 2697 cod. civ. Pertanto, anche l’eventuale atto di accertamento emanato da parte dell’ufficio dovrà contenere una motivazione esaustiva con evidenziati i “presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato” (pena la nullità dello stesso atto - art. 42, DPR n. 600/73 e art. 7, Legge n. 212/2000) Sul punto anche la costante giurisprudenza della Cassazione (Sent. 3861/2002, 14485/2003 1951/2005, 12345/2006) afferma che il contribuente sia posto in condizione di conoscere la pretesa fiscale in tutti i suoi elementi essenziali, consistenti non solo nelle ragioni giuridiche, ma anche nei suoi presupposti di fatto Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting In definitiva sullo specifico aspetto dei poteri/doveri a carico dell’A.f., giova altresì ricordare che “gioca” un peso non trascurabile l’ulteriore indirizzo giurisprudenziale, espresso dalla Suprema Corte di Cassazione (Sentenze n. 11645/2001, n. 7860/2002, n. 14428/2005 e n. 20748/2006) che in merito alla forza probatoria, il mero riscontro del carattere “antieconomico” del contribuente in siffatti negozi giuridici, determini in re ipsa elemento tale da legittimare i recuperi del fisco Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Ritornando al merito del provvedimento è altresì da rimarcare il fatto che la novella in commento seppure letteralmente richiami i “ricavi” si ritiene applicabile anche alla cessione di immobili patrimonio, generanti – come noto – plusvalenze (art. 86 del Tuir) E proprio per quanto attiene a queste ultime, preme evidenziare altresì che il sistema di accertamento in rassegna non affranchi neppure tutte quelle fattispecie costituenti redditi diversi (rectius plusvalenze) ex art. 67 del Tuir, fatta eccezione per l’ipotesi del cosiddetto sistema del prezzo-valore (art. unico comma 497, legge 23 dicembre 2005 n. 266 e succ.modif.) Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Sullo specifico tema della tassazione delle plusvalenze dei terreni “suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione” (art. 67, comma 1, lett. b), Tuir) sono da rilevare posizioni – sia legislative che giurisprudenziali – oltre modo deprecabili Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Infatti, l’art. 36, comma 2, del D.L. n. 223/2006 dispone: «Ai fini dell'applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, un'area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall'approvazione della regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo» Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Inoltre la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con Sentenza n. 25506 depositata in data 30 novembre 2006, chiamata a pronunziarsi su un dibattuto e contrastato concetto di area fabbricabile relativamente all’imposta comunale sugli immobili, in effetti ha ritenuto di sostenere l’indirizzo cosiddetto “sostanzialistico” rispetto a quello definito “formale legalistico” , prendendo spunto dell’intervenuta disposizione normativa e senza tanti “fronzoli” ha confermato la scelta del legislatore (vestito da Amministrazione finanziaria), senza alcuna una motivazione giuridica ed ancor peggio ultra petita Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Ma v’è di più, nonostante la S.C., abbia avuto modo di “bacchettare” il legislatore (definito “l’amministrazione finanziaria” vestita da “legislatore”) per l’utilizzo indiscriminato dell’interpretazione autentica, con la predetta Sentenza ha confermato l’operato del legislatore di cui al D.L. n. 223/2006, non ravvisando neppure le gravi lacune che tale disposizioni recava Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Infatti, occorre ricordare che una legge di interpretazione autentica, per essere definita tale deve avere i seguenti requisiti (art. 1, comma 2, Legge n. 212/2000): essere emanata in casi eccezionali essere emanata con legge ordinaria la norma di “interpretazione autentica”, deve essere qualificata come tale Tutti elementi mancanti, come evidenziato da parte della dottrina più attenta Alessandro Pescari - CFP Consulting

Alessandro Pescari - CFP Consulting Infine, questione ancora più dirompente che deriva da quanto sopra ricordato circa le vicende delle “potenziali” aree edificabili, comporta che: La norma così emanata ed interpretata è da ritenere retroattiva, poiché di natura procedimentale; Taluni terreni “suscettibili di edificazione” anche solamente adottati dagli strumenti urbanistici causerebbero una tassazione che a posteriori (alla fine dell’iter di approvazione degli strumenti attuativi) potrebbe rivelarsi indebita, con ciò in aperto contrasto con gli artt. 3 e 53 della Costituzione, nonché con l’art. 2033 Cod. civ. E’ pleonastico evidenziare che l’Agenzia delle Entrate ha sin da subito ritenuto detta norma interpretativa e pertanto applicabile retroattivamente (Circ. n. 28/E 2006 e n. 6/E 2007) Alessandro Pescari - CFP Consulting

a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani Parte seconda Imposte indirette a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani CFP Consulting

Normativa di riferimento Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting Art. 35, D.L. 4 luglio 2006, n. 223 convertito in Legge 4 agosto 2006, n. 248 (commi da 8 a 10 quater) D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 Comma 497, articolo 1, Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006) Comma 307 e ss, articolo 1, Legge 27 dicembre 2007, n. 296 (Finanziaria 2007) Decreto ministeriale 25 maggio 2007 Provvedimento Direttore dell’Agenzia delle Entrate 27 luglio 2007 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Prassi Agenzia delle Entrate Circ. n. 27/E del 4 agosto 2006 Circ. n. 37/E del 29 dicembre 2006 Circ. n. 6/E del 6 febbraio 2007 Circ. n. 12/E del 1 marzo 2007 Risoluzione n. 39 del 9 marzo 2007 Risoluzione n. 49 del 13 marzo 2007 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

quanto concerne la disciplina Iva, sempre a cura del I trasferimenti immobiliari hanno subito una profonda innovazione anche per quanto concerne la disciplina Iva, sempre a cura del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223 convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 con una regola “principe”: “le operazioni di cessione e locazione degli immobili operano in regime di esenzione dall’Iva” Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting Sussistono comunque una serie di eccezioni, con la necessità di applicare l’Iva in questi casi: operazioni di cessione e/o locazione (leasing) individuate tassativamente operazioni di cessione e/o locazione aventi per oggetto immobili strumentali se il locatore esercita la relativa opzione Per effetto delle disposizioni concernenti il “principio” di alternatività Iva/registro, di cui al comma 1, art. 40, DPR n. 131/86, in caso di non applicazione dell’Iva si applica l’imposta di registro, fissa o proporzionale, con qualche eccezione Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

I fabbricati sono definiti, ai fini dell’Iva: ad uso abitativo (categorie del gruppo A da a/1 a A/11, esclusa A/10) strumentali (categorie dei gruppi B, C, D, E e A/10) “la distinzione tra immobili ad uso abitativo e immobili strumentali deve essere operata con riferimento alla classificazione catastale dei fabbricati, a prescindere del loro effettivo utilizzo” Agenzia delle Entrate, nella premessa della circolare 4 agosto 2006 n. 27 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Per “imprese di costruzione” , ai fini della corretta applicazione della disciplina in commento, si devono intendere: quelle che abbiano costruito con utilizzo della propria organizzazione e con i propri mezzi quelle che per l’esecuzione dei lavori si siano avvalse di imprese terze (appalto) Punto 1.2), circolare 4 agosto 2006 n. 27 che richiama la circolare ministeriale 11 luglio 1996 n. 182/E Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting Per quanto concerne la detraibilità dell’imposta assolta a monte dalle imprese, con le modifiche intervenute alla lettera i), comma 1, art. 19bis 1, DPR n. 633/1972, a decorrere dal 4 luglio 2006, in relazione a che le stesse siano di: compravendita (trading): Iva non più detraibile per effetto delle cessioni in esenzione Iva costruzione e ristrutturazione: Iva detraibile essendo esclusi dall’ambito dell’indetraibilità oggettiva richiamata Pertanto, le imprese che pongono in essere operazioni esenti, sono tenute ad operare la rettifica della detrazione a suo tempo operata, con riferimento all’imposta assolta a monte per l’acquisto o costruzione degli immobili, di cui all’articolo 19bis2, DPR n. 633/1972 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

con il medesimo atto o con atto separato, scontano il medesimo Per quanto concerne le “pertinenze” di unità abitative, siano esse cedute con il medesimo atto o con atto separato, scontano il medesimo trattamento Iva riservato all’immobile principale, ancorché: “la classificazione catastale di tali pertinenze le configuri autonomamente con assegnazione di una propria categoria (Box C/6 – Cantine, magazzini e soffitte C/2)” Per la nozione di pertinenza si deve far riferimento all’articolo 817 C.C. Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007 n. 12, punto 2) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

(lettere c), d) ed e), comma 1, articolo 31, Legge n. 457/1978, La cessione di fabbricati sui quali siano stati effettuati interventi di recupero (lettere c), d) ed e), comma 1, articolo 31, Legge n. 457/1978, scontano l’Iva se ricorrono entrambe le seguenti condizioni: sia stato richiesto e rilasciato il premesso a costruire o la denuncia di inizio attività (D.i.a). sia stato aperto il cantiere ed i lavori siano effettuati Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007 n. 12, punto 10) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007 n. 12, punto 11) I fabbricati “non ultimati” ceduti da un qualsiasi cedente (società di costruzione, società manifatturiera o altro): esulano dall’ambito di applicazione del regime di esenzione, di cui ai punti 8), 8-bis) e 8-ter), articolo 10, DPR n. 633/1972 scontano sempre l’Iva con le aliquote relative in presenza dei relativi presupposti (per esempio: 4% per la prima casa) Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007 n. 12, punto 11) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting Per le cessioni dei fabbricati strumentali, a decorrere dal 12 agosto 2006, il regime “naturale” è quello di esenzione, con le seguenti eccezioni: cessioni di immobili strumentali effettuate entro 4 anni dalla data di ultimazione della costruzione o dell’intervento Cessioni di immobili strumentali effettuate nei confronti di soggetti “non” esercenti attività d’impresa (privati) cessione di immobili strumentali effettuate nei confronti di cessionari soggetti passivi Iva con diritto alla detrazione Iva per la propria situazione pari o inferiore al 25% cessioni di fabbricati strumentali per i quali il cedente ha manifestato “espressamente” l’opzione per l’assoggettamento a Iva Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Dal 1° ottobre 2007, cessioni di fabbricati strumentali in “reverse charge” (inversione contabile) di cui al comma 5 dell’articolo 17, DPR n. 633/1972 Il DM 25 maggio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 3 luglio 2007, n. 152 ha esteso l’applicazione del sistema di “reverse charge” ai fabbricati o porzioni di fabbricati strumentali, individuati dalla lettera d), n. 8-ter), comma 1, articolo 10, DPR n. 633/1972 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Dal 1° ottobre 2007, cessioni di fabbricati strumentali in “reverse charge” (inversione contabile) di cui al comma 5 dell’articolo 17, DPR n. 633/1972 Pertanto: interessa le cessioni di immobili strumentali esenti da Iva, per le quali il cedente “opta” per l’applicazione dell’Iva obbliga il cessionario ad assolvere l’imposta obbliga il cessionario ad integrare la fattura senza indicazione dell’Iva ricevuta con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta obbliga il cessionario ad effettuare l doppia registrazione (acquisti e vendite) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il reverse charge per la cessione degli immobili Le cessioni attratte al regime in commento sono quelle in cui: il cedente non sia l’impresa che ha costruito o ristrutturato il fabbricato non siano trascorsi più di 4 anni dalla costruzione o ristrutturazione il cessionario sia un soggetto passivo con pro rata superiore al 25% il cedente abbia optato per l’applicazione dell’Iva nell’atto di cessione Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il reverse charge per la cessione degli immobili Restano escluse dal sistema dell’inversione contabile, le cessioni: che abbiano per oggetto un fabbricato costruito o ristrutturato da un impresa che ha ultimato l’intervento non oltre i 4 anni prima della cessione dove l’acquirente risulta essere: - un soggetto non soggetto passivo Iva (privato, ente non commerciale) - un soggetto con pro rata non superiore al 25% Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il trattamento Iva per la cessione dei terreni Per quanto concerne la cessione dei “terreni”, siano essi edificabili o agricoli: nessuna modifica è intervenuta con il D.L. n. 223/2006 scontano, se suscettibili di utilizzazione edificatoria, l’aliquota ordinaria Iva pari al 20% restano fuori del campo di applicazione Iva se agricoli (lettera c), comma 3, articolo 2, DPR n. 633/1972) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il trattamento Iva per la locazione di immobili abitativi Il nuovo punto 8), articolo 10, DPR n. 633/1972 dispone che: “a decorrere dal 4 luglio 2007, le locazioni di immobili abitativi poste in essere da soggetti passivi Iva sono esenti dall’applicazione del tributo” Regime naturale, pertanto, il regime di esenzione delle locazioni delle società di gestione immobiliare, comprese quelle che hanno costruito gli immobili per la rivendita Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il trattamento Iva per la locazione di immobili abitativi Nel caso della locazione, sussistono le seguenti eccezioni alla esenzione: fabbricati abitativi di edilizia convenzionata locati dall’impresa che li ha costruiti (applicazione dell’Iva nell’aliquota pari al 10%) – lettera a), comma 330, articolo 1, legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) prestazioni di alloggio para-alberghiero con utilizzo di fabbricati a destinazione abitativa (applicazione Iva nell’aliquota pari al 10%) Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007, n. 12, punto 9) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

La locazione di immobili strumentali Con decorrenza dal 12 agosto 2006, ai sensi del novellato punto 8), articolo 10, DPR n. 633/1972, le locazioni di fabbricati strumentali rientrano nel regime “naturale” di esenzione da Iva fatte salve, anche in questo caso, alcune eccezioni. Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

La locazione di immobili strumentali La locazione degli immobili strumentali sconta l’Iva, quando: i conduttori non hanno diritto a detrarsi l’Iva (privati, società semplici, enti non commerciali, soggetti non residenti senza stabile organizzazione) i conduttori sono soggetti passivi Iva ma ha un pro-rata non superiore al 25% (con riferimento a quello dell’anno precedente) il locatore eserciti l’opzione per l’applicazione dell’Iva direttamente sul contratto Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

La gestione separata per locazione di immobili strumentali Il novellato comma 3, ultimo periodo, dell’articolo 36, DPR n. 633/1973, ai fini di limitare gli effetti di distorsione nell’applicazione del regime di esenzione in presenza di società immobiliari con attività miste estende l’applicazione di una contabilità separata anche: “… ai soggetti che effettuano sia locazioni, esenti da imposta, di fabbricati o porzioni di fabbricato a destinazione abitativa che comportano la riduzione della percentuale di detrazione a norma dell’articolo 19, comma 5, dell’articolo 19-bis, sia locazioni di altri fabbricati o di altri immobili, con riferimento a ciascuno di tali settori di attività” Agenzia delle entrate, circolare 4 agosto 2006, n. 27 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

La sub-locazione di immobili strumentali Nel caso di sub-locazione di un immobile strumentale: si è in presenza di un rapporto “autonomo”, ancorché dipendente da un contratto di locazione (art. 1595 C.C.) si rende applicabile il medesimo trattamento fiscale della locazione di immobile strumentale sconta l’imposta di registro pari all’1% a prescindere dal regime Iva applicato Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007, n. 12 punto 7) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

La locazione di immobili strumentali con servizi compresi Nel caso di locazione di un immobile strumentale comprensivo di servizi aggiuntivi: la disciplina Iva relativa alle locazioni di immobili strumentali risulta in tal caso esclusa per restare esclusa dalla disciplina in commento la locazione deve prevedere non solo l’affitto dello spazio ma anche la possibilità di utilizzare ulteriori servizi, quali quelli di segreteria, contabili, di consulenza di ogni tipo, ecc..) Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007, n. 12, punto 8.1) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

L’affitto di azienda con immobili Una specifica norma “anti” elusione prevede siamo nell’ambito di una locazione di immobili, quando: il valore “normale dei fabbricati” è superiore al 50% del valore complessivo dell’azienda l’applicazione delle imposte indirette (Iva e registro) per l’affitto di azienda risulta più favorevole rispetto a quella per l locazione di immobili Agenzia delle entrate, circolare 1 marzo 2007 n. 12, punto 5) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting Locazione di terreni La locazione dei terreni, siano essi edificabili che agricoli, non è stata intaccata dalla revisione delle disposizioni, con la conseguenza che: le locazioni di terreni destinati a parcheggio di autoveicoli scontano l’Iva nella misura ordinaria del 20% le locazioni di terreni a destinazione edificatoria scontano l’Iva nella misura ordinaria del 20% le locazioni di fondi rustici restano nel regime di esenzione Iva, di cui al punto 8, comma 1, articolo 10, DPR n. 633/1972 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Acquisizione di immobili strumentali con contratto di leasing Anche in tal caso il regime “naturale” è quello di esenzione, di cui al punto 8), dell’articolo 10, DPR n. 633/1972, con decorrenza dal 12.08.2006, ma possono ricorrere le seguenti eccezioni con applicazione dell’aliquota ordinaria pari al 20%: locatario non soggetto passivo d’imposta (privato, ente non commerciale) locatario con diritto alla detrazione non superiore al 25% per esercizio dell’opzione a cura della società concedente, come risultante dal contratto Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Godimento di immobile in contratto di franchising Nel caso in cui per l’esercizio di un’attività in franchising, venga concesso il godimento di un immobile strumentale: si applica l’imposta di registro in via autonoma con applicazione dell’imposta pari all’1%, nella considerazione che siamo in presenza di una locazione si rende applicabile la disciplina anti elusiva come per l’affitto di azienda Agenzia delle entrate, risoluzione 13 marzo 2007 n. 49 Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

L’imposta di registro per le cessioni di immobili Quando la cessione non sconta l’Iva, ancorché il principio di alternatività sia stato mitigato, i trasferimenti sono gravati da imposta di registro, con particolare riferimento: dante causa (cedente, conferente, ecc..) non agisce nell’esercizio di impresa, arte o professione – operazione fuori del campo Iva per carenza del requisito soggettivo il trasferimento non configura una operazione di cessione di beni ai fini Iva – operazione fuori del campo Iva per carenza del requisito oggettivo il trasferimento rientra nel campo di applicazione dell’Iva, in presenza di tutti i requisiti soggettivi, oggettivi e territoriali, ma l’operazione è esente da imposta ai sensi dell’articolo 10, DPR n. 633/1972 – operazione esente Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

L’imposta di registro per le cessioni di immobili Agli atti di trasferimento immobiliare si possono applicare, alternativamente: se scontano l’Iva, l’imposta di registro in misura fissa attualmente pari a 168 euro se non scontano l’Iva, l’imposta proporzionale, sulla base delle aliquote indicate dalla Tariffa, allegata al DPR n. 131/1986 (T.U. Registro) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Le imposte accessorie nelle cessioni di immobili Pur non sussistendo un principio analogo per l’alternatività delle imposte ipotecaria e catastale con l’Iva si può affermare che quando non si può applicare la misura fissa: imposta ipotecaria: 2% per trasferimento immobili abitativi, gruppo “A” catastale o 3% per gli immobili strumentali, gruppi B, C,D e E e A/10 imposta catastale: 1% Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

L’imponibile per il registro nelle cessioni di immobili Dopo l’intervento a cura del comma 23-ter, art. 35 DL n. 223/2006, la “valutazione automatica” interessa esclusivamente: immobili ad uso abitativo e relative pertinenze trasferimenti a favore di persone fisiche non esercenti attività d’impresa, arte o professioni applicazione della modalità “prezzo-valore” Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il regime del “prezzo-valore” Per quanto concerne la determinazione agevolata di determinazione della base imponibile, il comma 497, articolo 1, Legge n. 266/2005 ha introdotto la possibilità di applicare le imposte di registro e ipo-catastali su un valore “catastale”, se la richiesta è resa al Notaio rogante e recepita nell’atto Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Il regime del “prezzo-valore” La determinazione agevolata della valutazione si rende applicabile: limitatamente ai trasferimenti immobiliari che abbiano ad oggetto abitazioni e relative pertinenze siano effettuate a favore di persone fisiche che “non” agiscono nell’esercizio di imprese, arti e professioni (*) (*) Comma 309, articolo 1, legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Determinazione valore catastale (modalità prezzo-valore) Immobili trasferiti Cedente e Acquirente Determinazione valore catastale (modalità prezzo-valore) Abitazioni e pertinenze Cedente:chiunque Acquirente: persona fisica non in ambito di impresa, arte o professione Prima casa: = RC x 110 x 105/100 = RC x 115,5 Non prima casa: = RC x 120 x 105/100 = RC x 126

L’imponibile per il registro nelle locazioni di immobili Il principio di alternatività Iva-registro opera: locazioni e leasing aventi ad oggetto abitazioni e terreni non opera: locazioni aventi ad oggetto immobili strumentali per i quali è prevista sia l’applicazione dell’Iva che dell’imposta di registro pari all’1% Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

L’imposta di registro per la locazione di immobili abitativi Gli articoli 5, 17 e 40, DPR n. 131/1986 (T.U. Registro) e l’art. 5, Parte I, Tariffa allegata al medesimo testo unico dispongono: l’obbligo di registrazione in termine fisso (30 giorni dalla data di stipula) dei contratti di locazione rientranti nell’ambito di esenzione da Iva l’applicazione dell’imposta di registro proporzionale pari al 2% Fabrizio Giovanni Poggiani - CFP Consulting

Immobile Cedente Acquirente Iva - Registro Abitativo Impresa di costruzione che ha ultimato l’intervento da non oltre 4 anni chiunque Iva: 4% prima casa - 10% altre - 20% di lusso Registro e ipo-catastali: fisse pari a euro 168 Altri soggetti Iva Iva: Esente Registro: 3% prima casa 7% altre abitazioni Ipo-catastali: Fisse prima casa 2% + 1% altro Soggetto non Iva Iva: Fuori campo

Immobile Cedente Acquirente Iva - Registro Strumentale Impresa di costruzione che ha ultimato l’intervento da non oltre 4 anni Chiunque Iva: 20% Registro: euro 168 Ipo-catastali: 3% + 1% Impresa di ristrutturazione che ha ultimato l’intervento da non oltre 4 anni Iva: 10% Altri soggetti Iva Soggetti con pro rata uguale o minore al 25%

Immobile Cedente Acquirente Iva - Registro Strumentale Altri soggetti Iva Soggetto non Iva Iva: 20% Registro: euro 168 Ipo-catastali: 3% + 1% Altri soggetti Iva (opzione) Soggetti con pro rata maggiore del 25% (senza opzione) Iva: Esente Chiunque Iva: Fuori campo Registro: 7% Ipo-catastali: 2% + 1%

Immobile Locatore Conduttore Iva - Registro Abitativo Soggetto Iva Chiunque Iva: Esente Registro: 2% Impresa costruttrice (edilizia convenzionata) Iva: 10% Registro: euro 168 Strumentale Soggetti Iva con pro rata fino al 25% Iva: 20% Registro: 1% Soggetto non Iva (privato)

Immobile Locatore Conduttore Iva - Registro Strumentale Soggetto Iva (opzione) Soggetti Iva con pro rata superiore al 25% Iva: 20% Registro: 1% Soggetto Iva (senza opzione) Iva: Esente Soggetto non Iva Chiunque Iva: Fuori campo Registro: 2% Fondi rustici Registro: 0,50%

Immobile Locatore Conduttore Iva - Registro Fondi rustici Soggetto Iva Chiunque Iva: Esente punto 8), art. 10 dpr n. 633/1972 Registro: 0,50% Aree destinate a parcheggio e terreni edificabili Soggetto non Iva Iva: Fuori campo Registro: 2% Iva: 20% Registro: euro 168