PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CORPO DONATO.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
Dialogo interreligioso
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Presentazione di Roberto
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
I pilastri dell’Islam.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Della Costituzione Italiana
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
TORAH BIBBIA CORANO.
Le tre religioni monoteiste
ARCANGELO GABRIELE.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
19 GENNAIO 2011 RIASSUMIAMO UN PO’….
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
Islam.
NEL NOME DI ALLAH, IL COMPASSIONEVOLE, IL MISERICORDIOSO
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Classe III F "A. Mendola" - favara
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Il libro sacro dell’Islam
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Indicazioni per la progettazione didattica
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Islam _.
SAMANTA TORTELLI E MORAD ZAROUALI
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Islam _.
ISLAM ISLAM = SOTTOMISSIONE MUSULMANO=CREDENTE.
Diritto e ordinamento islamico
nella comunità ecclesiale
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
LA FAMIGLIA.
La religione e la fede *.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Una presentazione di Giacomo Youssef
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
UNA NUOVA RELIGIONE MONOTEISTA: ISLAMISMO
L’Islam delle origini ed i suoi rapporti con Ebraismo e Cristianesimo l’utopia del cominciamento ideale.
La costituzione i primi 12 articoli.
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Libertà religiosa.
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012

II mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea

Cristianesimo e islam, religioni universali e monoteiste, gravano tredici secoli di incomprensioni, accanto a brevi e felici periodi di collaborazione

Concilio Vaticano II: esorta a «esercitare sinceramente la mutua comprensione» (Dich. Nostra Aetate, 3)

Cosa crede l’islam la fede di Abramo, Dio unico e misericordioso, che giudicherà gli uo­mini nel giorno finale 1635 Van Rijn Rembrandt, Hermitage, S. Pietroburgo, 193x133 cm

Cosa crede l’islam Islam significa sottomissione

Cosa crede l’islam Maometto (Muhammad, d.C.)

Cosa crede l’islam Corano (da curan – recitazione) è la rivelazione di Dio che viene a completare le rivelazioni precedenti (Torah e Vangelo),

Cosa crede l’islam Il Corano è l'espressione certa della volontà di Dio, vi si aderisce con la sottomissione (islam)

Cosa crede l’islam Angeli buoni e cattivi, libri e scritture rivelate, profeti, la pre­ destinazione, l'«ora» del giudizio, il paradiso e l'inferno. T. Spdidlik S. Ugo Roma 2000

Cosa crede l’islam L'islam si presenta come religione globale

Come vivono i musulmani Pilastri della fede: pratiche eseguite con perfezione formale: 1. la professione di fede (shahada) "La ilaha illa Allah", "there is no God but Allah".

Come vivono i musulmani Pilastri della fede 2. la preghiera rituale (salat)

Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 3. l'elemosina legale (zakat)

Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 4. il digiuno (sawm) nel mese di Ramadan

Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 5. il pellegrinaggio (hagg) a La Mecca

Come vivono i musulmani L'islam, congiunge strettamente fede e opere, sottomissione a Dio e riuscita nella vita

Come vivono i musulmani La comunità islamica (umma): nasce dall'unità di Dio, è insieme religione, cultura e organizzazione giuridico-politica.

Come vivono i musulmani Al Dio unico devono essere sottomesse tutte le cose.

Punti di incontro Il Concilio Vaticano II insegna a non rigettare niente di quanto è «vero e santo» nelle altre religioni.

Punti di incontro Esse «non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini».

Punti di incontro Il dialogo, non scaturisce da opportunismi, ma dalla fedeltà a Dio e all’uomo. Presuppone: accoglienza, conoscenza reciproca, e tende a favorire la collaborazione e l’integrazione sociale.

Punti di incontro La collaborazione potrebbe essere in difesa della vita, nella promozione della giustizia e della pace.

Punti di incontro La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama gli uomini, perdona e usa misericordia. La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare gli uomini alla fede nell'ora del giudizio. Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni. Alcuni comandamenti orientano la vita morale. Esaltazione dell'elemosina, dell'o­spitalità e della fedeltà alla parola data; interesse per il bene co­mune e subordinazione degli interessi privati ai pubblici.

Punti di incontro La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama gli uomini, perdona e usa misericordia.

Punti di incontro La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare gli uomini alla fede nell'ora del giudizio.

Punti di incontro Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni. Alcuni comandamenti orientano la vita morale.

Punti di incontro Esaltazione dell'elemosina, dell'ospitalità e della fedeltà alla parola data; interesse per il bene comune e subordinazione degli interessi privati ai pubblici.

Differenze tra islam e fede cristiana a) La definitività del Corano b) L'incarnazione, la croce e la redenzione, c) I rapporti fra stato e religione nell'islam

I musulmani dovranno essere aiutati a chiarire la distinzione fra religione e società, e a sperimentare la possibilità di soddisfare le esigenze di una religiosità personale Differenze tra islam e fede cristiana

- sunniti - sciiti - drusi Aspetti di cui prendere coscienza differenze interne all’islam

Scuole giuridiche: - malikita - hanafìta - shafì 'ita - hanbalita Vi sono poi le differenze nazionali e differenze tra villaggio e città

Aspetti di cui prendere coscienza Diverse posizioni due tipi di movimenti, il politico e il religioso, non esiste una chiara linea di demarcazione Le due tendenze si rifanno rispettivamente al primo periodo (de La Mecca) o al secondo periodo (di Medina)

Il dialogo dovrà coniugare il rispetto per le identità diverse la disponibilità a riconoscere e accogliere il bene presente nell'«altro» richiede una forte e limpida coscienza e conoscenza della propria identità cristiana e della rivelazione biblica il dialogo ufficiale è già in atto dialogo si svolge però anche fra persona e persona. Non si devono disattendere anche le possibili dinamiche di gruppo

Questioni problematiche Matrimonio è un contratto; per la donna attraverso un tutore matrimoniale dote poligamia la facoltà di sciogliere il matrimonio è sempre e solo del marito. La donna può richiedere il divorzio giudiziale al padre spettano le decisioni relative al figlio in assenza del padre, il posto è preso da un parente maschio Se la moglie non fosse musulmana, viene anche privata del diritto di custodia

Questioni problematiche Matrimonio successione prestare attenzione all'incompatibilità tra ordinamenti giuridici diversi, ugualmente validi, di stati sovrani. Nei paesi islamici, l'appartenenza religiosa viene prima dell'appartenenza nazionale.

Questioni problematiche Diritti dell’uomo Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo nel tre punti considerati inaccettabili: la possibilità riconosciuta ad una musulmana di sposare un non musulmano, la possibilità di cambiare religione, il diritto di sciopero e di costituire sindacati Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo in Islam (DUDHI)

Questioni problematiche Diritti dell’uomo La shari’a ha costituito il suo ordine giuridico su una triplice disuguaglianza:  tra uomo e donna  tra libero e schiavo  fra musulmano e non musulmano

La libertà religiosa va affermata per tutti gli uomini e per tutti i paesi, non solo dove i cristiani sono perseguitati

La libertà religiosa Concilio Vaticano II: La persona umana ha diritto alla libertà religiosa […] tale diritto si fonda sulla dignità della persona umana […] cioè dotata di ragione e libera volontà. […] Gli uomini sono tenuti a cercare la verità e una volta conosciuta abbraciarla e custodirla. La verità non si impone che con la forza della stessa verità. La verità va poi cercata in modo rispondente alla dignità della persona. […] Nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza, né sia impedito, di agire in conformità alla sua coscienza (Dignitatis Humanae 2-3)

La libertà religiosa e reciprocità In un contesto di dialogo la reciprocità non è rivendicazione e ritorsione, ma spinta a diventare ciascuno avvocato dei diritti delle minoranze

Bibliografia A.T. N EGRI, I cristiani e l’Islam in Italia, LDC 2000.

II mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea